[Lecce-sf] Fw: Memoria

Delete this message

Reply to this message
Autor: Gaetano Bucci
Data:  
Assunto: [Lecce-sf] Fw: Memoria
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_001C_01C3E39D.3A349100
Content-Type: multipart/alternative;
    boundary="----=_NextPart_001_001D_01C3E39D.3A349100"



------=_NextPart_001_001D_01C3E39D.3A349100
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable



Subject: Memoria=20



------=_NextPart_001_001D_01C3E39D.3A349100
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML xmlns:o =3D "urn:schemas-microsoft-com:office:office"><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2919.6307" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial">
<DIV><B>Subject:</B> Memoria </DIV></DIV>
<DIV><BR></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_001_001D_01C3E39D.3A349100--

------=_NextPart_000_001C_01C3E39D.3A349100
Content-Type: application/msword;
    name="PERCHE' IL FASCISMO.rtf"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Content-Disposition: attachment;
    filename="PERCHE' IL FASCISMO.rtf"


{\rtf1\ansi\ansicpg1252\uc1 =
\deff0\deflang1033\deflangfe1040{\fonttbl{\f0\froman\fcharset0\fprq2{\*\p=
anose 02020603050405020304}Times New =
Roman;}{\f1\fswiss\fcharset0\fprq2{\*\panose =
020b0604020202020204}Arial;}
{\f15\fswiss\fcharset0\fprq2{\*\panose =
020b0604030504040204}Tahoma;}{\f16\fscript\fcharset0\fprq2{\*\panose =
00000000000000000000}Monotype Corsiva{\*\falt Courier =
New};}{\f17\fswiss\fcharset0\fprq2{\*\panose 020b0306030101010103}Abadi =
MT Condensed Light;}
{\f47\froman\fcharset238\fprq2 Times New Roman =
CE;}{\f48\froman\fcharset204\fprq2 Times New Roman =
Cyr;}{\f50\froman\fcharset161\fprq2 Times New Roman =
Greek;}{\f51\froman\fcharset162\fprq2 Times New Roman Tur;}
{\f52\froman\fcharset186\fprq2 Times New Roman =
Baltic;}{\f53\fswiss\fcharset238\fprq2 Arial =
CE;}{\f54\fswiss\fcharset204\fprq2 Arial =
Cyr;}{\f56\fswiss\fcharset161\fprq2 Arial =
Greek;}{\f57\fswiss\fcharset162\fprq2 Arial Tur;}
{\f58\fswiss\fcharset186\fprq2 Arial =
Baltic;}{\f137\fswiss\fcharset238\fprq2 Tahoma =
CE;}{\f138\fswiss\fcharset204\fprq2 Tahoma =
Cyr;}{\f140\fswiss\fcharset161\fprq2 Tahoma =
Greek;}{\f141\fswiss\fcharset162\fprq2 Tahoma Tur;}
{\f142\fswiss\fcharset186\fprq2 Tahoma =
Baltic;}}{\colortbl;\red0\green0\blue0;\red0\green0\blue255;\red0\green25=
5\blue255;\red0\green255\blue0;\red255\green0\blue255;\red255\green0\blue=
0;\red255\green255\blue0;\red255\green255\blue255;
\red0\green0\blue128;\red0\green128\blue128;\red0\green128\blue0;\red128\=
green0\blue128;\red128\green0\blue0;\red128\green128\blue0;\red128\green1=
28\blue128;\red192\green192\blue192;}{\stylesheet{\nowidctlpar\widctlpar\=
adjustright \lang1040\cgrid \snext0=20
Normal;}{\*\cs10 \additive Default Paragraph Font;}{\*\cs15 \additive =
\ul\cf2 \sbasedon10 =
Hyperlink;}{\s16\nowidctlpar\widctlpar\tqc\tx4819\tqr\tx9638\adjustright =
\lang1040\cgrid \sbasedon0 \snext16 header;}{\*\cs17 \additive =
\sbasedon10 page number;}{
\s18\nowidctlpar\widctlpar\tqc\tx4819\tqr\tx9638\adjustright =
\lang1040\cgrid \sbasedon0 \snext18 =
footer;}{\s19\nowidctlpar\widctlpar\adjustright \fs20\lang1040\cgrid =
\sbasedon0 \snext19 footnote text;}{\*\cs20 \additive \super \sbasedon10 =

footnote reference;}}{\info{\title ISTITUTO DI STUDI COMUNISTI}{\author =
ISTITUTO DI STUDI COMUNISTI K. MARX - F. ENGELS}{\operator =
*}{\creatim\yr2004\mo1\dy25\hr20\min58}{\revtim\yr2004\mo1\dy25\hr21\min1=
5}{\version4}{\edmins2}{\nofpages5}{\nofwords2713}
{\nofchars15468}{\*\company  =
}{\nofcharsws0}{\vern73}}\paperw11906\paperh16838\margl964\margr1134\marg=
t964\margb1134=20
\deftab708\widowctrl\ftnbj\aenddoc\hyphhotz284\noxlattoyen\expshrtn\noult=
rlspc\dntblnsbdb\nospaceforul\hyphcaps0\hyphauto1\formshade\viewkind4\vie=
wscale100\pgbrdrhead\pgbrdrfoot \fet0\sectd=20
\linex0\headery709\footery709\colsx708\endnhere\sectlinegrid360\sectdefau=
ltcl {\header \pard\plain =
\s16\nowidctlpar\widctlpar\tqc\tx4819\tqr\tx9638\pvpara\phmrg\posxr\posy0=
\adjustright \lang1040\cgrid {\field{\*\fldinst {\cs17 PAGE  }}{\fldrslt =
{
\cs17\lang1024 5}}}{\cs17=20
\par }\pard =
\s16\ri360\nowidctlpar\widctlpar\tqc\tx4819\tqr\tx9638\adjustright {
\par }}{\footer \pard\plain =
\s18\nowidctlpar\widctlpar\tqc\tx4819\tqr\tx9638\pvpara\phmrg\posxc\posy0=
\adjustright \lang1040\cgrid {\field{\*\fldinst {\cs17 PAGE  }}{\fldrslt =
{\cs17\lang1024 5}}}{\cs17=20
\par }\pard \s18\nowidctlpar\widctlpar\tqc\tx4819\tqr\tx9638\adjustright =
{
\par }}{\*\pnseclvl1\pnucrm\pnstart1\pnindent720\pnhang{\pntxta =
.}}{\*\pnseclvl2\pnucltr\pnstart1\pnindent720\pnhang{\pntxta =
.}}{\*\pnseclvl3\pndec\pnstart1\pnindent720\pnhang{\pntxta =
.}}{\*\pnseclvl4\pnlcltr\pnstart1\pnindent720\pnhang{\pntxta )}}
{\*\pnseclvl5\pndec\pnstart1\pnindent720\pnhang{\pntxtb (}{\pntxta =
)}}{\*\pnseclvl6\pnlcltr\pnstart1\pnindent720\pnhang{\pntxtb (}{\pntxta =
)}}{\*\pnseclvl7\pnlcrm\pnstart1\pnindent720\pnhang{\pntxtb (}{\pntxta =
)}}{\*\pnseclvl8
\pnlcltr\pnstart1\pnindent720\pnhang{\pntxtb (}{\pntxta =
)}}{\*\pnseclvl9\pnlcrm\pnstart1\pnindent720\pnhang{\pntxtb (}{\pntxta =
)}}\pard\plain \qc\nowidctlpar\widctlpar\adjustright \lang1040\cgrid =
{\b\f15\fs43 ISTITUTO DI STUDI COMUNISTI
\par K. Marx F. Engels
\par }{\field\flddirty{\*\fldinst {\b\f15\fs28  HYPERLINK =
"mailto:istcom@libero.it" }{\b\f15\fs20 {\*\datafield=20
00d0c9ea79f9bace118c8200aa004ba90b020000001700000011000000690073007400630=
06f006d0040006c0069006200650072006f002e00690074000000e0c9ea79f9bace118c82=
00aa004ba90b300000006d00610069006c0074006f003a0069007300740063006f006d004=
0006c0069006200650072006f002e006900
7400000000004fd020}}}{\fldrslt {\cs15\b\f15\fs28\ul\cf2 =
istcom@???}}}{\b\f15\fs28=20
\par }{\field\flddirty{\*\fldinst {\b\f15\fs28  HYPERLINK =
"http://digilander.iol.it/istcom" }{\b\f15\fs20 {\*\datafield=20
00d0c9ea79f9bace118c8200aa004ba90b020000001700000020000000680074007400700=
03a002f002f0064006900670069006c0061006e006400650072002e0069006f006c002e00=
690074002f0069007300740063006f006d000000e0c9ea79f9bace118c8200aa004ba90b4=
000000068007400740070003a002f002f00
64006900670069006c0061006e006400650072002e0069006f006c002e00690074002f006=
9007300740063006f006d00000000000400000000}}}{\fldrslt =
{\cs15\b\f15\fs28\ul\cf2 http://digilander.iol.it/istcom}}}{\b\f15\fs28=20
\par }{\f15\fs18=20
\par }\pard \nowidctlpar\widctlpar\adjustright {\f16\fs56 Lettere =
dell\rquote Istituto 7
\par }{\b\f15\fs25 IL GIORNO DELLA MEMORIA
\par }{\b\f17\fs36=20
\par }\pard \qc\nowidctlpar\widctlpar\adjustright {\b\fs48 Perch\'e9 il =
Fascismo in Italia?
\par }\pard \nowidctlpar\widctlpar\adjustright {\i\f1\fs20         Ci =
\'e8 sembrato utile una breve disamina sul perch\'e9 del Fascismo, in =
questo secondo appuntamento con il \'93 giorno della memoria\'94, =
perch\'e9 nel corso di quest\rquote anno si \'e8
 teso ad accentuare una teoria negazionista circa il Fascismo, tendente =
a sfumarne i contenuti e le ragioni di quella scelta del capitalismo =
italiano, proiettando tutto in mitico ed astratto regno \'93 =
storico\'94, della casualit\'e0
 storica, che poi costituisce l\rquote essenza della teoria =
negazi}{\i\f1\fs20 o}{\i\f1\fs20 nista, che tende a far sparire le =
differenze tra destra e sinistra, tra fascismo ed antifascismo. Non da =
ultimo lo stesso Pera ha teso a farsi sostenitore
 di una tale teoria negazionista in una strana linea di fronte che vede =
forze classiche della destra e forze della stessa sinistra e delle forze =
borghesi tendenzialmente democratiche e decisamente antiautoritarie, =
quali il Pera, appunto.
\par=20
\par         }{Indubbiamente il Fascismo costituisce la risposta della =
classe reazionaria della borghesia alla R}{i}{voluzione d\rquote Ottobre =
ed al possente Movimento dei Consigli ( biennio rosso: 1919-1920 \endash =
 Occupazi}{o}{ne delle Fabbriche ).
\par In altri Paesi: Francia, Inghilterra, Stati Uniti, Belgio, ecc. vi =
furono governi reazionari o conservat}{o}{ri, ma }{\ul non }{ fascisti, =
ossia non forme aperte e violente della dittatura della borghesia. \line =
Perch\'e9, dunque?
\par }\pard \li540\nowidctlpar\widctlpar\adjustright {        In =
Inghilterra ed in Francia vi fu una risposta duttile che alternava forme =
di governo e pol}{i}{tiche socialdemocratiche a governi apertamente =
conservatori.
\par In Italia abbiamo, invece, come risposta il Fascismo.
\par }\pard \nowidctlpar\widctlpar\adjustright {Due sono i punti chiave =
da fermare:
\par }{\b 1. il movimento delle classi in Italia;
\par 2. natura specifica del capitalismo in Italia}{.
\par=20
\par         La rivoluzione borghese in Italia si caratterizza per un =
compromesso tra la classe della borghesia industriale e la classe dei =
proprietari fondiari, del vasto latifondo agrario, l\rquote assenza =
della riforma agr}{a}{
ria  quindi di una rivoluzione democratico-borghese. Questo determina =
quello che Lenin chiamer\'e0 \'93 la via prussiana al capitalismo\'94
, ove i rapporti di produzione capitalistici si innestano sul vecchio =
troncone feudale, a differenza, per esempio, nella Francia ove lo =
sviluppo dei rapporti di produzione capitalistici si sviluppano sulle =
ceneri di quelli feudali.
\par ( In Italia come in Germania: di qui \'93 via prussiana\'94. ).
\par Questo comporta la formazione e lo sviluppo di una piccola =
borghesia sostanzialmente legata a pr}{o}{cessi produttivi arretrati, a =
figure produttive arretrate e statiche: negoziante, piccolo e medio =
impre}{n}{
ditore ed artigiano legati a processi produttivi arretrati, basati =
pi\'f9 sullo sfruttamento intensivo della forza lavoro che ad =
innovazioni tecnologiche e legati pi\'f9 al mercato locale: cittadino e =
regi
onale, mai nazionale e meno che mai ai grandi flussi del commercio =
mondiale; figure prodotte da un processo degenerativo della grande =
propriet\'e0 latifondista, specie nel Mezzogiorno. Questa piccola =
borghesia fa, infine, tutt\rquote=20
uno con i ceti professionali: insegnante, notaio, avvocato, farmacista, =
prete, giudice, bur}{o}{crate della pubblica amministrazione, nel senso =
che provengono da famiglie di piccoli e medi pr}{o}{
prietari e mantengono quote, frazioni, proprietarie quasi sempre =
immobiliari o agrarie.
\par         Questo comporta una sostanziale }{\b fissit\'e0}{ di questa =
classe, a differenza della forte mobilit\'e0
 che esiste, invece, in Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti ove la =
piccola borghesia tende a caratterizzarsi anche per la presenza in =
settori avanzati e comunque con una sostanziale dinamicit\'e0 nel =
processo pro
duttivo e con un movimento dinamico di proletarizzazione.
\par Il processo di proletarizzazione in Italia si manifester\'e0 =
fondamentalmente nel processo migratorio che investir\'e0 le campagne: =
fittavolo, bracciante, colono, ecc.
\par }\pard \li540\nowidctlpar\widctlpar\adjustright {La situazione di =
questa classe \endash  saltando a pi\'e8 pari ad oggi \endash  si =
modificher\'e0 verso la seconda met\'e0 degli anni Ottanta e per tutti =
gli anni Novanta del 1900, che vedr\'e0
 la nascita di una piccola borghesia tecnologica, legata a processi =
produttivi avanzati, sostanzialmente l\rquote elettronica e =
pa}{r}{ticolari fasi del processo produttivo, che poi vari intellettuali =
di questa classe tenderanno a rid}{e}{finire come \'93
 lavoro autonomo\'94, \'93 parasubordinato\'94, confondendo momenti =
diversi di processi produttivi e delle fasi produttive e mirando a fare =
di tutta un\rquote erba un fascio al fine di dare una pi\'f9
 consistente base di massa a tali movimenti, ossia la fine di dare un =
pi\'f9 sostanziale base di consenso ed egemonia, coinvolgendo in t
ale movimento figure lavorative subordinata, che i processi produttivi =
nuovi avevano nella forma modificato la collocazione e la =
configurazione}{\cs20\super \chftn {\footnote \pard\plain =
\s19\nowidctlpar\widctlpar\adjustright \fs20\lang1040\cgrid {
\cs20\super \chftn }{ Il movimento di idee che si produce su tale =
questione, sostanzialmente rappresentati da Biagi e D\rquote Antona, =
esprime il d}{i}{verso orientamento presente in questa classe rispetto =
al proletariato. }}}{.
\par Questo determina modifiche nella tattica del proletariato, comporta =
da un lato il superamento della scelta togliattiana de \'93 i ceti =
medi\'94 del 1946-1964 e dall\rquote altro un confi
gurarsi diverso, uno sventagliamento composito dello stesso corpus di =
intellettuali di questa classe e della loro eg}{e}{monia e direzione sul =
proletariato.
\par }\pard \nowidctlpar\widctlpar\adjustright {    Nella societ\'e0 =
capitalistiche, erroneamente definite, \'93 avanzate\'94, a differenza =
di quelli ove prevale una struttura agrario-nobiliare-feudale: Russia, =
Cina, Balcani, Polonia, ecc. }{\cs20\super=20
\chftn {\footnote \pard\plain \s19\nowidctlpar\widctlpar\adjustright =
\fs20\lang1040\cgrid {\cs20\super \chftn }{ Il riferimento storico \'e8 =
qui, ovviamente, al periodo 1800- 1950.}}}{, la piccola borghesia a}{s}{
sume un ruolo decisivo, a seconda se riserva della rivoluzione o della =
controrivoluzione, a seconda di dove si colloca e riposiziona.
\par         Per quanto attiene l\rquote Italia gi\'e0 nel primo =
decennio del 1900, le innovazioni tecniche e scientif}{i}{che, ossia il =
fordismo ed il taylorismo, gli sviluppi della Chimica e dell\rquote =
elettricit\'e0 e loro applica
zione ai processi industriali, attaccavano brutalmente, senza tante =
cerimonie, insomma, questa rigida ed o}{s}{sificata, e mummificata =
struttura della piccola borghesia italiana.
\par La prima guerra mondiale imbalsama, irrigidisce, sclerotizza la =
situazione, ma all\rquote indomani del 1918 le innovazioni e la =
ristrutturazione capitalistica consequenziale non sono pi\'f9 =
rinviabili: si impone una scelta per consentire una competitivit
\'e0 delle merci italiani sul mercato mondiale.
\par La struttura fordista con la massiccia meccanizzazione ed =
automazione dei processi produttivi co}{n}{sentiva uno sfruttamento =
maggiore della cooperazione capitalista, ossia uno sfruttamento maggiore =
dell\rquote economia di scala}{\cs20\super \chftn=20
{\footnote \pard\plain \s19\nowidctlpar\widctlpar\adjustright =
\fs20\lang1040\cgrid {\cs20\super \chftn }{ Karl Marx, }{\i Il =
Capitale}{, vol. 1, cap. 11}}}{, determinando n forte abbattimento dei =
costi di produzione e quindi del pre}{z}{
zo delle merci. Sul piano pi\'f9 generale comportava una nuova =
stratificazione delle classi, il decad}{i}{mento di settori e fazioni di =
classi legati ai vecchi sistemi produttivi, ai precedenti modi di =
produzione di qui il caratte
re di brutale assalto a quella struttura fissa, irreggimentata, della =
classe della piccola borghesia, immettendovi all\rquote opposto un forte =
dinamismo.
\par Questo comporta un\rquote opposizione forte di questa classe, che =
si riflette sul piano ideologico, ossia sul piano della coscienza =
mistificata, con il movimento del dannunzianesimo, che incorpora sia il =
mov}{i}{
mento degli ufficiali che dei sottufficiali reduci dalla guerra che il =
}{\b mussolininismo}{.
\par         }{\b Il mussolininismo}{ \'e8 un movimento, e quindi un =
processo, molto composito assai sottovalutato ed ancor meno studiato ed =
indagato. Costituisce una forma molto particolare del trasformismo, che =
\'e8
 un particolare processo, tutto italiano, per cui quadri passano da una =
parte all\rquote altra il cui momento storico felice si \'e8 avuto nel =
periodo 1870-1880 quando la Sinistra borghese sostituisce la destra =
c}{a}{vouriana.=20
\par E\rquote , invece, un punto di snodo centrale, decisivo, per =
intendere correttamente il fascismo e la costr}{u}{zione del consenso, =
}{\b egemonia}{, della classe borghese.
\par }{\b Il mussolininismo}{ \'e8 quel processo per cui quadri centrali =
e periferici del sindacato e del PSI, ed in maniera pi\'f9 corposa del =
sindacalismo cattolico passano al fascismo nel periodo 1919-1924 \endash =
 il pr}{o}{cesso successivo 1930-1938 \'e8
 tutt\rquote altro: e lo strusciarsi al potere tout court \endash  =
costituendone, poi, l\rquote intelaiatura forte, solida del =
PNF}{\cs20\super \chftn {\footnote \pard\plain =
\s19\nowidctlpar\widctlpar\adjustright \fs20\lang1040\cgrid {\cs20\super =
\chftn }
{ PNF: Partito Nazional Fascista}}}{ e di tutta la struttura capillare e =
pervasiva, che avvolger\'e0 la s}{o}{ciet\'e0 civile del Paese e quella =
economico-sindacale negli anni Trenta con il Corporativismo e poi =
l\rquote=20
intero movimento culturale di Bottai. Costituiscono i quadri intermedi =
ed apicali del PNF e dello stato fascista. Sono, cio\'e8, essi che =
garantiscono un rapporto ed una presenza ed una organizzazione con il =
movimento operaio e popolare; sono essi che cos
tituiscono la base sostanziale del consenso di massa che il PNF ed il =
fascismo avranno nel periodo 1924-1936}{\cs20\super \chftn {\footnote =
\pard\plain \s19\nowidctlpar\widctlpar\adjustright \fs20\lang1040\cgrid =
{\cs20\super \chftn }{
 Il processo di rottura e bene esposto e caratterizzato in un eccellente =
romanzo di Giulio Prei, }{\i Giovinezza, Giovinezza}{,
\par    ediz. Oscar Mondatori.}}}{.
\par }{\b Il mussolininismo}{ esprime quel movimento della classe della =
piccola borghese nel suo riflesso nella classe operaia e nella direzione =
sulla classe operaia e nel movimento operaio italiano.
\par Per comprendere questo passaggio occorre dire.
\par         La piccola borghesia, in generale, a differenza della =
grande borghesia, mantiene un rapporto v}{i}{vo, costante, quotidiano, =
fecondo con la classe operaia, ne vive in contatto sullo stesso =
pianerottolo e dal suo seno escono molti quadri operai.


\par Federico }{\b Engels }{
nella sua lettera del gennaio 1894 a Turati ferma bene questi passaggi =
centrali, che saldano il proletariato alla piccola borghesia e tracciano =
alcune coordinate della stessa avanzata del proletariato. Questi quadri =
operai che provengono dalle fila della=20
piccola borghesia tengono sempre un piede e sempre }{\b l\rquote anima}{ =
nella classe della piccola borghesia. Questo movimento complesso e =
co}{n}{traddittorio, diciamo, \'93 delle due classi\'94 \'e8
orientato dallo sviluppo della lotta di classe: nelle fasi di ascesa =
essi tendono ad identificarsi tout court con il proletariato, producendo =
anche eccellenti capi; ma nelle fasi di riflusso essi tendono a =
ripescare la loro }{\b anima}{
, coniugando la loro anima con i co}{m}{piti presenti, prospettandone le =
soluzioni entro tali \'e0mbiti, ossia dentro gli \'e0mbiti della loro =
anima r}{i}{pescata, soluzioni ibride, sfuggenti, delle \'93 due =
classi\'94
: di qui poi il carattere sfuggente della teoria e della politica che =
essi tendono a prospettare e sostengono. E la loro anima, ossia il loro =
cordone o}{m}{belicale con la classe d\rquote origine della piccola =
borghesia, \'e8 data }{\uldb esattamente}{
da quel corpus di profess}{o}{ri, accademici e non, da quel corpus di =
intellettuali di questa classe, che sa parlare alla loro anima, che li =
influenza ed egemonizza e che loro ascoltano, perch\'e9 quel linguaggio, =
quel metodo, quel sentire e pensare \'e8
loro pi\'f9 consono del marxismo ed \'e8 poi attraverso quel =
linguaggio, quel metodo, quei pa}{s}{saggi logici, che \'e8 loro pi\'f9 =
consono che essi intendono ed assimilano ed elaborano ed applicano il =
marxismo.=20
\par In assenza di una direzione bolscevica nel movimento operaio e =
sindacale sono }{\ul questi}{ quadri e capi operai che costituiscono il =
referente da seguire ed imitare, il punto di riferimento, per i giovani =
quadri operai che sorgono }{\ul spontaneamente}{
dal seno della lotta di classe e che }{\b spontaneamente}{ \endash =
l\rquote }{\b autodattismo}{ di cui parla Gramsci, in }{\i Lorianesimo}{ =
ed altri \'93 rubriche\'94 e \'93 tematiche\'94 dei \'93 =
Quade}{r}{ni\'94 \endash si formano ed acculturano.

\par Nelle fasi di inizio dell\rquote ascesa del movimento di classe del =
proletariato, invece, essi tendono prima a resistere cercando in un =
primo momento di cavalcare la tigre, \'e8
 la fase del massimalismo in auge, successivamente sono prima sfuggenti, =
per prorompere poi in una aperta opposizione di una parte di essi. Il =
movimento esprime, cio\'e8, un processo di separazione al loro interno =
che vede all\rquote=20
inizio una resistenza comune e successivamente una differenziazione fino =
alla separazione ed il passaggio di una parte di essa in maniera prima =
\'93 mascherata\'94 poi aperta con la borghesia.
\par Si viene cos\'ec a cementare un blocco autentico e possente e =
capillare, una lunga e flessuosa linea entro il movimento operaio che =
l\rquote orienta, lo forma, determinando la coscienza, l\rquote=20
organizzazione, la teoria e la pratica, e quindi la coscienza.
\par         }{\b Il mussolininismo}{ si salda con le }{\b tare}{ del =
capitalismo italiano che si caratterizza tout court con l\rquote assenza =
del marxismo e per la contrapposizione sterile: riformismo-massimalismo, =
di cui il labriol}{i}{smo ne costituiva l
\rquote intima ed unica essenza, il collante che li teneva avvinghiati =
l\rquote uno all\rquote altro e la cui ultima evoluzione sar\'e0 =
costituita dal bordighismo ed a cui Gramsci provveder\'e0 ad =
interrompere qu}{e}{
sta spirale mortale ed ammiccante allo stesso tempo. Riformismo e =
massimalismo costituiscono espressione esatta di quel processo di =
rivoluzionario italiano che si caratterizza appunto come \'93 =
riv}{o}{luzione passiva\'94
: alla mobilitazione delle massa e l\rquote ascesa di un forte movimento =
rivoluzionario viene contrapposta la via \'93 diplomatica\'94 e degli =
eserciti ufficiali ( Novara 1849, Cavour- Napoleone III, accordi di =
Plombiers, ecc. ). Questo comporta che l
\rquote avanguardia del proletariato esce dal mazzinian}{e}{s}{i}{mo e =
dal cavourismo di sinistra, anzich\'e9 come in Francia dai giacobini ( =
Costituzione del 1793 ).
\par Il mussolininismo, cos\'ec, si salda in un composito processo con =
il pi\'f9 generale movimento delle classe della piccola borghesia nella =
sua resistenza all\rquote innovazione tecnica e scientifica e di =
ammodern}{a}{mento della societ\'e0
 politica, civile, istituzionale oltre che  economica.
\par=20
\par         L\rquote altro elemento, che si coniuga e salda con questo, =
\'e8 quello specifico della classe della borgh}{e}{sia industriale, =
agraria e finanziaria italiana.
\par      La borghesia italiana giunge in ritardo al processo di =
formazione del mercato unico nazionale ( R}{i}{sorgimento ) con una =
struttura industriale arretrata, debole il cui dato \'e8 aggravato =
proprio dalla \'93 via prussiana\'94
 in una sostanziale subordinazione ai grandi centri del capitalismo =
mondiale: Londra e P}{a}{rigi e dopo il 1880 Berlino. Giunge, infine, =
quando il proletariato \'e8 gi\'e0 classe minacciosa, che ha gi\'e0 dato =
buona prova di s\'e9
: 1848-1849, e poi nel 1871 e nelle lotte del movimento operaio inglese =
nella lotta per le 10 ore ( 1844 \endash  1848 ) e poi per la lotta per =
le 8ore ad opera del movimento operaio stat}{u}{nitense, Baltimora 1866. =
Questo \'93 spettro che si aggira\'94
 per il mondo condiziona decisamente le scelte e la formazione =
successiva  stessa della borghesia italiana.
\par Questo dato si aggrava per quella scelta della \'93 via =
prussiana\'94 che determina un non ammodern}{a}{mento della societ\'e0, =
non produce nuova cultura industriale: Cattaneo ed il movimento delle =
camice verdi verr\'e0
 prima ferocemente discriminato, mortificato, perseguitato ed infine =
liquidato tout court \endash  per essere poi ripescato nei salotti alla =
moda milanesi e torinesi, ma non andando mai al di l\'e0 di tali =
insipidi salotti e salottieri \endash=20
 che avrebbe consentito la costruzione di una egemonia e dato una base =
di massa al consenso capitalistico e consentito la formazione di un =
gruppo dirigente borghese ed inte}{l}{le
ttuali borghesi formatesi su basi tecniche e scientifiche, proprie della =
produzione capitalistica, anz}{i}{ch\'e9 l\rquote insulsa formazione e =
tradizione retorico-umanistica, ed in grado di produrre }{\b egemonia}{.
\par Giunge cos\'ec sul piano economico debole e con un sistema finanzio =
debole, basato sulla truffa, l\rquote imbroglio bottegaio, le =
speculazioni idiote: Banca di Sconto ( 1880 ),c he si coniuga con la =
pi\'f9 fer}{o}{
ce politica bancaria usuraia. Questo determina che essa teme qualsiasi =
introduzione di innovazioni che possano determinare lo sviluppo di un =
proletariato industriale.}{\cs20\super  \chftn {\footnote \pard\plain =
\nowidctlpar\widctlpar\adjustright=20
\lang1040\cgrid {\cs20\super \chftn }{ }{\fs20 A riguardo illuminante =
\'e8 l\rquote articolo della contessa Maria Pisolini, grande =
proprietaria di tenute in Romagna sul Giornale degli Economisti, =
settembre 1890.
\par }\pard\plain \s19\nowidctlpar\widctlpar\adjustright =
\fs20\lang1040\cgrid { \'93 I proprietari furono costretti ( }{\i dalla =
crisi agraria }{
) a sospendere i lavori di sistemazione dei poderi non ancora riordinati =
, di diminuire la coltivazione della canapa,e molti trovarono pi\'f9 =
vantaggioso di sopprimere affatto la mezzadria \'85 In altri termini, =
dopo il 1882, con il ribasso dei prezzi=20
\'85 si peggiora la condizione dei braccianti e se ne aumenta la classe =
con la riduzione della mezzadria.\'94 }}}{ Da qui il carattere della =
prod}{u}{zione capitalistica italiana:
\par essa si basa pi\'f9 sullo sfruttamento intensivo della manodopera =
che sull\rquote innovazione e quindi=20
tende a condurre una guerra particolare al salario ed allo sfruttamento =
feroce e brutale della manodopera, della forza-lavoro, tramite le quali =
intende surrogare le innovazioni e competere cos\'ec sui mercati, =
pe}{r}{seguendo, cio\'e8
, la contrazione del costo di produzione contraendo tout court il =
salario ed intensifica}{n}{do lo sfruttamento ed una feroce politica di =
disoccupazione ed immiserimento. Ottiene cos\'ec
 i bassi prezzi , ma se ottiene i bassi prezzi non ne ottiene la =
qualit\'e0, per cui perde sempre sui mercati intern}{a}{zionali, =
consolidandosi sui mercati pi\'f9 poveri, ove il minor prezzo a scapito =
della qualit\'e0 \'e8 compens}{a}{
zione sufficiente per preferire la merce italica.
\par Il processo della riproduzione allargata italiana \'e8 cos\'ec =
asfittico, incapace di produrre una massa di profitto in grado di =
avviare una riproduzione allargata di ampio respiro per innovazione e =
per i tempi medio-lunghi.
\par La guerra, le commesse statali e gli aiuti statunitensi }{\fs23 per =
duemila miliardi di dollari}{\cs20\fs23\super \chftn {\footnote =
\pard\plain \s19\nowidctlpar\widctlpar\adjustright \fs20\lang1040\cgrid =
{\cs20\super \chftn }{ Per una pi\'f9
 attenta disamina si rinvia alla Conferenza dell\rquote istituto sulla =
Rivoluzione d\rquote Ottobre tenuta a Teramo il 7. n}{o}{vembre. =
2001}}}{\fs23  consentono di ri}{\fs23 n}{\fs23=20
viare le innovazioni nei processi produttivi, ma anche il potenziamento =
della produzione di energia elettr}{\fs23 i}{\fs23 ca, superando la =
produzione obsoleta fin l\'ec dominante, ed anche lo sviluppo della =
Chimica e delle sue ap
plicazione ai processi produttivi, ma all\rquote indomani del 1918 essi =
sono improcrastinabili.
\par Il fascismo \'e8 la scelta della borghesia italiana.
\par E\rquote , cio\'e8, la }{\fs23\ul scelta}{\fs23  }{\fs23\ul =
del}{\fs23  }{\fs23\ul rinvio}{\fs23  }{\i\fs23 sine}{\fs23  }{\i\fs23 =
die}{\fs23  delle innovazioni per il controllo totale, assoluto, della =
forza-lavoro. Il fascismo \'e8, cio\'e8, la libert
\'e0 assoluta del capitale sul lavoro. E\rquote  cos\'ec la dittatura =
del capitale sul lavoro. E\rquote  la libert\'e0 dello sfruttamento.
\par Questi costituiscono i punti programmatici che consentono alla =
borghesia di unire attorno a s\'e9 la piccola borghesia, la cui parola =
d\rquote ordine era appunto l\rquote opposizione alle innovazioni =
tecnologica e la libert\'e0
 di sfruttamento della forza-lavoro.
\par La scelta in verit\'e0, per la borghesia, a parte la esplosiva =
situazione di classe era obbligata. Un processo di rinnovamento =
tecnologico di quella portata richiedeva un ben pi\'f9 solida struttura, =
non solo dell\rquote=20
apparato industriale, ma principalmente del sistema finanziario. =
Richiedeva una cospicua massa finanziaria da i}{\fs23 m}{\fs23 m
ettere nel processo di ammodernamento con rientri a medio e lunghi =
termine, che la borghesia italiana non aveva. Quello che aveva era una =
struttura sostanzialmente speculativa ed usuraia, che non consentiva =
affatto quella strategia e quella tattica che l
\rquote i
nnovazione richiedeva, una tattica estremamente flessibile in grado di =
muoversi sulla scena internazionale dei mercati, combinando =
ricerca-innovazione-marketing per nuovi mercati, che poteva avere una =
qualche speranza solo se sostanziata da una massa mone
taria da ge}{\fs23 t}{\fs23 tare sul mercato in sostegno della tattica.
\par Il fascismo \'e8 allora la risposta organica della classe della =
borghesia italiana a tali problematiche, pers}{\fs23 e}{\fs23 guita con =
organica lucidit\'e0 e di cui il PNF ne sar\'e0 l\rquote esecutore =
attento, sagace e scrupoloso, in quanto i}{\fs23 n}{
\fs23 tellettuale collettivo della classe della borghesia italiana.
\par Nasce, poi, da qui quell\rquote amore mai sopito della borghesia =
italiana, e non solo, per tale entourage, giacch\'e9 ne costituiva =
l\rquote intellettuale organico e che si esprime poi nell\rquote attuale =
\'93 offensiva\'94 circa il fascismo, fasc}{\fs23=20
i}{\fs23 smo-antifascismo, destra-sinistra, il negazionismo coniugato =
con il buonismo nella forma del dolore per la guerra tra fratelli, =
dimenticandosi, poi, chi ha armato il fratello contro il =
fratello}{\cs20\fs23\super \chftn {\footnote \pard\plain=20
\s19\nowidctlpar\widctlpar\adjustright \fs20\lang1040\cgrid {\cs20\super =
\chftn }{ Esitono indubbiamente anche altri elementi, primo quello =
internazionale e del pi\'f9
 complessivo movimento Londra-New York,  che qui abbiamo tralasciato, ma =
che spiega poi tutto il movimento del delitto Matteotti e gli sviluppi =
del fascismo dopo il 1924.}}}{\fs23 .  }{=20
\par }}
------=_NextPart_000_001C_01C3E39D.3A349100--