[NuovoLaboratorio] 4 articoli di oggi su Bolzaneto

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: antonio bruno
Data:  
Asunto: [NuovoLaboratorio] 4 articoli di oggi su Bolzaneto
IL MESSAGGERO
Gioved=C3=AC 22 Gennaio 2004            =20
Genova, Bolzaneto      =20
G8, due agenti ammettono le violenze Vietti: chiarire      =20
GENOVA - Ha suscitato numerose reazioni la notizia, pubblicata ieri dal=20
=E2=80=9CSecolo XIX=E2=80=9D, secondo la quale due agenti di polizia=
 penitenziaria=20
avrebbero ammesso di aver visto picchiare nella caserma di Bolzaneto i=20
manifestanti arrestati durante il G8. Se il sindacato autonomo di polizia=20
penitenziaria (Sappe) esprime massima fiducia nell=E2=80=99operato della=20
magistratura, ma si chiede perch=C3=A9 i due hanno parlato solo ora che=20
l=E2=80=99inchiesta dei pm genovesi stava per chiudersi, vari deputati del=
=20
centro-sinistra colgono l=E2=80=99occasione per rinnovare la richiesta di=
 una=20
commissione di inchiesta parlamentare sul G8 e chiedono garanzie per gli=20
agenti cosiddetti =E2=80=9Cpentiti=E2=80=9D.
Si tratterebbe della prima ammissione esplicita sulle violenze a=20
Bolzaneto, giunta alla fine dello scorso novembre, quando ormai=20
l=E2=80=99inchiesta dei pubblici ministeri genovesi stava per chiudersi con=
=20
l=E2=80=99invio di 43 avvisi di chiusura indagini nei quali si ipotizzano,=
 per=C3=B2,=20
solo reati come abuso d=E2=80=99autorit=C3=A0 sui detenuti, abuso=
 d=E2=80=99ufficio e falso=20
ideologico. =C2=ABSe sono veri, quelli raccontati da due pentiti della=
 polizia=20
penitenziaria su quanto accadde durante il G8 sono fatti gravi e=20
preoccupanti. Ovviamente bisogna attendere valutazioni=C2=BB, commenta il=20
sottosegretario alla Giustizia Michele Vietti. =C2=ABMi chiedo perch=C3=A9=
 non le=20
abbiano denunciate subito quelle violenze?=C2=BB afferma il segretario=
 generale=20
aggiunto del Sappe Roberto Martinelli.


IL MANIFESTO
G8/GENOVA
Bolzaneto, la nuova indagine travolge Sabella e un generale
Due agenti penitenziari confermano le violenze sugli arrestati in caserma.=
=20
Ora tocca ai vertici della penitenziaria
ALESSANDRO MANTOVANI
Sono testimoni, non pentiti. Sono un agente e un sottufficiale della=20
penitenziaria che erano in servizio per il G8 del luglio 2001 a Genova e=20
con le loro rivelazioni, raccolte negli ultimi mesi dai magistrati, hanno=20
gettato una luce nuova, ancor pi=C3=B9 sinistra, su quanto accadde nella=20
caserma di Bolzaneto. Abusi sistematici. Violenze e umiliazioni=20
generalizzate. Altro che =C2=ABeccessi di singoli=C2=BB! Dalle deposizioni=
dei due=20
testimoni, sintetizzate ieri dal Secolo XIX, =C3=A8 nato un nuovo capitolo=
=20
d'indagine che va a colpire i responsabili della polizia penitenziaria=20
presenti nel capoluogo ligure e in particolare del Nucleo centrale=20
traduzioni. Ora a pagare - oltre ai 42 gi=C3=A0 destinatari di avvisi di=20
conclusione indagini che preparano le richieste di rinvio a giudizio per=20
abuso d'autorit=C3=A0 su arrestati, violenza privata, in qualche caso=
lesioni,=20
tra i quali quattro medici della penitenziaria, secondini, poliziotti e=20
carabinieri (v. =C2=ABBolzaneto anatomia di un pestaggio=C2=BB, il manifesto=
del 21=20
settembre 2003) - potrebbero essere il generale Oronzo Doria (colonnello=20
all'epoca del G8) e il dottor Alfonso Sabella, il magistrato che dirigeva=20
la =C2=ABspedizione=C2=BB genovese del Dipartimento dell'amministrazione=20
penitenziaria (Dap). E c'=C3=A8 di pi=C3=B9: mentre Prc, Verdi e Ds tornano=
a=20
chiedere a gran voce la verit=C3=A0 sul G8, almeno un altro agente=20
penitenziario ha cominciato a parlare. Forse ce ne saranno altri, la=20
procura protegge gelosamente le loro identit=C3=A0. Raccontano - checch=C3=
=A9 ne=20
dicano le destre e il sindacato autonomo Sappe della penitenziaria - di=20
essersi dissociati fin dall'inizio dagli abusi dei colleghi, di aver=20
segnalato tutto ai superiori e di aver ricevuto inviti pi=C3=B9 o meno=
bruschi=20
a farsi gli affari loro. Rischiano ritorsioni, come i due infermieri che=20
avevano detto la verit=C3=A0 per primi. Anche il sottosegretario alla=
giustizia=20
Vietti (Udc) ieri riconosceva che quei fatti =C2=ABse veri=C2=BB sono =C2=AB=
gravi=C2=BB.
Doria=20
e Sabella sono indagati, tremano anche due capitani e altri ufficiali.=20
Dopo lunghe riunioni i magistrati della procura di Genova hanno iscritto=20
anche Sabella, un loro collega, un pubblico ministero che si era fatto un=20
nome nella lotta alla mafia e dopo il G8, sui giornali e in parlamento,=20
difese a spada tratta la polizia penitenziaria, disse che a Bolzaneto=20
tutto era filato liscio e che i no global si erano inventati le violenze.=20
Fece di pi=C3=B9, Sabella. Da capo dell'ispettorato del Dap pretese di=
dirigere=20
l'indagine interna dell'amministrazione, concludendo naturalmente che a=20
Bolzaneto non c'erano state violenze se non i consueti =C2=ABeccessi di=20
singoli=C2=BB. Mica male per un magistrato, che nel frattempo ha lasciato il=
=20
Dap ed =C3=A8 tornato a fare il pm a Firenze. I suoi colleghi genovesi=
Vittorio=20
Ranieri Miniati e Francesco Albini Cardona l'avevano convocato nei giorni=20
scorsi per l'interrogatorio, poi rimandato - ufficialmente per motivi di=20
sicurezza - perch=C3=A9 la notizia era apparsa su Repubblica. L'appuntamento=
=C3=A8=20
solo rinviato. Ma al di l=C3=A0 della posizione del magistrato, l'intera=20
indagine riceve un nuovo impulso, la procura sta ricostruendo il contesto=20
in cui sono maturate le violenze pi=C3=B9 gravi (anche le dita di una mano=
=20
divaricate a forza, fino a strapparle), un trattamento complessivo=20
qualificato dai pm come abuso d'autorit=C3=A0 su arrestati (ore e ore con la=
=20
faccia al muro, poliziotti ai due lati del corridoio per colpire il=20
malcapitato di passaggio) e orrori che hanno risvegliato a sinistra la=20
battaglia per l'introduzione del reato di tortura. E' probabile, per=C3=B2,=
che=20
i tempi si allunghino: molti dei 42 avvisi gi=C3=A0 recapitati dovranno=
essere=20
notificati di nuovo.

Ci vorr=C3=A0 tempo anche per l'eventuale processo alle alte sfere della=20
polizia per l'irruzione, il pestaggio e le false bottiglie molotov della=20
scuola Diaz. Il fascicolo =C3=A8 ora in cassazione, nelle mani del sostituto=
=20
procuratore generale Antonio Germano Abate che deve decidere sulla=20
richiesta di trasferimento degli atti a Torino presentata dal capo=20
dell'antiterrorismo Francesco Gratteri e da altri indagati =C2=ABeccellenti=
=C2=BB.=20
L'unico processo che marcia spedito =C3=A8 quello ai 25 manifestanti=20
individuati come responsabili degli scontri di piazza, che a differenza=20
dei vari responsabili delle forze dell'ordine sono arrestati o sottoposti=20
a misure restrittive nel dicembre 2002. Il dibattimento si aprir=C3=A0 il 2=
=20
marzo, quel giorno diverse componenti del movimento manifesteranno a=20
Genova.

LA GAZZETTA DEL SUD
IL G8 A GENOVA =E2=80=93 BUFERA SULLA POLIZIA PENITENZIARIA
Avvisi di comparizione al generale Oronzo D'Oria e all'allora ispettore=20
del Dap, Sabella
Due agenti ammettono: pestaggi a Bolzaneto
HA SUSCITATO numerose reazioni la notizia, pubblicata ieri dal =E2=80=9CSeco=
lo=20
XIX=E2=80=9D secondo la quale due agenti di polizia penitenziaria avrebbero=
=20
ammesso di aver visto picchiare nella caserma di Bolzaneto i manifestanti=20
arrestati durante il G8. Se il Sindacato autonomo polizia penitenziaria=20
(Sappe) esprime massima fiducia nell'operato della magistratura, ma si=20
chiede perch=C3=A9 i due hanno parlato solo ora che l'inchiesta dei pm=
genovesi=20
stava per chiudersi, vari deputati del centrosinistra colgono l'occasione=20
per rinnovare la richiesta di una Commissione d'inchiesta parlamentare sul=
=20
G8 e chiedono garanzie per gli agenti cosiddetti =C2=ABpentiti=C2=BB. Si=
tratterebbe=20
della prima ammissione esplicita sulle violenze a Bolzaneto, giunta alla=20
fine dello scorso novembre, quando ormai l'inchiesta dei pubblici=20
ministeri genovesi stava per chiudersi con l'invio di 43 avvisi di=20
chiusura indagini nei quali si ipotizzano per=C3=B2 solo reati come abuso=20
d'autorit=C3=A0 sui detenuti, abuso d'ufficio e falso ideologico. In=20
particolare erano state accertate angherie nei confronti dei manifestanti=20
arrestati, ma non vere e proprie violenze fisiche. Le rivelazioni dei due=20
agenti =C2=ABpentiti=C2=BB hanno portato alcune settimane fa all'invio di=
avvisi di=20
comparizione al generale della polizia penitenziaria Oronzo D'Oria e=20
all'allora ispettore del Dap, il magistrato Alfonso Sabella, e potrebbero=20
quindi cambiare il quadro investigativo. =C2=ABMi chiedo perch=C3=A9 non le=
abbiano=20
denunciate subito, quelle violenze =E2=80=93 afferma il segretario generale=
=20
aggiunto del Sappe Roberto Martinelli =E2=80=93. Cosa hanno fatto per=
imperdirle?=20
Perch=C3=A9 non le hanno segnalate al funzionario del Dap che coordinava=20
l'attivit=C3=A0 della Polizia Penitenziaria, il magistrato Alfonso Sabella?=
=20
Perch=C3=A9 non hanno chiesto di essere rimossi dall'incarico? Il Corpo di=
=20
Polizia penitenziaria =C3=A8 una istituzione democratica e sana, composto da=
=20
decine di migliaia di uomini e donne che, nonostante gravi carenze di=20
organico, deficienze di strutture e di mezzi, rappresentano lo Stato nel=20
difficile contesto delle galere. Io non escludo nulla ed =C3=A8 giustissimo=
che=20
chi ha sbagliato paghi. Ma ci vogliono prove concrete per accusare=20
qualcuno di qualcosa, non di chiacchiere=C2=BB. Il vicepresidente della=20
commissione Giustizia della Camera, il verde Paolo Cento, il=20
vicepresidente del gruppo di Rifondazione alla Camera, Graziella Mascia, e=
=20
il capogruppo dei Ds nella Commissione Affari costituzionali, Carlo Leoni,=
=20
tornano a chiedere con forza la Commissione parlamentare d'inchiesta =C2=ABc=
he=20
il centrodestra =E2=80=93 afferma Leoni =E2=80=93 ha sempre ostacolato e che=
pu=C3=B2=20
finalmente ricostruire la verit=C3=A0 che serve alla giustizia e alla=20
democrazia italiana=C2=BB.
(gioved=C3=AC 22 gennaio 2004)

LIBERAZIONE
Due agenti penitenziari ammettono gli abusi gravi sui manifestanti fermati=
=20
nel 2001     =20
Genova, crolla l'omert=C3=A0 sulle violenze di Bolzaneto     =20
=C2=ABLe manganellate sono piovute sui manifestanti fermati gi=C3=A0 mentre=
=20
scendevano dai cellulari che li avevano portati a Bolzaneto=C2=BB: due=20
"pentiti" - rivela Il Secolo XIX - rompono finalmente il muro d'omert=C3=A0=
=20
sulle violenze commesse da appartenenti alle forze dell'ordine nella=20
caserma della Celere di Genova trasformata da Castelli in carcere=20
provvisorio per le retate del G8.


Grazie ai due agenti penitenziari, la cui identit=C3=A0 viene gelosamente=20
custodita in Procura, un vero colpo di scena piomba sul processo alla=20
vigilia della chiusura delle indagini perch=C3=A9 =C3=A8 la prima volta che=
=20
esponenti delle forze dell'ordine ammettono le violazioni pesanti della=20
legalit=C3=A0 nella caserma della periferia nord di Genova confermando il=20
quadro di accuse formulate da decine di persone che subirono i=20
trattamenti. =C2=ABNe emerge - ha confidato al quotidiano genovese un=20
magistrato - un quadro molto diverso da quello descritto in maniera=20
concorde dalle forze dell'ordine=C2=BB. Secondo agenti e funzionari=20
interrogati, infatti, nella prigione provvisoria sarebbe andato tutto=20
liscio e, se era accaduta qualche distorsione, la si doveva attribuire=20
solo all'affollamento. A non accorgersi di nulla, ufficialmente, era stato=
=20
anche Alfonso Sabella, oggi pm antimafia a Firenze ma all'epoca ispettore=20
del Dap, dipartimento dell'amministrazione penitenziaria: =C2=ABnessuna=20
anomalia, nessuna violenza=C2=BB, afferm=C3=B2 categorico anche=
all'impotente=20
commissione conoscitiva parlamentare. Come lui Oronzo Cosi, generale della=
=20
polizia penitenziaria, interrogato dai magistrati. E che dire del ministro=
=20
della Giustizia Castelli che visit=C3=B2 Bolzaneto la notte del 21 luglio e=
non=20
trovo da ridire sul fatto che, come minimo, decine di persone erano=20
costrette a stare in piedi per ore e ore. L'ingegnere leghista si permise=20
perfino del sarcasmo dicendo che =C2=ABanche i metalmeccanici stanno in=
piedi=20
ma non si lamentano=C2=BB.

Tuttavia, malgrado gli sforzi suoi e del governo, malgrado le=20
"assoluzioni" impartite alle polizie dal procuratore generale Porcelli a=20
ogni inaugurazione di anno giudiziario, l'inchiesta sui misfatti di=20
Bolzaneto - botte, sputi, insulti ai danni di gente inerme da parte di=20
professionisti armati di tutto punto - riparte tre anni dopo i fatti.=20
=C2=ABQuanto sta emergendo ci d=C3=A0 ragione su quello che, da quasi tre=
anni,=20
stiamo denunciando e conferma la necessit=C3=A0 di fare chiarezza sui giorni=
di=20
Genova anche con quella Commissione d'inchiesta parlamentare che chiediamo=
=20
da allora (che disponga dei poteri propri della magistratura a differenza=20
della blanda indagine conoscitiva disposta all'indomani del luglio 2001,=20
ndr) per scoprire anche le catene di comando e le responsabilit=C3=A0=20
politiche=C2=BB, commenta Graziella Mascia, deputata di Rifondazione=
Comunista=20
e testimone delle giornate del Genoa social forum. Il Sappe, sindacato=20
della polizia penitenziaria, di fronte a quelle che definisce =C2=ABpresunte=
=20
testimonianze=C2=BB si nasconde dietro i risultati dell'indagine interna=20
condotta all'epoca da Sabella e anche secondo Castelli nulla cambierebbe=20
nel =C2=ABquadro complessivo=C2=BB anche se gli abusi dei suoi venissero=
dimostrati:=20
=C2=ABNon =C3=A8 cos=C3=AC - ribatte un altro deputato del Prc, Giovanni=
Russo Spena, il=20
racconto dei due agenti penitenziari delineano un vero e proprio reato di=20
tortura, perpetrato a Bolzaneto nello stesso modo in cui, mesi prima, era=20
stato perpetrato nella caserma Raniero di Napoli. E la consegna del=20
silenzio e di non collaborare all'indagine, fu data, di fatto,=20
direttamente ed immediatamente dal Ministro Castelli, che fu presente a=20
Bolzaneto. Anche per questo =C3=A8 bene che il Parlamento recepisca al pi=C3=
=B9=20
presto le indicazioni europee, essendo l'ordinamento giuridico italiano=20
ancora privo del reato di tortura=C2=BB.
Solidali con i due agenti anche il verde Cento e il diessino Leoni ma le=20
rivelazioni del noto quotidiano genovese hanno suscitato prese di=20
posizione anche in settori timidissimi rispetto all'eventualit=C3=A0 di=20
criticare l'operato delle forze di polizia. Cos=C3=AC ieri perfino dalla=20
Margherita arriva un'=C2=ABincoraggiamento a chi non ha scelto la strada=20
dell'omert=C3=A0=C2=BB.
L'ultimo week end di febbraio, alla vigilia del processo ai 26=20
manifestanti, accusati di devastazioni e saccheggio, il movimento che=20
promosse il Gsf e i suoi nuovi compagni di strada, torneranno nella citt=C3=
=A0=20
del G8 per rilanciare una battaglia di verit=C3=A0 e giustizia resa pi=C3=B9=
urgente=20
dalle rivelazioni di ieri.
Checchino Antonini
-------------------------------

"Eppure il vento soffia ancora...."
-----------------------

antonio bruno

339 3442011
-----------------
visitate il sito del Comitato Verita' e Giustizia per Genova
www.veritagiustizia.it su cui c'e' una rassegna stampa sull'argomento
---------------------
aderiste alla mailing list AMBIENTE LIGURIA
mandando un messaggio vuoto a

ambiente_liguria-subscribe@???