[NuovoLaboratorio] Re: [diritti globali] report riunione su …

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Giovanna Caviglione
Data:  
Asunto: [NuovoLaboratorio] Re: [diritti globali] report riunione su carovane
mi riempie di entusiasmo leggere tutti questi resoconti di assemblee
unitarie interessanti e destinate a una nuova grande mobilitazione sui
temi della pace, della giustizia economica e politica, che speriamo spazzi
via i soldati dall'afganistan e dall'iraq e bush e berlusconi e blair
quando verr=E0 il loro turno.
mi chiedo per=F2 com'=E8 possibile che mentre ai livelli alti si decide di
muoversi unitariamente a livello locale continuiamo a litigare e/o a
boicottare la costruzione di momenti "dal basso" che sono preparatori della
pi=F9 grande iniziativa mondiale del 20 marzo.
=E8 forse un problema genovese? non ci troviamo d'accordo neanche
sull'antifascismo e sulla pace?
qualcuno aiuta a capire una singola parte del forum sociale genovese?
giovanna caviglione
Il giorno 15-01-2004 14:55, Andreina Albano (by way of antonio bruno
<bruno@???>), bruno@??? ha scritto:

> giro per conto di alfio. andreina
>=20
> REPORT DELLA RIUNIONE SULLE CAROVANE DI PACE IN ITALIA. COSTRUIRE DAL BAS=

SO
> LA MANIFESTAZIONE DEL 20 MARZO.
>=20
> Si =E8 svolta alla Cgil nazionale un primo incontro, del tutto informale e
> preliminare, per cominciare a "sgrossare" il lavoro di preparazione della
> manifestazione per la pace del 20 marzo prossimo. Erano presenti Gianfran=

co
> Benzi (Cgil), Nella Ginatempo (Bastaguerra), Gabriella Stramaccioni
> (Libera), Alfio Nicotra (Prc) , Valentina, Tom e Anadreina per l'Arci.
> Fabio Alberti (un Ponte per) e Riccardo Troisi ( Rete Lilliput)
> impossibilitati all'ultimo momento a partecipa, re hanno comunicato
> l'interessamento convinto delle loro reti a questa iniziativa.
> L'informalit=E0 della riunione =E8 dovuta al fatto che la riunione costituti=

va
> del "comitato 20 marzo" si terr=E0 a Roma il 26 Gennaio prossimo, al ritorn=

o
> delle delegazioni da Bombay. L'auspicio di tutti =E8 che lo schieramento di
> "Fermiamo la guerra" possa essere riconfermato e allargato, convinti pi=F9 =

che
> mai della necessit=E0 di un percorso condiviso da tutti i soggetti in grado=

di
> esprimere la pi=F9 ampia mobilitazione unitaria.
> In questo quadro e all'interno del percorso che porter=E0 al 20 Marzo da pi=

=F9
> parti =E8 stata sollecitata una iniziativa che investa e veda partecipi i
> territori e le realt=E0 locali. Infatti =E8 comune la consapevolezza che la
> strada per la riuscita della manifestazione non =E8 cos=EC semplice come per =

il
> 15 Febbraio essendo passati da una guerra annunciata a una guerra ancora =

in
> fase di realizzazione e non avendo alle spalle una mobilitazione capilla=

re
> ( si pensi al ruolo svolto dalle bandiere di pace ai balconi) o gi=E0 di
> dimensione nazionale (la manifestazione del 10 Novembre 2002 a Firenze). =

Ci=F2
> nonostante si ritiene esistere comunque le condizioni per la riuscita del=

la
> manifestazione del 20 Marzo, ma che sia necessario un lavoro preparatori=

o
> pi=F9 faticoso del passato e pi=F9 che altro meno scontato.
> Nasce da qui l'idea delle carovane di pace che attraversino il paese
> toccando luoghi simbolici, paesi, citt=E0, sollecitando iniziative, assembl=

ee
> nelle scuole e nei posti di lavoro, incontri con le istituzioni locali.
> Lo schema - ovviamente totalmente modificabile dal "comitato 20 Marzo"
> quando esso si sar=E0 insediato- dovrebbe prevedere una carovana di pulmini
> che parte da nord, una da sud ed entrambi in confluenza su Roma il giorno
> prima della manifestazione. In Sardegna dovr=E0 essere studiata una carovan=

a
> ad hoc gestita in sede locale. Dopo diverse valutazioni espresse dai
> presenti sulla data d'inizio si =E8 concordato che esso sia il 1 Marzo (sal=

vo,
> lo ripetiamo, diversa decisione del comitato che =E8 sovrano). Verr=E0 richie=

sto
> ai quotidiani che hanno accompagnato la mobilitazione pacifista e pi=F9 in
> generale quella del movimento (l'Unit=E0, Il Manifesto, Liberazione, Cart=

a,
> Popolarenetwork, Radiogap etc) di copromuovere le carovane assicurando un=

a
> copertura mediatica giornaliera delle stesse. I temi della carovana sara=

nno
> quelli stabiliti dalla piattaforma del "comitato 20 marzo e dalle realt=E0
> locali ( alcune opzioni possono essere le guerre dimenticate, la
> militarizzazione del territorio, la richiesta di taglio delle spese
> militari, la riconversione dell'industria bellica, il commercio delle arm=

i
> etc). A parte alcune spese centrali di promozione della carovane =E8
> auspicabile che le sedi locali si facciano carico dei costi delle iniziat=

ive
> e del passaggio delle carovane. Per questo e non solo =E8 fondamentale il
> coinvoglimento degli "Enti locali per la pace".
> Per evitare che vi siano carovane "costruite tutte dall'alto" che
> contraddirrebbe lo spirito stesso per le quali esse vengono proposte, si=

fa
> appello a tutte le realt=E0 regionali e locali interessate al suo
> attraversamento ad avanzare via e-mail prima del 26 proposte e candidat=

ure
> di luoghi , paesi, iniziative. Questa "costruzione dal basso" =E8 decisiva
> per la riuscita delle carovane e per fertilizzare il terreno per la
> manifestazione nazionale.
>=20
> ALFIO NICOTRA nicoalf@??? <mailto:nicoalf@tiscali.it>
>=20
>=20
>=20
>=20
>=20
> Moderiamoci: limitiamo il numero e la lunghezza dei messaggi all'essenzia=

le
> Mailing list della Rete per la globalizzazione dei diritti (contro g8) di
> Genova
> Per ritirare la sottoscrizione a questo gruppo, inviare un'e-mail a
> aderentiretecontrog8-unsubscribe@???
>=20
>=20
>=20
> L'utilizzo, da parte tua, di Yahoo! Gruppi =E8 soggetto alle
> http://it.docs.yahoo.com/info/utos.html
>=20
>=20