[Consumo critico - Milano Social Forum]RE: [Forum-consumo-cr…

Delete this message

Reply to this message
Author: consumo-critico-msf@inventati.org
Date:  
Subject: [Consumo critico - Milano Social Forum]RE: [Forum-consumo-critico] Verbale riunione 13 gennaio 2004
Caro Massimo e cari tutti,
aggiungerei (mi sembrano punti fondamentali, alla luce della discussione
di ieri sera!!!) che =E8 stato deciso:

- di organizzare al pi=F9 presto un incontro/confronto tra FCC, AIAB e AS=
CI,
in modo da capire e chiarire i punti dolenti in discussione (valutazione
negativa e rifiuto di AIAB di accettarne la presenza alla Fiera, secondo
quanto detto da Angelo, vs assenza di pregiudiziali ex ante, desiderio di=

approfondire e diversit=E0 di vedute rispetto al metodo di lavoro da adot=
tare
espressi da parte di altri - Davide, Vittorio, Rossana, che tra l'altro
riportava anche la posizione del Gruppo CC MSF, me medesima... -) -> dunq=
ue,
chi si prende l'impegno di organizzarlo?

- che la 'legittimazione' dei GAS rispetto a produttori non certificati
=E8 stata valutata da alcuni importante ma non sufficiente, dato che: 1)=

abbiamo comunemente deciso di seguire un percorso condiviso e il pi=F9 po=
ssibile
partecipato nell'organizzazione della Fiera, e NON di affidare a qualcuno=
,
chiunque sia, deleghe in bianco; 2) come Massimo stesso diceva, tutti pos=
siamo
prendere 'toppe' nella vita, GAS compresi...

- che il criterio della certificazione 'bio' secondo la normativa/legge
come elemento discriminante per l'inclusione/esclusione =E8 stato rifiuta=
to,
oltre che alla luce di quanto giustamente riporti circa i comportamenti
e le scelte dei GAS (confermate anche dalla mail odierna di Alberto Vilel=
la),
anche perch=E8 assolutamente 'non sufficiente' (come ricordava Vittorio, =
anche
Novartis ha linee di prodotto certificate bio, ma =E8 decisamente - e que=
sta
volta concordemente - fuori dai ns criteri di ammissione...).
Un abbraccio
Silvia

>-- Messaggio originale --
>Date: Wed, 14 Jan 2004 15:33:29 +0100
>From: massimo acanfora - Terre di mezzo <massimoacanfora@???>
>To: <forum-consumo-critico@???>
>Subject: [Forum-consumo-critico] Verbale riunione 13 gennaio 2004
>Reply-To: Lista del Forum Consumo Critico di Milano <forum-consumo-criti=

co@???>
>
>
>La riunione del 13-1-2004
>
>Ordine del giorno:
>
>Avanzamento lavori "Fa' la cosa giusta!":
>La discussione si =E8 incentrata soprattutto sulla presenza delle realt=E0=


di
>agricoltura biologica. Angelo Marchesi in rappresentanza di Aiab ha espr=

esso
>la propria contrariet=E0 alla presenza di aziende o contadini che si
>autodefiniscano biologici, riferendosi in particolare ai membri di Asci,=


>associazione di contadini che si autocertificano. La contrariet=E0 viene=


>motivata in particolare dalla difformit=E0 di queste realt=E0 dalle norm=

e sul
>biologico e dall'esigenza del mondo bio (in particolare di Aiab, che ne
>rappresenta una parte) di "far quadrato", in un'epoca di difficolt=E0 ad=


>arginare ad esempio i fautori del transgenico.
>Diverso avviso esprimevano, con sfumature diverse, alcuni membri del Fcc=

,
>notando che non sempre le situazioni di legge rispondono ai criteri del
>consumo critico e che era ingiusto fare di tutt'erba un fascio; e ricord=

ando
>che in alcune situazioni i gas si comportano i maniera diversa,
>privilegiando produttori non certificati. I gas stessi esprimevano trami=

te
>Rossana, arrivata pi=F9 tardi tale avviso.
>Per superare la contrapposizione che in certi momenti ha assunto toni e
>lessico a mio modo di vedere troppo accesi, si =E8 provato a comporre la=


>questione ribadendo l'utilizzo di criteri gi=E0 pi=F9 volte ribaditi e c=

he
>potrebbero essere utilizzati per selezionare (bisogna comunque seleziona=

re
>essendo l'offerta enormemente eccedente gli spazi disponibili) ANCHE alc=

uni
>non certificati: in particolare si chiede ai Gas di segnalare ed essere
>garanti (non dal punto di vista "scientifico" ma da quello "sociale" e

di
>gradimento) di alcune realt=E0 non certificate da cui acquistano e che s=

ono
>notevoli per qualit=E0, attenzione al territorio, al lavoro delle person=

e,
>al
>disagio.
>
>Si =E8 poi fatto il punto sulla programmazione degli eventi e sulle pres=

enze
>in altre tipologie tematiche.
>Per gli incontri si =E8 ribadito il gradimento dello schema proposto da
>Violetta, ovvero -lo ribadisco- che incontri e seminari siano guidati da=


>domande di fondo poste in anticipo agli interlocutori invitati, in modo

da
>"guidare" poi gli interventi su alcuni nodi problematici.
>
>IMPORTANTE: in una mail successiva -domani o dopo al massimo- render=F2
>completo lo stato dei lavori delle singole tematiche e il calendario
>aggiornato dei referenti e dei possibili inviti.
>
>La proposta di Rossana ad invitare il gruppo di studenti del Dipartiment=

o
>della sostenibilit=E0 del Politecnico in fiera (prof. Vezzoli) e organiz=

zare
>in precedenza un seminario presso il Politecnico stesso viene accolta.
>
>Viene apprezzata la proposta d'animazione di Intergas di organizzare per=


>il
>pubblico dei "mini-gruppi d'acquisto" per affinit=E0 territoriale e port=

arli
>in giro per la fiera a fare la spesa.
>
>I Blanci di giustizia dovrebbero (spero sia gradito) avere spazio per
>spiegare la proposta bilancista nel seminario gestito dai Gas. Il refere=

nte
>=E8 Alberto Villella di Milano.
>
>Banca Etica propone attraverso Guido Mina di parlare di trasparenza
>finanziaria. Vittorio prover=E0 a inserire tale tema nell'incontro sulle=


>"Economie trasparenti" (nuovo nome riassuntivo per seminario su consumo
>critico ed economie alternative)
>
>Tra le nuove candidature a essere presenti in fiera (realt=E0 al di fuor=

i
>della guida FLCG):
>
>Un ponte per... (progetti Iraq, vendita datteri)
>Guerra&Pace (progetto editoriale e relativo gruppo di lavoro tematico)
>Adiconsum (associazione tutela consumatori, ha pubblicato guida consumi
>responsabili e si occupa attivamente di rsi)
>Slow food (per l'opera di difesa di tradizioni del territorio e la
>promozione del premio biodiversit=E0)
>
>La prossima riunione =E8 fissata per il 3 febbraio 2003. Non so se si pu=

=F2
>cambiare. Spiacente per Sandra che dice di non potere. Altre proposte?
>
>Invece quanti lavorano con pi=F9 intensit=E0 sugli incontri FLCG sono in=

vitati
>a
>sentirsi autonomamente. Verso il 24-25 Massimo chieder=E0 una verifica p=

er
>arrivare al 3 o all'incontro generale con le idee quanto mai chiare.
>
>Spero di aver rappresentato un quadro il pi=F9 possibile completo.
>Segnalate eventuali omissioni o inesattezze. Grazie
>
>Ciao
>
>Massimo, estensore verbale
>
>
>
>
>_______________________________________________
>Forum-consumo-critico mailing list
>Forum-consumo-critico@???
>https://www.inventati.org/mailman/listinfo/forum-consumo-critico