[Cm-crew] Fw: [cyber~rights] (fwd) [OT] licenziati per aver …

Delete this message

Reply to this message
Author: oggei
Date:  
Subject: [Cm-crew] Fw: [cyber~rights] (fwd) [OT] licenziati per aver parlato a report

Begin forwarded message:

Date: Mon, 12 Jan 2004 07:41:01 -0500
From: An Metet <anmetet@???>
To: cyber-rights@???
Subject: [cyber~rights] (fwd) [OT] licenziati per aver parlato a report



- -- forwarded message --
From: Marco72 <Nomarco72spam@???>
Newsgroups: it.comp.macintosh
Subject: [OT] licenziati per aver parlato a report
Date: Fri, 09 Jan 2004 21:36:31 GMT


so che molti avevano apprezzato questa trasmissione, immagino che
questo annuncio sia di interesse, anche se OT.
Bombardiamo di lettere trenitalia, facciamo conoscere a tutti quanto
e' accaduto!


Licenziati per aver parlato. A Report=20
=20
=20
Sette provvedimenti disciplinari che si sono conclusi con quattro
licenziamenti. A perdere il posto quattro ferrovieri "rei" di aver
collaborato alla realizzazione della trasmissione Report per quel
servizio sulla carenza di sicurezza delle ferrovie italiane andata in
onda su Raitre il 7 ottobre scorso che scaten=F2 una serie di reazioni e
polemiche pesantissime accompagnate da una richiesta danni da parte di
Trenitalia di 26 milioni di euro. I lavoratori colpiti sono un
macchinista di Savona, un capotreno di Imperia che lavora a Genova, un
altro macchinista del capoluogo ligure e un capotreno di Acqui, questi
ultimi due dipendenti del compartimento di Torino.=20
La notizia =E8 finita ieri in prima pagina sul Secolo XIX. Diffusa dalla
mailling list di "ferrovie in lotta" e da "Indymedia" riguarda
provvedimenti presi pi=F9 di un mese fa. La motivazione ufficiale di
Trenitalia contro i lavoratori "epurati" =E8 quella di aver violato le
norme di sicurezza. I ferrovieri sarebbero accusati di aver fatto salire
sui locomotori senza autorizzazione giornalisti e "telecineoperatori" di
Report, di aver rallentato il convoglio per consentire le riprese
televisive dentro una delle tante gallerie incriminate (la
Torino-Savona), di aver ritardato o addirittura bloccato il convoglio
che ospitava i giornalisti di Raitre. Sta di fatto che il servizio di
Report era girato con l'uso di voci "criptate", con immagini sfocate per
non consentire l'identificazione dei ferrovieri testimoni del reportage.
Per "pescare" proprio quei ferrovieri, l'azienda ha avviato un vero
lavoro di investigazione interna. Addirittura, per riuscire a scovarli -
come fa notare il giornalista Marcello Zinola del Secolo XIX - =ABcome nel
caso delle immagini della Savona-Torino, gli 007 delle ferrovie hanno
riconosciuto il tipo di "materiale rotabile nel modello Ale 724" che
percorre due volte al giorno la linea e il personale di servizio=BB.
=ABIncredibile=BB, =E8 il primo commento di Raniero Casini del Sult-ferrovi=
e.
=ABDietro i licenziamenti c'=E8 solo un preciso disegno strumentale che mira
a reprimere ogni forma di dissenso. Per il 20 abbiamo gi=E0 in conto
quattro ore di sciopero in Toscana dalle 11 alle 15 e inseriremo anche
questi licenziamenti tra i vari motivi della nostra mobilitazione. Ma
proporremo alle altre organizzazioni sindacali uno sciopero nazionale
contro decisioni assurde e paradossali=BB. =ABLe motivazioni aziendali sono
molto imprecise - aggiunge Giulio Moretti, segretario generale aggiunto
dell'Orsa -. Stiamo valutando le iniziative da prendere e, se il tutto =E8
avvenuto come sembra, saremmo di fronte a un vero e proprio atto
repressivo e inaudito=BB. Dai "ferrovieri in lotta" circolano altre
notizie e anche precise accuse. =ABLa Filt Cgil - si legge in un
comunicato diffuso dalla rete - =E8 a conoscenza da tempo della cosa ma
non l'ha mai divulgata=BB. La replica della Filt Cgil =E8 affidata a Guido
Fassio dalle pagine del Secolo XIX. =ABLa trasmissione ha denunciato fatti
e situazioni che sono all'ordine del giorno delle iniziative sindacali.
I lavoratori non sono soli. Abbiamo investito della vertenza le
segreterie nazionali=BB.
Da Trenitalia sarebbero partite ben 13 lettere di licenziamento per
altrettanti ferrovieri "colpevoli" di aver rilasciato dichiarazioni e
interviste ai giornalisti di Report. Lo conferma un ex Rsu ora purtroppo
"messo a tacere" da altre intimidazioni aziendali. =ABOrmai =E8 chiaro
l'atteggiamento adottato da Trenitalia. Si tratta di una vera
rappresaglia e con quel che =E8 accaduto - dice l'ex sindacalista - viene
attaccata non solo la libert=E0 d'espressione ma anche quella sindacale.
Il problema che nessuno denuncia =E8 un altro: questo =E8 solo uno dei tanti
risultati delle politiche di privatizzazione dei servizi. Come gli
incidenti numerosi che continuano a verificarsi. Dietro la
privatizzazione ci sono interessi enormi sui quali ferrovieri e
cittadini non possono intervenire. Ci sono 25 societ=E0 di trasporto
private pronte a scendere in campo sulla rete ferroviaria nazionale. E
chi ci rimetter=E0? Naturalmente i lavoratori e la sicurezza=BB. Milena
Gabanelli, conduttrice della trasmissione di Raitre, aggiunge:
=ABComprendo che un'azienda non ami che i suoi dipendenti rilascino
dichiarazioni contro di lei. Ma in ballo c'=E8 una questione ben diversa
che =E8 la sicurezza. Gli incidenti sulla nostra rete ferroviaria si
verificano o no? E ai lavoratori licenziati =E8 stato contestato quanto
riferito in trasmissione? No. E' stato contestato il fatto che hanno
fatto entrare in cabina una giornalista. Ma non =E8 vero che sono stati
loro a farla entrare. Giovanna Corsetti (l'autrice del servizio, ndr) =E8
una professionista ed =E8 entrata spontaneamente in quella cabina facendo
solo il suo mestiere: delle domande, tutto qui=BB.=20

Castalda Musacchio
=20



- --=20
Avere la coscienza pulita =E8 segno di cattiva memoria
Confucio
- -- end of forwarded message --



- --=20
oggei
gpg --keyserver keys.indymedia.org --recv-keys eebb4d0d