[NuovoLaboratorio] L'acqua non è una merce! Rispondiamo onl…

Delete this message

Reply to this message
Author: antonio bruno
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] L'acqua non è una merce! Rispondiamo online alla domanda di Domenica In
L'acqua non =E8 una merce!
         Rispondiamo online alla domanda di Domenica In
 =20
appello urgente - http://localtradewatch.splinder.it
 =20
 =20
Nella puntata di "Domenica In" andata in onda ieri, 11 gennaio, Paolo
Bonolis, ha presentato agli italiani con grande semplicit=E0 una situazione
che, grazie al lavoro di tante reti e organizzazioni di persone in tutto il
mondo, sta diventando sempre pi=F9 di dominio pubblico. "Il XX secolo =E8 st=
ato
il secolo del petrolio - ha detto - mentre il XXI secolo sar=E0 il secolo
dell'acqua perch=E9 l'accesso a questa risorsa fondamentale condizioner=E0
sicuramente i rapporti tra i popoli".=20
Insistendo molto sulla drammaticit=E0 delle cifre, a noi tristemente note,
Bonolis ha ricordato che, se il 2003 =E8 stato proclamato dalle Nazioni Unit=
e
"Anno internazionale dell'acqua", oggi alla sua conclusione sono ancora pi=
=F9
di un miliardo e quattrocentomilioni le persone che non hanno accesso
all'acqua potabile mentre due miliardi e quottrocento milioni di persone
non hanno accesso a servizi sanitari adeguati con la conseguenza che
muoiono ogni giorno, per malattie legate all'assenza o alla cattiva qualit=
=E0
dell'acqua, trentamila esseri umani. L'acqua =E8 essenziale per la vita".
Mentre alle sue spalle scorrevano le immagini della mostra "Acqua" del
fotografo inglese Mike Goldwater,  - che si =E8 conclusa domenica stessa a
Roma - Bonolis armato di cartellone e pennarello ha raccontato come, mentre
nel 1977, in occasione della prima grande conferenza delle Nazioni Unite
sull'acqua i Governi avevano scritto che "l'acqua =E8 un diritto dell'uomo o
dell'umanit=E0", a L'Aja nel 2000 hanno fatto un piccolissimo cambiamento
"del quale potremmo non accorgerci, in un discorso cos=EC lungo", ha
avvertito il conduttore. Con un rapido tratto Bonolis ha cancellato la
parola "diritto" aggiungendo "bisogno": "L'acqua =E8 un bisogno dell'uomo".
C'=E8 qualche differenza? Enorme, si =E8 risposto il conduttore "perch=E9 un
diritto =E8 per sua natura inalienabile, un bisogno no. Un bisogno pu=F2 ess=
ere
venduto, un bisogno pu=F2 essere mettere in commercio, si pu=F2 stabilire un
prezzo. C'=E8 chi non =E8 pi=F9 costretto a darti l'acqua ma c'=E8 anche chi=
 pu=F2
vendertela. Caspita: come cambiano le cose. Subentra il processo di
privatizzazione e l'acqua pu=F2 essere acquistata. Ma un miliardo e
quattrocento milioni di persone del terzo mondo ce l'hanno i soldi per
comprarla? Sono piccole cose che cambiano gli scenari del mondo intero".
 =20
Con questo semplice ragionamento Bonolis ha lanciato la domanda del
sondaggio settimanale del programma, che domenica prossima 18 gennaio verr=
=E0
commentato in studio da Riccardo Petrella, segretario del comitato
internazionale del Contratto Mondiale dell'Acqua.=20
 =20
E' giusto che l'acqua diventi una merce?
 =20
Prendiamo la parola, diciamo la nostra, anche con un messaggio semplice come
"difendiamo l'acqua bene comune dell'umanit=E0":=20
si pu=F2 chiamare la segreteria telefonica (numero a pagamento) all'16463
oppure inviare una email all''indirizzo domenicain@???=20
 =20
********************************************
CIPSI - Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidariet=E0 Internazionale
Monica Di Sisto
Ufficio Stampa
Viale Baldelli, 41  -   00146 Roma
Tel. ++39/06/54.15.730 - Fax. ++39/06/59.600.533
E-mail: ufficiostampa@???      www.cipsi.it
Il CIPSI (Coordinamento di iniziative popolari di solidariet=E0
internazionale), =E8 una Rete nazionale che associa organizzazioni non
governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore
della solidariet=E0 e della cooperazione internazionale. Costituito nel 1982=
,
ONLUS e ONG di sviluppo riconosciuta dal Ministero affari esteri e dalla
Commissione europea, il CIPSI coordina attualmente 30 Associazioni
nazionali, che a loro volta sono presenti sull'intero territorio nazionale
con 200 gruppi periferici, 30.000 soci ed oltre 150.000 sostenitori
************************************************
 =20
 =20
 =20
 =20
 =20
-------------------------------


"Eppure il vento soffia ancora...."
-----------------------

antonio bruno

339 3442011
-----------------
visitate il sito del Comitato Verita' e Giustizia per Genova
www.veritagiustizia.it
---------------------
aderiste alla mailing list AMBIENTE LIGURIA
mandando un messaggio vuoto a

ambiente_liguria-subscribe@???