[NuovoLaboratorio] La Provincia di Genova sceglie Linux

Delete this message

Reply to this message
Author: antonio bruno
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] La Provincia di Genova sceglie Linux
dal secolo xix

La Provincia di Genova si schiera con il popolo della Rete che chiede di
accedere gratuitamente ai programmi pi=F9 comuni, aderendo alla rivolta
contro il "software proprietario".
L'assessore provinciale all'innovazione tecnologica, Mauro Solari, ha
annunciato l'adesione di Genova al progetto Cospa, cofinanziato dall'Unione
europea e finalizzato all'accesso della pubblica amministrazione all'open
source, il software "a sorgente aperta" che circola liberamente e pu=F2
essere modificato, utilizzato, ridistribuito e utilizzato senza pagare
migliaia di euro ma semplicemente scaricando da Internet programmi gratuiti.
Il progetto, nato nel nome di Linux, ha come capofila la Libera Universit=E0
di Bolzano e vede l'adesione di 15 partner proven=EDent=ED da Ungheria,
Danimarca, Regno Unito, Belgio e Irlanda. In Italia il via libera =E8
arrivato con una direttiva firmata lo scorso 29 ottobre dal ministro Lucio
Stanca, al termine di dieci mesi di lavoro. L'atto formale =E8 stato
preceduto da una approfondita indagine conoscitiva che ha fotografato la
situazione dell'informatica nella pubblica amministrazione. Ne =E8 emerso ch=
e
nel 2001 lo Stato ha speso 675 milioni di euro per il software utilizzato
negli uffici pubblici (il 22 per cento deIIa spesa totale in
tecnologie dell'informazione e della comunicazione), il 39 per cento di
questa cifra =E8 stato investito per software "a licenza".
Il progetto Cospa =E8 nato per ridurre questa voce di spesa, dotando gli
uffici pubblici di strumenti informatici pi=F9 snelli e flessibili, cori un
budget di 4 milioni di euro, 2;6 dei quali, a carico dell'Unione europea
nell'ambito del progetto Ist (Information society tecnology).
"A livello di enti pubblici, la Provincia di Genova insieme, a Pisa e al
consorzio dei Comuni dell'Alto Adige dice l'assessore Solari - =E8 la prima
ad avviare la sperimentazione di uno strumento che, una volta a regime,
dovrebbe consentire di abbattere l'attuale spesa di 200 mila euro che
l'ente ogni cinque anni =E8 costretto a pagare per te licenze d'utilizzo=BB.
li progetto ha ottenuto un contributo di 200 mila euro e prevede un corso
di formazione per i dipendenti interessati. Il coordinatore, Giancarlo
Succi, genovese tra i pionieri di Internet e del software libero, I oggi
insegna Scienze Tecnologiche a Bolzano. =ABL'Open source - ha detto - pu=F2
essere una importante opportunit=E0 anche per piccole e medie imprese che
possono offrire alla pubblica amministrazione servizi di formazione=BB.
a v.

-------------------------------

"Eppure il vento soffia ancora...."
-----------------------

antonio bruno

339 3442011
-----------------
visitate il sito del Comitato Verita' e Giustizia per Genova
www.veritagiustizia.it
---------------------
aderiste alla mailing list AMBIENTE LIGURIA
mandando un messaggio vuoto a

ambiente_liguria-subscribe@???