[RSF] 8 idee per la pace in Iraq

Delete this message

Reply to this message
Author: un ponte per ...
Date:  
Subject: [RSF] 8 idee per la pace in Iraq
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0084_01C3C30B.4FE0E060
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


8 idee per la pace in Iraq=20

E' opinione comune che al punto in cui l'Iraq =E8 arrivato a seguito =
della guerra e dell'occupazione il puro e semplice ritiro delle forze =
militari non =E8 sufficiente per garantire un processo di =
autodeterminazione che sia, come auspicabile, pacifico.

Ribadiamo la nostra convinzione che:
- solo il ritiro degli eserciti e delle basi militari pu=F2 avviare un =
processo di autodeterminazione che possa chiamarsi tale e portare alla =
pace;
- solo agli iracheni deve essere lasciata la decisione sulle forme che =
il processo di autodeterminazione deve assumere

e che pertanto il ritorno alla legalit=E0 internazionale, con il ritiro =
degli eserciti, non pu=F2 essere n=E8 rinviato, n=E9 sottoposto a =
condizioni.

Intendiamo offrire queste alcune idee che riteniamo possano essere la =
base delle iniziative di forze politiche, istituzioni o movimenti =
desiderosi di contribuire ad un futuro di pace per il popolo iracheno e =
per il medio oriente.

Ci sembra che il processo di autodeterminazione della popolazione =
irachena sarebbe facilitato se si realizzassero, con il concorso di chi =
pu=F2, le condizioni che seguono. I primi quattro punti riguardano la =
forma del processo di autodeterminazione, i secondi quattro i contenuti:

1.. Tutte le parti politiche, religiose, etniche, tribali irachene che =
compongono il complesso mosaico sociale della Mesopotamia dovrebbero =
avere la stessa opportunit=E0 di partecipare al processo di =
autodeterminazione a prescindere dalla posizione assunta dopo la caduta =
del regime (partecipazione al Governing Council o meno, sostegno alla =
resistenza armata o meno).

- Ci=F2 attualmente non avviene: nel Governing Council vi sono parti =
nominate dagli Usa ed altre escluse. Il Governing Council dovrebbe =
essere abolito.
- Anche la pratica della resistenza armata pu=F2 tendere a =
precostituire posizioni di forza o escludenti nei confronti di altre =
parti politiche.
- La fine delle discriminazioni e la ricerca del dialogo tra le parti =
irachene dovrebbe essere la prima preoccupazione di chi voglia sostenere =
la autodeterminazione pacifica.
- Questo dialogo pu=F2 essere favorito in diversi modi uno dei quali =
=E8 il distinguere tra terrorismo e resistenza non negando legittimit=E0 =
alla seconda a causa della esistenza del primo
L'Italia potrebbe offrire il proprio territorio come luogo neutrale =
ove le diverse componenti della societ=E0 irachena possano incontrarsi=20

2.. Le elezioni politiche dovrebbero tenersi al pi=F9 presto in quanto =
solo un processo elettorale, anche imperfetto, pu=F2 dare legittimit=E0 =
ad un governo iracheno
- si parla invece di un governo provvisorio nominato da persone =
nominate dalle autorit=E0 di occupazione e di elezioni solo a fine 2005
- il censimento della popolazione, necessaria premessa al processo =
elettorale non sono nemmeno state programmate
L'Italia potrebbe mettersi a disposizione per realizzare e finanziare =
il censimento della popolazione

3.. Il processo di confronto politico e di gestione della transizione =
tra le parti irachene dovrebbe essere garantito da una terza parte =
ritenuta neutrale da tutte le parti irachene e da esse invitata. Essa =
dovrebbe impegnarsi a lasciare il paese qualora ci=F2 venga richiesto =
da un organo eletto.
- tali non potrebbero essere con tutta evidenza i paesi che gi=E0 =
hanno partecipato alla guerra, alla occupazione ed i paesi confinanti
- l'Onu potrebbe svolgere questo ruolo su richiesta irachena. E' =
probabile che una forza di garanzia composta da paesi non allineati =
sotto comando Onu sia la soluzione pi=F9 accettabile. Anche l'Unione =
Europea potrebbe svolgere un ruolo in questo senso se tutti i paesi =
prendessero le distanze dalla occupazione militare
- la forza di garanzia dovrebbe farsi carico della sicurezza dei =
cittadini e dell'accompagnamento neutrale del confronto politico tra le =
forze irachene
L'Italia potrebbe proporre in sede europea e in sede Onu la =
costituzione di tale forza neutrale

4.. I paesi confinanti si dovrebbero astenere dall'intervenire negli =
affari interni iracheni
- si potrebbe convocare una conferenza dei paesi confinanti nella =
quale questi dichiarino il proprio rispetto per il processo di =
autodeterminazione iracheno=20
- l'Iraq potrebbe ammettere errori del passato (attacco all'Iran e =
invasione del Kuwait) per favorire una condizione di fiducia=20
- parimenti se si chieder=E0 all'Iraq, almeno per una prima fase, di =
non procedere ad un proprio riarmo si dovrebbe ribadire l'obiettivo del =
disarmo complessivo di tutto il Medio Oriente, gi=E0 enunciato fra =
l'altro nel par. 14 della risoluzione 687 del Consiglio di Sicurezza =
dell'Onu.
L'Italia potrebbe avviare iniziative diplomatiche in questo senso

5.. Non dovrebbero essere precostituiti risultati sul terreno della =
forma dello stato, del suo carattere in tema di religione, della piena =
disponibilit=E0 delle risorse naturali, della presenza militare =
straniera.=20
- Il soggetto che accompagna il processo dovrebbe dichiarare di =
accettare qualunque decisione in merito venga presa dagli iracheni.

6.. Le risorse naturali irachene, in particolare il petrolio e =
l'acqua, il sistema produttivo pubblico, il sistema sociale e il sistema =
economico non dovrebbero essere modificate prima dell' effettivo =
insediamento di un Governo legittimo.
- E' invece in corso una revisione dei contratti per lo sfruttamento =
del petrolio, la privatizzazione delle imprese pubbliche e una riforma =
del sistema sociale, economico e bancario.=20
- Le ordinanze del governatore Bremer che riguardano questi aspetti =
dovrebbero essere annullate perch=E9 la autodeterminazione non venga =
svuotata.=20
L'Italia non dovrebbe alimentare la partecipazione delle proprie =
imprese alla privatizzazione delle aziende irachene

7.. La comunit=E0 internazionale dovrebbe impegnarsi a contribuire =
economicamente alla ricostruzione delle strutture essenziali e il debito =
estero iracheno dovrebbe essere annullato o sostanzialmente =
ristrutturato. =20
- tale sostegno potrebbe essere in un primo momento attraverso il =
finanziamento di programmi delle agenzie delle Nazioni Unite e non =
appena possibile attraverso il sostegno diretto al governo iracheno
- i paesi che hanno attaccato l'Iraq dovrebbero essere chiamati al =
pagamento dei danni di guerra
L'Italia potrebbe destinare a ci=F2 i fondi risparmiati con il ritiro =
delle truppe e impegnarsi a abolire il debito iracheno non appena =
insediato un governo legittimo

8.. I conti con la propria storia dovrebbero essere fatti dagli =
iracheni=20
- la caccia all'uomo, le epurazioni e i processi sommari nei confronti =
di esponenti del vecchio regime di cui sono protagonisti gli Stati Uniti =
non sono legittimi=20
- ad un governo legittimo dovrebbe essere lasciata la decisione sulla =
riforma del sistema penale e sui modi con cui sanzionare i crimini del =
passato regime verso il proprio popolo, salvo la competenza del =
Tribunale Penale Internazionale.=20


------=_NextPart_000_0084_01C3C30B.4FE0E060
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2014.210" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>
<P align=3Dcenter><STRONG><FONT color=3D#ff0000 size=3D4>8&nbsp; =
</FONT><FONT=20
color=3D#ff0000 size=3D4>idee per la pace in Iraq</FONT></STRONG>=20
<P>E' opinione comune che al punto in cui l'Iraq =E8 arrivato a seguito =
della=20
guerra e&nbsp; dell'occupazione il&nbsp; puro e semplice ritiro delle =
forze=20
militari non =E8 sufficiente per garantire un processo di =
autodeterminazione che=20
sia, come auspicabile, pacifico.</P>
<P><B>Ribadiamo la nostra convinzione che:<BR>- solo il ritiro degli =
eserciti e=20
delle basi militari pu=F2&nbsp; avviare un&nbsp; processo di =
autodeterminazione=20
che possa chiamarsi tale e portare alla pace;<BR>- solo&nbsp; agli =
iracheni deve=20
essere lasciata la decisione sulle forme che il&nbsp; processo di=20
autodeterminazione deve assumere</B></P>
<P><B>e che pertanto <U>il ritorno alla legalit=E0 internazionale</U>, =
con il=20
ritiro degli eserciti, non pu=F2 essere n=E8 rinviato, n=E9 sottoposto a =

condizioni.</B></P>
<P>Intendiamo offrire queste alcune idee che riteniamo possano&nbsp; =
essere la=20
base delle iniziative di&nbsp; forze politiche, istituzioni o movimenti=20
desiderosi di contribuire ad un futuro di pace per il popolo iracheno e =
per il=20
medio oriente.</P>
<P>Ci sembra che il processo di autodeterminazione della popolazione=20
irachena&nbsp; sarebbe facilitato se si realizzassero, con il concorso =
di chi=20
pu=F2, le condizioni che seguono. I primi quattro punti riguardano la =
forma del=20
processo di autodeterminazione, i secondi quattro i contenuti:</P>
<OL style=3D"MARGIN-TOP: 0cm" type=3D1>
<LI class=3DMsoNormal=20
style=3D"mso-list: l0 level1 lfo1; tab-stops: list 36.0pt; =
mso-layout-grid-align: none"><SPAN=20
style=3D"mso-bidi-font-size: 10.0pt"><B>Tutte le parti politiche, =
religiose,=20
etniche, tribali irachene che compongono il complesso mosaico sociale =
della=20
Mesopotamia dovrebbero avere la stessa opportunit=E0 di partecipare al =
processo=20
di autodeterminazione a prescindere dalla posizione assunta dopo la =
caduta del=20
regime</B> <I>(partecipazione al Governing Council o meno, sostegno =
alla=20
resistenza armata o meno).</I><BR><BR>- Ci=F2 attualmente non avviene: =
nel=20
Governing Council vi sono parti nominate dagli Usa ed altre escluse. =
Il=20
Governing Council dovrebbe essere abolito.<BR>- Anche la pratica della =

resistenza armata pu=F2 tendere a precostituire posizioni di forza o =
escludenti=20
nei confronti di altre parti politiche.<BR>- La fine delle =
discriminazioni e=20
la ricerca del dialogo tra le parti irachene dovrebbe essere la prima=20
preoccupazione di chi voglia sostenere la autodeterminazione =
pacifica.<BR>-=20
Questo dialogo pu=F2 essere favorito in diversi modi uno dei quali =E8 =
il=20
distinguere tra terrorismo e resistenza non negando legittimit=E0 alla =
seconda a=20
causa della esistenza del primo<BR><B>L'Italia</B> potrebbe offrire il =
proprio=20
territorio come luogo neutrale ove le diverse componenti della =
societ=E0=20
irachena possano incontrarsi&nbsp;<BR></SPAN>
<LI class=3DMsoNormal=20
style=3D"mso-list: l0 level1 lfo1; tab-stops: list 36.0pt; =
mso-layout-grid-align: none"><SPAN=20
style=3D"mso-bidi-font-size: 10.0pt"><B>Le elezioni politiche =
dovrebbero tenersi=20
al pi=F9 presto in quanto solo un processo elettorale, anche =
imperfetto, pu=F2=20
dare legittimit=E0 ad un governo iracheno</B><BR>- si parla invece di =
un governo=20
provvisorio nominato da persone nominate dalle autorit=E0 di =
occupazione e di=20
elezioni solo a fine 2005<BR>- il censimento della popolazione, =
necessaria=20
premessa al processo elettorale non sono nemmeno state=20
programmate<BR><B>L'Italia </B>potrebbe mettersi a disposizione per =
realizzare=20
e finanziare il censimento della popolazione</SPAN><SPAN=20
style=3D"mso-bidi-font-size: 10.0pt"><BR></SPAN>
<LI class=3DMsoNormal=20
style=3D"mso-list: l0 level1 lfo1; tab-stops: list 36.0pt; =
mso-layout-grid-align: none"><SPAN=20
style=3D"mso-bidi-font-size: 10.0pt"><B>Il processo di confronto =
politico e di=20
gestione della transizione tra le parti irachene dovrebbe&nbsp; essere =

garantito da una terza parte ritenuta neutrale da tutte le parti =
irachene e da=20
esse invitata. Essa dovrebbe impegnarsi a lasciare il paese&nbsp; =
qualora ci=F2=20
venga richiesto da un organo&nbsp; eletto.<BR></B>- tali non =
potrebbero essere=20
con tutta evidenza i paesi che gi=E0 hanno partecipato alla guerra, =
alla=20
occupazione ed i paesi confinanti<BR>- l&#8217;Onu potrebbe svolgere =
questo ruolo su=20
richiesta irachena. E' probabile che una forza di garanzia composta da =
paesi=20
non allineati&nbsp; sotto comando Onu sia la soluzione pi=F9 =
accettabile. Anche=20
l'Unione Europea potrebbe svolgere un ruolo in questo&nbsp; senso se =
tutti i=20
paesi prendessero le distanze dalla occupazione militare<BR></SPAN>- =
la forza=20
di garanzia dovrebbe farsi carico della sicurezza dei cittadini e=20
dell'accompagnamento neutrale del confronto politico tra le forze=20
irachene<BR><B>L'Italia</B> potrebbe proporre in sede europea e in =
sede Onu la=20
costituzione di tale forza neutrale<SPAN=20
style=3D"mso-bidi-font-size: 10.0pt"><BR><?XML:NAMESPACE PREFIX =3D O=20
/><O:P></O:P></SPAN>
<LI class=3DMsoNormal=20
style=3D"mso-list: l0 level1 lfo1; tab-stops: list 36.0pt; =
mso-layout-grid-align: none"><SPAN=20
style=3D"mso-bidi-font-size: 10.0pt"><B>I paesi confinanti si =
dovrebbero=20
astenere dall&#8217;intervenire negli affari interni iracheni</B><BR>- =
si potrebbe=20
convocare una conferenza dei paesi confinanti nella quale questi =
dichiarino il=20
proprio rispetto per il processo di autodeterminazione =
iracheno&nbsp;<BR>-=20
l&#8217;Iraq potrebbe ammettere errori del passato (attacco =
all&#8217;Iran e<SPAN=20
style=3D"mso-spacerun: yes">&nbsp; </SPAN>invasione del Kuwait) per =
favorire una=20
condizione di fiducia&nbsp;<BR>- parimenti se si chieder=E0 all'Iraq, =
almeno per=20
una prima fase, di non procedere ad un proprio riarmo si dovrebbe =
ribadire=20
l&#8217;obiettivo del disarmo complessivo di tutto il Medio Oriente, =
gi=E0 enunciato=20
fra l'altro nel par. 14 della risoluzione 687 del Consiglio di =
Sicurezza=20
dell'Onu.<BR><B>L'Italia </B>potrebbe avviare iniziative diplomatiche =
in=20
questo senso<BR></SPAN>
<LI class=3DMsoNormal=20
style=3D"mso-list: l0 level1 lfo1; tab-stops: list 36.0pt; =
mso-layout-grid-align: none"><SPAN=20
style=3D"mso-bidi-font-size: 10.0pt"><B>Non dovrebbero essere =
precostituiti=20
risultati sul terreno della forma dello stato, del suo carattere in =
tema di=20
religione, della piena disponibilit=E0 delle risorse naturali, =
della&nbsp;=20
presenza militare straniera.&nbsp;<BR></B>- Il soggetto che accompagna =
il=20
processo dovrebbe dichiarare di accettare qualunque decisione in =
merito venga=20
presa dagli iracheni.<BR></SPAN>
<LI class=3DMsoNormal=20
style=3D"mso-list: l0 level1 lfo1; tab-stops: list 36.0pt; =
mso-layout-grid-align: none"><SPAN=20
style=3D"mso-bidi-font-size: 10.0pt"><B>Le risorse naturali irachene, =
in=20
particolare il petrolio e l&#8217;acqua, il sistema produttivo =
pubblico, il sistema=20
sociale e il sistema economico non dovrebbero essere modificate prima =
dell'=20
effettivo insediamento di un Governo legittimo.<BR></B>- E' invece in =
corso=20
una revisione dei contratti per lo sfruttamento del petrolio, la=20
privatizzazione delle imprese pubbliche e una riforma del sistema =
sociale,=20
economico e bancario.&nbsp;<BR>- Le ordinanze del governatore Bremer =
che=20
riguardano questi aspetti dovrebbero essere annullate perch=E9 la=20
autodeterminazione non venga svuotata.&nbsp;<BR><B>L'Italia&nbsp; =
</B>non=20
dovrebbe alimentare la partecipazione delle proprie imprese alla=20
privatizzazione delle aziende irachene<BR><O:P></O:P></SPAN>
<LI class=3DMsoNormal=20
style=3D"mso-list: l0 level1 lfo1; tab-stops: list 36.0pt; =
mso-layout-grid-align: none"><B><SPAN=20
style=3D"mso-bidi-font-size: 10.0pt">L</SPAN></B><SPAN=20
style=3D"mso-bidi-font-size: 10.0pt"><B>a comunit=E0 internazionale =
dovrebbe=20
impegnarsi a contribuire&nbsp; economicamente alla ricostruzione delle =

strutture essenziali e il debito estero iracheno dovrebbe essere =
annullato o=20
sostanzialmente ristrutturato</B>.<O:P> &nbsp;<BR></SPAN>- tale =
sostegno=20
potrebbe essere in un primo momento <SPAN=20
style=3D"mso-bidi-font-size: 10.0pt">attraverso il finanziamento di =
programmi=20
delle agenzie delle Nazioni Unite e non appena possibile attraverso il =

sostegno diretto al governo iracheno<BR>- i paesi che hanno attaccato =
l'Iraq=20
dovrebbero essere chiamati al pagamento dei danni di =
guerra<BR><B>L'Italia=20
</B>potrebbe destinare a ci=F2 i fondi risparmiati con il ritiro delle =
truppe e=20
impegnarsi a abolire il debito iracheno non appena insediato un =
governo=20
legittimo<BR></O:P></SPAN>
<LI class=3DMsoNormal=20
style=3D"mso-list: l0 level1 lfo1; tab-stops: list 36.0pt; =
mso-layout-grid-align: none"><SPAN=20
style=3D"mso-bidi-font-size: 10.0pt"><B>I conti con la propria storia =
dovrebbero=20
essere fatti dagli iracheni </B><BR>- la caccia all'uomo, le =
epurazioni e i=20
processi sommari nei confronti di esponenti del vecchio regime =
</SPAN><SPAN=20
style=3D"mso-bidi-font-size: 10.0pt"><O:P>di cui sono protagonisti gli =
Stati=20
Uniti non sono legittimi <BR>- ad un governo legittimo dovrebbe essere =

lasciata la decisione sulla riforma del sistema penale e sui modi con =
cui=20
sanzionare i crimini del passato regime verso il proprio popolo, salvo =
la=20
competenza del Tribunale Penale Internazionale.</SPAN>=20
</LI></OL></O:P></FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0084_01C3C30B.4FE0E060--