[NuovoLaboratorio] Manifestazione contro inceneritore

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Matteo Cresti
Data:  
Temas novos: [NuovoLaboratorio] Il Pentagono: niente contratti per Francia, Germania, Russia
Asunto: [NuovoLaboratorio] Manifestazione contro inceneritore
Ancora una volta, ci auguriamo che vorrete partecipare. Saluti, Matteo.

Tutti uniti per dire: Inceneritore? NO-GRAZIE!

Sabato 13 Dicembre ? ore 15,00 ? in Piazza Poch
(ingresso Villa Rossi)

Noi cittadini del Ponente e della Valpolcevera da lungo tempo subiamo i
disagi che parte della citt=E0 ed altri comuni non vogliono: rumori, fumi=
,
polveri, rifiuti solidi urbani, quelli ingombranti, quelli pericolosi e
quant?altro.

La rabbia pi=F9 grande =E8 quella di constatare che quelli che abbiamo el=
etto
considerano le nostre delegazioni come terra di conquista e gli abitanti
come sudditi.

In nome del ?progresso? hanno cementificato il nostro mare, i nostri mont=
i,
ed hanno sradicato le nostre tradizioni, compromettendo fortemente l?ambi=
ente
e la nostra salute; abbiamo un triste primato: siamo i primi al mondo per=

incidenza da mesolitoma (tumore causato da amianto, secondo i dati fornit=
i
dall?OMS all?IST di Genova).

Ora, dopo anni d?inierzia e di incapacit=E0 di progettare e governare un =
serio
e compatibile Piano di smaltimento dei Rifiuti, loro optano per l?incener=
itore
che, come dimostrato da recenti esperienze italiane ed estere, relega la
raccolta differenziata ad un ruolo marginale, poich=E8 gli sottrae profic=
uo
alimento.

Inoltre, la scelta dell?impianto di incenerimento rifiuti, andrebbe nella=

direzione opposta alle direttive del protocollo di Kyoto sulla riduzione
dei gas ad effetto serra ed ignorerebbe la scelta della Comunit=E0 Europe=
a
di ridurre le emissioni di diossine che, insieme ai furani ed altri agent=
i
nocivi, provocano sarcomi dei tessuti molli e leucemie.
Ci=F2 =E8 dimostrato da ricercatori di tutto il mondo che da anni svolgon=
o studi
epidemiologici sulle popolazioni che vivono presso gli inceneritori.

Nel caso specifico della collocazione a Monte Scarpino, i venti prevalent=
i
convoglierebbero direttamente tali agenti nocivi, persistenti ed impattan=
ti
sulla lunga distanza, sulle delegazioni di Sestri Ponente, sulla Valpolce=
vera,
sulla Val Varenna, sui terreni agricoli e sui laghi che costituiscono par=
te
importante della dotazione d?acqua potabile della citt=E0, con il rischio=

che anche le acque di falda, captate per uso potabile, siano nel tempo co=
ntaminate.
Il sito di Monte Scarpino e le aree limitrofe, inoltre, sono a suscettivi=
t=E0
di dissesto geologico.

Chiediamo pertanto con forza che sia seguito il piano alternativo present=
ato
nel 2001 dalle Associazioni ambientaliste e gi=E0 adottato in citt=E0, an=
che
italiane, all?avanguardia. In estrema sintesi, si propongono una riduzion=
e
dei rifiuti alla fonte del 15%, il riciclaggio al 50%, il riuso ed il com=
postaggio.
In ultimo, chiediamo subito la bonifica e la messa in sicurezza della pub=
blica
discarica e che la stessa non sia utizzata per lo smaltimento di ceneri
o rifiuti classificati come tossici e/o nocivi.

Ultimato il ciclo d?utilizzo, l?area di discarica sia sottoposta ad inter=
venti
di riqualificazione sotto il profilo paesaggistico e per evitare l?inquin=
amento
del suolo e delle acque, compresi quelli per la depurazione del percolato=
,
la captazione ed il regolare smaltimento del biogas,

Il Coordinamento Associazioni del Ponente e della Valpolcevera.

Referenti:
Caterina Alpa (Presidente Ass.ne Amici del Chiaravagna): 0106040213, 3402=
464742,
amicidelchiaravagna@???

Enrico Elice (Presidente Comitato per Sestri): 0106046519


__________________________________________________________________
Tiscali ADSL SENZA CANONE:
Attivazione GRATIS, contributo adesione GRATIS, modem GRATIS,
50 ore di navigazione GRATIS. ABBONARTI TI COSTA SOLO UN CLICK!
http://point.tiscali.it/adsl/index.shtml