[Forumlucca] succede solo nelle dittature

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: massimiliano.piacentini@tin.it
Data:  
Asunto: [Forumlucca] succede solo nelle dittature
Roma,16 nov 2003 -17:44



Rai blocca il programma di Sabina Guzzanti


La Rai censura il programma di Sabina Guzzanti 'Raiot' la cui prima punta=
ta
doveva andare in onda stasera su Raitre. Lo si =E8 appreso Andrea Salerno=

responsabile del programma Satira di Raitre.
"Mi ha chiamato il direttore di Raitre Paolo Ruffini - ha detto Salerno
- comunicandomi che per sua decisione intendeva cancellare il programma
dei Sabina Guzzanti. Non lo riteneva compatibile con il momento storico
italiano. Sono rimasto sconcertato dalla notizia e la ritengo fortemente
censoria".

La notizia del blocco =E8 stata comunicata intorno alle 17. Meno di un'or=
a
prima, tra l'altro, era andato in onda il promo del programma, in cui la
Guzzanti faceva l'imitazione di Lucia Annunziata, presidente della Rai.
(red)




Cronaca di una censura non annunciata


All'ultimo, Ruffini fa dietro front e lo show va regolarmente in onda.


Alla fine Raiot andr=E0 regolarmente in onda, ma per alcune ore si =E8 te=
muto
il peggio. Che la scure della censura fosse caduta sul programma di satir=
a
che debutter=E0 stasera su Raitre.

Ma ripercorriamo i fatti. A met=E0 pomeriggio Sabina Guzzanti lancia l'al=
larme:
lo show salta. "Sono pazzi - si sfoga l'attrice - =E8 una mossa gravissim=
a
che riguarda le libert=E0 fondamentali che in una democrazia devono esser=
e
rispettate non solo quando si parla di satira". I vertici Rai sostengono
che si tratta di una sospensione momentanea, di una scelta dettata dal tr=
iste
momento che sta attraversando il nostro paese dopo la strage di Nassiriya=
,
ma la Guzzanti insisite: "non =E8 una sospensione =E8 una cancellazione d=
ell'intero
programma".

"Che non saremmo andati in onda ce l'hanno detto alle 17.00, mentre stava=
mo
consegnando la cassetta - racconta ancora la Guzzanti - Ruffini si =E8 as=
sunto
tutte le responsabilit=E0, per=F2 quello che ci ha detto oggi =E8 in tota=
le contraddizione
con quanto ci ha riferito ieri, quindi ci dev'essere qualcosa sotto. Da
chi parte esattamente l'ordine non lo so, ma sto cercando di capirlo".

La decisione di non mandare in onda lo show satirico sarebbe stata presa
dal direttore di rete, Paolo Ruffini. Motivo? Rispettare il momento di lu=
tto
che il paese sta vivendo per la tragedia di Nassiriya, appunto. Ma lo sta=
ff
di Raiot e Giuseppe Giulietti e Federico Orlando di Articol o 21 pensano
che questa sia solo una scusa e che tale decisione non sia stata del tutt=
o
spontanea, ma pilotata "dall'alto".

"Decideremo quali iniziative di protesta portare avanti - insiste quindi
la showgirl - Sicuramente faremo causa alla Rai, perch=E9 sono mesi che l=
avoriamo
al programma e ci sono 80 persone coinvolte. Era un programma bellissimo
di cui tutti eravamo entusiasti". E ancora. "E' una cosa che non si pu=F2=

accettare, ero entusiasta del lavoro e mi dispiace che le persone non lo
possano vedere. Ma non molleremo. Un conto =E8 chiudere un programma gi=E0=
visto,
un conto =E8 chiuderlo senza mai averlo visto. La Rai ha speso dei soldi.=

E' una follia assoluta ed =E8 il passaggio a qualche cosa d'altro. Bisogn=
a
veder se si =E8 tutti d'accordo a passare a questo qualcosa d'altro, perc=
h=E9
le leggi italiane cos=EC come sono - conclude la Guzzanti - non prevedono=

questo tipo di eventi".

Ma con lo scorrere delle ore la situazione prende una piega diversa, e a
viale Mazzini, evidentemente, prevale la linea di chi non vuole che il pr=
ogramma
sia sospeso. Il direttore di Raitre precisa che il suo tornare sui suoi
passi vuole fugare ogni dubbio di chi gi=E0 parlava di censura in Rai, e =
a
Raiot tirano un sospiro di sollievo, ma la querelle non sembra destinata
a finire qui.

(16 NOVEMBRE 2003, aggiornato ORE 19:35)


       SPETTACOLI & CULTURA 



L'attrice torna in tv con una nuova carrellata di personaggi
"Non =E8 un momentaccio per la comicit=E0 in tv, lo =E8 per il Paese"
Sabina Guzzanti torna in tv
con la satira stile RaiTre
Da domenica "RaiOt, Armi di distrazione di massa"
per dire cose che di solito in televisione non si dicono
di RITA CELI


Sabina Guzzanti

ROMA - "Nessuno ha mai toccato i miei testi: possono decidere di chiudere=

il programma ma non di tagliare una battuta". Sabina Guzzanti affila le
armi e si prepara al debutto del suo nuovo programma, RaiOt Armi di distr=
azione
di massa, da domenica 16 novembre su RaiTre alle 23.15 circa. Sei puntate=

di pura satira con lo stile avviato dal "Caso Scafroglia" e seguito da "N=
on
c'=E8 problema" di Antonio Albanese.

Una linea che ha gi=E0 creato non pochi problemi al curatore Andrea Saler=
no,
sospeso poco pi=F9 di un anno fa per aver mandato in onda lo show in cui =
la
Guzzanti ironizzava sul ministro dell'Economia Giulio Tremonti. E Sabina
Guzzanti non si smentisce neppure delineando il quadro in cui nasce il su=
o
nuovo programma: "Non =E8 un momentaccio per la satira in tv, lo =E8 per =
il
Paese".

Autori del programma sono, oltre alla Guzzanti,
Curzio Maltese, Emanuela Imparato e Paolo Santolini. Ogni puntata di RaiO=
t
=E8 monotematica, dura un'ora e prevede un monologo di venti minuti legat=
o
all'attualit=E0 in cui Sabina Guzzanti appare senza trucchi o maschere. N=
el
tempo che rimane si alternano sketch con la partecipazione di Francesco
Paolantoni, Roberto Herlitzka, Rosalia Porcaro, David Riondino, Stefano
Vigilante, Corinna Di Castro e Sabrina Impacciatore con cui la Guzzanti
impersoner=E0 le nuove "signorine buonasera" della Rai.

Francesca Reggiani imita il ministro dell'Istruzione Letizia Moratti in
una puntata dedicata a scuola e Welfare, Neri Marcor=E9 riporta sullo sch=
ermo
il suo ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri, ospite della prima=

puntata dedicata all'informazione, che vedr=E0 inoltre la Guzzanti nelle =
vesti
di Barbara Palombelli, di Silvio Berlusconi (il cui messaggio =E8 usato p=
er
il lancio del programma) e del presidente della Rai Lucia Annunziata che
annuncia RaiOt come "un rigurgito di comunismo", tanto dopo la legge Gasp=
arri
tutto questo sparir=E0. "L'idea =E8 quella di fare un ragionamento su un =
tema"
spiega l'attrice, "dicendo cose che in tv non si sentono dire. Noi ci inc=
arichiamo
di coprire questo buco".
- Pubblicit=E0 -


C'=E8 infatti una differenza fra la comicit=E0 targata RaiTre e quella Me=
diaset,
precisa la Guzzanti. "E' un altro genere di finalit=E0 e umorismo: su Med=
iaset
=E8 una satira di intrattenimento, difficilmente problematica, con mezzi =
a
mio parere facili, come l'aggressione, la prepotenza e il ritmo incalzant=
e,
che impediscono qualsiasi riflessione".

L'attrice sarebbe gi=E0 dovuta andare in onda la scorsa stagione tv, con =
una
striscia poi cancellata. Il direttore di RaiTre Paolo Ruffini spiega che
il progetto =E8 saltato "a causa della guerra", ma la Guzzanti sottolinea=

che "=E8 stata sospesa a causa delle elezioni perch=E9 della guerra si sa=
peva
gi=E0 prima di iniziare a lavorare e la trasmissione sarebbe andata in on=
da
a conflitto finito".


(14 novembre 2003)























=20