[RSF] Roma: una città più bella.

Delete this message

Reply to this message
Author: cioffarimauro
Date:  
Subject: [RSF] Roma: una città più bella.
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0064_01C3A628.5EA85A60
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Campagna pubblicitaria contro l'omofobia e la transfobia promossa dal =
Comune di Roma.=20
Roma, da oggi, =E8 una citt=E0 pi=F9 bella, un laboratorio politico di =
tipo cantieristico. La Provincia di Roma e la Regione Lazio facciano la =
loro parte.
=20
La campagna pubblicitaria contro l'omofobia e la transfobia, le =
iniziative di informazione e di sensibilizzazione promosse dalle =
Biblioteche di Roma, la realizzazione della brochure che verr=E0 =
distribuita, in migliaia di copie, presso gli Uffici Relazione con il =
Pubblico ed i Municipi, fanno della Capitale una citt=E0 pi=F9 bella.=20
Nonostante la visibilit=E0 delle persone GLBT (gay, lesbiche bisessuali =
e trans/gender) sia cresciuta, grazie anche alla diffusione dei luoghi =
di aggregazione e all'intensificarsi di iniziative ludiche e culturali, =
la qualit=E0 della vita delle persone GLBT, fino ad oggi, non aveva =
subito evidenti miglioramenti. Roma, infatti, continua a detenere il =
triste primato del maggior numero di delitti consumato ai danni delle =
persone omosessuali e transessuali.
L'esperienza del Tavolo di Coordinamento tra il Sindaco di Roma, =
l'Assessore alla Cultura, l'Assessore alle Pari Opportunit=E0, i gruppi =
e i movimenti omosessuali e transessuali, fa della Capitale un =
interessante laboratorio politico di tipo cantieristico.=20
L'articolazione del movimento GLBT =E8 complessa e diversificata. =
Proprio per questo abbiamo ritenuto utile fare delle nostre differenze e =
delle nostre sensibilit=E0 una ricchezza e di proporci alle istituzioni =
con una piattaforma condivisa ed unitaria.=20
Gli impegni assunti ed i progetti realizzati dall'Amministrazione =
capitolina in collaborazione con il Tavolo di Coordinamento confermano =
la vocazione dell'amministrazione comunale, e delle forze politiche che =
la sostengono, a fare di Roma una citt=E0 aperta ed accogliente.=20
Perch=E9 l'iniziativa del Tavolo di Coordinamento continui a funzionare =
come modello di partecipazione democratica, dove tutti i soggetti fanno =
un passo indietro per lavorare assieme, crediamo sia necessario che il =
dialogo avviato tra le parti in causa continui ad essere dialettico ed =
armonico.=20
Crediamo, inoltre, che il dialogo avviato tra il Comune di Roma e il =
movimento GLBT debba coinvolgere altri due soggetti istituzionali, per =
ora ancora assenti, la Provincia di Roma e la Regione Lazio.=20
Continueremo, da parte nostra, a mantenere un atteggiamento propositivo =
e responsabile al fine di poter contribuire ad individuare, attraverso =
una discussione franca e aperta alcune irrinunciabili e decisive =
priorit=E0 di partenza.=20
Un ringraziamento particolare all'amico Massimo Consoli. Senza la sua =
ostinazione, la sua determinazione ed il suo contributo oggi Roma =
sarebbe meno bella.=20

Roma 8 novembre 2003

Mauro Cioffari
GayRoma.it - movimento dei forum sociali
Piazza Belli 9e 00153 Roma
www.gayroma.it
cioffarimauro@???
cell. 347 4502150

------=_NextPart_000_0064_01C3A628.5EA85A60
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.3700.6699" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DVerdana size=3D2>
<DIV><FONT face=3DVerdana size=3D2><STRONG>Campagna pubblicitaria contro =
l&#8217;omofobia=20
e la transfobia promossa dal Comune di Roma. <BR>Roma, da oggi, =E8 una =
citt=E0 pi=F9=20
bella, un laboratorio politico di tipo cantieristico. La Provincia di =
Roma e la=20
Regione Lazio facciano la loro parte.<BR>&nbsp;<BR></STRONG>La campagna=20
pubblicitaria contro l&#8217;omofobia e la transfobia, le iniziative di =
informazione e=20
di sensibilizzazione promosse dalle Biblioteche di Roma, la =
realizzazione della=20
brochure che verr=E0 distribuita, in migliaia di copie, presso gli =
Uffici=20
Relazione con il Pubblico ed i Municipi, fanno della Capitale una =
citt=E0 pi=F9=20
bella. <BR>Nonostante la visibilit=E0 delle persone GLBT (gay, lesbiche =
bisessuali=20
e trans/gender) sia cresciuta, grazie anche alla diffusione dei luoghi =
di=20
aggregazione e all&#8217;intensificarsi di iniziative ludiche e =
culturali, la qualit=E0=20
della vita delle persone GLBT, fino ad oggi, non aveva subito evidenti=20
miglioramenti. Roma, infatti, continua a detenere il triste primato del =
maggior=20
numero di delitti consumato ai danni delle persone omosessuali e=20
transessuali.<BR>L&#8217;esperienza del Tavolo di Coordinamento tra il =
Sindaco di=20
Roma, l&#8217;Assessore alla Cultura, l&#8217;Assessore alle Pari =
Opportunit=E0, i gruppi e i=20
movimenti omosessuali e transessuali, fa della Capitale un interessante=20
laboratorio politico di tipo cantieristico. <BR>L&#8217;articolazione =
del movimento=20
GLBT =E8 complessa e diversificata. Proprio per questo abbiamo ritenuto =
utile fare=20
delle nostre differenze e delle nostre sensibilit=E0 una ricchezza e di =
proporci=20
alle istituzioni con una piattaforma condivisa ed unitaria. <BR>Gli =
impegni=20
assunti ed i progetti realizzati dall&#8217;Amministrazione capitolina =
in=20
collaborazione con il Tavolo di Coordinamento confermano la =
vocazione&nbsp;=20
dell&#8217;amministrazione comunale, e delle forze politiche che la =
sostengono, a fare=20
di Roma una citt=E0 aperta ed accogliente. <BR>Perch=E9 l'iniziativa del =
Tavolo di=20
Coordinamento continui a funzionare come modello di partecipazione =
democratica,=20
dove tutti i soggetti fanno un passo indietro per lavorare assieme, =
crediamo sia=20
necessario che il dialogo avviato tra le parti in causa continui ad =
essere=20
dialettico ed armonico. <BR>Crediamo, inoltre, che il dialogo avviato =
tra il=20
Comune di Roma e il movimento GLBT debba coinvolgere altri due soggetti=20
istituzionali, per ora ancora assenti, la Provincia di Roma e la Regione =
Lazio.=20
<BR>Continueremo, da parte nostra, a mantenere un atteggiamento =
propositivo e=20
responsabile al fine di poter contribuire ad&nbsp; individuare, =
attraverso una=20
discussione franca e aperta alcune irrinunciabili e decisive priorit=E0 =
di=20
partenza.=20
<DIV align=3Djustify><FONT face=3DVerdana size=3D2>Un ringraziamento =
particolare=20
all'amico Massimo Consoli. Senza la sua ostinazione,&nbsp;la sua =
determinazione=20
ed il suo contributo oggi Roma sarebbe meno bella. </FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT face=3DVerdana size=3D2><BR>Roma 8 novembre=20
2003</FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT face=3DVerdana size=3D2><BR>Mauro =
Cioffari<BR>GayRoma.it -=20
movimento dei forum sociali<BR>Piazza Belli 9e 00153 Roma<BR><A=20
href=3D"http://www.gayroma.it">www.gayroma.it</A></FONT><FONT =
face=3DVerdana=20
size=3D2><BR><A=20
href=3D"mailto:cioffarimauro@tin.it">cioffarimauro@???</A></FONT><FONT=
=20
face=3DVerdana size=3D2><BR>cell. 347 4502150<A=20
href=3D"mailto:cioffarimauro@tin.it"></A></FONT></DIV></FONT></DIV></FONT=
></DIV></BODY></HTML>


------=_NextPart_000_0064_01C3A628.5EA85A60--