[RSF] IL COMUNE DI ROMA LANCIA UNA CAMPAGNA ARTICOLATA CONTR…

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: cioffarimauro
Data:  
Asunto: [RSF] IL COMUNE DI ROMA LANCIA UNA CAMPAGNA ARTICOLATA CONTRO L'OMOFOBIA E LA TRANSFOBIA
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_008D_01C3A541.A641C010
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


GayRoma.it
movimento dei forum sociali
villaggio mediatico della comunit=E0 gay - lesbica - bisessuale - =
trans/gender
Piazza G. G. Belli 9e 00153 Roma
Tel. 347 4502150

Comunicato Stampa
=20
Oggetto: Campagna pubblicitaria promossa dal Comune di Roma e dal =
"Tavolo di Coordinamento permanente sull'identit=E0 di genere e =
l'orientamento sessuale" a sostegno delle persone gay, lesbiche e =
transessuali: "Le diversit=E0 sono normali, i pregiudizi no".=20
Mauro Cioffari (GayRoma.it): Il Tavolo di Coordinamento =E8 =
partecipazione democratica.=20
=20
Su nostra proposta, con altri gruppi ed associazioni omosessuali e =
transessuali della Capitale, nel giugno del 2002, scrivevamo una lettera =
aperta al Sindaco di Roma Walter Veltroni.
"La nostra citt=E0", dichiaravamo nella lettera, "ha pi=F9 volte =
dimostrato di essere attenta alle rivendicazioni sociali di chi vive, =
spesso nel disagio, nell'angoscia e nella clandestinit=E0 la propria =
condizione di persona omosessuale o transessuale. Ma nonostante la =
visibilit=E0 delle persone GLBT (gay, lesbiche bisessuali e =
trans/gender) sia cresciuta, grazie anche alla diffusione dei luoghi di =
aggregazione e all'intensificarsi di iniziative ludiche e culturali, la =
qualit=E0 della vita delle persone GLBT non ha subito evidenti =
miglioramenti. Roma", ricordavamo al Sindaco, "continua a detenere il =
triste primato del maggior numero di delitti consumato ai danni delle =
persone omosessuali e transessuali".=20
Consapevoli dell'importante ruolo che l'amministrazione comunale pu=F2 =
svolgere in quest'ambito, promuovendo una cultura che valorizzi e =
comprenda le differenze, auspicavamo la possibilit=E0 di aprire un =
confronto costruttivo e continuato con l'Amministrazione capitolina al =
fine di operare per il bene di tutti e per il riconoscimento dei pi=F9 =
ampi diritti di cittadinanza.=20
Pochi giorni dopo, a seguito di un incontro formale con il Sindaco di =
Roma, con l'Assessore alle Pari Opportunit=E0 Mariella Gramaglia e con =
l'Assessore alla Cultura Gianni Borgna nasceva ufficialmente il "Tavolo =
di Coordinamento permanente sull'identit=E0 di genere e l'orientamento =
sessuale".=20
Questa proposta, accettata dall'amministrazione comunale, partiva dal =
riconoscimento del fallimento dell'esperienza del Consigliere del =
Sindaco per i diritti civili delle persone omosessuali. Tale figura, =
promossa dalla prima amministrazione Rutelli, ma mai riconfermata, aveva =
presto esaurito il suo ruolo diventando una realt=E0 scomoda per un =
Sindaco poco propenso a tollerare, negli anni che dovevano precedere e =
accompagnare il giubileo dei cattolici, qualsiasi forma di visibilit=E0 =
della Comunit=E0 GLBT.
Il "Tavolo di Coordinamento permanente sull'identit=E0 di genere e =
l'orientamento sessuale" ha cercato di trarre insegnamento dagli errori =
del passato per contribuire davvero a trasformare Roma in una citt=E0 =
diversa in una societ=E0 di eguali.
L'articolazione del movimento GLBT, a Roma e in Italia, =E8 complessa e =
diversificata. Proprio per questo abbiamo ritenuto utile fare delle =
nostre differenze e delle nostre sensibilit=E0 una ricchezza e di =
proporci alle istituzioni con una piattaforma condivisa ed unitaria.=20
Queste le premesse che ci hanno portato alla realizzazione della prima =
campagna pubblicitaria antidiscriminatoria, di tipo valoriale, volta al =
superamento dei pregiudizi e all'estensione dei diritti delle persone =
GLBT: "La differenza =E8 una ricchezza, il pregiudizio no".=20
Migliaia di manifesti e di locandine saranno affissi nei prossimi giorni =
(a partire dal 10 novembre) per le vie della citt=E0 per ribadire che le =
differenze basate sull'orientamento sessuale e sull'identit=E0 di genere =
rappresentano per tutte e tutti una ricchezza ed un valore aggiunto.=20
Questi manifesti saranno accompagnati da una campagna pubblicitaria a =
mezzo stampa che coinvolger=E0 i maggiori quotidiani locali e nazionali =
e da migliaia di brochure (contenenti un indirizzario completo dei =
gruppi GLBT ed un glossario tematico ragionato), che saranno distribuite =
presso gli Uffici Relazione con il Pubblico e presso le Biblioteche di =
Roma, nelle quali saranno indicati gli indirizzi dei gruppi e i maggiori =
servizi forniti alla cittadinanza GLBT.
Nell'ambito delle iniziative di informazione e di sensibilizzazione =
promosse dal Comune di Roma, l'Istituzione Biblioteche di Roma in =
collaborazione con il "Tavolo di Coordinamento permanente =
sull'identit=E0 di genere e l'orientamento sessuale", ha organizzato, =
inoltre, un ciclo di incontri e di proiezioni sul tema dell'orientamento =
sessuale e dell'identit=E0 di genere.=20
Le iniziative si svolgeranno dal 17 novembre al 20 dicembre nelle =
Biblioteche Appia, Corviale e Villa Leopardi dove sar=E0 allestito uno =
"scaffale dei libri e film dedicato al tema".=20
Il ciclo d'incontri e di proiezioni intende raccontare il tema =
dell'omosessualit=E0 e del transessualismo attraverso lo sguardo =
appassionato, realistico, divertito, metaforico e allegorico di registi, =
attori e giornalisti.
Impegni concreti questi, a nostro avviso, che confermano la vocazione =
dell'amministrazione comunale, e delle forze politiche che la =
sostengono, a fare di Roma un laboratorio di idee di tipo cantieristico. =

Perch=E9 l'iniziativa del Tavolo di coordinamento permanente continui a =
funzionare come modello di partecipazione democratica, dove tutti i =
soggetti fanno un passo indietro per lavorare assieme, crediamo sia =
necessario che il dialogo avviato tra le parti in causa continui ad =
essere dialettico ed armonico.=20
Continueremo, da parte nostra, a mantenere un atteggiamento conflittuale =
ma propositivo e responsabile al fine di poter contribuire ad =
individuare, attraverso una discussione franca e aperta, poche, =
irrinunciabili e decisive priorit=E0 di partenza.=20
=20
Mauro Cioffari
GayRoma.it - movimento dei forum sociali
www.gayroma.it
cell. 347 4502150=20
cioffarimauro@???


Fanno parte del "Tavolo di Coordinamento permanente sull'identit=E0 di =
genere e l'orientamento sessuale":
=20
Walter Veltroni - Sindaco di Roma
Mariella Gramaglia - Assessore alle Pari Opportunit=E0 Comune di Roma
Gianni Borgna - Assessore alla Cultura Comune di Roma
Mauro Cioffari - GayRoma.it - movimento dei forum sociali
Imma Battaglia - D=EC GayProject
Massimo Consoli - Fondatore del Movimento Omosessuale in Italia
Leila Daianis - Arcitrans di Roma=20
Rossana Praitano - Circolo di Cultura Omosessuale "Mario Mieli"
Fabio Perroni - Nuova Proposta - Gruppo di gay e lesbiche credenti
Maura Plicato - Arcilesbica di Roma
Alessandro Cardente - CGIL - Ufficio Nuovi Diritti
Antonio Trinchieri - Arcigay di Roma
Giorgio Rainelli - Rete Evangelica Fede e Omosessualit=E0


=20
Comune di Roma
Biblioteche di Roma
Assessorato alle Politiche Culturali
Assessorato alle Pari Opportunit=E0
Tavolo di Coordinamento sull'identit=E0 di genere e l'orientamento =
sessuale
=20
Una settimana particolare
Incontri e proiezioni sul tema "omosessualit=E0 e transessualismo"
=20
24 novembre - 20 dicembre 2003
Biblioteche: Appia, Corviale, Flaminia, Morante, Villa Leopardi
=20
L'iniziativa, a cura delle Biblioteche di Roma, si svolge nell'ambito =
del progetto di informazione e sensibilizzazione promosso dal Comune di =
Roma, in collaborazione con il "tavolo di coordinamento permanente =
sull'identit=E0 di genere e l'orientamento sessuale".
=20
Programma
=20
Biblioteca VILLA LEOPARDI
25 novembre ore 18.30
"L'omosessualit=E0 tra arte e letteratura"
incontro con Riccardo Reim (attore e regista) e Francesco Gnerre =
(Universit=E0 Roma II Tor Vergata)
coordina Fabio Croce (editore)
27 novembre ore 18.30=20
"Il transessualismo e la norma"=20
incontro con Sergio Benvenuto (psicologo), Marina del Buono =
(psicoterapeuta), Nicola Cocco (avvocato) e Luca Chianura =
(psicoterapeuta Saifip),
coordina Anna Rita Ravenna (psicoterapeuta Saifip)
=20
PROIEZIONI
25 novembre, ore 20.30
Women di Anne Heche (USA, 2000)
26 novembre ore 20.30=20
L'apparenza inganna di Francis Veber (Francia, 2000)=20
27 novembre ore 20.30=20
La moglie del soldato di Neil Jordan (Gran Bretagna, 1992)
28 novembre ore 20.30=20
Beautiful thing di Hettie McDonald (Gran Bretagna, 1996)
=20
Biblioteca CORVIALE
2 dicembre ore 18.30=20
"Omosessualit=E0, transessualismo e societ=E0"
incontro con Maria Grazia Cecchini (psicoterapeuta), Liliana Jimenez =
(scrittrice), Gigliola Toniollo (Cgil Nazionale Settore Nuovi Diritti), =
Guido Tallone (Gruppo Abele), Amnesty International
coordina Marco Guidi (capo redattore cronaca di Roma de "Il Messaggero")
=20
PROIEZIONI
2 dicembre ore 20.30=20
La mia vita in rosa di Alain Berliner (Belgio, Francia, Gran Bretagna, =
Svizzera, 1997)
3 dicembre ore 20.30
Boys dont'cry di Kimberly Peirce (USA, 1999)
4 dicembre ore 20.30
Nessuno Uguale di Claudio Cipelletti (Italia, 1998) documentario
5 dicembre, ore 20.30
Fucking amal - Il coraggio di amare di Lukas Moodyson (Svezia, 1998)
=20
Biblioteca APPIA
10 dicembre ore 18.30
"Omosessualit=E0, transessualismo e religioni"
incontro con Franco Barbero (comunit=E0 di base Viottoli di Pinerolo), =
Luca Baratto (pastore Chiesa Metodista), Silvia Rapisarda (pastora =
Chiesa Battista)
coordina Giuseppe Cerasa (capo redattore cronaca di Roma de "La =
Repubblica")
12 dicembre ore 18.30=20
"Diritti e societ=E0 tra convivenza e pregiudizio. Incontro con gli =
amministratori"
incontro con Mariella Gramaglia (assessore alle politiche per la =
semplificazione, la comunicazione e le pari opportunit=E0), Gianni =
Borgna (assessore alle politiche culturali), Igino Poggiali (presidente =
delle Biblioteche di Roma), Angelo Baiocchi (dir. ufficio Comunicazione =
Comune di Roma), Roberto D'Alessio (ufficio relazioni con il pubblico)
coordina Andrea Garibaldi (capo redattore cronaca di Roma del "Corriere =
della sera")
=20
PROIEZIONI
10 dicembre ore 20.30
Stonewall di Nigel Finch (Gran Bretagna, 1995)
12 dicembre ore 20.30
L'oggetto del mio desiderio di Nicholas Hytner
=20
Biblioteca FLAMINIA
16 dicembre ore 18.30=20
"Arte e omosessualit=E0: una traccia per il futuro"
incontro con Helena Velena (scrittrice e gender hacker), Alberto =
Castelvecchi (editore)=20
coordina Anna Vinci (giornalista)
=20
Biblioteca MORANTE
17 dicembre ore 18.30=20
"Il Tavolo di Coordinamento permanente sull'identit=E0 di genere e =
l'orientamento sessuale. Cultura e partecipazione democratica"
incontro con Massimo Consoli (Archivio Massimo Consoli), Fabrizio =
Marrazzo (Arcigay di Roma), Maura Plicato (Arcilesbica di Roma), Leila =
Daianis (Arcitrans di Roma), Alessandro Cardente (Cgil Ufficio Nuovi =
Diritti di Roma e del Lazio), Rossana Praitano (Circolo di Cultura =
omosessuale "Mario Mieli"), Imma Battaglia (D=EC Gay Project), Mauro =
Cioffari (GayRoma.it - movimento dei forum sociali), Fabio Perroni =
(Gruppo Gay credenti "Nuova proposta"), Giorgio Rainelli (Rete =
evangelica fede ed omosessualit=E0)
coordina Guido Caldiron (giornalista)=20
=20
In tutte le Biblioteche coinvolte nel progetto verr=E0 allestito uno =
scaffale di libri e film dedicati al tema.
=20
Biblioteca Appia
Municipio Roma IX - San Giovanni
via La Spezia, 21
tel/fax 0677262664
bus 16, 81, 85, 87, 360, 650, 810, 850, Metro A=20
biblioteca.appia@???
=20
Biblioteca Corviale
Municipio XV - Corviale
via M. Mazzacurati, 76
tel/fax 0665670318
bus 98, 786=20
biblioteca.corviale@???
=20
Biblioteca Flaminia
Municipio II - Flaminio
via C. Fracassini, 9
tel 063225477 fax 063227434=20
biblioteca.flaminia@???
=20
Biblioteca Morante
Municipio XIII - Ostia Lido
via A. Cozza, 7
tel/fax 065611815
bus 98, 785, 786
biblioteca.elsamorante@???
=20
Biblioteca Villa Leopardi
Municipio II - Trieste
via Makall=E8 (interno parco Villa Leopardi)
tel/fax 0686327891
bus 60, 84, 36, 90
biblioteca.villaleopardi@???

------=_NextPart_000_008D_01C3A541.A641C010
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.3700.6699" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DVerdana size=3D2>
<DIV align=3Djustify><FONT face=3DVerdana=20
size=3D2><STRONG>GayRoma.it</STRONG><BR>movimento dei forum =
sociali<BR>villaggio=20
mediatico della comunit=E0 gay &#8211; lesbica &#8211; bisessuale =
&#8211; trans/gender<BR>Piazza G.=20
G. Belli 9e 00153 Roma<BR>Tel. 347 4502150</FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT face=3DVerdana =
size=3D2><BR><STRONG>Comunicato=20
Stampa<BR>&nbsp;</STRONG><BR>Oggetto: <STRONG>Campagna pubblicitaria =
promossa=20
dal Comune di Roma e dal &#8220;Tavolo di Coordinamento permanente =
sull&#8217;identit=E0 di=20
genere e l&#8217;orientamento sessuale&#8221; a sostegno delle persone =
gay, lesbiche e=20
transessuali: &#8220;Le diversit=E0 sono normali, i pregiudizi =
no&#8221;. <BR>Mauro Cioffari=20
(GayRoma.it): Il Tavolo di Coordinamento =E8 partecipazione democratica. =

<BR>&nbsp;<BR></STRONG>Su nostra proposta, con altri gruppi ed =
associazioni=20
omosessuali e transessuali della Capitale, nel giugno del 2002, =
scrivevamo una=20
<STRONG>lettera aperta al Sindaco di Roma Walter =
Veltroni</STRONG>.<BR>&#8220;La=20
nostra citt=E0&#8221;, dichiaravamo nella lettera, &#8220;ha pi=F9 volte =
dimostrato di essere=20
attenta alle rivendicazioni sociali di chi vive, spesso nel disagio,=20
nell&#8217;angoscia e nella clandestinit=E0 la propria condizione di =
persona omosessuale=20
o transessuale. Ma nonostante la visibilit=E0 delle persone GLBT (gay, =
lesbiche=20
bisessuali e trans/gender) sia cresciuta, grazie anche alla diffusione =
dei=20
luoghi di aggregazione e all&#8217;intensificarsi di iniziative ludiche =
e culturali,=20
la qualit=E0 della vita delle persone GLBT non ha subito evidenti =
miglioramenti.=20
Roma&#8221;, ricordavamo al Sindaco, &#8220;continua a detenere il =
triste primato del=20
maggior numero di delitti consumato ai danni delle persone omosessuali e =

transessuali&#8221;. <BR>Consapevoli dell&#8217;importante ruolo che =
l&#8217;amministrazione=20
comunale pu=F2 svolgere in quest&#8217;ambito, promuovendo una cultura =
che valorizzi e=20
comprenda le differenze,&nbsp; auspicavamo la possibilit=E0 di aprire un =

<STRONG>confronto costruttivo e continuato con l&#8217;Amministrazione=20
capitolina</STRONG> al fine di operare per il bene di tutti e per il=20
riconoscimento dei pi=F9 ampi diritti di cittadinanza. <BR>Pochi giorni =
dopo, a=20
seguito di un incontro formale con il Sindaco di Roma, con =
l&#8217;Assessore alle Pari=20
Opportunit=E0 Mariella Gramaglia e con l&#8217;Assessore alla Cultura =
Gianni Borgna=20
nasceva ufficialmente il &#8220;<STRONG>Tavolo di Coordinamento =
permanente=20
sull&#8217;identit=E0 di genere e l&#8217;orientamento =
sessuale</STRONG>&#8221;. <BR>Questa=20
proposta, accettata dall'amministrazione comunale, partiva dal =
riconoscimento=20
del fallimento dell'esperienza del Consigliere del Sindaco per i diritti =
civili=20
delle persone omosessuali. Tale figura, promossa dalla prima =
amministrazione=20
Rutelli, ma mai riconfermata, aveva presto esaurito il suo ruolo =
diventando una=20
realt=E0 scomoda per un Sindaco poco propenso a tollerare, negli anni =
che dovevano=20
precedere e accompagnare il giubileo dei cattolici, qualsiasi forma di=20
visibilit=E0 della Comunit=E0 GLBT.<BR>Il &#8220;Tavolo di Coordinamento =
permanente=20
sull&#8217;identit=E0 di genere e l&#8217;orientamento sessuale&#8221; =
ha cercato di trarre=20
insegnamento dagli errori del passato per contribuire davvero a =
trasformare Roma=20
in una citt=E0 diversa in una societ=E0 di =
eguali.<BR><STRONG>L&#8217;articolazione del=20
movimento GLBT, a Roma e in Italia, =E8 complessa e diversificata. =
Proprio per=20
questo abbiamo ritenuto utile fare delle nostre differenze e delle =
nostre=20
sensibilit=E0 una ricchezza e di proporci alle istituzioni con una =
piattaforma=20
condivisa ed unitaria. <BR></STRONG>Queste le premesse che ci hanno =
portato alla=20
realizzazione della prima <STRONG>campagna pubblicitaria=20
antidiscriminatoria</STRONG>, di tipo valoriale, volta al superamento =
dei=20
pregiudizi e all&#8217;estensione dei diritti delle persone GLBT: =
&#8220;La differenza =E8 una=20
ricchezza, il pregiudizio no&#8221;. <BR>Migliaia di manifesti e di =
locandine saranno=20
affissi nei prossimi giorni (a partire dal 10 novembre) per le vie della =
citt=E0=20
per ribadire che le differenze basate sull&#8217;orientamento sessuale e =
sull&#8217;identit=E0=20
di genere rappresentano per tutte e tutti una ricchezza ed un valore =
aggiunto.=20
<BR>Questi manifesti saranno accompagnati da una <STRONG>campagna =
pubblicitaria=20
a mezzo stampa </STRONG>che coinvolger=E0 i maggiori quotidiani locali e =
nazionali=20
e da&nbsp;<STRONG>migliaia di brochure </STRONG>(contenenti un =
indirizzario=20
completo dei gruppi GLBT ed un glossario tematico ragionato), che =
saranno=20
distribuite presso gli Uffici Relazione con il Pubblico e presso le =
Biblioteche=20
di Roma, nelle quali saranno indicati gli indirizzi dei gruppi e i =
maggiori=20
servizi forniti alla cittadinanza GLBT.<BR>Nell&#8217;ambito delle =
iniziative di=20
informazione e di sensibilizzazione promosse dal Comune di Roma,=20
<STRONG>l&#8217;Istituzione Biblioteche di Roma </STRONG>in =
collaborazione con il=20
&#8220;Tavolo di Coordinamento permanente sull&#8217;identit=E0 di =
genere e l&#8217;orientamento=20
sessuale&#8221;, ha organizzato, inoltre, un ciclo di incontri e di =
proiezioni sul=20
tema dell&#8217;orientamento sessuale e dell&#8217;identit=E0 di genere. =
<BR>Le iniziative si=20
svolgeranno dal 17 novembre al 20 dicembre nelle Biblioteche Appia, =
Corviale e=20
Villa Leopardi dove sar=E0 allestito uno &#8220;scaffale dei libri e =
film dedicato al=20
tema&#8221;. <BR>Il ciclo d&#8217;incontri e di proiezioni intende =
raccontare il tema=20
dell&#8217;omosessualit=E0 e del transessualismo attraverso lo sguardo =
appassionato,=20
realistico, divertito, metaforico e allegorico di registi, attori e=20
giornalisti.<BR>Impegni concreti questi, a nostro avviso, che confermano =
la=20
vocazione&nbsp; dell&#8217;amministrazione comunale, e delle forze =
politiche che la=20
sostengono, a <STRONG>fare di Roma un laboratorio di idee di tipo=20
cantieristico</STRONG>. <BR><STRONG>Perch=E9 l'iniziativa del Tavolo di=20
coordinamento permanente continui a funzionare come modello di =
partecipazione=20
democratica, dove tutti i soggetti fanno un passo indietro per lavorare =
assieme,=20
crediamo sia necessario che il dialogo avviato tra le parti in causa =
continui ad=20
essere dialettico ed armonico. <BR>Continueremo, da parte nostra, a =
mantenere un=20
atteggiamento conflittuale ma propositivo e responsabile al fine di =
poter=20
contribuire ad&nbsp; individuare, attraverso una discussione franca e =
aperta,=20
poche,&nbsp; irrinunciabili e decisive priorit=E0 di partenza.=20
</STRONG><BR>&nbsp;<BR><STRONG>Mauro Cioffari<BR></STRONG>GayRoma.it - =
movimento=20
dei forum sociali<BR><A=20
href=3D"http://www.gayroma.it">www.gayroma.it</A></FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT face=3DVerdana size=3D2>cell. 347 4502150 =
<BR><A=20
href=3D"mailto:cioffarimauro@tin.it">cioffarimauro@???</A></FONT></DIV=
>

<DIV align=3Djustify><FONT face=3DVerdana size=3D2><BR><BR>Fanno parte =
del &#8220;Tavolo di=20
Coordinamento permanente sull&#8217;identit=E0 di genere e =
l&#8217;orientamento=20
sessuale&#8221;:<BR>&nbsp;<BR>Walter Veltroni - Sindaco di =
Roma<BR>Mariella Gramaglia=20
- Assessore alle Pari Opportunit=E0 Comune di Roma<BR>Gianni =
Borgna&nbsp; -=20
Assessore alla Cultura Comune di Roma<BR>Mauro Cioffari &#8211; =
GayRoma.it &#8211; movimento=20
dei forum sociali<BR>Imma Battaglia &#8211; D=EC GayProject<BR>Massimo =
Consoli -=20
Fondatore del Movimento Omosessuale in Italia<BR>Leila Daianis - =
Arcitrans di=20
Roma <BR>Rossana Praitano - Circolo di Cultura Omosessuale &#8220;Mario=20
Mieli&#8221;<BR>Fabio Perroni - Nuova Proposta &#8211; Gruppo di gay e =
lesbiche=20
credenti<BR>Maura Plicato &#8211; Arcilesbica di Roma<BR>Alessandro =
Cardente - CGIL &#8211;=20
Ufficio Nuovi Diritti<BR>Antonio Trinchieri &#8211; Arcigay di =
Roma<BR>Giorgio=20
Rainelli &#8211; Rete Evangelica Fede e=20
Omosessualit=E0<BR><BR><BR>&nbsp;<BR><STRONG>Comune di =
Roma<BR>Biblioteche di=20
Roma<BR>Assessorato alle Politiche Culturali<BR>Assessorato alle Pari=20
Opportunit=E0<BR>Tavolo di Coordinamento sull&#8217;identit=E0 di genere =
e l&#8217;orientamento=20
sessuale</STRONG></FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT face=3DVerdana size=3D2>&nbsp;<BR><STRONG>Una =
settimana=20
particolare<BR>Incontri e proiezioni sul tema &#8220;omosessualit=E0 e=20
transessualismo&#8221;</STRONG><BR>&nbsp;<BR>24 novembre - 20 dicembre=20
2003<BR>Biblioteche: Appia, Corviale, Flaminia, Morante, Villa=20
Leopardi<BR>&nbsp;<BR>L&#8217;iniziativa, a cura delle Biblioteche di =
Roma, si svolge=20
nell&#8217;ambito del progetto di informazione e sensibilizzazione =
promosso dal Comune=20
di Roma, in collaborazione con il &#8220;tavolo di coordinamento =
permanente=20
sull&#8217;identit=E0 di genere e l&#8217;orientamento=20
sessuale&#8221;.<BR>&nbsp;<BR>Programma<BR>&nbsp;<BR>Biblioteca VILLA =
LEOPARDI<BR>25=20
novembre ore 18.30<BR>&#8220;L&#8217;omosessualit=E0 tra arte e =
letteratura&#8221;<BR>incontro con=20
Riccardo Reim (attore e regista) e Francesco Gnerre (Universit=E0 Roma =
II Tor=20
Vergata)<BR>coordina Fabio Croce (editore)<BR>27 novembre ore 18.30 =
<BR>&#8220;Il=20
transessualismo e la norma&#8221; <BR>incontro con Sergio Benvenuto =
(psicologo),=20
Marina del Buono (psicoterapeuta), Nicola Cocco (avvocato) e Luca =
Chianura=20
(psicoterapeuta Saifip),<BR>coordina Anna Rita Ravenna (psicoterapeuta=20
Saifip)<BR>&nbsp;<BR>PROIEZIONI<BR>25 novembre, ore 20.30<BR>Women di =
Anne Heche=20
(USA, 2000)<BR>26 novembre ore 20.30 <BR>L&#8217;apparenza inganna di =
Francis Veber=20
(Francia, 2000) <BR>27 novembre ore 20.30 <BR>La moglie del soldato di =
Neil=20
Jordan (Gran Bretagna, 1992)<BR>28 novembre ore 20.30 <BR>Beautiful =
thing di=20
Hettie McDonald (Gran Bretagna, 1996)<BR>&nbsp;<BR>Biblioteca =
CORVIALE<BR>2=20
dicembre ore 18.30 <BR>&#8220;Omosessualit=E0, transessualismo e =
societ=E0&#8221;<BR>incontro=20
con Maria Grazia Cecchini (psicoterapeuta), Liliana Jimenez =
(scrittrice),=20
Gigliola Toniollo (Cgil Nazionale Settore Nuovi Diritti), Guido Tallone =
(Gruppo=20
Abele), Amnesty International<BR>coordina Marco Guidi (capo redattore =
cronaca di=20
Roma de &#8220;Il Messaggero&#8221;)<BR>&nbsp;<BR>PROIEZIONI<BR>2 =
dicembre ore 20.30 <BR>La=20
mia vita in rosa di Alain Berliner (Belgio, Francia, Gran Bretagna, =
Svizzera,=20
1997)<BR>3 dicembre ore 20.30<BR>Boys dont&#8217;cry di Kimberly Peirce =
(USA,=20
1999)<BR>4 dicembre ore 20.30<BR>Nessuno Uguale di Claudio Cipelletti =
(Italia,=20
1998) documentario<BR>5 dicembre, ore 20.30<BR>Fucking amal &#8211; Il =
coraggio di=20
amare di Lukas Moodyson (Svezia, 1998)<BR>&nbsp;<BR>Biblioteca =
APPIA<BR>10=20
dicembre ore 18.30<BR>&#8220;Omosessualit=E0, transessualismo e =
religioni&#8221;<BR>incontro=20
con Franco Barbero (comunit=E0 di base Viottoli di Pinerolo), Luca =
Baratto=20
(pastore Chiesa Metodista), Silvia Rapisarda (pastora Chiesa=20
Battista)<BR>coordina Giuseppe Cerasa (capo redattore cronaca di Roma de =
&#8220;La=20
Repubblica&#8221;)<BR>12 dicembre ore 18.30 <BR>&#8220;Diritti e =
societ=E0 tra convivenza e=20
pregiudizio. Incontro con gli amministratori&#8221;<BR>incontro con =
Mariella Gramaglia=20
(assessore alle politiche per la semplificazione, la comunicazione e le =
pari=20
opportunit=E0), Gianni Borgna (assessore alle politiche culturali), =
Igino Poggiali=20
(presidente delle Biblioteche di Roma), Angelo Baiocchi (dir. ufficio=20
Comunicazione Comune di Roma), Roberto D&#8217;Alessio (ufficio =
relazioni con il=20
pubblico)<BR>coordina Andrea Garibaldi (capo redattore cronaca di Roma =
del=20
&#8220;Corriere della sera&#8221;)<BR>&nbsp;<BR>PROIEZIONI<BR>10 =
dicembre ore=20
20.30<BR>Stonewall di Nigel Finch (Gran Bretagna, 1995)<BR>12 dicembre =
ore=20
20.30<BR>L&#8217;oggetto del mio desiderio di Nicholas =
Hytner<BR>&nbsp;<BR>Biblioteca=20
FLAMINIA<BR>16 dicembre ore 18.30 <BR>&#8220;Arte e omosessualit=E0: una =
traccia per il=20
futuro&#8221;<BR>incontro con Helena Velena (scrittrice e gender =
hacker), Alberto=20
Castelvecchi (editore) <BR>coordina Anna Vinci=20
(giornalista)<BR>&nbsp;<BR>Biblioteca MORANTE<BR>17 dicembre ore 18.30 =
<BR>&#8220;Il=20
Tavolo di Coordinamento permanente sull&#8217;identit=E0 di genere e =
l&#8217;orientamento=20
sessuale. Cultura e partecipazione democratica&#8221;<BR>incontro con =
Massimo Consoli=20
(Archivio Massimo Consoli), Fabrizio Marrazzo (Arcigay di Roma), Maura =
Plicato=20
(Arcilesbica di Roma), Leila Daianis (Arcitrans di Roma), Alessandro =
Cardente=20
(Cgil Ufficio Nuovi Diritti di Roma e del Lazio), Rossana Praitano =
(Circolo di=20
Cultura omosessuale &#8220;Mario Mieli&#8221;), Imma Battaglia (D=EC Gay =
Project), Mauro=20
Cioffari (GayRoma.it &#8211; movimento dei forum sociali), Fabio Perroni =
(Gruppo Gay=20
credenti &#8220;Nuova proposta&#8221;), Giorgio Rainelli (Rete =
evangelica fede ed=20
omosessualit=E0)<BR>coordina Guido Caldiron (giornalista) =
<BR>&nbsp;<BR>In tutte=20
le Biblioteche coinvolte nel progetto verr=E0 allestito uno scaffale di =
libri e=20
film dedicati al tema.<BR>&nbsp;<BR>Biblioteca Appia<BR>Municipio Roma =
IX - San=20
Giovanni<BR>via La Spezia, 21<BR>tel/fax 0677262664<BR>bus 16, 81, 85, =
87, 360,=20
650, 810, 850, Metro A <BR><A=20
href=3D"mailto:biblioteca.appia@bibliotechediroma.it">biblioteca.appia@bi=
bliotechediroma.it</A></FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT face=3DVerdana size=3D2>&nbsp;<BR>Biblioteca=20
Corviale<BR>Municipio XV - Corviale<BR>via M. Mazzacurati, 76<BR>tel/fax =

0665670318<BR>bus 98, 786 <BR><A=20
href=3D"mailto:biblioteca.corviale@bibliotechediroma.it">biblioteca.corvi=
ale@???</A></FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT face=3DVerdana size=3D2>&nbsp;<BR>Biblioteca=20
Flaminia<BR>Municipio II &#8211; Flaminio<BR>via C. Fracassini, 9<BR>tel =
063225477 fax=20
063227434 <BR><A=20
href=3D"mailto:biblioteca.flaminia@bibliotechediroma.it">biblioteca.flami=
nia@???</A></FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT face=3DVerdana size=3D2>&nbsp;<BR>Biblioteca=20
Morante<BR>Municipio XIII - Ostia Lido<BR>via A. Cozza, 7<BR>tel/fax=20
065611815<BR>bus 98, 785, 786<BR><A=20
href=3D"mailto:biblioteca.elsamorante@bibliotechediroma.it">biblioteca.el=
samorante@???</A></FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT face=3DVerdana size=3D2>&nbsp;<BR>Biblioteca =
Villa=20
Leopardi<BR>Municipio II &#8211; Trieste<BR>via Makall=E8 (interno parco =
Villa=20
Leopardi)<BR>&nbsp;tel/fax&nbsp; 0686327891<BR>bus 60, 84, 36, 90<BR><A=20
href=3D"mailto:biblioteca.villaleopardi@bibliotechediroma.it">biblioteca.=
villaleopardi@???</A></FONT></DIV></FONT></DIV></BODY></=
HTML>

------=_NextPart_000_008D_01C3A541.A641C010--