[Forumlucca] Articolo interessante

Delete this message

Reply to this message
Author: Roberto Sensi
Date:  
Subject: [Forumlucca] Articolo interessante
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0005_01C39BC9.A19DA1E0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


      15 ottobre 2003
      Zet/Bolivia


      Il Fondo Monetario Internazionale e la crisi boliviana



      Tom Kruse



       =20
    =20



      L'attuale crisi in Bolivia =E8 sociale, economica e politica. Sul =
piano sociale, nonostante l'aumento dei servizi, la povert=E0 e la =
vulnerabilit=E0 sono in crescita. L'esposizione delle famiglie agli =
shock e al ridislocamento, soprattutto fra i poveri delle campagne =E8 =
drammaticamente peggiorata. Sul piano economico, la crescita =E8 stata =
misera ed accompagnata dall'incremento della disoccupazione e della =
sottoccupazione strutturali. Pi=F9 del 70% dei nuovi posti di lavoro =
creati negli ultimi 15 anni =E8 stato nel settore "informale". Sul piano =
politico, la Bolivia si trova di fronte a una crisi drammatica: i =
governi e la "classe politica" -come la si chiama qui- =E8 di fronte a =
una crisi di legittimit=E0 senza precedenti.
      =20
    =20
      Questi tre diversi settori di crisi sono chiaramente collegati =
alle politiche imposte dalle istituzioni finanziarie internazionali, in =
particolar modo dal Fondo Monetario Internazionale. L'analisi dimostra =
chiaramente che le politiche prescritte dal FMI, fra l'altro, non hanno =
prodotto una crescita forte o sostenibile; hanno aperto la strada a =
nuove vulnerabilit=E0 sociali alle campagne, alle comunit=E0 e alle =
famiglie; hanno accentuato le disuguaglianze, che frenano la crescita, =
conducono i sistemi politici al punto di rottura e generano nuove e =
potenti forme di criminalit=E0 e tensione sociale.


      La Bolivia =E8 stata un alunno modello per queste "riforme" e, =
adesso, =E8 anche un caso esemplare delle contraddizioni e della crisi =
che queste politiche generano. Dopo quasi due decenni di "riforma" e di =
aggiustamento strutturale la Bolivia =E8 cresciuta -seppure =E8 =
cresciuta- lentamente; i Boliviani sono sempre pi=F9 socialmente =
vulnerabili e sempre pi=F9 poveri, mentre la societ=E0 nel suo complesso =
=E8 sempre pi=F9 iniqua e inequivocabilmente ingiusta. Si dovrebbe far =
riferimento all'aspetto politico. Le prescrizioni politiche del FMI =
hanno sistematicamente sottratto al processo politico le decisioni =
fondamentali di politica economica. Questo "svuotamento" della politica =
reale ha pesato molto sulla crisi di legittimit=E0 della "classe =
politica". Il FMI ha accettato l'appello delle organizzazioni della =
societ=E0 civile a includere, nei dialoghi per l'elaborazione di =
strategie per la riduzione della povert=E0, "i problemi macroeconomici", =
ma senza ingenuit=E0 (con cinismo?) propone che di tali problemi si =
facciano carico i governi nazionali: quegli stessi governi le cui mani =
sono legate dalle condizioni del FMI.


      L'attuale crisi in Bolivia porta l'impronta delle politiche del =
FMI, sia in termini di condizioni strutturali che di cause immediate. La =
crescita anemica, dovuta, sia a fattori interni che a fattori esterni =
alla Bolivia, ha avuto come risultato una drammatica crisi fiscale: il =
deficit =E8 ora stimato superiore all'8%. Le prescrizioni del FMI sono =
state di pi=F9 austerit=E0 e di ulteriore stretta di cinghia: sul =
versante della spesa il FMI richiama a una "flessibilizzazione" della =
spesa dello stato, che vuol dire adeguare i salari del settore pubblico =
al rendimento economico nazionale e consentire alla svalutazione di =
erodere il valore dei contributi pensionistici. Il carattere contro i =
poveri di queste misure dovrebbe essere chiaro.


      Sul versante dell'entrata [vuol dire] una tassazione sempre pi=F9 =
pesante, che essenzialmente significa far pagare pi=F9 tasse alla gente, =
prevalentemente ai poveri e al ceto medio, e l'effettivo inizio delle =
esportazioni del gas naturale. La Bolivia ha enormi riserve di gas =
naturale. Tuttavia come debba essere sfruttato il gas e a chi andranno =
gli utili, in Bolivia sono tematiche politiche animate. C'=E8 un buon =
motivo per un dibattito animato: La Bolivia =E8 passata attraverso i 3 =
pi=F9 grossi cicli di esportazione di merci non rinnovabili: l'argento =
nel XIX secolo, il guano e la gomma verso la fine dell'800, lo stagno =
nel XX secolo. Questi cicli di esportazioni non hanno mai posto le basi =
per la costruzione di una societ=E0 prospera, produttiva e giusta. Al =
contrario, la Bolivia =E8 una delle meno prospere e pi=F9 ingiuste =
societ=E0 dell'America Latina. La domanda, che giustamente i Boliviani =
si pongono, =E8: "In che maniera il prossimo ciclo di esportazioni di =
beni non rinnovabili si tradurr=E0 in uno sviluppo effettivo?"


      Due cose sono chiare per i Boliviani: i politici, sottoposti alla =
gestione e ai dictat del FMI, hanno dato prova di essere assolutamente =
disonesti nella gestione degli interessi economici del paese. In questo =
contesto, il FMI ha coerentemente appoggiato e/o promosso la corsa =
precipitosa della classe politica all'esportazione del gas sulla base di =
condizioni e accordi, che sono destinati a tradurre questo ulteriore =
ciclo di esportazioni in un altro triste capitolo di sperpero di =
ricchezza e di sottosviluppo. Questo lo si pu=F2 vedere nell'ultimo =
Accordo per il Sostegno, firmato con la Bolivia a met=E0 2003 e nelle =
seguenti revisioni dello stesso ad agosto e a settembre del 2003.


      Il "problema del gas" =E8 la questione politica relativa allo =
sviluppo pi=F9 importante oggi in Bolivia. Alcuni settori sostengono che =
prima di tutto in Bolivia andrebbero create attivit=E0 produttive e non =
per le esportazioni; altri richiedono di rallentare per permettere che =
le esportazioni portino utili al paese, contribuendo alla crescita della =
capacit=E0 produttiva, della produttivit=E0 e alla riduzione della =
povert=E0. In ogni caso, c'=E8 una richiesta di trasparenza e =
discussione in un processo che avr=E0 conseguenze enormi per il futuro =
della Bolivia. Ma la posizione del FMI va in direzione opposta, =
sostenendo la rapida conclusione di oscuri accordi stipulati fra =
multinazionali non trasparenti e politici ingordi, che la gente non =
pu=F2 sapere su cosa vertano, e -ancor meno- pu=F2 valutare e far =
sentire la sua. =C8 chiaro che la posizione del FMI su questo problema =
-e le pratiche antidemocratiche tradizionali degli ultimi decenni- hanno =
solamente evidenziato la mancanza di trasparenza e l'assenza strutturale =
di democrazia, aggiungendo a loro volta benzina all'incendio che oggi =
consuma la Bolivia.



    =20



------=_NextPart_000_0005_01C39BC9.A19DA1E0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2614.3500" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>
<TABLE border=3D0 cellPadding=3D0 cellSpacing=3D0 width=3D"90%">
  <TBODY>
  <TR>
    <TD vAlign=3Dtop width=3D"40%">
      <P class=3Ddata>15 ottobre 2003<BR>Zet/Bolivia</P>
      <P class=3Dtitolo>Il Fondo Monetario Internazionale e la crisi=20
      boliviana<BR></P>
      <P class=3Dautore style=3D"MARGIN-BOTTOM: 15pt">Tom =
Kruse</P><BR>&nbsp;</TD>
    <TD=20
    style=3D"PADDING-BOTTOM: 0cm; PADDING-LEFT: 0cm; PADDING-RIGHT: 0cm; =
PADDING-TOP: 0cm; WIDTH: 4.18%"=20
    width=3D"4%">
      <P>&nbsp;</P></TD>
    <TD=20
    style=3D"PADDING-BOTTOM: 0cm; PADDING-LEFT: 0cm; PADDING-RIGHT: 0cm; =
PADDING-TOP: 0cm; WIDTH: 50.32%"=20
    vAlign=3Dbottom width=3D"50%">
      <P><BR></P>
      <P class=3Dcorpo>L&#8217;attuale crisi in Bolivia =E8 sociale, =
economica e politica.=20
      Sul piano sociale, nonostante l&#8217;aumento dei servizi, la =
povert=E0 e la=20
      vulnerabilit=E0 sono in crescita. L&#8217;esposizione delle =
famiglie agli shock e=20
      al ridislocamento, soprattutto fra i poveri delle campagne =E8=20
      drammaticamente peggiorata. Sul piano economico, la crescita =E8 =
stata=20
      misera ed accompagnata dall&#8217;incremento della disoccupazione =
e della=20
      sottoccupazione strutturali. Pi=F9 del 70% dei nuovi posti di =
lavoro creati=20
      negli ultimi 15 anni =E8 stato nel settore =
&#8220;informale&#8221;. Sul piano politico,=20
      la Bolivia si trova di fronte a una crisi drammatica: i governi e =
la=20
      &#8220;classe politica&#8221; &#8211;come la si chiama qui- =E8 di =
fronte a una crisi di=20
      legittimit=E0 senza precedenti.<BR>&nbsp;</P></TD></TR>
  <TR>
    <TD colSpan=3D4=20
    style=3D"PADDING-BOTTOM: 0cm; PADDING-LEFT: 0cm; PADDING-RIGHT: 0cm; =
PADDING-TOP: 0cm; WIDTH: 100%"=20
    width=3D"100%">
      <P class=3Dcorpo>Questi tre diversi settori di crisi sono =
chiaramente=20
      collegati alle politiche imposte dalle istituzioni finanziarie=20
      internazionali, in particolar modo dal Fondo Monetario =
Internazionale.=20
      L&#8217;analisi dimostra chiaramente che le politiche prescritte =
dal FMI, fra=20
      l&#8217;altro, non hanno prodotto una crescita forte o =
sostenibile; hanno aperto=20
      la strada a nuove vulnerabilit=E0 sociali alle campagne, alle =
comunit=E0 e=20
      alle famiglie; hanno accentuato le disuguaglianze, che frenano la=20
      crescita, conducono i sistemi politici al punto di rottura e =
generano=20
      nuove e potenti forme di criminalit=E0 e tensione sociale.</P>
      <P class=3Dcorpo>La Bolivia =E8 stata un alunno modello per queste =
&#8220;riforme&#8221;=20
      e, adesso, =E8 anche un caso esemplare delle contraddizioni e =
della crisi=20
      che queste politiche generano. Dopo quasi due decenni di =
&#8220;riforma&#8221; e di=20
      aggiustamento strutturale la Bolivia =E8 cresciuta &#8211;seppure =
=E8 cresciuta-=20
      lentamente; i Boliviani sono sempre pi=F9 socialmente vulnerabili =
e sempre=20
      pi=F9 poveri, mentre la societ=E0 nel suo complesso =E8 sempre =
pi=F9 iniqua e=20
      inequivocabilmente ingiusta. Si dovrebbe far riferimento =
all&#8217;aspetto=20
      politico. Le prescrizioni politiche del FMI hanno sistematicamente =


      sottratto al processo politico le decisioni fondamentali di =
politica=20
      economica. Questo &#8220;svuotamento&#8221; della politica reale =
ha pesato molto sulla=20
      crisi di legittimit=E0 della &#8220;classe politica&#8221;. Il FMI =
ha accettato=20
      l&#8217;appello delle organizzazioni della societ=E0 civile a =
includere, nei=20
      dialoghi per l&#8217;elaborazione di strategie per la riduzione =
della povert=E0,=20
      &#8220;i problemi macroeconomici&#8221;, ma senza ingenuit=E0 (con =
cinismo?) propone che=20
      di tali problemi si facciano carico i governi nazionali: quegli =
stessi=20
      governi le cui mani sono legate dalle condizioni del FMI.</P>
      <P class=3Dcorpo>L&#8217;attuale crisi in Bolivia porta =
l&#8217;impronta delle politiche=20
      del FMI, sia in termini di condizioni strutturali che di cause =
immediate.=20
      La crescita anemica, dovuta, sia a fattori interni che a fattori =
esterni=20
      alla Bolivia, ha avuto come risultato una drammatica crisi =
fiscale: il=20
      deficit =E8 ora stimato superiore all&#8217;8%. Le prescrizioni =
del FMI sono state=20
      di pi=F9 austerit=E0 e di ulteriore stretta di cinghia: sul =
versante della=20
      spesa il FMI richiama a una &#8220;flessibilizzazione&#8221; della =
spesa dello stato,=20
      che vuol dire adeguare i salari del settore pubblico al rendimento =


      economico nazionale e consentire alla svalutazione di erodere il =
valore=20
      dei contributi pensionistici. Il carattere contro i poveri di =
queste=20
      misure dovrebbe essere chiaro.</P>
      <P class=3Dcorpo>Sul versante dell&#8217;entrata [vuol dire] una =
tassazione sempre=20
      pi=F9 pesante, che essenzialmente significa far pagare pi=F9 tasse =
alla gente,=20
      prevalentemente ai poveri e al ceto medio, e l&#8217;effettivo =
inizio delle=20
      esportazioni del gas naturale. La Bolivia ha enormi riserve di gas =


      naturale. Tuttavia come debba essere sfruttato il gas e a chi =
andranno gli=20
      utili, in Bolivia sono tematiche politiche animate. C&#8217;=E8 un =
buon motivo per=20
      un dibattito animato: La Bolivia =E8 passata attraverso i 3 pi=F9 =
grossi cicli=20
      di esportazione di merci non rinnovabili: l&#8217;argento nel XIX =
secolo, il=20
      guano e la gomma verso la fine dell&#8217;800, lo stagno nel XX =
secolo. Questi=20
      cicli di esportazioni non hanno mai posto le basi per la =
costruzione di=20
      una societ=E0 prospera, produttiva e giusta. Al contrario, la =
Bolivia =E8 una=20
      delle meno prospere e pi=F9 ingiuste societ=E0 dell&#8217;America =
Latina. La=20
      domanda, che giustamente i Boliviani si pongono, =E8: &#8220;In =
che maniera il=20
      prossimo ciclo di esportazioni di beni non rinnovabili si =
tradurr=E0 in uno=20
      sviluppo effettivo?&#8221;</P>
      <P class=3Dcorpo>Due cose sono chiare per i Boliviani: i politici, =


      sottoposti alla gestione e ai dictat del FMI, hanno dato prova di =
essere=20
      assolutamente disonesti nella gestione degli interessi economici =
del=20
      paese. In questo contesto, il FMI ha coerentemente appoggiato e/o =
promosso=20
      la corsa precipitosa della classe politica all&#8217;esportazione =
del gas sulla=20
      base di condizioni e accordi, che sono destinati a tradurre questo =


      ulteriore ciclo di esportazioni in un altro triste capitolo di =
sperpero di=20
      ricchezza e di sottosviluppo. Questo lo si pu=F2 vedere =
nell&#8217;ultimo Accordo=20
      per il Sostegno, firmato con la Bolivia a met=E0 2003 e nelle =
seguenti=20
      revisioni dello stesso ad agosto e a settembre del 2003.</P>
      <P class=3Dcorpo>Il &#8220;problema del gas&#8221; =E8 la =
questione politica relativa allo=20
      sviluppo pi=F9 importante oggi in Bolivia. Alcuni settori =
sostengono che=20
      prima di tutto in Bolivia andrebbero create attivit=E0 produttive =
e non per=20
      le esportazioni; altri richiedono di rallentare per permettere che =
le=20
      esportazioni portino utili al paese, contribuendo alla crescita =
della=20
      capacit=E0 produttiva, della produttivit=E0 e alla riduzione della =
povert=E0. In=20
      ogni caso, c&#8217;=E8 una richiesta di trasparenza e discussione =
in un processo=20
      che avr=E0 conseguenze enormi per il futuro della Bolivia. Ma la =
posizione=20
      del FMI va in direzione opposta, sostenendo la rapida conclusione =
di=20
      oscuri accordi stipulati fra multinazionali non trasparenti e =
politici=20
      ingordi, che la gente non pu=F2 sapere su cosa vertano, e =
&#8211;ancor meno- pu=F2=20
      valutare e far sentire la sua. =C8 chiaro che la posizione del FMI =
su questo=20
      problema &#8211;e le pratiche antidemocratiche tradizionali degli =
ultimi=20
      decenni- hanno solamente evidenziato la mancanza di trasparenza e=20
      l&#8217;assenza strutturale di democrazia, aggiungendo a loro =
volta benzina=20
      all&#8217;incendio che oggi consuma la Bolivia.</P>
      <P>&nbsp;</P></TD></TR></TBODY></TABLE></FONT></DIV></BODY></HTML>


------=_NextPart_000_0005_01C39BC9.A19DA1E0--