Da il manifesto del 23.10.2003
Nel carcere per immigrati, dove la vita vale sempre meno
In quindici giorni quattro giovani detenuti nel cpt di San Foca hanno 
tentato il suicidio. I gestori: "Cercano solo di scappare"
ORNELLA BELLUCCI
LECCE
Quattro tentativi di suicidio in soli quindici giorni. La situazione nel 
centro di permanenza temporanea Regina Pacis di San Foca ha già varcato i 
limiti della sostenibilità. E a dirlo non sono solo i consiglieri regionali 
che lo scorso 6 ottobre sono entrati nella struttura guidati dal consigliere 
regionale Michele Losappio del Prc, ed hanno scoperto in pochi minuti due 
tentati suicidi. Nei giorni scorsi, infatti, una ventenne ha tentato di 
lanciarsi da una finestra, mentre un algerino ha rischiato lo shock 
anafilattico dopo essersi ferito con un coltello. Accanto a questi, altri 
fatti domenica hanno richiesto l'intervento del personale del 118. Un 
tunisino di 22 anni, ora agli arresti in carcere per aver ferito un 
carabiniere, ha tentato di tagliarsi le vene, mentre un giovane curdo è 
stato ricoverato in ospedale dopo aver provato ad impiccarsi. Negli ultimi 
mesi la situazione al Regina Pacis è peggiorata. Gli ospiti, così li chiama 
don Cesare Lodeserto, direttore del centro, insorgono. "Questo è un 
inferno"- raccontano agli esponenti del Lecce social forum a cui 
quotidianamente chiedono aiuto. "Qui dentro ci viene negato tutto", dicono.
"È falso", si difendono i gestori. "Organizzano le rivolte e simulano 
suicidi per guadagnarsi la fuga. O da qui o dall'ospedale". Eppure un curdo 
di 25 anni, sul cui collo sono ancora visibili i segni della corda che gli 
avrebbe restituito la libertà, meno di 15 giorni fa è stato ricoverato nel 
reparto psichiatria dell'ospedale. Invece, come accertato dai medici entrati 
in delegazione con Losappio, l'algerino che si è impiccato con un lenzuolo, 
il cui corpo è ancora martoriato da segni di cesoie, è stato medicato alla 
meglio e tenuto sotto sedativi al Regina Pacis.
Ma se al centro negano i pestaggi e i maltrattamenti che i circa 150 
trattenuti dicono di subire, a chiedere l'accertamento dei fatti e 
l'individuazione di eventuali responsabilità penali sono Luca Ruberti e 
Rosanna Mazzarello, del Lecce social forum, che hanno presentato un esposto 
in procura.
Mauro Bulgarelli, deputato verde, con un'interrogazione al ministro degli 
interni, l'ennesima, chiede il commissariamento del Regina Pacis in 
previsione della sua chiusura. "È un carcere privato, gestito in modo 
autoritario e incontrollato", spiega, "un centro già oggetto di indagini sia 
per maltrattamenti ai trattenuti che per illeciti amministrativi" E 
aggiunge. "Il Regina Pacis è tra i laboratori italiani in cui si è 
sperimentata la Bossi Fini, una legge oscena che allunga la lista dei morti 
che con orrore ogni giorno contiamo nei nostri mari. Ora più che mai", 
insiste Bulgarelli, "serve una riflessione allargata per lo smantellamento 
di tutti i cpt".
A giorni il pm Carolina Elia dovrebbe decidere degli eventuali rinvii a 
giudizio per lesioni personali, maltrattamenti, abuso dei mezzi di 
correzione e ingiurie a carico di Lodeserto, 5 membri del suo staff, e 11 
carabinieri in servizio al centro. L'inchiesta della procura di Lecce è 
partita a seguito della denuncia presentata da 17 maghrebini fino al 30 
novembre 2002 trattenuti nel centro ed ora in possesso di permesso di 
soggiorno per motivi di giustizia.
_________________________________________________________________
Nuovo MSN Messenger 6.0 con sfondi e giochi! 
http://messenger.msn.it/ 
Provalo subito!