[NuovoLaboratorio] "SCIENZA E PACE: pratiche e paradigmi a c…

Delete this message

Reply to this message
Author: Edoardo Magnone
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] "SCIENZA E PACE: pratiche e paradigmi a confronto"
--=====================_24429718==_.ALT
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"; format=flowed
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

Con grandissimo piacere vi trasmetto che...

                                 Edoardo Magnone


______________________________________
Workshop Scientifico e Conferenza Pubblica
MODENA - 10 Novembre 2003

In occasione della Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo=20
Sviluppo indetta annualmente da UNESCO per il 10 novembre scienziate/i=20
responsabili e S3-INFM Modena hanno organizzato un workshop sul tema:

"SCIENZA E PACE : pratiche e paradigmi a confronto"

che si terra' lunedi 10 novembre 2003 (ore 14) presso, UniMORE - Modena,=20
Dip. di Fisica, aula F, via Campi 213/A.

Di seguito le ragioni e gli obiettivi del workshop.

Premessa
Tanti sono i discorsi che si possono fare circa il complesso di attivit=E0=
=20
umane che determinano pace o guerra. Tra questi hanno avuto e mantengono=20
oggi una rilevanza essenziale i ragionamenti sul ruolo che hanno coloro che=
=20
praticano la scienza, gli "addetti ai lavori" (studenti, professori,=20
ricercatori, insegnanti, =85da qui in avanti gli scientifici).
Il workshop intende chiarire quali paradigmi sulla scienza sono utili a=20
comprendere l'agire concreto degli scientifici, e di converso se e quali=20
azioni degli scientifici contribuiscano a determinare e variare il quadro=20
della relazione fra scienza e complesso militare, politico, economico.
Se infatti =E8 molto diffuso il paradigma della neutralit=E0 della scienza,=
=20
diviene in pratica impossibile eludere che "Parlando di scienza e di pace=20
si parla anche, inevitabilmente, di politica, di economia, di geografia,=20
povert=E0 e di ricchezza, di problemi ambientali, di fame e di siccit=E0, di=
=20
energia, di armi, di educazione, di informazione e di altro ancora" (V.=20
Balzani).
Pare dunque interessante affrontare il discorso nella sua complessit=E0, in=
=20
un contesto che vede per esempio tornare a crescere i finanziamenti verso=20
la ricerca scientifica finalizzata a scopi militari e soprattutto dove il=20
confine fra i differenti usi e le relative pratiche tende a venire dissolto.

Obiettivi del Workshop
La relazione fra cultura scientifica e ricerca della convivenza pacifica=20
sar=E0 esplorata mettendo a confronto
* analisi sulle risorse a disposizione della ricerca civile e militare=20
(finanziarie, umane, istituzionali, culturali), sul senso di questa
distinzione e la sua trasformazione/annullamento.
* esperienze e pratiche di scientifici sensibili al problema (ricerca,=20
obiezione e boicottaggio, dipendenza, indipendenza e libera
circolazione).
Obiettivi specifici possono essere raccomandazioni condivise, iniziative,=20
idee-guida e spunti per progetti da potersi assumere nella pratica dalle=20
diverse figure professionali e culturali coinvolte.

Programma Workshop
(moderatrice: S. Coyaud)
ore 14,00 Inizio dei lavori, presentazione e saluti, organizzazione
ore 14,15 Relazioni
ore 15,45 break
ore 16,00 interventi brevi
ore 17,00 Discussione; puntualizzazione di proposte, "buone pratiche",=20
problemi aperti.

Relazioni
V. Balzani. Scienza e Pace: un inquadramento generale
M.G. Betti. Le risorse della ricerca civile e militare.
D. Amit. Le opzioni di uno scienziato di fronte ai conflitti e alle guerre

Interventi previsti:
M. Cervino. Civile/militare/duale: il caso della ricerca spaziale
S. Ossicini. Le nanoscienze =85 nel mirino.
M. Zopp=E8. Biotecnologie: rischi, armi e segreti.
L. Tim=F2. Riflessioni su una esperienza di promozione di una cultura di=
pace=20
sul luogo di lavoro: sperimentazione e analisi dell'utilizzo dello=20
strumento dell'obiezione di coscienza alle commesse militari

Comitato curatore.
E. Molinari, S. Ossicini, P. Luches (INFM)
S. Corradini, O. Corradini, M. Cervino, S. Davolio, A. Garbesi (SciResp)

Programma Conferenza
Ore 21:00 =96 21:20 Introduzione alla serata a cura del Cantiere di Pace.
Proiezione di estratti dal documentario di Donatella Barazzetti e Antonello=
=20
Branca =93Guerra e Tecnologia=94
Ore 21:20 =96 22:00 Relazione sul tema =93Scienza e Pace=94 a cura del=
Professor=20
Vincenzo Balzani.
A seguire colloquio con i presenti moderato da Sylvie Coyaud
Sara' presente alla serata Daniel Amit, dal 1978 Professore di Fisica al=20
Racah Institute of Physics della Hebrew University di Gerusalemme e dal=20
1991 Professore di Fisica all'Universit=E0 "La Sapienza" di Roma.

Programmi della giornata e dettagli sono disponibili alla pagina
http://www.bo.cnr.it/www-sciresp/GdL/SciMil/Workshop_Modena/index.html

Per contatti:
M. Cervino (Sciresp) M.Cervino@???
S. Ossicini (S3, INFM) Ossicini.Stefano@???


|******************************************************
| Edoardo Magnone
| Universit=E0 degli Studi di Genova
| Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
| Via Dodecaneso, 31
| I-16146 Genova (Italy)
| tel.uff. 010-353.8737
| tel.lab. 010-353.6102
| fax. 010-3628252
| cel. 347-7146467

******************************************************




--=====================_24429718==_.ALT
Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

<html>
<font face=3D"Times New Roman, Times" size=3D4>Con grandissimo piacere vi
trasmetto che...<br><br>
<x-tab>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</x-tab><x-tab>&nbsp;=
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</x-tab><x-tab>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&=
nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</x-tab><x-tab>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&n=
bsp;&nbsp;&nbsp;</x-tab>Edoardo
Magnone <br><br>
<b>______________________________________<br>
Workshop Scientifico e Conferenza Pubblica<br>
</b>MODENA - 10 Novembre 2003 <br><br>
In occasione della Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo
Sviluppo indetta annualmente da UNESCO per il 10 novembre scienziate/i
responsabili e S3-INFM Modena hanno organizzato un workshop sul
tema:<br><br>
<b>"SCIENZA E PACE : pratiche e paradigmi a=20
confronto"<br><br>
</b>che si terra' lunedi 10 novembre 2003 (ore 14) presso, UniMORE -
Modena, Dip. di Fisica, aula F, via Campi 213/A.<br><br>
Di seguito le ragioni e gli obiettivi del workshop. <br><br>
<b>Premessa<br>
</b>Tanti sono i discorsi che si possono fare circa il complesso di
attivit=E0 umane che determinano pace o guerra. Tra questi hanno avuto e
mantengono oggi una rilevanza essenziale i ragionamenti sul ruolo che
hanno coloro che praticano la scienza, gli "addetti ai lavori"
(studenti, professori, ricercatori, insegnanti, =85da qui in avanti gli
scientifici).<br>
Il workshop intende chiarire quali paradigmi sulla scienza sono utili a
comprendere l'agire concreto degli scientifici, e di converso se e quali
azioni degli scientifici contribuiscano a determinare e variare il quadro
della relazione fra scienza e complesso militare, politico,
economico.<br>
Se infatti =E8 molto diffuso il paradigma della neutralit=E0 della scienza,
diviene in pratica impossibile eludere che "Parlando di scienza e di
pace si parla anche, inevitabilmente, di politica, di economia, di
geografia, povert=E0 e di ricchezza, di problemi ambientali, di fame e di
siccit=E0, di energia, di armi, di educazione, di informazione e di altro
ancora" (V. Balzani).<br>
Pare dunque interessante affrontare il discorso nella sua complessit=E0, in
un contesto che vede per esempio tornare a crescere i finanziamenti verso
la ricerca scientifica finalizzata a scopi militari e soprattutto dove il
confine fra i differenti usi e le relative pratiche tende a venire
dissolto.<br><br>
<b>Obiettivi del Workshop<br>
</b>La relazione fra cultura scientifica e ricerca della convivenza
pacifica sar=E0 esplorata mettendo a confronto <br>
* analisi sulle risorse a disposizione della ricerca civile e militare
(finanziarie, umane, istituzionali, culturali), sul senso di questa=20
<br>
distinzione e la sua trasformazione/annullamento. <br>
* esperienze e pratiche di scientifici sensibili al problema (ricerca,
obiezione e boicottaggio, dipendenza, indipendenza e libera <br>
circolazione).<br>
Obiettivi specifici possono essere raccomandazioni condivise, iniziative,
idee-guida e spunti per progetti da potersi assumere nella pratica dalle
diverse figure professionali e culturali coinvolte.<br><br>
<b>Programma Workshop <br>
</b>(moderatrice: S. Coyaud) <br>
ore 14,00 Inizio dei lavori, presentazione e saluti, organizzazione=20
<br>
ore 14,15 Relazioni<br>
ore 15,45 break<br>
ore 16,00 interventi brevi<br>
ore 17,00 Discussione; puntualizzazione di proposte, "buone
pratiche", problemi aperti.<br><br>
<i>Relazioni <br>
</i>V. Balzani. Scienza e Pace: un inquadramento generale<br>
M.G. Betti. Le risorse della ricerca civile e militare.<br>
D. Amit. Le opzioni di uno scienziato di fronte ai conflitti e alle
guerre<br><br>
<i>Interventi previsti: <br>
</i>M. Cervino. Civile/militare/duale: il caso della ricerca
spaziale<br>
S. Ossicini. Le nanoscienze =85 nel mirino. <br>
M. Zopp=E8. Biotecnologie: rischi, armi e segreti.<br>
L. Tim=F2. Riflessioni su una esperienza di promozione di una cultura di
pace sul luogo di lavoro: sperimentazione e analisi dell'utilizzo dello
strumento dell'obiezione di coscienza alle commesse militari<br><br>
<i>Comitato curatore. <br>
</i>E. Molinari, S. Ossicini, P. Luches (INFM)<br>
S. Corradini, O. Corradini, M. Cervino, S. Davolio, A. Garbesi
(SciResp)<br><br>
<b>Programma Conferenza <br>
</b>Ore 21:00 =96 21:20 Introduzione alla serata a cura del Cantiere di
Pace.<br>
Proiezione di estratti dal documentario di Donatella Barazzetti e
Antonello Branca =93Guerra e Tecnologia=94 <br>
Ore 21:20 =96 22:00 Relazione sul tema =93Scienza e Pace=94 a cura del
Professor Vincenzo Balzani.<br>
A seguire colloquio con i presenti moderato da Sylvie Coyaud <br>
Sara' presente alla serata Daniel Amit, dal 1978 Professore di Fisica al
Racah Institute of Physics della Hebrew University di Gerusalemme e dal
1991 Professore di Fisica all'Universit=E0 "La Sapienza" di
Roma.<br><br>
Programmi della giornata e dettagli sono disponibili alla pagina <br>
</font><font face=3D"Times New Roman, Times" size=3D4 color=3D"#0000FF"><a=
href=3D"http://www.bo.cnr.it/www-sciresp/GdL/SciMil/Workshop_Modena/index.h=
tml"=
eudora=3D"autourl">http://www.bo.cnr.it/www-sciresp/GdL/SciMil/Workshop_Mod=
ena/index.html</a><br><br>
</font><font face=3D"Times New Roman, Times" size=3D4>Per contatti:<br>
M. Cervino (Sciresp)
</font><font face=3D"Times New Roman, Times" size=3D4=
color=3D"#0000FF"><u>M.Cervino@???<br>
</u></font><font face=3D"Times New Roman, Times" size=3D4>S. Ossicini
(S<sup>3</sup>, INFM)
</font><font face=3D"Times New Roman, Times" size=3D4=
color=3D"#0000FF"><u>Ossicini.Stefano@???</u></font><font=
face=3D"Times New Roman, Times" size=3D4>
<br><br>
<br>
</font><font face=3D"Times New Roman,=
Times">|******************************************************<br>
|&nbsp; Edoardo Magnone<br>
|&nbsp; Universit=E0 degli Studi di Genova<br>
|&nbsp; Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale<br>
|&nbsp; Via Dodecaneso, 31<br>
|&nbsp; I-16146 Genova (Italy)<br>
|&nbsp; tel.uff. 010-353.8737 <br>
|&nbsp; tel.lab. 010-353.6102<br>
|&nbsp; fax. 010-3628252<br>
|&nbsp; cel. 347-7146467<br>
******************************************************<br><br>
<br><br>
</font></html>

--=====================_24429718==_.ALT--