allego di seguito la bozza del testo del documento conclusivo dell'incont=
ro
dei Forum, tenutosi domenica scorsa a Bologna (il documento dovrebbe comu=
nque
essere definitivo)
propongo di inserire il resoconto di quell'incontro nell'ordine del giorn=
o
della riunione del Forum di Genova (mercoledi sera alle ore 21 alla Burid=
da)
ciao Gianni Ferretti
INCONTRO NAZIONALE DEI FORI SOCIALI
COMUNICATO
Domenica  19  ottobre  si =E8 tenuto a Bologna un incontro nazionale dei =
Fori
Sociali.
L'attenzione  che era emersa prima di questa giornata si =E8 concretizzat=
a
in
un  evento  che  ha avuto una partecipazione al di sopra delle aspettativ=
e:
rappresentanti  di  oltre  venti  Social Forum territoriali e di tre tavo=
li
tematici nazionali si sono riuniti in un clima di positivo confronto.
Questo  =E8  un segnale delle potenzialit=E0 che il movimento dei movimen=
ti
pu=F2
ancora  esprimere  e delle costruttive pratiche di relazione che si posso=
no
realizzare al suo interno.
La  discussione  ha  rimarcato  la  necessit=E0  dell'autonomia del movim=
ento
rispetto al quadro politico-istituzionale che va assolutamente coniugata
ad
un processo di radicamento sociale.
Sono  emersi quattro temi fondamentali che attraversano l'attivit=E0 dei =
Fori
Sociali:
-.  la  precarizzazione   dei  rapporti  di lavoro che sta progressivamen=
te
interessando gran parte delle lavoratrici e dei   lavoratori;
-  l'iniziativa  contro  la  guerra globale permanente a partire dal riti=
ro
delle truppe italiane da tutti i territori occupati e militarizzati;
-  la questione del lavoro migrante, la battaglia contro la Bossi-Fini e
la
chiusura  dei  centri  di  permanenza  temporanea, per i diritti politici=
e
sociali dei migranti;
-  la lotta alle privatizzazioni dei beni pubblici (acqua ed energia) e
dei
servizi sociali (scuola e sanit=E0).
Su  questi  temi  c'=E8 un impegno a costruire iniziative ed a mobilitars=
i
in
tutte  le  prossime  scadenze  di  lotta che il movimento si dar=E0 a liv=
ello
locale e nazionale.
Questo  percorso  =E8  profondamente  intrecciato con la nostra battaglia=
per
un'altra  Europa. Da questo punto di vista l'appuntamento del Forum Socia=
le
Europeo di Parigi riveste una grande importanza.
L'assemblea ha inoltre espresso l'esigenza di modalit=E0 di lavoro politi=
co
e
sociale  che valorizzino la costruzione di reti e la promozione di campag=
ne
non pi=F9 legate esclusivamente ai grandi eventi.
Per  questo va rivisto il funzionamento del Gruppo di Continuit=E0 del FS=
E
in
modo  che  permetta la pi=F9 ampia partecipazione e maggiori contributi d=
elle
realt=E0 territoriali.
E'  da  ripensare  anche  il  rapporto  tra  organizzazioni  e associazio=
ni
nazionali e i Fori Sociali , i comitati, le aggregazioni locali.
L'assemblea  ha manifestato la necessit=E0 di approfondire la discussione=
sul
tema  delle  pratiche,  delle  forme  di  lotta, delle relazioni interne
al
movimento  al  fine  di combinare realmente la radicalit=E0 dei contenuti=
con
l'allargamento del consenso.
Si  propone a tutto il movimento un percorso di discussione per arrivare
ad
un'assemblea  nazionale  da  tenersi tra la fine di novembre e gli inizi
di
dicembre  a  Bologna.  Un'assemblea  da preparare anche attraverso incont=
ri
regionali o tra pi=F9 regioni.
         I Fori Sociali che si sono incontrati a Bologna il 19 ottobre 20=
03
PROPOSTA DEL BOLOGNA SOCIAL FORUM
Nel  corso  dell'Assemblea,  il  BSF ha proposto all'attenzione degli alt=
ri
fori  sociali  l'appello lanciato dal Coordinamento Nazionale in difesa
del
Tempo  Pieno e Prolungato per favorire la massima partecipazione e adesio=
ne
di  genitori,  insegnanti  e  studenti alla manifestazione nazionale per
il
tempo  pieno,  contro la Riforma Moratti e i tentativi di distruzione del=
la
scuola pubblica che si terr=E0 a Bologna Sabato 29 novembre alle ore 14.