45° CORSO DI SPELEOLOGIA
            "uno sguardo nel buio"
Lo Speleo Club Roma O.N.L.U.S. organizza l'annuale 
Corso di Introduzione alla Speleologia che avrà inizio 
il 7 ottobre 2003 e terminerà l'8 dicembre 2003, 
è aperto ai maggiori di 16 anni ed è articolato in 
13 lezioni teoriche su argomenti pertinenti alla speleologia,
che si terranno in sede il martedì e venerdì 
e 5 esercitazioni pratiche in grotta la domenica.
Il costo del corso è di 130 euro.
Gli allievi saranno coperti da polizza infortuni
e verrà fornito loro l'equipaggiamento tecnico individuale.
PER INFORMAZIONI
in sede: Via Andrea Doria 79/F (Metro A Cipro) 
tutti i venerdì dopo le 21.00
ai numeri: 320.0833578, 348.1580157, 06.51602669, 06.97840770
via web: 
www.speleoclubroma.org
via email: corsi@???
PER ISCRIZIONI 
Tutti i venerdì in sede dalle 21.00
**********************
* INFORMAZIONI VARIE *
**********************
A completamento dellattrezzatura personale fornita dal SCR 
ogni allievo dovrà avere:
-       3 moschettoni in lega, di cui uno a ghiera;
-       1 maillon rapide, diametro 7 mm;
-       4 metri di corda dinamica, diametro 9 mm;
-       3 metri di cordino statico, diametro 7 mm.
Questa   attrezzatura,   che   rimarrà   naturalmente   di   proprietà
dellAllievo, può essere acquistata  presso i negozi specializzati  in
articoli da montagna, oppure presso il nostro gruppo 
(per ulteriori informazioni chiedere in sede, in Magazzino).
Inoltre, agli Allievi è consigliato di procurarsi una tuta di tela 
intera (tipo quelle da meccanico), un paio di stivali di gomma con 
suola scolpita, alti sino al ginocchio ed abbigliamento pesante da 
utilizzare sotto la tuta; inoltre lo SCR fornirà a ciascun Allievo 
un casco con luce elettrica (le batterie sono a carico degli allievi).
I costi  degli spostamenti  per le  esercitazioni pratiche  domenicali
saranno  equamente   divise  tra   Allievi  ed   Istruttori;  verranno
utilizzate le automobili private. 
Al  termine  del  corso ogni  allievo  che  desiderasse  farlo  potrà
iscriversi allo Speleo Club Roma e continuare lattività con noi.
***************************
* ARGOMENTI DELLE LEZIONI *
***************************
(non necessariamente in questo ordine)
Carsismo e speleogenesi
----------------------- 
  Formazione ed evoluzioni morfologiche delle grotte naturali; 
  riempimenti; casi particolari di grotte
Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico
--------------------------------------------------
  Organizzazione delle squadre di volontari per soccorso in grotta. 
  Esempi di intervento. Prevenzione. Statistiche sugli incidenti.
Ecologia dei sistemi carsici
----------------------------
  Problemi di inquinamento, degrado e salvaguardiadegli ambienti 
  superficiali ed ipogei.
Elementi di pronto soccorso
---------------------------
  Interventi di primo aiuto in caso di necessità. Cenni di una 
  corretta alimentazione in grotta.
Equipaggiamento individuale
---------------------------
  Tuta, sottotuta, altro vestiario, materiali tecnici personali e 
  sociali.
Fotografia in grotta
--------------------
  Materiali e tecniche per fotografare in grotta.
La vita in grotta
----------------- 
  Insetti, peci e mammiferi troglobi, loro capacità di adattamento ed 
  evoluzione all'ambiente cavernicolo.
Materiali e tecniche di rilievo ipogeo
--------------------------------------
  L'importanza dei rilievi. Dimostrazione pratica di un rilievo. 
  Il catasto.
Speleologia nelle cavità artificiali
------------------------------------
  Esplorazioni in cunicoli, acquedotti, ed altri manufatti.
Speleologia subacquea
---------------------
  Materiali, tecniche e problemi nell'esplorazione dei sifoni e nelle 
  grotte alagate.
Storia della speleologia
------------------------
  Le grotte e l'uomo, dai primordi ad oggi.
Tecnica di progressione in grotta
--------------------------------- 
  Discesa e salita su sola corda, movimenti in meandro e strettoia, 
  le difficoltà e lo stress mentale.
*************************************
* CALENDARIO DELLLE USCITE DI CORSO *
*************************************
(può subire delle variazioni)
 -- Ottobre --
 Dom 19 uscita grotta orizzontale
 
 -- Novembre -- 
 
 Dom 9  esercitazione su parete di roccia 
 Dom 16 uscita grotta verticale
 Dom 23 uscita grotta verticale
 
 -- Dicembre --
 
 Sab 6 - Dom 7 - Lun 8 uscita finale grotta verticale
 
 
 
 
 **************************
 * BREVE STORIA DELLO SCR *
 **************************
 Lo SCR, libera  associazione culturale senza  fini di lucro,  è stato
 fondato  nel  1959  da  un  gruppo  di  studiosi  ed  appassionati di
 speleologia. In  breve tempo   la  passione esplorativa  portava   il
 gruppo   a   compiere  numerose  ricerche  in  Italia  ed all'estero,
 ottenendo,  per  quei  tempi,  risultati  davvero  rilevanti:  si può
 menzionare , ad esempio, la  prima discesa come gruppo singolo  nella
 allora grotta  più profonda  del mondo  [ Gouffre  Berger, -1122 mt.,
 avvenuta nell'Alta Savoia nel 1967].  Nel 1968 lo SCR ha  organizzato
 il X°  Congresso Nazionale  di Speleologia,  l'unico tenuto,  sino ad
 ora,  nel  Lazio. I  ricambi  generazionali non  hanno  interrotto la
 strada precedentemente  segnata. Grazie  alla più  moderna tecnica di
 progressione su sola corda, notevolmente meno dispendiosa rispetto  a
 quella di discesa su scale,  si sono potute esplorare e  studiare nel
 dettaglio nuove aree geografiche  che hanno portato alla  scoperta di
 numerose  cavità, anche  di notevoli  dimensioni. Lo  SCR rende  noti
 tutti  i  propri  risultati  pubblicando  con  il  Notiziario, libero
 manoscritto  sull'attività speleologia  del gruppo  con articoli  dei
 Soci  stessi.   Attualmente  lo   SCR  è   impegnato,  tra   l'altro,
 nell'esplorazione e nello studio di profondi sistemi ipogei del Lazio
 che si  collocano tra  i maggiori  della nostra  regione. Inoltre  ha
 recentemente collaborato con  enti pubblici per  lo studio di  alcuni
 importanti  manufatti  ipogei   artificiali  di  notevole   interesse
 archeologico.  Lo SCR  è membro  della Federazione  Speleologica del
 Lazio di cui è stato tra i fautori della fondazione (1995). Dal  1998
 può fregiarsi del titolo di ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di 
 Utilità Sociale).