This is a multi-part message in MIME format.
------=_NextPart_000_0007_01C38231.CFDA3B60
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Ottima iniziativa Laura!  ...pensare di svolgerla in Via Bertani sarebbe =
cos=EC insensato...???
Un abbraccio
  ----- Original Message -----=20
  From: laura testoni=20
  To: forumgenova=20
  Sent: Tuesday, September 23, 2003 11:26 PM
  Subject: [NuovoLaboratorio] Dibattito pubblico: Liberta' di movimento =
e qualita' della vita, in centro storico
  Il Circolo del PRC "L.Geymonat" - Centro storico, insieme al Gruppo =
PRC in consiglio di Circoscrizione 1 Centro est
  organizzano un incontro pubblico sui problemi della "sicurezza" in =
centro storico. Sicurezza =E8 accoglienza, solidariet=E0, inclusione =
sociale. E' un diritto di tutti i cittadini, =E8 libert=E0 di movimento =
e qualit=E0 della vita.
  Per respingere l'ottica securitaria demagogica e repressiva, ma =
proporre delle cose concrete, proponiamo un momento pubblico di =
ragionamento e di ascolto, al quale sono invitati abitanti, =
associazioni, amministratori, forze politiche e sindacali.
  ASSEMBLEA PUBBLICA
  Mercoled=EC, 1=B0 ottobre 2003 - ore 21
  C/o SALA "INFORMAGIOVANI" - PALAZZO DUCALE
  Piazza Matteotti, 1
  :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
  Libert=E0 di movimento e qualit=E0 della vita:
  un DIRITTO di tutti i cittadini
  L'insicurezza =E8 un problema vero che =E8 necessario affrontare, =
seriamente e concretamente, mettendosi in ascolto delle donne e degli =
uomini che abitano il Centro Storico. Non ci interessa pensare alla =
sicurezza in termini demagogici e strumentali di mero ordine pubblico: =
si tratta di un approccio assolutamente inefficace. La non-sicurezza del =
territorio procura disagio soprattutto nei soggetti pi=F9 deboli: =
anziani e persone sole: per questa ragione il problema della sicurezza =
sollecita tutti noi a dare risposte concrete.
  Dobbiamo pensare alla sicurezza come a un diritto di tutti, come ad un =
bene pubblico collettivo alla portata di tutti i cittadini e le =
cittadine.
  Vogliamo affrontare il problema della sicurezza in centro storico =
dicendo le cose come sono:
  - In certe zone esiste una microdelinquenza "storica" e organizzata, =
radicata nel territorio che pu=F2 essere sconfitta.
  - E' necessario aumentare la presenza delle istituzioni in Centro =
storico, attraverso la creazione di  punti di ascolto, di spazi sociali =
per giovani, anziani, stranieri, presidi polivalenti  capaci di =
registrare le voci dei cittadini, raccogliere indicazioni e criticit=E0, =
intervenire quando necessario.=20
  - L'azione dell'Amministrazione =E8 debole: pensa ai massimi sistemi =
facendo prevalere l'estetica ai problemi concreti. E' necessario fare di =
pi=F9 e meglio nelle manutenzioni, nella pulizia e nell'illuminazione. =
Questo deve essere un impegno sociale forte e un investimento nel Centro =
Storico.
  - E' necessario incoraggiare i commercianti ad aprire negozi, creando =
le condizioni propizie: le    saracinesche chiuse sono il segnale =
tangibile del degrado e dell'abbandono dei quartieri.=20
  - Se la societ=E0 civile, la comunit=E0 e le strutture associative =
sono forti anche il tessuto urbano =E8 pi=F9 vivo e presidiato: facciamo =
vivere il centro storico sostenendo le associazioni, i circoli e le =
parrocchie a "fare cose" nelle strade e nelle piazze, tutti i giorni.
  - Le telecamere hanno fallito sia come deterrente sia come garanzia di =
intervento immediato "a fatto compiuto": sotto alle telecamere, ad =
esempio ai "Quattro canti di S.Francesco", avvengono quotidianamente =
azioni illegali. Ogni telecamera costa 60 milioni.=20
  - I cancelli non servono: al massimo spostano, con un effetto =
"domino", degrado e disagio, lasciano nell'abbandono i vicoli chiusi. =
Nessun cancello =E8 mai stato riaperto, e nessun vicolo chiuso =
restituito alla citt=E0 come spazio riqualificato e "bonificato". E' =
evidente che chi oggi chiede cancelli sta prendendo una comoda e inutile =
scorciatoia.
  Per realizzare politiche sulla qualit=E0 della vita i fondi europei =
devono essere finalizzati ed utilizzati per rispondere alle vere =
esigenze e ai bisogni sociali di chi abita, lavora e studia in Centro =
Storico. Arredo urbano, progetti di recupero edilizio ed ambientale, =
presidi sociali, favoriscono le relazioni creando condizioni di =
reciproca fiducia fra tessuto di piccolo commercio e artigianato, =
cittadini e residenti che, se aiutati economicamente (perch=E9 =
intervenire soltanto sui palazzi dei "Rolli"?) possono ristrutturare le =
proprie abitazioni.=20
  Vogliamo un Centro Storico vivibile ogni giorno e non un museo da =
presentare tirato a lucido nelle grandi occasioni. La capacit=E0 di =
governare della sinistra si misura anche su queste cose: diritti, =
qualit=E0 della vita, capacit=E0 di incidere sulla realt=E0 quotidiana.
  Su questa base il
   Circolo Prc "L.Geymonat"- Centro Storico  e il
  Gruppo Prc in Circoscrzione I Centro Est organizzano una
  ASSEMBLEA PUBBLICA
  Mercoled=EC, 1=B0 ottobre 2003 - ore 21
  C/o SALA "INFORMAGIOVANI" - PALAZZO DUCALE
  Piazza Matteotti, 1
  sono invitati: Cittadini, Associazioni, Amministratori, Parrocchie, =
Forze politiche e sindacali
------=_NextPart_000_0007_01C38231.CFDA3B60
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2730.1700" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DVerdana size=3D4><STRONG>Ottima iniziativa =
Laura!  ...pensare=20
di svolgerla in Via Bertani sarebbe cos=EC =
insensato...???</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><STRONG><FONT face=3DVerdana size=3D4>Un =
abbraccio</FONT></STRONG></DIV>
<BLOCKQUOTE dir=3Dltr=20
style=3D"PADDING-RIGHT: 0px; PADDING-LEFT: 5px; MARGIN-LEFT: 5px; =
BORDER-LEFT: #000000 2px solid; MARGIN-RIGHT: 0px">
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial">----- Original Message ----- </DIV>
  <DIV=20
  style=3D"BACKGROUND: #e4e4e4; FONT: 10pt arial; font-color: =
black"><B>From:</B>=20
  <A title=3Dlaura_test@??? href=3D"
mailto:laura_test@tin.it">laura =
testoni</A>=20
  </DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>To:</B> <A =
title=3Dforumgenova@???=20
  href=3D"
mailto:forumgenova@inventati.org">forumgenova</A> </DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Sent:</B> Tuesday, September 23, =
2003 11:26=20
  PM</DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Subject:</B> [NuovoLaboratorio] =
Dibattito=20
  pubblico: Liberta' di movimento e qualita' della vita, in centro =
storico</DIV>
  <DIV><BR></DIV>
  <DIV align=3Dleft><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG>Il Circolo del =
PRC=20
  "L.Geymonat" - Centro storico</STRONG>, insieme al <STRONG>Gruppo PRC =
in=20
  consiglio di Circoscrizione 1 Centro est</STRONG></FONT></DIV>
  <DIV align=3Dleft><FONT face=3DArial size=3D2>organizzano un incontro =
pubblico sui=20
  problemi della "sicurezza" in centro storico. Sicurezza =E8 =
accoglienza,=20
  solidariet=E0, inclusione sociale. E' un diritto di tutti i cittadini, =
=E8 libert=E0=20
  di movimento e qualit=E0 della vita.</FONT></DIV>
  <DIV align=3Dleft><FONT face=3DArial size=3D2>Per respingere l'ottica =
securitaria=20
  demagogica e repressiva, ma proporre delle cose concrete, proponiamo =
un=20
  momento pubblico di ragionamento e di ascolto, al quale sono invitati=20
  abitanti, associazioni, amministratori, forze politiche e=20
  sindacali.</FONT></DIV>
  <DIV align=3Dleft><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG>ASSEMBLEA=20
  PUBBLICA<BR>Mercoled=EC, 1=B0 ottobre 2003 =96 ore 21<BR>C/o SALA =
=93INFORMAGIOVANI=94 =96=20
  PALAZZO DUCALE<BR>Piazza Matteotti, 1</STRONG></FONT></DIV>
  <DIV align=3Dleft><FONT face=3DArial size=3D2></FONT> </DIV>
  <DIV align=3Dleft><FONT face=3DArial=20
  size=3D2>:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::</FONT></DIV>
  <DIV align=3Dleft><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG>Libert=E0 di =
movimento e qualit=E0=20
  della vita:<BR>un DIRITTO di tutti i =
cittadini<BR></STRONG>L=92insicurezza =E8 un=20
  problema vero che =E8 necessario affrontare, seriamente e =
concretamente,=20
  mettendosi in ascolto delle donne e degli uomini che abitano il Centro =
  Storico. Non ci interessa pensare alla sicurezza in termini demagogici =
e=20
  strumentali di mero ordine pubblico: si tratta di un approccio =
assolutamente=20
  inefficace. La non-sicurezza del territorio procura disagio =
soprattutto nei=20
  soggetti pi=F9 deboli: anziani e persone sole: per questa ragione il =
problema=20
  della sicurezza sollecita tutti noi a dare risposte =
concrete.</FONT></DIV>
  <DIV align=3Dleft><FONT face=3DArial size=3D2><BR>Dobbiamo pensare =
alla sicurezza=20
  come a un <STRONG>diritto di tutti</STRONG>, come ad un <STRONG>bene =
pubblico=20
  collettivo</STRONG> alla portata di tutti i cittadini e le=20
  cittadine.<BR>Vogliamo affrontare il problema della sicurezza in =
centro=20
  storico dicendo le cose come sono:<BR>- In certe zone esiste una=20
  microdelinquenza =93storica=94 e organizzata, radicata nel territorio =
che pu=F2=20
  essere sconfitta.</FONT></DIV>
  <DIV align=3Dleft><FONT face=3DArial size=3D2>- E=92 necessario =
<STRONG>aumentare la=20
  presenza delle istituzioni in Centro storico</STRONG>, attraverso la =
creazione=20
  di  <STRONG>punti di ascolto</STRONG>, di <STRONG>spazi sociali =
per=20
  giovani</STRONG>, <STRONG>anziani, stranieri</STRONG>, presidi=20
  polivalenti  capaci di registrare le voci dei cittadini, =
raccogliere=20
  indicazioni e criticit=E0, intervenire quando necessario. <BR>- =
L=92azione=20
  dell=92Amministrazione =E8 debole: pensa ai massimi sistemi facendo =
prevalere=20
  l=92estetica ai problemi concreti. E=92 necessario fare di pi=F9 e =
meglio nelle=20
  manutenzioni, nella pulizia e nell=92illuminazione. Questo deve essere =
un=20
  <STRONG>impegno sociale forte e un investimento nel Centro=20
  Storico</STRONG>.<BR>- E=92 necessario <STRONG>incoraggiare i =
commercianti ad=20
  aprire negozi</STRONG>, creando le condizioni propizie: =
le   =20
  saracinesche chiuse sono il segnale tangibile del degrado e =
dell=92abbandono dei=20
  quartieri. <BR>- Se la societ=E0 civile, la comunit=E0 e le strutture =
associative=20
  sono forti anche il tessuto urbano =E8 pi=F9 vivo e presidiato: =
<STRONG>facciamo=20
  vivere il centro storico sostenendo le associazioni, i circoli e le =
parrocchie=20
  </STRONG>a =93fare cose=94 nelle strade e nelle piazze, tutti i =
giorni.<BR>-=20
  <STRONG>Le telecamere hanno fallito </STRONG>sia come deterrente sia =
come=20
  garanzia di intervento immediato =93a fatto compiuto=94: sotto alle =
telecamere, ad=20
  esempio ai =93Quattro canti di S.Francesco=94, avvengono =
quotidianamente azioni=20
  illegali. Ogni telecamera costa 60 milioni. <BR>- <STRONG>I cancelli =
non=20
  servono</STRONG>: al massimo spostano, con un effetto =93domino=94, =
degrado e=20
  disagio, lasciano nell=92abbandono i vicoli chiusi. Nessun cancello =
=E8 mai stato=20
  riaperto, e nessun vicolo chiuso restituito alla citt=E0 come spazio=20
  riqualificato e =93bonificato=94. E=92 evidente che <STRONG>chi oggi =
chiede cancelli=20
  sta prendendo una comoda e inutile scorciatoia</STRONG>.<BR>Per =
realizzare=20
  politiche sulla qualit=E0 della vita i fondi europei devono essere =
finalizzati=20
  ed utilizzati per rispondere alle vere esigenze e ai bisogni sociali =
di chi=20
  abita, lavora e studia in Centro Storico. Arredo urbano, progetti di =
recupero=20
  edilizio ed ambientale, presidi sociali, favoriscono le relazioni =
creando=20
  condizioni di reciproca fiducia fra tessuto di piccolo commercio e=20
  artigianato, cittadini e residenti che, se aiutati economicamente =
(perch=E9=20
  intervenire soltanto sui palazzi dei =93Rolli=94?) possono =
ristrutturare le=20
  proprie abitazioni. <BR><STRONG>Vogliamo un Centro Storico vivibile =
ogni=20
  giorno e non un museo da presentare tirato a lucido nelle grandi =
occasioni. La=20
  capacit=E0 di governare della sinistra si misura anche su queste cose: =
diritti,=20
  qualit=E0 della vita, capacit=E0 di incidere sulla realt=E0=20
  quotidiana</STRONG>.<BR>Su questa base il<BR> <STRONG>Circolo Prc =
  =93L.Geymonat=94- Centro Storico  </STRONG>e il<BR>Gruppo Prc in=20
  Circoscrzione I Centro Est organizzano una<BR><STRONG>ASSEMBLEA=20
  PUBBLICA<BR>Mercoled=EC, 1=B0 ottobre 2003 =96 ore 21<BR>C/o SALA =
=93INFORMAGIOVANI=94 =96=20
  PALAZZO DUCALE<BR>Piazza Matteotti, 1</STRONG></FONT></DIV>
  <DIV align=3Dleft> </DIV>
  <DIV align=3Dleft><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG>sono invitati: =
Cittadini,=20
  Associazioni, Amministratori, Parrocchie, Forze politiche e=20
  sindacali<BR></STRONG></DIV></BLOCKQUOTE></FONT></BODY></HTML>
------=_NextPart_000_0007_01C38231.CFDA3B60--