[Cm-roma] l'alchimista e la tartaruga

Delete this message

Reply to this message
Author: giacomo il boscaiolo
Date:  
Subject: [Cm-roma] l'alchimista e la tartaruga
<html><div style='background-color:'><DIV align=center>
<P align=center><STRONG>io non volendo svelare&nbsp;alla popolazione i miei segreti culinari porterò del buon vino annata 2002.</STRONG></P>
<P align=center><STRONG>Castelli romani "FRASCATI D.O.C" cantina Fratelli baldaschi. </STRONG></P>
<P>Scheda tecnica :</P>
<P>Il "Frascati" è da sempre il celebre "Vino di Roma". Nel suo colore dorato, nel gusto pieno e vellutato, nel profumo inebriante, c'è tutto il colore del sole, la misteriosa energia dei colli vulcanici del Tuscolo da cui proviene. E' tra i vini d'Italia quello che vanta, forse, la più lunga tradizione tanto che già gli antichi romani ne facevano uso e da allora non ha mai cessato di apparire sulle più nobili tavole. La sua zona di produzione, comprende i vigneti selezionati per la produzione del vino nobile dei Comuni di Frascati, Grottaferrata, Monteporzio Catone e d'una piccola zona dei Comuni confinanti di Roma e Montecompatri. Il "Frascati" D.O.C. per il colore brillante e paglierino, per il sapore pieno e delicato e per l'inconfondibile aroma è un vino veramente <STRONG>eclettico</STRONG>, nel senso che può abbinarsi con una vastissima gamma di "piatti" di tutte le cucine, ed anche con le carni, seppure rimane sempre un vino principe da pesce, antipasti e minestre asciutte. </P>
<P align=center><EM><STRONG>il boscaiolo consiglia:</STRONG></EM></P>
<P>Senza alcuna pretesa esaustiva, raccomando alcuni abbinamenti con i tipici piatti della cucina Romana e Laziale: tra le minestre quelle di farro e sicuramente la pasta con fagioli o ceci.<BR>Ottimo se accompagnato ad una minestra di lenticchie o la pasta e broccoli in brodo d'arzilla. Bucatini all'amatriciana, spaghetti alla carbonara, tagliatelle, fettuccine e certamente gli spaghetti cacio e pepe tra i primi piatti di pasta.<BR>Parlando di contorni raccomandiamo la degustazione con i carciofi alla Romana. alla giudia, funghi arrosto e piselli al guanciale, fiori di zucca fritti, filetti di baccalà, cicoria, zucchine ripiene ed il più elaborato crostino alla provatuta.<BR>Infine elenchiamo i secondi piatti che tali sono solo per consuetudine, come il fritto alla romana, con le cervella o le animelle ed i carciofi. II più noto saltimbocca e le scaloppine. il pollo spezzato, il coniglio alla cacciatora e l'abbacchio brodettato.<BR>E che dire di un arrosto di pesce o, a fine pasto, accompagnare tozzetti e ciambelle al mosto o un gelato di ricotta con il "Cannellino"?<BR><BR><BR></P></DIV></div><br clear=all><hr>Personalizza MSN Messenger con sfondi e foto. <a href="http://g.msn.com/8HMBITIT/2749??PS=">E' divertente!</a> </html>