[NuovoLaboratorio] WTO - Vigilia a Cancun DOHARoundNews

Delete this message

Reply to this message
Author: deborah lucchetti
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] WTO - Vigilia a Cancun DOHARoundNews
> This message is in MIME format. Since your mail reader does not understand
this format, some or all of this message may not be legible.

--B_3146068820_116967
Content-type: text/plain; charset="ISO-8859-1"
Content-transfer-encoding: quoted-printable


-
DOHARoundNews=20
Newsletter sui negoziati WTO del Doha Round
a cura di Rete di Lilliput per un'economia di giustizia


WTO - Vigilia a Cancun

"Il Development Round non pu=F2 fallire, Cancun deve essere un successo".
Questo commento dell'Evian Group, uno degli innumerevoli gruppi composti da
imprenditori, policy makers ed esperti di economia e commercio, sintetizza
il messaggio che tutte le lobby imprenditoriali hanno nelle ultime settiman=
e
consegnato ai 146 ministri del commercio che domani a Cancun, daranno il vi=
a
alla quinta Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del
Commercio.

Una Conferenza diversa dalle precedenti, con straordinarie aspettative da
parte degli esponenti del mondo imprenditoriale ma anche della gente comune
che a Cancun e in moltissime parti del pianeta scender=E0 nelle piazze per
esprimere le proprie aspettative sul vertice.

Un vertice che, secondo le indicazione del precedente (Doha 2001), dovrebbe
fare il punto sui negoziati in corso e dare il via a quelli sui quattro new
issues (o Singapore issues): investimenti, regole di concorrenza, appalti
governativi e regole di facilitazione del commercio.

Nei 21 mesi di negoziato trascorsi per=F2 i passi avanti sono stati pochi, il
2002 se ne =E8 andato in tono dimesso, senza che un vero e proprio negoziato
partisse, solo in questi mesi del 2003, l'avvicinarsi della scadenza di
Cancun ha smosso le acque e sui tavoli di Ginevra si =E8 cominciato a fare su=
l
serio.

Ma troppo tardi per costruire una piattaforma secondo le speranze scritte i=
n
Qatar nel novembre 2001, il vertice che inizia domani appare declassato e
con poche speranze di avviare i negoziati sui nuovi temi cos=EC cari al nostr=
o
commissario Lamy.

Soprattutto sar=E0 un vertice molto complicato da gestire per Unione Europea =
e
Stati Uniti. L'adesione di un sempre maggior numero di paesi ha reso ormai
molto difficile governare un'organizzazione nata con pochissime regole e
senza un sistema di creazione del consenso codificato.

I Paesi in via di sviluppo, scalpitanti a Seattle nel '99, anestetizzati a
Doha dall'effetto 11 settembre, appaiono ormai difficilmente contenibili.

Molto atteso =E8 il Brasile di Lula; prevedibile e previsto il comportamento
"aggressivo" dell'India, da sempre capofila dei "guastatori"; molto atteso
quello della Cina, al centro anche delle discussioni della nostra politica
nostrana.

I nostri imprenditori del settore tessile lamentano che non si sta giocando
ad armi pari e che a Pechino il costo del lavoro =E8 troppo basso, che la lor=
o
capacit=E0 di falsificazione =E8 enorme e che dunque la concorrenza =E8 sleale.
Sembra di sentire la voce dei Paesi del Sud del mondo, roba da fare un
comunicato congiunto.

Chi parla di dazi per rallentare la strada alle esportazioni cinesi,
dimentica che tali dazi colpirebbero anche il 54% di export prodotto da
industrie estere, i cui proventi non finiscono certo nelle tasche dei
cinesi. Dimentica anche che attualmente le importazioni cinesi crescono pi=F9
delle esportazioni e che i guadagni dell'export cinese finiscono in gran
quantit=E0 in buoni del tesoro americani, cio=E8 a finanziare Washington.

Ad ogni modo il colosso cinese, dopo l'adesione di due anni orsono al WTO,
si =E8 mosso molto lentamente e non ha in alcun modo tentato di diventare
portavoce dei Paesi del sud del mondo. Al contrario ha cercato di restare i=
n
disparte, consapevole di avere interessi propri molto differenti da un
gruppo che nonostante la sigla unificante raggruppa paesi con economie molt=
o
eterogenee.

Occorre ricordare che la Cina ha firmato nel novembre 2001 un accordo di
adesione di 900 pagine, negoziato in quindici anni, che prevede molti
cambiamenti da applicare nel giro di un decennio; per la Cina pertanto, non
sono auspicabili nuovi impegni, per questo il governo di Pechino ha espress=
o
il proprio non gradimento a decisioni che implichino nuovi impegni.

E i due attori protagonisti della saga GATT/WTO ?
Uniti dal desiderio di un successo del vertice, non lo sono su molti punti
dell'agenda concordata (si fa per dire) a Doha.

Gli USA hanno avuto con l'avvento di Bush, un comportamento ambiguo,
alternando misure protezionistiche in politica interna (agricoltura e
acciaio) a proposte molto aggressive di liberalizzazione in sede WTO, su
agricoltura e prodotti industriali. Robert Zoellick (il negoziatore USA), h=
a
insistito molto meno del suo collega europeo sui new issues e su altri nuov=
i
temi; sintomo probabilmente di una diversa visione sul futuro del WTO. Lo
scenario americano =E8 quello di un WTO che ritorni alle proprie origini e si
concentri sulle regole di apertura al mercato (market access).

La visione europea =E8 diversa e tende a prefigurare il WTO come una
regulatory agency, una organizzazione intrusiva che si occupi di
regolamentare i pi=F9 diversi temi e che imponga nuovi standard a tutti i
paesi del mondo. E' in pratica la via del TRIPS, accordo ben diverso da
tutti gli altri, non concentrato sui principi di non discriminazione
(nazione pi=F9 favorita e trattamento nazionale) ma con l'obiettivo di imporr=
e
a tutti i PVS gli standard occidentali di protezione dei brevetti.

A questi scenari pare opporsi il tentativo dei PVS di UNCTAD-izzare il WTO,
cio=E8 di trasformarlo in una agenzia tipo ONU che metta lo sviluppo al centr=
o
dei suoi obiettivi.

In attesa dell'inizio dello show, la Banca Mondiale non ha fatto mancare il
suo messaggio augurale, stimando in un guadagno di 832 miliardi di dollari,
l'abbattimento di tariffe e barriere doganali. Si tratta di un esercizio
ormai consueto prima dei vertici WTO, ma si sa pure che si tratta di
previsioni puramente teoriche, non essendovi un metodo riconosciuto per
queste previsioni, ma solo la discrezionalit=E0 degli economisti. Le stime
fatte ai tempi dell'Uruguay Round dimostrano chiaramente l'aleatoriet=E0 di
queste previsioni.

Comunque sia, a Ginevra =E8 stata preparata una dichiarazione/comunicato che
rappresenta uno scheletro che i ministri dovranno riempire con le loro
decisioni. Non si parla pi=F9 di un accordo sulle modalit=E0 per il negoziato
agricolo ma di un accordo su delle pre-modalit=E0; idem per i negoziati per
l'abbattimento delle tariffe sui prodotti industriali. Per i quattro
contestatissimi new issues sono presenti due formulazioni alternative, una
che da il via libera all'avvio dei negoziati, l'altra che prolunga la fase
preparatoria di studio.

Riguardo alle indicazioni geografiche, di cui molto si =E8 parlato sulla
stampa italiana e che hanno riempito le dichiarazioni del nostro
viceministro Adolfo Urso, vista l'impossibilit=E0 di avere qualche successo
nel negoziato TRIPs, la proposta europea =E8 di inserire la lista come
allegato alla bozza di accordo sulle modalit=E0 del negoziato agricolo, con
l'impegno da parte dei paesi membri a non utilizzare tali indicazioni.
Sempre riguardo all'agricoltura, gira voce, da un mese a questa parte, che
l'anno prossimo si possa tenere una conferenza ministeriale straordinaria
proprio per risolvere cio' che attualmente appare irrisolvibile.

Di certo a Cancun il WTO cercher=E0 di salvare la faccia e male che vada il
vertice finir=E0 con un comunicato finale che ribadir=E0 gli impegni per la
prosecuzione del round in corso.

Ma vista la posta in gioco, le mediazioni, i ricatti, le alleanze e gli
accordi fra Paesi che si stanno tessendo in queste ore, ogni risultato =E8
possibile, ben sapendo che la taglia delle delegazioni che parteciperanno a=
l
vertice sar=E0 molto eterogenea e se l'Europa (fra delegati UE e delegati dei
vari Paesi membri), potr=E0 permettersi di portare a Cancun pi=F9 di 600
persone, la maggior parte dei Paesi del Sud del mondo sar=E0 rappresentata da
un numero di delegati enormemente inferiore.

Roberto Meregalli
Beati i Costruttori di Pace - Rete di Lilliput
Campagna "Questo mondo non =E8 in vendita"
tel. +39 348 9279038


------ End of Forwarded Message


--B_3146068820_116967
Content-type: text/html; charset="ISO-8859-1"
Content-transfer-encoding: quoted-printable

<HTML>
<HEAD>
<TITLE> WTO - Vigilia a Cancun DOHARoundNews</TITLE>
</HEAD>
<BODY>
<FONT FACE=3D"Verdana"><BR>
-<BR>
<FONT COLOR=3D"#FF0000"><H3>DOHARoundNews <BR>
</H3></FONT><FONT SIZE=3D"4">Newsletter sui negoziati WTO del Doha Round<BR>
</FONT>a cura di Rete di Lilliput per un'economia di giustizia <BR>
<HR ALIGN=3DCENTER SIZE=3D"3" WIDTH=3D"100%"><BR>
<FONT COLOR=3D"#FF0000"><H2>WTO - Vigilia a Cancun<BR>
<BR>
</H2></FONT>"Il Development Round non pu&ograve; fallire, Cancun deve =
essere un successo". <BR>
Questo commento dell'Evian Group, uno degli innumerevoli gruppi composti da=
imprenditori, policy makers ed esperti di economia e commercio, sintetizza =
il messaggio che tutte le lobby imprenditoriali hanno nelle ultime settimane=
consegnato ai 146 ministri del commercio che domani a Cancun, daranno il vi=
a alla quinta Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Comme=
rcio.<BR>
<BR>
Una Conferenza diversa dalle precedenti, con straordinarie aspettative da p=
arte degli esponenti del mondo imprenditoriale ma anche della gente comune c=
he a Cancun e in moltissime parti del pianeta scender&agrave; nelle piazze p=
er esprimere le proprie aspettative sul vertice.<BR>
<BR>
Un vertice che, secondo le indicazione del precedente (Doha 2001), dovrebbe=
fare il punto sui negoziati in corso e dare il via a quelli sui quattro new=
issues (o Singapore issues): investimenti, regole di concorrenza, appalti g=
overnativi e regole di facilitazione del commercio.<BR>
<BR>
Nei 21 mesi di negoziato trascorsi per&ograve; i passi avanti sono stati po=
chi, il 2002 se ne &egrave; andato in tono dimesso, senza che un vero e prop=
rio negoziato partisse, solo in questi mesi del 2003, l'avvicinarsi della sc=
adenza di Cancun ha smosso le acque e sui tavoli di Ginevra si &egrave; comi=
nciato a fare sul serio.<BR>
<BR>
Ma troppo tardi per costruire una piattaforma secondo le speranze scritte i=
n Qatar nel novembre 2001, il vertice che inizia domani appare declassato e =
con poche speranze di avviare i negoziati sui nuovi temi cos&igrave; cari al=
nostro commissario Lamy.<BR>
<BR>
Soprattutto sar&agrave; un vertice molto complicato da gestire per Unione E=
uropea e Stati Uniti. L'adesione di un sempre maggior numero di paesi ha res=
o ormai molto difficile governare un'organizzazione nata con pochissime rego=
le e senza un sistema di creazione del consenso codificato.<BR>
<BR>
I Paesi in via di sviluppo, scalpitanti a Seattle nel '99, anestetizzati a =
Doha dall'effetto 11 settembre, appaiono ormai difficilmente contenibili.<BR=
>

<BR>
Molto atteso &egrave; il Brasile di Lula; prevedibile e previsto il comport=
amento "aggressivo" dell'India, da sempre capofila dei "guast=
atori"; molto atteso quello della Cina, al centro anche delle discussio=
ni della nostra politica nostrana.<BR>
<BR>
I nostri imprenditori del settore tessile lamentano che non si sta giocando=
ad armi pari e che a Pechino il costo del lavoro &egrave; troppo basso, che=
la loro capacit&agrave; di falsificazione &egrave; enorme e che dunque la c=
oncorrenza &egrave; sleale. Sembra di sentire la voce dei Paesi del Sud del =
mondo, roba da fare un comunicato congiunto.<BR>
<BR>
Chi parla di dazi per rallentare la strada alle esportazioni cinesi, diment=
ica che tali dazi colpirebbero anche il 54% di export prodotto da industrie =
estere, i cui proventi non finiscono certo nelle tasche dei cinesi. Dimentic=
a anche che attualmente le importazioni cinesi crescono pi&ugrave; delle esp=
ortazioni e che i guadagni dell'export cinese finiscono in gran quantit&agra=
ve; in buoni del tesoro americani, cio&egrave; a finanziare Washington.<BR>
<BR>
Ad ogni modo il colosso cinese, dopo l'adesione di due anni orsono al WTO, =
si &egrave; mosso molto lentamente e non ha in alcun modo tentato di diventa=
re portavoce dei Paesi del sud del mondo. Al contrario ha cercato di restare=
in disparte, consapevole di avere interessi propri molto differenti da un g=
ruppo che nonostante la sigla unificante raggruppa paesi con economie molto =
eterogenee.<BR>
<BR>
Occorre ricordare che la Cina ha firmato nel novembre 2001 un accordo di ad=
esione di 900 pagine, negoziato in quindici anni, che prevede molti cambiame=
nti da applicare nel giro di un decennio; per la Cina pertanto, non sono aus=
picabili nuovi impegni, per questo il governo di Pechino ha espresso il prop=
rio non gradimento a decisioni che implichino nuovi impegni.<BR>
<BR>
E i due attori protagonisti della saga GATT/WTO ? <BR>
Uniti dal desiderio di un successo del vertice, non lo sono su molti punti =
dell'agenda concordata (si fa per dire) a Doha.<BR>
<BR>
Gli USA hanno avuto con l'avvento di Bush, un comportamento ambiguo, altern=
ando misure protezionistiche in politica interna (agricoltura e acciaio) a p=
roposte molto aggressive di liberalizzazione in sede WTO, su agricoltura e p=
rodotti industriali. Robert Zoellick (il negoziatore USA), ha insistito molt=
o meno del suo collega europeo sui new issues e su altri nuovi temi; sintomo=
probabilmente di una diversa visione sul futuro del WTO. Lo scenario americ=
ano &egrave; quello di un WTO che ritorni alle proprie origini e si concentr=
i sulle regole di apertura al mercato (market access).<BR>
<BR>
La visione europea &egrave; diversa e tende a prefigurare il WTO come una r=
egulatory agency, una organizzazione intrusiva che si occupi di regolamentar=
e i pi&ugrave; diversi temi e che imponga nuovi standard a tutti i paesi del=
mondo. E' in pratica la via del TRIPS, accordo ben diverso da tutti gli alt=
ri, non concentrato sui principi di non discriminazione (nazione pi&ugrave; =
favorita e trattamento nazionale) ma con l'obiettivo di imporre a tutti i PV=
S gli standard occidentali di protezione dei brevetti.<BR>
<BR>
A questi scenari pare opporsi il tentativo dei PVS di UNCTAD-izzare il WTO,=
cio&egrave; di trasformarlo in una agenzia tipo ONU che metta lo sviluppo a=
l centro dei suoi obiettivi.<BR>
<BR>
In attesa dell'inizio dello show, la Banca Mondiale non ha fatto mancare il=
suo messaggio augurale, stimando in un guadagno di 832 miliardi di dollari,=
l'abbattimento di tariffe e barriere doganali. Si tratta di un esercizio or=
mai consueto prima dei vertici WTO, ma si sa pure che si tratta di prevision=
i puramente teoriche, non essendovi un metodo riconosciuto per queste previs=
ioni, ma solo la discrezionalit&agrave; degli economisti. Le stime fatte ai =
tempi dell'Uruguay Round dimostrano chiaramente l'aleatoriet&agrave; di ques=
te previsioni.<BR>
<BR>
Comunque sia, a Ginevra &egrave; stata preparata una dichiarazione/comunica=
to che rappresenta uno scheletro che i ministri dovranno riempire con le lor=
o decisioni. Non si parla pi&ugrave; di un accordo sulle modalit&agrave; per=
il negoziato agricolo ma di un accordo su delle pre-modalit&agrave;; idem p=
er i negoziati per l'abbattimento delle tariffe sui prodotti industriali. Pe=
r i quattro contestatissimi new issues sono presenti due formulazioni altern=
ative, una che da il via libera all'avvio dei negoziati, l'altra che prolung=
a la fase preparatoria di studio.<BR>
<BR>
Riguardo alle indicazioni geografiche, di cui molto si &egrave; parlato sul=
la stampa italiana e che hanno riempito le dichiarazioni del nostro vicemini=
stro Adolfo Urso, vista l'impossibilit&agrave; di avere qualche successo nel=
negoziato TRIPs, la proposta europea &egrave; di inserire la lista come all=
egato alla bozza di accordo sulle modalit&agrave; del negoziato agricolo, co=
n l'impegno da parte dei paesi membri a non utilizzare tali indicazioni. Sem=
pre riguardo all'agricoltura, gira voce, da un mese a questa parte, che l'an=
no prossimo si possa tenere una conferenza ministeriale straordinaria propri=
o per risolvere cio' che attualmente appare irrisolvibile.<BR>
<BR>
Di certo a Cancun il WTO cercher&agrave; di salvare la faccia e male che va=
da il vertice finir&agrave; con un comunicato finale che ribadir&agrave; gli=
impegni per la prosecuzione del round in corso.<BR>
<BR>
Ma vista la posta in gioco, le mediazioni, i ricatti, le alleanze e gli acc=
ordi fra Paesi che si stanno tessendo in queste ore, ogni risultato &egrave;=
possibile, ben sapendo che la taglia delle delegazioni che parteciperanno a=
l vertice sar&agrave; molto eterogenea e se l'Europa (fra delegati UE e dele=
gati dei vari Paesi membri), potr&agrave; permettersi di portare a Cancun pi=
&ugrave; di 600 persone, la maggior parte dei Paesi del Sud del mondo sar&ag=
rave; rappresentata da un numero di delegati enormemente inferiore.<BR>
<BR>
<B>Roberto Meregalli<BR>
Beati i Costruttori di Pace - Rete di Lilliput<BR>
Campagna "Questo mondo non &egrave; in vendita"<BR>
tel. +39 348 9279038</B> <BR>
<BR>
<BR>
------ End of Forwarded Message<BR>
</FONT>
</BODY>
</HTML>


--B_3146068820_116967--