[NuovoLaboratorio] "MAI PIU’ COME AL G8" FESTA PROVINCIALEDE…

Delete this message

Reply to this message
Author: Edoardo Magnone
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] "MAI PIU’ COME AL G8" FESTA PROVINCIALEDELL’UNITA’ - GIOVEDI’ 11 SETTEMBRE 2003 ­ ore 18
--=====================_21788046==_.ALT
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"; format=flowed
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

COMUNICATO

Vorremmo poter dire: =93Mai pi=F9 come al G8=94. Ma =E8 possibile farlo? Che=
cosa =E8=20
realmente cambiato dopo quelle tragiche giornate del luglio 2001? Da allora=
=20
abbiamo capito molte cose. Ad esempio che l=92Italia non ha ancora una legge=
=20
sulla tortura, che gli agenti in servizio d=92ordine pubblico non sono=20
riconoscibili, che in Italia si usano gas pericolosi contro la popolazione=
=20
civile, che non sappiamo niente dei criteri di formazione delle forze=20
dell=92ordine=85
Oggi guardiamo con altri occhi al nostro Paese, alla nostra democrazia, che=
=20
durante il G8 fu umiliata e calpestata.
A oltre due anni di distanza da quei fatti, =E8 il momento di chiedersi: che=
=20
garanzie abbiamo che tutto ci=F2 non si ripeta? Che lezione hanno tratto=20
parlamento e governo da quelle giornate, durante le quali, come ha=20
riconosciuto anche Amnesty International, i diritti civili furono sospesi?=
=20
Che cosa si pu=F2 fare per tutelare i diritti costituzionali e ripristinare=
=20
un rapporto di fiducia fra i cittadini e le forze dell=92ordine? Che cosa=20
dobbiamo aspettarci dalle inchieste in corso e dai futuri processi?

Sono alcune delle domande che verranno poste durante il dibattito=20
organizzato dal Comitato Verit=E0 e Giustizia per Genova in programma

GIOVEDI=92 11 SETTEMBRE 2003 =AD ore 18

FESTA PROVINCIALE DELL=92UNITA=92 DI GENOVA (Fiera del mare)

MAI PIU=92 COME AL G8

Formazione alla nonviolenza delle forze di polizia, legge sulla tortura,=20
commissione d'inchiesta=85
La lezione del luglio 2001 e la risposta delle istituzioni
Interverranno
Tom Benetollo, presidente nazionale dell=92Arci;
Daniela Carboni, responsabile di Amnesty International Italia per i=20
rapporti con le istituzioni;
Giuseppe Coscione, presidente del Comitato Piazza Carlo Giuliani;
Gigi Malabarba, primo firmatario della proposta di legge al Senato per=20
l=92istituzione di una commissione parlamentare d=92inchiesta sul G8;
Achille Occhetto, primo firmatario della proposta di legge al Senato per=20
l=92introduzione di principi e tecniche della nonviolenza nella formazione=
=20
delle forze di polizia.
Introduce e coordina Carlo Gubitosa, del Comitato Verit=E0 e Giustizia per=
=20
Genova, autore del libro-inchiesta =93Genova, nome per nome=94.

I senatori Tana De Zulueta e Francesco Martone invieranno contributi=20
scritti sulle proposte di legge per l=92introduzione del reato di tortura e
le etichette di riconoscimento sulle divise degli agenti in servizio di=20
ordine pubblico.

COMITATO VERITA=92 E GIUSTIZIA PER GENOVA



--=====================_21788046==_.ALT
Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

<html>
COMUNICATO <br><br>
Vorremmo poter dire: =93Mai pi=F9 come al G8=94. Ma =E8 possibile farlo? Che=
cosa
=E8 realmente cambiato dopo quelle tragiche giornate del luglio 2001? Da
allora abbiamo capito molte cose. Ad esempio che l=92Italia non ha ancora
una legge sulla tortura, che gli agenti in servizio d=92ordine pubblico non
sono riconoscibili, che in Italia si usano gas pericolosi contro la
popolazione civile, che non sappiamo niente dei criteri di formazione
delle forze dell=92ordine=85 <br>
Oggi guardiamo con altri occhi al nostro Paese, alla nostra democrazia,
che durante il G8 fu umiliata e calpestata. <br>
A oltre due anni di distanza da quei fatti, =E8 il momento di chiedersi:
che garanzie abbiamo che tutto ci=F2 non si ripeta? Che lezione hanno
tratto parlamento e governo da quelle giornate, durante le quali, come ha
riconosciuto anche Amnesty International, i diritti civili furono
sospesi? Che cosa si pu=F2 fare per tutelare i diritti costituzionali e
ripristinare un rapporto di fiducia fra i cittadini e le forze
dell=92ordine? Che cosa dobbiamo aspettarci dalle inchieste in corso e dai
futuri processi? <br><br>
Sono alcune delle domande che verranno poste durante il dibattito
organizzato dal Comitato Verit=E0 e Giustizia per Genova in
programma<br><br>
<b>GIOVEDI=92 11 SETTEMBRE 2003 =AD ore 18 <br><br>
</b>FESTA PROVINCIALE DELL=92UNITA=92 DI GENOVA (Fiera del mare)<br><br>
<b>MAI PIU=92 COME AL G8 <br><br>
</b>Formazione alla nonviolenza delle forze di polizia, legge sulla
tortura, commissione d'inchiesta=85 <br>
La lezione del luglio 2001 e la risposta delle istituzioni <br>
Interverranno<br>
Tom Benetollo, presidente nazionale dell=92Arci; <br>
Daniela Carboni, responsabile di Amnesty International Italia per i
rapporti con le istituzioni; <br>
Giuseppe Coscione, presidente del Comitato Piazza Carlo Giuliani; <br>
Gigi Malabarba, primo firmatario della proposta di legge al Senato per
l=92istituzione di una commissione parlamentare d=92inchiesta sul G8; <br>
Achille Occhetto, primo firmatario della proposta di legge al Senato per
l=92introduzione di principi e tecniche della nonviolenza nella formazione
delle forze di polizia. <br>
Introduce e coordina Carlo Gubitosa, del Comitato Verit=E0 e Giustizia per
Genova, autore del libro-inchiesta =93Genova, nome per nome=94.<br><br>
I senatori Tana De Zulueta e Francesco Martone invieranno contributi
scritti sulle proposte di legge per l=92introduzione del reato di tortura e
<br>
le etichette di riconoscimento sulle divise degli agenti in servizio di
ordine pubblico.<br><br>
COMITATO VERITA=92 E GIUSTIZIA PER GENOVA<br><br>
<br>
</html>

--=====================_21788046==_.ALT--