[Lecce-sf] Fwd: san Foca- Umanità in cammino

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: luisa rizzo
Data:  
Asunto: [Lecce-sf] Fwd: san Foca- Umanità in cammino
>
>To: news@???
>From: Emanuele Cauda <emanuele.cauda@???> (by way of Carlo Gubitosa=

=20
><c.gubitosa@???>)
>Subject: san Foca- Umanit=E0 in cammino
>
>
>Umanit=E0 in cammino.
>
>Salve a tutti sono appena tornato anche io dalle =93vacanze=94. Vacanze tra=

=20
>virgolette perch=E9 ho trascorso quindici giorni a lavorare come volontario=

=20
>al centro Regina Pacis di San Foca, centro di permanenza temporanea=20
>gestito dalla curia di Lecce e la cui direzione =E8 affidata a don Cesare=

=20
>loDeserto. Questo centro, la sua direzione sono stati negli scorsi mesi=20
>portati alla ribalta per fatti di cronaca, anche giudiziari, e in quanto=20
>meta di manifestazioni da parte del Lecce social forum e non solo.
>
>Ammetto che prima di partire ero abbastanza titubante sul da farsi e sono=

=20
>partito con la voglia di capire effettivamente la situazione in un centro=

=20
>del genere. Premetto che lo Stato italiano non invia pi=F9 soldi da almeno=

=20
>un anno a questo CPT, non posso sapere cosa succede negli altri: i soldi=20
>con i quali pu=F2 sussistere il centro arrivano dalla curia, dalle=20
>sovvenzioni di singoli privati e sul volontariato =85
>La sensazione che si prova appena arrivati al centro =E8 di reclusione, di=

=20
>=93carcere=94, di sbarre: il centro =E8 interamente recintato con un alta=

=20
>cancellata ed =E8 presidiato 24 su 24 dalla forza dell=92ordine; gli ospiti=

=20
>del centro vivono divisi uomini e donne e non possono assolutamente=20
>lasciare il centro per lavorare al di fuori. Vivono insieme persone di=20
>nazionalit=E0 diverse, congolesi, nigeriani, ucraini, moldavi, tunisini,=20
>algerini in grosse camerate a letti a castello: quello che stupisce,=20
>nell=92assurdit=E0 della legge Bossi-Fini che determina la natura di un=

centro=20
>del genere, =E8 la convivenza di persone appena arrivate in Italia e=

fermate=20
>senza il permesso di soggiorno e persone, ex- detenuti, che devono=20
>trascorrere ancora due mesi in un centro del genere dopo la reclusione in=

=20
>carcere prima dell=92estradizione=85=85chiunque pu=F2 immaginarsi le=

dinamiche che=20
>possono nascere anche tra persone della stessa nazione ma con una storia=20
>completamente diversa=85..assurdit=E0 della legge.
>
>Durante il nostro soggiorno nel centro, eravamo un gruppo di 15 ragazzi e=

=20
>ragazze piemontesi legati dal filo comune della nostra appartenenza a=20
>centri salesiani, ci siamo resi disponibili per aiutare i responsabili del=

=20
>centro nelle loro mansioni: cucina, sartoria, pulizie, servizio a mensa=20
>durante i pasti; tutto questo =E8 avvenuto con la ricchezza aggiunta di=20
>poter conoscere le persone che abitualmente lavorano nel centro, quasi=20
>tutte non italiane ognuna con la propria storia, e di poter pian piano=20
>parlare, dialogare, interagire (certe suonate multietniche di sera) con=20
>gli ospiti del centro: ogni persona con cui abbiamo parlato si svestiva=20
>della denominazione di ospite per vestire solo il suo nome, Samir, Peter,=

=20
>Valentino, Ines, Magdalena e diventare come uno di noi, con=20
>problemi, aspettative, speranze.
>Il centro =E8 diventato la nostra casa, il nostro luogo di lavoro per 15=20
>giorni: sicuramente tutto questo ha fatto nascere in me contraddizioni,=20
>sensazioni contrastanti =85per me era facile vedere il centro ormai=20
>famigliare perch=E9 sapevo che alla fine dell=92esperienza sarei tornato a=

=20
>casa, a casa mia senza alcun problema.
>Il centro non =E8 pi=F9 un centro di accoglienza, come era stato pensato e=

=20
>come era nato, ma per vivere nella legalit=E0 =E8 stato tramutato in un=

CPT:=20
>questo non toglie che lo spirito che anima i responsabili del centro sia=20
>quello di capire la storia di ogni persona che arriva e capire quale sia=20
>la soluzione migliore e in molti casi iniziare pratiche per ottenere il=20
>permesso di soggiorno nella legalit=E0.
>Mettere al centro la persona, considerandola come tale =85questo =E8=20
>importante per don Cesare.
>
>Sicuramente tutto questo non pu=F2 essere capito urlando e=

manifestando(sono=20
>anche io un manifestante quindi non condanno del tutto questo tipo di=20
>protesta) e ascoltando solo le versioni di persone a volte disperate degli=

=20
>ospiti di fronte ai cancelli: non stupiamoci poi se le persone che=20
>manifestano per un pomeriggio intero, aizzando gli ospiti del centro che=20
>annoiati, reclusi, alcuni anche ex-detenuti non aspettano altro che far=20
>casino, non vengono fatte entrare nel centro =85per capire!!!!
>Immaginate voi di essere chiusi in un centro del genere per due mesi:=20
>direste qualsiasi cosa contro chiunque, anche contro quelli che in quel=20
>momento stanno cercando lentamente di aiutarvi nella legge, se qualcuno da=

=20
>fuori vi da una speranza anche se vana....no???
>Io credo che per capire una realt=E0 ci voglia molto tempo (magari=20
>sporcandosi anche un poco le mani ed andandoci a lavorare con l'umilt=E0=

del=20
>servizio,no?), e spesso determinate situazioni ed avvenimenti possano=20
>essere visti in modo diverso a seconda dell=92atteggiamento con cui ci si=

=20
>pone: questo non vuol dire essere esageratamente positivisti di fronte a=20
>realt=E0 come queste, ma essere critici anche di fronte a certa stampa e=20
>testimonianze che pur di gettar fango nei confronti di un=92 idea (la legge=

=20
>Bossi-Fini) fanno di tutta l=92erba un fascio, e non vedono il bene che si=

=20
>cerca di fare per quest=92umanit=E0 in cammino.
>Mi scuso per i toni un po=92 accesi ma penso che essere contro in favore=20
>della giustizia sia un bene ma essere contro sempre e comunque no.
>
>Lele
>
>
>