[Lecce-sf] Fw: [migranti&antirazzismo] Meeting Antirazzista …

Delete this message

Reply to this message
Author: Lecce Social Forum
Date:  
Subject: [Lecce-sf] Fw: [migranti&antirazzismo] Meeting Antirazzista di Cecina
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0028_01C352F6.66888000
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable



----- Original Message -----=20
From: filippo miraglia=20
To: Undisclosed-Recipient:;=20
Sent: Friday, July 25, 2003 9:02 AM
Subject: [migranti&antirazzismo] Meeting Antirazzista di Cecina: un =
successo che pu=F2 rappresentare un buon inizio. Ringraziamenti!


Carissimi e carissime,
mi permetto di scrivervi dopo pochi giorni dalla chiusura della nona =
edizione del Meeting Antirazzista di Cecina, per alcune brevi =
riflessioni e i ringraziamenti che devo e dobbiamo a molte persone.

Il Meeting di Cecina quest'anno =E8 stata una bella avventura: pi=F9 di =
mille iscritti e pi=F9 di 10.000 presenze. Una grande ricchezza ed una =
qualit=E0 notevole della discussione, degli approfondimenti e della =
proposta politica. Molte presenze qualificate sia di livello nazionale =
che europeo. Un buon interesse della stampa (almeno di quella sensibile =
a queste cose e al nostro mondo) e della politica che, forse per la =
prima volta, ha avviato un confronto con il movimento. Credo di non =
usare toni trionfalistici se dico che quest'anno da Cecina abbiamo dato =
una forte spinta al movimento antirazzista italiano e in parte anche a =
quello europeo. Si =E8 trattato di un contributo, parziale ma =
importante, alla costruzione di un soggetto politico complesso, che si =
faccia carico della questione dei diritti dei migranti, costruendo uno =
spazio politico ed una strategia che nel breve periodo porti ad una =
inversione di tendenza nella cultura politica italiana e nel senso =
comune dei nostri concittadini.
Di questo l'ARCI e io personalmente dobbiamo ringraziare le tante =
persone che hanno partecipato alla programmazione di questo evento e =
alla sua realizzazione. Pi=F9 di 100 volontari, molti esponenti dei =
social forum, tantissimi dirigenti e rappresentanti della CGIL, molti =
esponenti del Terzo Settore, del volontariato laico e cattolico, delle =
amministrazioni pubbliche democratiche, tanti studiosi, giuristi e =
esperti di immigrazione, razzismo e asilo in Italia e in Europa.
Tutti e tutte hanno contribuito a rendere questa settimana di =
discussione uno degli eventi pi=F9 importanti del movimento antirazzista =
e per i diritti dei migranti.
I nostri ringraziamenti vanno al Comitato Immigrati in Italia che ha =
convocato una assemblea dei migranti che, bench=E8 ancora limitata nel =
numero dei partecipanti, ha sviluppato su due giorni una discussione =
ricca e interessante sulla partecipazione dei migranti e sul loro ruolo =
nella definizione di un strategia politica per i diritti e contro il =
razzismo.
La loro presenza al Meeting =E8 stata molto utile e ha suscitato =
interesse in tutti sollevando con forza il tema dell'autoorganizzazione =
e della autodefinizone di un soggetto politico costituito da immigrati e =
immigrate. Su questo terreno credo che questa come le altre iniziative =
in campo, debbano tutte convergere nella definizione di un percorso di =
sostegno dell'espereinza del Comitato Immigrati in Italia.

Grazie alla pazienza e alla disponibilit=E0 di molti =E8 stato possibile =
aprire un confronto, a tratti anche aspro ma comunque sincero e =
trasparente, con i partiti della sinistra e del centro sinistra.
Per la prima volta credo esponenti del movimento, tanti e di molte aree =
(social forum, laboratorio per la democrazia, caritas, chiese =
evangeliche, ICS, ASGI, Comitato Immigrati in Italia, CGIL, ...) hanno =
potuto confrontarsi con alcuni esponenti politici che hanno definito le =
politiche sull'immigrazione nel nostro Paese negli scorsi anni e che =
oggi dall'opposizione devono fare la loro parte modificando la propria =
strategia politica su questo argomento. Non si =E8 trattato di un =
incontro facile ma credo sia un buon inizio. Non si devono, almeno non =
in questa fase credo, stabilire legami o tavoli di consultazione, =
bisogna invece aprire un canale di comunicazione che consenta di =
confrontarsi sulle scelte concrete e sulla strategia complessiva. Lo =
abbiamo fatto a partire dalla piattaforma migranti e diritti, frutto di =
un lavoro collettivo partito da Cecina nel 2002 e approdato in un =
documento che potrebbe essere utile in autunno per una grande campagna =
per i diritti dei migranti. Questo confronto in autunno credo andr=E0 =
ripreso e dovremo insieme verificare la possibilit=E0 di una seconda =
assemblea nazionale di confronto tra partiti e movimenti.


Grazie ai compagni e alle compagne di Senza Confine e di Azad, e grazie =
alla famiglia di Dino Frisullo,alla cui memoria abbiamo dedicato questa =
edizione del Meeting, sperando di essere in grado, insieme a tutti =
quelli che lo hanno conosciuto, di raccogliere la sua eredit=E0.

Grazie a Magistratura democratica e in particolare ad Angelo Caputo, che =
ha organizzato una interessante tavola rotonda sulla quale credo sar=E0 =
necessario sviluppare un lavoro in futuro, se possibile un laboratorio =
permanente. Il tema della progressiva erosione dei diritti e della =
clandestinizzazine dei soggetti "socialmente deboli", merita un lavoro =
di lungo periodo attraverso il quale sviluppare intrecci e relazioni =
proficue. Siamo partiti da carcere, tossicodipendenze, immigrazione e =
psichiatria. ma credo che potremo presto coinvolgere altri ambiti.=20

Grazie ad Annamaria Rivera e a Grazia Naletto, che hanno progettato e =
gestito un seminario sul razzismo e la discriminazione di alto livello, =
con una partecipazione di studiosi come Fabio Quassoli, Marcello Maneri, =
Alessandro Dal Lago, Salvatore Palidda che hanno anche contribuito alla =
discussione sviluppata nelle tante altre iniziative.

Grazie all'asgi e in particolare a Nazzarena Zorzella e Massimo Pastore, =
che con il seminario sulle politiche di controllo credo abbiano svolto =
un lavoro di analisi e di proposta che potr=E0 essere sviluppato in rete =
con altre realt=E0 a partire dal Social Forum Europeo di novembre a =
Parigi. Le presenze al loro seminario, intrecciate con quello gestito da =
ICS, per il quale il ringraziamento va a Gianfranco Schiavone e Maria =
Silvia Olivieri che con grande impegno e competenza hanno rilanciato nei =
giorni del Meeting il tema del diritto d'asilo, hanno dato al Meeting =
una forte impronta internazionale. Ricordo tra gli altri i nostri amici =
di GISTI, Antoine Math e Emmanuel Blanchard, Doris Pesckhe, delle Chiese =
Evangeliche, Fulvio Vassallo Paleologo, Antonio Ragonesi, Joanna Apap, =
Marianne Gratia del MRAX e Elena Jenaro (che hanno partecipato anche al =
seminario sul razzismo), Jos=E8 Falcao di SOS Razzismo Portogallo, =
Sergio Briguglio, che ha anche animato molti dei dibattiti del Meeting.
Dall'incontro organizzato da ICS sul diritto d'asilo e sul tema =
dell'accoglienza =E8 venuta l'esigenza di una rinnovata mobilitazione su =
questo tema, troppo spesso confuso con la questione pi=F9 generale =
dell'immigrazione, e che vede oggi una offensiva della destra tendente a =
restringere ulteriormente gli gi=E0 esigui spazi di accesso consentiti =
dalla legge e dalla procedura vigente nel nostro Paese in tema di =
diritto d'asilo appunto. L'apertura dei centri di identificazione, le =
tante nuove Guntanamo italiane, le procedure gi=E0 ogi messe in atto dal =
governo, prefigurano una stagione di assoluta assenza di garanzie per i =
richiedenti asilo, di fronte alla quale c'=E8 bisogno dell'impegno di =
tutti.

Un grazie alla CGIL e in particolare a Piero Soldini e Umberto Saleri e =
a tutti i compagni e le compagne che hanno partecipato ai tanti =
dibattiti e alle discussioni anche informali. La presenza del sindacato =
=E8 stata per la prima volta una presenza strutturata e stabile. Il =
seminario rivolto ai gruppi dirigenti locali e nazionali =E8 stato =
seguito da pi=F9 di 130 persone, che hanno anche partecipato al =
dibattito pi=F9 generale del Meeting portando un contributo rilevante a =
partire dal radicamento del sindacato nei luoghi di lavoro e da una =
forte presenza di lavoratori e lavoratrici straniere. A partire dal =
prossimo anno la CGIL potrebbe diventare sempre pi=F9 uno dei =
protagonisti di questo evento estivo, con un coinvolgimento diretto =
della CGIL Toscana, dell'ufficio immigrazione nazionale e forse anche di =
alcune categorie, tra cui ad esempio la CGIL scuola.=20

Grazie alla Fondazione Michelucci e a Nicola Solimano, che ha condotto =
il seminario sulla "Citt=E0 Europea", coinvolgendo importanti studiosi e =
urbanisti come Claude Jacquier, del CNRS francese, Giancarlo Paba e =
Camilla Perrone, urbanisti dell'Universit=E0 di Firenze. La chiave di =
lettura degli urbanisti credo sia la pi=F9 adatta a cogliere la =
questione immigrazione nel suo complesso e fornisce spunti di analisi =
che consentono di individuare soluzioni possibili per problemi =
complessi.

Grazie a Moreno Biagioni ( e all'ANCI Toscana) che ha condotto, insieme =
al sottoscritto, il seminario sui diritti di cittadinanza, all'interno =
del quale si =E8 sviluppata una discussione interessante sulla =
cittadinanza di residenza, il diritto di voto, il trasferimento di =
competenze e i diritti in generale. Un seminario a cui hanno partecipato =
tanti studiosi e rappresentanti di ong e amministrazione pubbliche che =
stanno sperimentando pratiche di cittadinanza nelle loro citt=E0. Da =
quella riflessione =E8 possibile sviluppare alcune iniziative e campagne =
di livello nazionale e internazionale, in parte gi=E0 avviate in altre =
occasioni, che potrebbero modificare la rappresentazione sociale dello =
straniero. Pensiamo ad esempio ad una grande assemblea nazionale in =
autunno sul diritto di voto e alla campagna, lanciata a Firenze durante =
il FSE e di nuovo al centro dell'agenda del prossimo FSE di Parigi, =
sulla cittadinanza di residenza.

Grazie alla CNCA toscana e a don Armando Zappolini che =E8 stato =
presente a numerose iniziative portando un contributo importante di una =
organizzazione impegnata nell'accoglienza e l'integrazione di molti =
uomini e donne straniere e che da tempo ha sviluppato una iniziativa =
politica di rete, insieme a molte associazioni toscane, con i migranti a =
difesa dei loro diritti.

Grazie all'Arcigay e a Raffaele Lelleri che da alcuni anni sviluppano al =
meeting una riflessione sulla discriminazione basata sull'orientamento =
sessuale e che hanno introdotto quest'anno una analisi sulla =
trasversalit=E0 delle forme di discriminazione che nei prossimi anni =
dovremo approfondire.

Grazie ai tanti compagni e compagne dell'ARCI Toscana, dell'ARCI di =
Cecina e dell'ARCI di Livorno, che con il loro lavoro e le loro idee =
hanno permesso il successo di questo appuntamento oramai diventato uno =
degli spazi politici pi=F9 importanti per l'ARCI e per tutto =
l'associazionismo di promozione sociale. Grazie a quelli dell'ARCI della =
Liguria e a tutti quei comitati della Toscana e del resto d'Italia, che =
in mille modi hanno contribuito alla realizzazione di questo Meeting. =
Grazie ai compagni e alle compagne dell'ARCI nazionale che hanno =
rappresentato prima e durante il Meeting uno dei pilastri =
dell'organizzazione.
Grazie all'ARCI di Pontedera e all'UCCA per il lavoro svolto nella =
programmazione cinematografica, nonostante tempi e risorse fossero molto =
limitati.

Grazie alle volontarie del Servizio Civile Femminile, ai volontari di =
Lunaria, alle interpreti che con la loro professionalit=E0 e il loro =
impegno hanno consentito che ci fosse una discussione di livello =
internazionale. Grazie alla redazione del Manifesto, di Carta, di =
Liberazione e dell'Unit=E0 e di Tele granducato per la disponibilit=E0 e =
l'interesse mostrato. Grazie ai compagnie alle compagne di Net Radio =
Meeting. Grazie a Nicola Teti e alla sua casa editrice. Grazie agli Unza =
di Milano, all'ARCI Lazio, a Sabina Manetti, ai volontari di Verso Sud, =
al berberaccio, ad Arura, a Papi Thiam, a Luigi Prota, alle compagne di =
BAOBAB di Arezzo, al Centro Mercede di Firenze, la Coperativa il =
Progetto di Pontedera, la Cooperativa il Simbolo di Pisa (comunit=E0 =
d'accoglienza per minori), grazie a Save The Children.=20
Grazie al Laboratorio per la democrazia di Firenze, al Social Forum di =
Firenze e al Movimento Antagonista Toscano. Grazie a Banca Etica. Grazie =
a Alessandro Santoro della Comunit=E0 delle piagge. Grazie a Enzo Mazzi =
della Comunit=E0 dell'Isolotto.
Grazie al Comitato di Gemellaggio di Cecina.
Grazie ai nostri amici francesi di Aubervillier, agli spagnoli di =
Barcellona, ai portghesi di SOS Razzismo, ai tedeschi di Bremerhaven, =
agli inglesi, agli scozzesi, a quelli venuti dai balcani, a quelli =
provenienti da varie aree del mediterraneo e dell'Africa.
Grazie al CESVOT per il suo sostegno e alle tante associazioni di =
volontariato della Toscana che da alcuni anni oramai frequantano il =
Meeting di Cecina.
Grazie alla Regione Toscana, alla Provincia di Livorno, ai Comuni di =
Livorno, Cecina, Rosignano, Castagneto Carducci e S.Vincenzo, che =
continuano a sostenerci in questa difficile ma bella avventura.
E infine grazie a tutti quelli che hanno partecipato al meeting a vario =
titolo, come ospiti, relatori, partecipanti, volontari, giornalisti e =
curiosi.
Presto, se tutti i protagonisti e le protagoniste collaboreranno, i =
materiali saranno disponibili sul sito dell'ARCI.

Spero che l'esperienza sia stata per tutti quello che =E8 stato per noi =
dell'ARCI e che pensavamo dovesse essere fin dall'inizio: un laboratorio =
all'interno del quale elaborare idee e una strategia collettiva sul tema =
dei diritti dei migranti e della lotta al razzismo e pi=F9 in generale =
per la lotta all'esclusione sociale e per un mondo migliore.
Un laboratorio in cui si sperimentano linguaggi nuovi, in cui la cornice =
ambientale, la molteplicit=E0 delle lingue e degli orientamenti, la =
ricchezza delle relazioni, i "tempi morti" e le chiacchierate informali, =
rappresentano, insieme alla qualit=E0 dei contenuti e delle presenze, =
elementi importanti per sviluppare e consolidare un progetto politico e =
culturale.
Vorremmo dare continuit=E0 a questo laboratorio a partire dalle =
iniziative e dai seminari che si sono svolti in questa settimana, =
costituendo dei gruppi di lavoro stabili che nel corso dell'anno =
sviluppano materiali, iniziative politiche e riflessioni su singole =
questioni.=20
Di questo daremo conto sul nostro sito e attraverso la mailing list =
migranti e diritti alla quale tutti quelli che hanno partecipato al =
meeting possono iscriversi.

Grazie ancora a tutti e a tutte e=20
HASTA LA VICTORIA!





Filippo Miraglia
Responsabile Immigrazione ARCI=20
Piazza dei Ciompi, 11
50122 Firenze
tel. +39.055.262971
+348.4410860
e-mail miraglia@???



      Yahoo! Groups Sponsor=20
            ADVERTISEMENT
             =20
    =20
    =20


To unsubscribe from this group, send an email to:
antirazzismo-unsubscribe@???



Your use of Yahoo! Groups is subject to the Yahoo! Terms of Service.=20


------=_NextPart_000_0028_01C352F6.66888000
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2600.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial">----- Original Message -----=20
<DIV style=3D"BACKGROUND: #e4e4e4; font-color: black"><B>From:</B> <A=20
title=3Dmiraglia@??? href=3D"mailto:miraglia@arci.it">filippo =
miraglia</A>=20
</DIV>
<DIV><B>To:</B> <A title=3DUndisclosed-Recipient:;=20
href=3D"mailto:Undisclosed-Recipient:;">Undisclosed-Recipient:;</A> =
</DIV>
<DIV><B>Sent:</B> Friday, July 25, 2003 9:02 AM</DIV>
<DIV><B>Subject:</B> [migranti&antirazzismo] Meeting Antirazzista di =
Cecina:=20
un successo che pu=F2 rappresentare un buon inizio. =
Ringraziamenti!</DIV></DIV>
<DIV><BR></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Carissimi e carissime,</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>mi permetto di scrivervi dopo pochi =
giorni dalla=20
chiusura della nona edizione del Meeting Antirazzista di Cecina, per =
alcune=20
brevi riflessioni e i ringraziamenti che devo e dobbiamo a molte=20
persone.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Il Meeting di Cecina quest'anno =E8 =
stata una bella=20
avventura: pi=F9 di mille iscritti e pi=F9 di 10.000 presenze. Una =
grande ricchezza=20
ed una qualit=E0 notevole della discussione, degli =
approfondimenti&nbsp;e della=20
proposta politica. Molte presenze qualificate sia di livello nazionale =
che=20
europeo. Un buon interesse della stampa (almeno di quella sensibile a =
queste=20
cose e al nostro mondo) e della politica che, forse per la prima volta, =
ha=20
avviato un confronto con il movimento. Credo di non usare toni =
trionfalistici se=20
dico che quest'anno da Cecina abbiamo dato una forte spinta al movimento =

antirazzista italiano e in parte anche a quello europeo. Si =E8 trattato =
di un=20
contributo, parziale ma importante, alla costruzione di un soggetto =
politico=20
complesso, che si faccia carico della questione dei diritti dei =
migranti,=20
costruendo uno spazio politico ed una strategia che nel breve periodo =
porti ad=20
una inversione di tendenza nella cultura politica italiana e nel senso =
comune=20
dei nostri concittadini.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Di questo l'ARCI e io personalmente =
dobbiamo=20
ringraziare le tante persone che hanno partecipato alla programmazione =
di questo=20
evento e alla sua realizzazione. Pi=F9 di 100 volontari, molti esponenti =
dei=20
social forum, tantissimi dirigenti e rappresentanti della CGIL, molti =
esponenti=20
del Terzo Settore, del volontariato laico e cattolico, delle =
amministrazioni=20
pubbliche democratiche, tanti studiosi, giuristi e esperti di =
immigrazione,=20
razzismo e asilo in Italia e in Europa.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Tutti e tutte hanno contribuito&nbsp;a =
rendere=20
questa settimana di discussione uno degli eventi pi=F9 importanti del =
movimento=20
antirazzista e per i diritti dei migranti.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>I nostri ringraziamenti vanno al =
Comitato Immigrati=20
in Italia che ha convocato una assemblea dei migranti che, bench=E8=20
ancora&nbsp;limitata nel numero dei partecipanti, ha sviluppato su due =
giorni=20
una discussione ricca e interessante sulla partecipazione dei migranti e =
sul=20
loro ruolo nella definizione di un strategia politica per i diritti e =
contro il=20
razzismo.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>La loro presenza al Meeting =E8 stata =
molto utile e=20
ha suscitato interesse in tutti sollevando con forza il tema=20
dell'autoorganizzazione e della autodefinizone di un soggetto politico=20
costituito da immigrati e immigrate. Su questo terreno credo che questa =
come le=20
altre iniziative in campo, debbano tutte convergere nella definizione di =
un=20
percorso di sostegno dell'espereinza del Comitato Immigrati in=20
Italia.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Grazie alla pazienza e alla =
disponibilit=E0 di molti=20
=E8 stato possibile aprire un confronto, a tratti anche aspro ma =
comunque sincero=20
e trasparente, con i partiti della sinistra e del centro =
sinistra.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Per la prima volta credo esponenti del =
movimento,=20
tanti e di molte aree (social forum, laboratorio per la democrazia, =
caritas,=20
chiese evangeliche, ICS, ASGI, Comitato Immigrati in Italia, CGIL, ...) =
hanno=20
potuto confrontarsi con alcuni esponenti politici che hanno definito le=20
politiche sull'immigrazione nel nostro Paese negli scorsi anni e che =
oggi=20
dall'opposizione devono fare la loro parte modificando la propria =
strategia=20
politica su questo argomento. Non si =E8 trattato di un incontro facile =
ma credo=20
sia un buon inizio. Non si devono, almeno non&nbsp;in questa fase=20
credo,&nbsp;stabilire legami o tavoli di consultazione, bisogna invece =
aprire un=20
canale di comunicazione che consenta di confrontarsi sulle scelte =
concrete e=20
sulla strategia complessiva. Lo abbiamo fatto a partire dalla =
piattaforma=20
migranti e diritti, frutto di un lavoro collettivo partito da Cecina nel =
2002 e=20
approdato in un documento che potrebbe essere utile in autunno per una =
grande=20
campagna per i diritti dei migranti. Questo confronto in autunno credo =
andr=E0=20
ripreso e dovremo insieme verificare la possibilit=E0 di una seconda =
assemblea=20
nazionale di confronto tra partiti e movimenti.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Grazie ai compagni e alle compagne di =
Senza Confine=20
e di Azad, e grazie alla famiglia di Dino Frisullo,alla cui memoria =
abbiamo=20
dedicato questa edizione del Meeting, sperando di essere in grado, =
insieme a=20
tutti quelli che lo hanno conosciuto, di raccogliere la sua=20
eredit=E0.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Grazie a Magistratura democratica e in =
particolare=20
ad Angelo Caputo, che ha organizzato una interessante tavola rotonda =
sulla quale=20
credo sar=E0 necessario sviluppare un lavoro in futuro, se possibile un=20
laboratorio permanente. Il tema della progressiva erosione dei diritti e =
della=20
clandestinizzazine dei soggetti "socialmente deboli", merita un lavoro =
di lungo=20
periodo attraverso il quale sviluppare intrecci e relazioni proficue. =
Siamo=20
partiti da carcere, tossicodipendenze, immigrazione e psichiatria. ma =
credo che=20
potremo presto coinvolgere altri ambiti. </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Grazie ad Annamaria Rivera e a Grazia =
Naletto, che=20
hanno progettato e gestito un seminario sul razzismo e la =
discriminazione di=20
alto livello, con una partecipazione di studiosi come Fabio Quassoli, =
Marcello=20
Maneri, Alessandro Dal Lago, Salvatore Palidda che hanno anche =
contribuito alla=20
discussione sviluppata nelle tante altre iniziative.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Grazie all'asgi e in particolare a =
Nazzarena=20
Zorzella e Massimo Pastore, che con il seminario sulle politiche di =
controllo=20
credo abbiano svolto un lavoro di analisi e di proposta che potr=E0 =
essere=20
sviluppato in rete con altre realt=E0 a partire dal Social Forum Europeo =
di=20
novembre a Parigi. Le presenze al loro seminario, intrecciate con quello =
gestito=20
da ICS, per il quale il ringraziamento va a Gianfranco Schiavone e Maria =
Silvia=20
Olivieri che con grande impegno e competenza hanno rilanciato nei giorni =
del=20
Meeting il tema del diritto d'asilo, hanno dato al Meeting una forte=20
impronta&nbsp;internazionale. Ricordo tra gli altri i nostri amici di =
GISTI,=20
Antoine Math e Emmanuel Blanchard, Doris Pesckhe, delle Chiese =
Evangeliche,=20
Fulvio Vassallo Paleologo, Antonio Ragonesi, Joanna Apap, Marianne =
Gratia del=20
MRAX e Elena Jenaro (che hanno partecipato anche al seminario sul =
razzismo),=20
Jos=E8 Falcao di SOS Razzismo Portogallo, Sergio Briguglio, che ha anche =
animato=20
molti dei dibattiti del Meeting.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Dall'incontro organizzato da ICS sul =
diritto=20
d'asilo e sul tema dell'accoglienza =E8 venuta l'esigenza di una =
rinnovata=20
mobilitazione su questo tema, troppo spesso confuso con la questione =
pi=F9=20
generale dell'immigrazione, e che vede oggi una offensiva della destra =
tendente=20
a restringere ulteriormente gli gi=E0 esigui spazi di accesso consentiti =
dalla=20
legge e dalla procedura vigente nel nostro Paese in tema di diritto =
d'asilo=20
appunto. L'apertura dei centri di identificazione, le tante nuove =
Guntanamo=20
italiane, le procedure gi=E0 ogi messe in atto dal governo, prefigurano =
una=20
stagione di assoluta assenza di garanzie per i richiedenti asilo, di =
fronte alla=20
quale c'=E8 bisogno dell'impegno di tutti.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Un grazie alla CGIL e in particolare a =
Piero=20
Soldini e Umberto Saleri e a tutti i compagni e le compagne che hanno=20
partecipato ai tanti dibattiti e alle discussioni anche informali. La =
presenza=20
del sindacato =E8 stata per la prima volta una presenza strutturata e =
stabile. Il=20
seminario rivolto ai gruppi dirigenti locali e nazionali =E8 stato =
seguito da pi=F9=20
di 130 persone, che hanno anche partecipato al dibattito pi=F9 generale =
del=20
Meeting portando un contributo rilevante a partire dal radicamento del =
sindacato=20
nei luoghi di lavoro e da una forte presenza di lavoratori e lavoratrici =

straniere. A partire dal prossimo anno la CGIL potrebbe diventare sempre =
pi=F9 uno=20
dei protagonisti di questo evento estivo, con un coinvolgimento diretto =
della=20
CGIL Toscana, dell'ufficio immigrazione nazionale e forse anche di =
alcune=20
categorie, tra cui ad esempio la&nbsp;CGIL scuola. </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Grazie alla Fondazione Michelucci e a =
Nicola=20
Solimano, che ha condotto il seminario sulla "Citt=E0 Europea", =
coinvolgendo=20
importanti studiosi e urbanisti come Claude Jacquier, del CNRS francese, =

Giancarlo Paba e Camilla Perrone, urbanisti dell'Universit=E0 di =
Firenze. La=20
chiave di lettura degli urbanisti credo sia la pi=F9 adatta a cogliere =
la=20
questione immigrazione nel suo complesso e fornisce spunti di analisi =
che=20
consentono di individuare soluzioni possibili per problemi=20
complessi.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Grazie&nbsp;a Moreno Biagioni ( e =
all'ANCI Toscana)=20
che ha condotto, insieme al sottoscritto, il seminario sui diritti di=20
cittadinanza, all'interno del quale si =E8 sviluppata una discussione =
interessante=20
sulla cittadinanza di residenza, il diritto di voto, il trasferimento di =

competenze e i diritti in generale. Un seminario a cui hanno partecipato =
tanti=20
studiosi e rappresentanti di ong e amministrazione pubbliche che stanno=20
sperimentando pratiche di cittadinanza nelle loro citt=E0. Da quella =
riflessione =E8=20
possibile sviluppare alcune iniziative e campagne di livello nazionale e =

internazionale, in parte gi=E0 avviate in altre occasioni, che =
potrebbero=20
modificare la rappresentazione sociale dello straniero. Pensiamo ad =
esempio ad=20
una grande assemblea nazionale in autunno sul diritto di voto e alla =
campagna,=20
lanciata a Firenze durante il FSE e di nuovo al centro dell'agenda del =
prossimo=20
FSE di Parigi, sulla cittadinanza di residenza.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Grazie alla CNCA toscana e a don =
Armando Zappolini=20
che =E8 stato presente a numerose iniziative portando un contributo =
importante di=20
una organizzazione impegnata nell'accoglienza e l'integrazione di molti =
uomini e=20
donne straniere e che da tempo ha sviluppato una iniziativa politica di =
rete,=20
insieme a molte associazioni toscane, con i migranti a difesa dei loro=20
diritti.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Grazie all'Arcigay e a Raffaele Lelleri =
che da=20
alcuni anni sviluppano al meeting una riflessione sulla discriminazione =
basata=20
sull'orientamento sessuale e che hanno introdotto quest'anno una analisi =
sulla=20
trasversalit=E0 delle forme di discriminazione che nei prossimi anni =
dovremo=20
approfondire.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Grazie ai tanti compagni e compagne =
dell'ARCI=20
Toscana,&nbsp;dell'ARCI di Cecina e dell'ARCI di Livorno, che con il =
loro lavoro=20
e le loro idee hanno permesso il successo di questo appuntamento oramai=20
diventato uno degli spazi politici pi=F9 importanti per l'ARCI e per =
tutto=20
l'associazionismo di promozione sociale. Grazie a quelli dell'ARCI della =
Liguria=20
e a tutti quei comitati della Toscana e del resto d'Italia, che in mille =
modi=20
hanno contribuito alla realizzazione di questo Meeting. Grazie ai =
compagni e=20
alle compagne dell'ARCI nazionale che hanno rappresentato prima e =
durante il=20
Meeting uno dei pilastri dell'organizzazione.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Grazie all'ARCI di Pontedera e all'UCCA =
per il=20
lavoro svolto nella programmazione cinematografica, nonostante tempi e =
risorse=20
fossero molto limitati.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Grazie alle volontarie del Servizio =
Civile=20
Femminile, ai volontari di Lunaria, alle interpreti che con la loro=20
professionalit=E0 e il loro impegno hanno consentito che ci fosse una =
discussione=20
di livello internazionale. Grazie alla redazione =
del&nbsp;Manifesto,&nbsp;di=20
Carta, di Liberazione e dell'Unit=E0 e di Tele granducato per la =
disponibilit=E0 e=20
l'interesse mostrato.&nbsp;Grazie ai compagnie alle compagne di Net =
Radio=20
Meeting. Grazie a Nicola Teti e alla sua casa editrice. Grazie agli Unza =
di=20
Milano, all'ARCI Lazio, a Sabina Manetti, ai volontari di Verso Sud, al=20
berberaccio, ad Arura, a Papi Thiam, a Luigi Prota, alle compagne di =
BAOBAB di=20
Arezzo, al Centro Mercede di Firenze, la Coperativa il Progetto di =
Pontedera, la=20
Cooperativa il Simbolo di Pisa&nbsp;(comunit=E0 d'accoglienza per =
minori), grazie=20
a Save The Children. </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Grazie al Laboratorio per la democrazia =
di Firenze,=20
al Social Forum di Firenze e al Movimento Antagonista Toscano. Grazie a =
Banca=20
Etica. Grazie a Alessandro Santoro della Comunit=E0 delle piagge. Grazie =
a Enzo=20
Mazzi della Comunit=E0 dell'Isolotto.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Grazie al Comitato di Gemellaggio di=20
Cecina.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Grazie ai nostri amici francesi di =
Aubervillier,=20
agli spagnoli di Barcellona, ai portghesi di SOS Razzismo, ai tedeschi =
di=20
Bremerhaven, agli inglesi, agli scozzesi, a quelli venuti dai balcani, a =
quelli=20
provenienti da varie aree del mediterraneo e dell'Africa.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Grazie al CESVOT per il suo sostegno e =
alle tante=20
associazioni di volontariato della Toscana che da alcuni anni oramai =
frequantano=20
il Meeting di Cecina.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Grazie alla Regione Toscana, alla =
Provincia di=20
Livorno, ai Comuni di Livorno, Cecina, Rosignano, Castagneto Carducci e=20
S.Vincenzo, che continuano a sostenerci in questa difficile ma bella=20
avventura.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>E infine grazie a tutti quelli che =
hanno=20
partecipato al meeting a vario titolo, come ospiti, relatori, =
partecipanti,=20
volontari, giornalisti e curiosi.</FONT></DIV><FONT face=3DArial =
size=3D2>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Presto, se tutti i protagonisti e le =
protagoniste=20
collaboreranno, i materiali saranno disponibili sul sito =
dell'ARCI.</FONT></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Spero che l'esperienza sia stata per tutti quello che =E8 stato per =
noi=20
dell'ARCI e che pensavamo dovesse essere fin dall'inizio: un laboratorio =

all'interno del quale elaborare idee e una strategia collettiva sul tema =
dei=20
diritti dei migranti e della lotta al razzismo e pi=F9 in generale per =
la lotta=20
all'esclusione sociale e per un mondo migliore.</DIV>
<DIV>Un laboratorio in cui si sperimentano linguaggi nuovi, in cui la =
cornice=20
ambientale, la molteplicit=E0 delle lingue e degli orientamenti, la =
ricchezza=20
delle relazioni, i "tempi morti" e le chiacchierate informali, =
rappresentano,=20
insieme alla qualit=E0 dei contenuti e delle presenze, elementi =
importanti per=20
sviluppare e consolidare un progetto politico e culturale.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Vorremmo dare continuit=E0 a questo =
laboratorio a=20
partire dalle iniziative e dai seminari che si sono svolti in questa =
settimana,=20
costituendo dei gruppi di lavoro stabili che nel corso dell'anno =
sviluppano=20
materiali, iniziative politiche e riflessioni su singole questioni.=20
</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Di questo daremo conto sul nostro =
sito&nbsp; e=20
attraverso la mailing list migranti e diritti alla quale =
tutti&nbsp;quelli che=20
hanno partecipato al meeting possono iscriversi.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Grazie ancora a tutti e a tutte=20
e&nbsp;</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>HASTA LA VICTORIA!</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Filippo Miraglia<BR>Responsabile =
Immigrazione ARCI=20
<BR>Piazza dei Ciompi, 11<BR>50122 Firenze<BR>tel.=20
+39.055.262971<BR>+348.4410860<BR>e-mail <A=20
href=3D"mailto:miraglia@arci.it">miraglia@???</A></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV><BR><!-- |**|begin =
egp html banner|**| -->
<TABLE cellSpacing=3D0 cellPadding=3D2 border=3D0>
  <TBODY>
  <TR bgColor=3D#ffffcc>
    <TD align=3Dmiddle><FONT color=3D#003399 size=3D-1><B>Yahoo! Groups=20
      Sponsor</B></FONT></TD></TR>
  <TR bgColor=3D#ffffff>
    <TD align=3Dmiddle width=3D470>
      <TABLE cellSpacing=3D0 cellPadding=3D0 border=3D0>
        <TBODY>
        <TR>
          <TD align=3Dmiddle><FONT face=3Darial =
size=3D-2>ADVERTISEMENT</FONT><BR>
            <SCRIPT language=3DJavaScript>
var lrec_target=3D"_top";
var lrec_URL =3D new Array();
lrec_URL[1] =3D =
"http://rd.yahoo.com/M=3D256694.3632754.4898347.1261774/D=3Degroupweb/S=3D=
1705064386:HM/A=3D1683996/R=3D0/id=3Dflashurl/SIG=3D11if1rb57/*http://web=
events.yahoo.com/universal/seabiscuit/";
var link=3D"javascript:LRECopenWindow(1)";
var lrec_flashfile =3D =
'http://webevents.yahoo.com/universal/seabiscuit/lrec/AdVision_lrec.swf?c=
lickTAG=3D'+link+'';
var lrec_altURL =3D =
"http://rd.yahoo.com/M=3D256694.3632754.4898347.1261774/D=3Degroupweb/S=3D=
1705064386:HM/A=3D1683996/R=3D1/id=3Daltimgurl/SIG=3D11if1rb57/*http://we=
bevents.yahoo.com/universal/seabiscuit/";
var lrec_altimg =3D =
"http://webevents.yahoo.com/universal/seabiscuit/lrec/noflash.gif";
var lrec_width =3D 300;
var lrec_height =3D 250;
</SCRIPT>


            <SCRIPT language=3DJavaScript=20
            =
src=3D"http://us.a1.yimg.com/us.yimg.com/a/1-/jscodes/072002/ct_lrec_0720=
02.js">
</SCRIPT>
            <NOSCRIPT><A=20
            =
href=3D"http://rd.yahoo.com/M=3D256694.3632754.4898347.1261774/D=3Degroup=
web/S=3D1705064386:HM/A=3D1683996/R=3D2/id=3Dnoscript/SIG=3D11if1rb57/*ht=
tp://webevents.yahoo.com/universal/seabiscuit/"=20
            target=3D_top><IMG height=3D250=20
            =
src=3D"http://webevents.yahoo.com/universal/seabiscuit/lrec/noflash.gif" =


            width=3D300 border=3D0></A> =
</NOSCRIPT></TD></TR></TBODY></TABLE></TD></TR>
  <TR>
    <TD><IMG height=3D1 alt=3D""=20
      =
src=3D"http://us.adserver.yahoo.com/l?M=3D256694.3632754.4898347.1261774/=
D=3Degroupmail/S=3D:HM/A=3D1683996/rand=3D587717474"=20
      width=3D1></TD></TR></TBODY></TABLE><!-- |**|end egp html =
banner|**| --><BR><TT>To=20
unsubscribe from this group, send an email=20
to:<BR>antirazzismo-unsubscribe@???<BR><BR></TT><BR><BR><TT>Y=
our use=20
of Yahoo! Groups is subject to the <A=20
href=3D"http://docs.yahoo.com/info/terms/">Yahoo! Terms of =
Service</A>.</TT>=20
<BR></BODY></HTML>


------=_NextPart_000_0028_01C352F6.66888000--