[NuovoLaboratorio] PRO MEMORIA

Delete this message

Reply to this message
Author: lavcoopsoc
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] PRO MEMORIA
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0023_01C34091.A24F56D0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


L'articolo originale e' recuperabile a =
http://italy.indymedia.org/news/2003/07/322955.php. Stampa i commenti.
      Genova ore 16.30 Presidio con i co.co.co. dell'Ist=20
      by lavcoopsoc Wednesday July 02, 2003 at 10:02 AM=20
    =20




    PRESIDIO DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI PRECARI DELL' ISTITUTO =
TUMORI DI GENOVA - PIAZZA DE FERRARI ORE 16.30/18.30=20



Sosteniamo la lotta delle lavoratrici e dei lavoratori precari dell' IST =
di Genova=20

Mercoled=EC 2 Luglio saremo al fianco dei lavoratori precari dell' Ist =
di Genova che hanno programmato un presidio in Piazza de Ferrari in =
occasione della visita genovese del premio nobel Rita Levi Montalcini.=20

C' =E8 qualcosa che va molto oltre la ovvia solidariet=E0 tra lavoratori =
nella nostra adesione all' iniziativa.=20

Qualcosa che va oltre la sola e gravissima situazione che vede le =
lavoratrici ed i lavoratori dell' IST battersi per il riconoscimento dei =
propri diritti fondamentali, contro condizioni di vita inaccettabili, =
per affermare il valore assoluto del diritto alla salute e non della sua =
mercificazione e ad una ricerca scientifica al servizio dei cittadini e =
non asservita a pura logica di profitto.=20

C' =E8 una nuova consapevolezza che incomincia a farsi strada tra =
tipologie di lavoratori solo apparentemente lontane tra loro, =
condividendo, nella realt=E0, un unico denominatore comune:=20
la condanna ad una vita precaria, insicura, sotto pagata, mai garantita =
e privata spesso dei piu' elementari diritti e di quelle tutele che =
decenni di lotte avevano conquistato.=20

Stiamo assistendo all' esplosione di quel perverso meccanismo di =
"flessibilit=E0 globale" cos=EC ben disegnato in Italia dalle recenti =
leggi e riforme del mercato del lavoro del governo Berlusconi ma, =
ahinoi, in qualche modo gia' concepito in tempi "meno sospetti", che ha =
tra gli obiettivi piu' sensibili quello di rigettare i lavoratori in =
condizioni di isolamento e ricattabilit=E0, spingendoli verso un modello =
dove l' individualit=E0 si impone sulla collettivit=E0, superando a =
grandi passi l' idea stessa di contrattazione collettiva e soffiando in =
tal modo sul fuoco della "guerra tra poveri".=20

Una risposta a tutto cio' comincia finalmente a prendere corpo, pur su =
di un sentiero impervio, faticoso ed in salita, ma proprio per questo =
straordinariamente significativo.=20

Nella nostra citt=E0, a meno di due mesi dalla sua occupazione, lo =
spazio della ex facolt=E0 di economia, in via Bertani, ora =
"Lab.Buridda", ha incominciato a trasformarsi nella pratica quotidiana =
esattamente in quello per cui =E8 stato voluto: un crocevia di incontro =
e di progettualit=E0 molto concrete, dove la parola Laboratorio Sociale =
sveste finalmente i panni del "politichese" ed assume quelli della vera =
elaborazione pratica delle idee.=20

Lavoratori precari di ogni "specie", dai ricercatori dell'IST, per =
l'appunto, a noi che lavoriamo nelle cooperative sociali o =
nell'associazionismo, educatori ma anche operai delle cooperative =
sociali di tipo B, quelle ad inserimento lavorativo, universitari, =
giovani studenti/lavoratori, lavoratori degli appalti, ma anche =
lavoratori solo "apparentemente" piu' garantiti, in realt=E0 altrettanto =
coinvolti nella progressiva incombente e generalizzata precarizzazione =
del lavoro e delle esistenze...si incontrano e fanno progetti:=20

>costituire uno sportello legale per offrire gratuitamente assistenza ai =

tanti "invisibili" lavoratori atipici con l'obiettivo di darsi forme di =
autodifesa sui luoghi di lavoro.=20

>allargare la rete di contatti tra le varie realt=E0 del lavoro =

precario, individuando i metodi con cui fornire informazione e =
possibilmente sostegno.=20


Tutto questo e molto altro verr=E0 discusso in una assemblea aperta alla =
citt=E0 che si terr=E0 proprio negli spazi occupati di Via Bertani il =
giorno 15 Giugno alle ore 21.=20


COORDINAMENTO LAVORATORI COOPERATIVE SOCIALI=20
GENOVA=20
vico dell' Agnello, 2 - m@il to:lavcoopsoc@???=20


UNA VITA DA PRECARIO=20

=C8 passato oltre un mese dal 13 maggio, giorno in cui il Coordinamento =
Precari dell'Istituto per la ricerca sul cancro di Genova, tra =
ricercatori laureati e tecnici, ha organizzato una manifestazione =
all'ingresso dell'istituto. Nel corso della giornata quasi duecento =
lavoratori precari hanno distribuito volantini, offerto t=E8 verde e =
soprattutto spiegato ai pazienti, ai visitatori e ai giornalisti le =
ragioni della loro protesta.=20

Secondo il Commissario Straordinario dell'IST Dott. Maurizio Mauri, =
precario =E8 chi si trova in una situazione di passaggio verso il posto =
di ruolo. Quindi la nostra unica aspirazione sarebbe avere il famigerato =
"posto fisso"?. Noi non lo abbiamo mai chiesto, anche se a nessuno =
dispiacerebbe. =C8 difficile chiarire all'esterno la situazione dei =
ricercatori precari e in particolare quella dei precari dell'IST. In una =
nazione che investe poco o nulla nella ricerca, in una situazione in cui =
da tempo non si fanno pi=F9 concorsi, il precario della ricerca si =
ritrova a lavorare con contratti a termine CoCoCo, borse di studio =
(anche se ha pi=F9 di quarant'anni), o con altre forme simili, privo di =
diritti fondamentali, spesso privo anche della speranza. Ma siccome al =
peggio non c'=E8 mai limite, non ci =E8 concesso neanche di portare a =
termine i progetti finalizzati per i quali abbiamo ricevuto fondi, in =
teoria completamente svincolati dal bilancio IST.=20

Ecco la storia della rivolta dei precari: nel novembre 2002 un =
misterioso blocco dei contratti di ricerca d=E0 il via alla costituzione =
spontanea di un Coordinamento Precari IST. I rappresentanti chiedono un =
incontro con l'Amministrazione, che fornisce la seguente spiegazione I =
contratti di ricerca ad personam precedentemente stipulati non sono =
pi=F9 validi. =C8 necessario un bando IST dal quale si ricaver=E0 una =
lista di idonei, che esce a gennaio. Il bando =E8 accompagnato da un una =
nuova tipologia di contratto CoCoCo. A marzo partono i primi contratti, =
non tutti quelli richiesti dai Direttori di laboratorio, e per i quali =
ci sono gi=E0 i fondi stanziati. Nel frattempo il Coordinamento Precari =
IST decide di coinvolgere i sindacati per contrattare un nuovo =
regolamento. Presentiamo cos=EC una nuova piattaforma in cui chiediamo =
cose molto semplici come:=20
In caso di maternit=E0, anticipazione della quota di indennit=E0 =
corrisposta alla lavoratrice da parte dell'istituto a tal fine preposto; =

Istituzione del buono mensa con le modalit=E0 attualmente vigenti per il =
personale dipendente dell'istituto;=20
Previsione di un congruo indennizzo in previsione della richiesta =
dell'esclusivit=E0 lavorativa=20
25 gg. lavorativi di ferie annuali=20
Queste e altre richieste di base (previste nella tipologia dei CoCoCo) =
ci sono negate senza replica. Dopo questo ufficiale incontro disarmante =
all'improvviso qualcuno di noi si accorge che il contratto che aspettava =
non =E8 partito (contratto per il quale esistono fondi finalizzati, =
ottenuti con il proprio lavoro e stanziati per esempio dalla TELETHON, =
dall'AIRC ecc. fondi che non utilizzati verrebbero persi). Una =
delegazione del Coordinamento invade l'ufficio del direttore =
Amministrativo, e scopre che la colpa =E8 dell'art. 34 della =
finanziaria. Ma poi cade anche questa motivazione, la finanziaria non =
colpisce i fondi finalizzati. Stanchi della situazione scendiamo in =
sciopero affiancati da tutte le sigle sindacali davanti all'entrata =
dell'IST, coinvolgendo radio, televisione, giornali, e anche il =
personale di ruolo. C'=E8 un'interrogazione parlamentare presentata dai =
parlamentari dell'Ulivo capeggiati da Grazia Labate riguardante i l =
problema della finanziaria al Ministro Sirchia.=20
Riusciamo ad ottenere un incontro in cui ci viene detto che nessun =
contratto =E8 stato bloccato ma solo rallentato, che manifestazioni di =
questo tipo fanno male all'Istituto, un Istituto che vuole solo =
tutelarci in trasparenza. Anche la situazione del personale di ruolo =
precipita: 130 dirigenti non medici si vedono togliere l'indennit=E0 di =
specializzazione prevista soltanto per i medici. Un bel guadagno per il =
bilancio dell'IST. Esce cos=EC un documento firmato dal personale di =
ruolo, dai precari e dalle tre sigle sindacali in cui si chiedono le =
dimissioni del Direttore Sanitario del Direttore Scientifico e del =
Commissario Straordinario. Il risultato di tutto questo ad oggi e che =
qualche contratto =E8 stato fatto partire, qualcun altro no e non viene =
spiegato perch=E9. Stiamo preparando una nuova piattaforma e chiediamo =
un periodo di transizione nell'attesa dell'emissione di un nuovo bando.=20
Sottolineiamo che dal 2000 al 2002 il numero dei contratti e borse di =
studio =E8 stato quasi dimezzato, nonostante il numero di progetti =
finalizzati, sui quali si basa il lavoro atipico, sia quasi raddoppiato. =
Tale perdita di personale attualmente specializzato, capace e produttivo =
non pu=F2 in alcun modo rappresentare un vantaggio per l'istituto. Il =
lavoro del personale non di ruolo contribuisce in maniera determinante =
alla produzione scientifica dell'IST, uno dei parametri in base ai quali =
lo Stato eroga i fondi strutturali ai vari enti e istituti di ricerca.=20
Questa =E8 la situazione all'IST, istituto di ricovero a carattere =
scientifico dove sarebbe possibile lavorare e fare ricerca se solo ve ne =
fosse l'intenzione da parte dell'amministrazione. Il sospetto =E8 che =
all'amministrazione non interessi pi=F9 che l'IST sia un istituto di =
ricerca, ma soltanto un istituto clinico. Dato che la ricerca =E8 basata =
sul personale precario, evidentemente si intende colpire la parte pi=F9 =
debole per far cadere tutta la ricerca.=20

I rappresentanti del Coordinamento Precari IST=20


Ai cittadini liguri=20


E' IN ATTO IL TENTATIVO DI SMANTELLARE L'IST=20

Tutto il personale, sia dell'assistenza che della ricerca, =E8 stato =
fortemente penalizzato dalle decisioni di un'amministrazione miope che =
non riconosce e non valorizza le professionalit=E0 dei dipendenti, che =
in questi anni hanno permesso la sopravvivenza e lo sviluppo dell'IST.=20

L'uso di fondi pubblici e delle donazioni =E8 reso difficoltoso da una =
burocratizzazione spesso ingiustificata.=20

I precari denunciano difficolt=E0 crescenti nell'attivazione dei =
contratti di collaborazione pur in presenza di fondi gi=E0 stanziati e =
non hanno nessuna prospettiva futura!!!!!!!=20
Alcuni di loro sono senza stipendio da pi=F9 di sei mesi.=20

Il personale non laureato in medicina della ricerca biomedica (biologi, =
chimici, fisici, psicologi, farmacisti) ha subito una riduzione dello =
stipendio (Caso unico nella storia della Pubblica Amministrazione).=20

Numerosi dipendenti sono stati indotti a trasferirsi o ad andarsene.=20


Nonostante il nostro impegno ugualmente profuso=20

TUTTO QUESTO SI RIPERCUOTERA' INEVITABILMENTE=20
SULL'ASSISTENZA AI CITTADINI=20
E SULLA NOSTRA MISSIONE ISTITUZIONALE:=20

CAPIRE, PREVENIRE E CURARE IL CANCRO=20
Per questo abbiamo chiesto alla Regione ed al Ministro Sirchia le =
dimissioni del Commissario Straordinario Dr. Maurizio Mauri e del =
Direttore Scientifico Prof. Lucio Luzzatto, del Direttore Sanitario Dr. =
Adriano Lagostena=20

I lavoratori dell'IST=20














Comunicato stampa

A fianco dei precari IST
In difesa della ricerca, del welfare e della dignit=E0 dei lavoratori.

Mercoled=EC 2 Luglio a partire dalle 16 e 30 in piazza De Ferrari =
avr=E0 luogo un presidio promosso dal Coordinamento Precari IST, in =
concomitanza con la visita genovese del premio Nobel R. Levi =
Montalcini, per ricordare, che aldil=E0 dei proclami di maniera, la =
ricerca nel nostro paese e nella nostra regione vive una condizione di =
grave difficolt=E0 e abbandono. L'Italia, non da oggi, =E8 fanalino di =
coda in Europa nella ricerca scientifica ( e non solo) e nella spesa =
sociale e sanitaria, ma negli ultimi anni i tagli ai fondi ed al =
personale sono diventati sistematici e svelano un disegno che tende a =
strozzare la ricerca e a ridurla nel migliore dei casi ad ancilla =
dell'impresa.=20
Al contrario =E8 necessario investire in tale ambito e recuperarne il =
senso sociale, pensiamo al prezioso lavoro d'indagine sulle malattie =
professionali, sulle condizione di vita nei quartieri popolari o sul =
rapporto salute/ambiente mai sufficientemente investigato.=20
Invertire la rotta =E8 necessario, ridistribuendo la ricchezza, =
riqualificando ed aumentando gli investimenti nel sociale e nella =
sanit=E0, mettendo fine ai processi di precarizzazione, che portano =
alla riduzione del personale
( solo all'IST tra il 2000 e il 2002 il numero dei contratti =E8 =
stato dimezzato) e che determinano una diminuzione ed peggioramento dei =
servizi per i cittadini.
La precariet=E0 e la flessibilit=E0 tanto decantate in questi anni, =
conducono sempre all'insicurezza sociale e deprimono il paese, infatti =
l'incertezza impedisce di progettare un proprio futuro ed inibisce i =
consumi; ma si rivelano particolarmente odiose in tutti i settori di =
pubblica utilit=E0, perch=E9 mentre colpiscono il lavoratore =
penalizzano contestualmente i cittadini.=20
Per tali ragioni Rifondazione sostiene i precari IST, come i =
lavoratori delle cooperative o quelli delle ex-IPAB, e ritiene =
fondamentale si avvii un processo di unificazione di tutti i soggetti, =
atipici e non, che subiscono una condizione di precariet=E0 e =
sfruttamento.


Partito della rifondazione comunista
Giovani Comunisti



------=_NextPart_000_0023_01C34091.A24F56D0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2726.2500" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DVerdana size=3D2>
<DIV>L'articolo originale e' recuperabile a <A=20
href=3D"http://italy.indymedia.org/news/2003/07/322955.php">http://italy.=
indymedia.org/news/2003/07/322955.php</A>.=20
<A=20
href=3D"http://www.italy.indymedia.org/print.php?id=3D322955&comments=
=3Dyes">Stampa=20
i commenti</A>.</DIV><!-- TEMPLATE -->
<P>
<TABLE cellSpacing=3D0 width=3D"100%" border=3D0 hspace=3D"0" =
vspace=3D"0">
  <TBODY>
  <TR bgColor=3D#ff9900>
    <TD><FONT color=3D#000000><B><A class=3Dblack name=3D""></A>Genova =
ore 16.30=20
      Presidio con i co.co.co. dell'Ist </B></FONT><BR>by lavcoopsoc=20
      <I>Wednesday July 02, 2003 at 10:02 AM</I></TD></TR>
  <TR vAlign=3Dtop bgColor=3D#999999>
    <TD width=3D"100%"><A =
href=3D"mailto:"></A></TD></TR></TBODY></TABLE>
<P>
<BLOCKQUOTE>
  <BLOCKQUOTE>PRESIDIO DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI PRECARI DELL'=20
    ISTITUTO TUMORI DI GENOVA - PIAZZA DE FERRARI ORE 16.30/18.30=20
</BLOCKQUOTE></BLOCKQUOTE>
<P class=3Dmedia></P>
<P class=3Darticle><BR>Sosteniamo la lotta delle lavoratrici e dei =
lavoratori=20
precari dell' IST di Genova </P>
<P class=3Darticle>Mercoled=EC 2 Luglio saremo al fianco dei lavoratori =
precari=20
dell' Ist di Genova che hanno programmato un presidio in Piazza de =
Ferrari in=20
occasione della visita genovese del premio nobel Rita Levi Montalcini. =
</P>
<P class=3Darticle>C' =E8 qualcosa che va molto oltre la ovvia =
solidariet=E0 tra=20
lavoratori nella nostra adesione all' iniziativa. </P>
<P class=3Darticle>Qualcosa che va oltre la sola e gravissima situazione =
che vede=20
le lavoratrici ed i lavoratori dell' IST battersi per il riconoscimento =
dei=20
propri diritti fondamentali, contro condizioni di vita inaccettabili, =
per=20
affermare il valore assoluto del diritto alla salute e non della sua=20
mercificazione e ad una ricerca scientifica al servizio dei cittadini e =
non=20
asservita a pura logica di profitto. </P>
<P class=3Darticle>C' =E8 una nuova consapevolezza che incomincia a =
farsi strada tra=20
tipologie di lavoratori solo apparentemente lontane tra loro, =
condividendo,=20
nella realt=E0, un unico denominatore comune: <BR>la condanna ad una =
vita=20
precaria, insicura, sotto pagata, mai garantita e privata spesso dei =
piu'=20
elementari diritti e di quelle tutele che decenni di lotte avevano =
conquistato.=20
</P>
<P class=3Darticle>Stiamo assistendo all' esplosione di quel perverso =
meccanismo=20
di "flessibilit=E0 globale" cos=EC ben disegnato in Italia dalle recenti =
leggi e=20
riforme del mercato del lavoro del governo Berlusconi ma, ahinoi, in =
qualche=20
modo gia' concepito in tempi "meno sospetti", che ha tra gli obiettivi =
piu'=20
sensibili quello di rigettare i lavoratori in condizioni di isolamento e =


ricattabilit=E0, spingendoli verso un modello dove l' individualit=E0 si =
impone=20
sulla collettivit=E0, superando a grandi passi l' idea stessa di =
contrattazione=20
collettiva e soffiando in tal modo sul fuoco della "guerra tra poveri". =
</P>
<P class=3Darticle>Una risposta a tutto cio' comincia finalmente a =
prendere corpo,=20
pur su di un sentiero impervio, faticoso ed in salita, ma proprio per =
questo=20
straordinariamente significativo. </P>
<P class=3Darticle>Nella nostra citt=E0, a meno di due mesi dalla sua =
occupazione,=20
lo spazio della ex facolt=E0 di economia, in via Bertani, ora =
"Lab.Buridda", ha=20
incominciato a trasformarsi nella pratica quotidiana esattamente in =
quello per=20
cui =E8 stato voluto: un crocevia di incontro e di progettualit=E0 molto =
concrete,=20
dove la parola Laboratorio Sociale sveste finalmente i panni del =
"politichese"=20
ed assume quelli della vera elaborazione pratica delle idee. </P>
<P class=3Darticle>Lavoratori precari di ogni "specie", dai ricercatori =
dell'IST,=20
per l'appunto, a noi che lavoriamo nelle cooperative sociali o=20
nell'associazionismo, educatori ma anche operai delle cooperative =
sociali di=20
tipo B, quelle ad inserimento lavorativo, universitari, giovani=20
studenti/lavoratori, lavoratori degli appalti, ma anche lavoratori solo=20
"apparentemente" piu' garantiti, in realt=E0 altrettanto coinvolti nella =

progressiva incombente e generalizzata precarizzazione del lavoro e =
delle=20
esistenze...si incontrano e fanno progetti: </P>
<P class=3Darticle>>costituire uno sportello legale per offrire =
gratuitamente=20
assistenza ai tanti "invisibili" lavoratori atipici con l=92obiettivo di =
darsi=20
forme di autodifesa sui luoghi di lavoro. </P>
<P class=3Darticle>>allargare la rete di contatti tra le varie =
realt=E0 del=20
lavoro precario, individuando i metodi con cui fornire informazione e=20
possibilmente sostegno. </P>
<P class=3Darticle><BR><STRONG>Tutto questo e molto altro verr=E0 =
discusso in una=20
assemblea aperta alla citt=E0 che si terr=E0 proprio negli spazi =
occupati di Via=20
Bertani il giorno 15 Giugno alle ore 21. </STRONG></P>
<P class=3Darticle><BR>COORDINAMENTO LAVORATORI COOPERATIVE SOCIALI =
<BR>GENOVA=20
<BR>vico dell' Agnello, 2 - m@il to:<A=20
href=3D"mailto:lavcoopsoc@yahoo.it">lavcoopsoc@???</A> </P>
<P class=3Darticle><BR><STRONG>UNA VITA DA PRECARIO </STRONG></P>
<P class=3Darticle>=C8 passato oltre un mese dal 13 maggio, giorno in =
cui il=20
Coordinamento Precari dell=92Istituto per la ricerca sul cancro di =
Genova, tra=20
ricercatori laureati e tecnici, ha organizzato una manifestazione =
all=92ingresso=20
dell=92istituto. Nel corso della giornata quasi duecento lavoratori =
precari hanno=20
distribuito volantini, offerto t=E8 verde e soprattutto spiegato ai =
pazienti, ai=20
visitatori e ai giornalisti le ragioni della loro protesta. =
<BR><BR>Secondo il=20
Commissario Straordinario dell=92IST Dott. Maurizio Mauri, precario =E8 =
chi si trova=20
in una situazione di passaggio verso il posto di ruolo. Quindi la nostra =
unica=20
aspirazione sarebbe avere il famigerato =93posto fisso=94?. Noi non lo =
abbiamo mai=20
chiesto, anche se a nessuno dispiacerebbe. =C8 difficile chiarire =
all=92esterno la=20
situazione dei ricercatori precari e in particolare quella dei precari =
dell=92IST.=20
In una nazione che investe poco o nulla nella ricerca, in una situazione =
in cui=20
da tempo non si fanno pi=F9 concorsi, il precario della ricerca si =
ritrova a=20
lavorare con contratti a termine CoCoCo, borse di studio (anche se ha =
pi=F9 di=20
quarant=92anni), o con altre forme simili, privo di diritti =
fondamentali, spesso=20
privo anche della speranza. Ma siccome al peggio non c=92=E8 mai limite, =
non ci =E8=20
concesso neanche di portare a termine i progetti finalizzati per i quali =
abbiamo=20
ricevuto fondi, in teoria completamente svincolati dal bilancio IST.=20
<BR><BR>Ecco la storia della rivolta dei precari: nel novembre 2002 un=20
misterioso blocco dei contratti di ricerca d=E0 il via alla costituzione =
spontanea=20
di un Coordinamento Precari IST. I rappresentanti chiedono un incontro =
con=20
l=92Amministrazione, che fornisce la seguente spiegazione I contratti di =
ricerca=20
ad personam precedentemente stipulati non sono pi=F9 validi. =C8 =
necessario un bando=20
IST dal quale si ricaver=E0 una lista di idonei, che esce a gennaio. Il =
bando =E8=20
accompagnato da un una nuova tipologia di contratto CoCoCo. A marzo =
partono i=20
primi contratti, non tutti quelli richiesti dai Direttori di =
laboratorio, e per=20
i quali ci sono gi=E0 i fondi stanziati. Nel frattempo il Coordinamento =
Precari=20
IST decide di coinvolgere i sindacati per contrattare un nuovo =
regolamento.=20
Presentiamo cos=EC una nuova piattaforma in cui chiediamo cose molto =
semplici=20
come: <BR>In caso di maternit=E0, anticipazione della quota di =
indennit=E0=20
corrisposta alla lavoratrice da parte dell=92istituto a tal fine =
preposto;=20
<BR>Istituzione del buono mensa con le modalit=E0 attualmente vigenti =
per il=20
personale dipendente dell=92istituto; <BR>Previsione di un congruo =
indennizzo in=20
previsione della richiesta dell=92esclusivit=E0 lavorativa <BR>25 gg. =
lavorativi di=20
ferie annuali <BR>Queste e altre richieste di base (previste nella =
tipologia dei=20
CoCoCo) ci sono negate senza replica. Dopo questo ufficiale incontro =
disarmante=20
all=92improvviso qualcuno di noi si accorge che il contratto che =
aspettava non =E8=20
partito (contratto per il quale esistono fondi finalizzati, ottenuti con =
il=20
proprio lavoro e stanziati per esempio dalla TELETHON, dall=92AIRC ecc. =
fondi che=20
non utilizzati verrebbero persi). Una delegazione del Coordinamento =
invade=20
l=92ufficio del direttore Amministrativo, e scopre che la colpa =E8 =
dell=92art. 34=20
della finanziaria. Ma poi cade anche questa motivazione, la finanziaria =
non=20
colpisce i fondi finalizzati. Stanchi della situazione scendiamo in =
sciopero=20
affiancati da tutte le sigle sindacali davanti all=92entrata dell=92IST, =

coinvolgendo radio, televisione, giornali, e anche il personale di =
ruolo. C=92=E8=20
un=92interrogazione parlamentare presentata dai parlamentari =
dell=92Ulivo capeggiati=20
da Grazia Labate riguardante i l problema della finanziaria al Ministro =
Sirchia.=20
<BR>Riusciamo ad ottenere un incontro in cui ci viene detto che nessun =
contratto=20
=E8 stato bloccato ma solo rallentato, che manifestazioni di questo tipo =
fanno=20
male all=92Istituto, un Istituto che vuole solo tutelarci in =
trasparenza. Anche la=20
situazione del personale di ruolo precipita: 130 dirigenti non medici si =
vedono=20
togliere l=92indennit=E0 di specializzazione prevista soltanto per i =
medici. Un bel=20
guadagno per il bilancio dell=92IST. Esce cos=EC un documento firmato =
dal personale=20
di ruolo, dai precari e dalle tre sigle sindacali in cui si chiedono le=20
dimissioni del Direttore Sanitario del Direttore Scientifico e del =
Commissario=20
Straordinario. Il risultato di tutto questo ad oggi e che qualche =
contratto =E8=20
stato fatto partire, qualcun altro no e non viene spiegato perch=E9. =
Stiamo=20
preparando una nuova piattaforma e chiediamo un periodo di transizione=20
nell=92attesa dell=92emissione di un nuovo bando. <BR>Sottolineiamo che =
dal 2000 al=20
2002 il numero dei contratti e borse di studio =E8 stato quasi =
dimezzato,=20
nonostante il numero di progetti finalizzati, sui quali si basa il =
lavoro=20
atipico, sia quasi raddoppiato. Tale perdita di personale attualmente=20
specializzato, capace e produttivo non pu=F2 in alcun modo rappresentare =
un=20
vantaggio per l=92istituto. Il lavoro del personale non di ruolo =
contribuisce in=20
maniera determinante alla produzione scientifica dell=92IST, uno dei =
parametri in=20
base ai quali lo Stato eroga i fondi strutturali ai vari enti e istituti =
di=20
ricerca. <BR>Questa =E8 la situazione all=92IST, istituto di ricovero a =
carattere=20
scientifico dove sarebbe possibile lavorare e fare ricerca se solo ve ne =
fosse=20
l=92intenzione da parte dell=92amministrazione. Il sospetto =E8 che=20
all=92amministrazione non interessi pi=F9 che l=92IST sia un istituto di =
ricerca, ma=20
soltanto un istituto clinico. Dato che la ricerca =E8 basata sul =
personale=20
precario, evidentemente si intende colpire la parte pi=F9 debole per far =
cadere=20
tutta la ricerca. <BR><BR>I rappresentanti del Coordinamento Precari IST =
</P>
<P class=3Darticle><BR><STRONG>Ai cittadini liguri </STRONG></P>
<P class=3Darticle><BR><STRONG>E=92 IN ATTO IL TENTATIVO DI SMANTELLARE =
L=92IST=20
</STRONG></P>
<P class=3Darticle>Tutto il personale, sia dell=92assistenza che della =
ricerca, =E8=20
stato fortemente penalizzato dalle decisioni di un=92amministrazione =
miope che non=20
riconosce e non valorizza le professionalit=E0 dei dipendenti, che in =
questi anni=20
hanno permesso la sopravvivenza e lo sviluppo dell=92IST. </P>
<P class=3Darticle>L=92uso di fondi pubblici e delle donazioni =E8 reso =
difficoltoso=20
da una burocratizzazione spesso ingiustificata. </P>
<P class=3Darticle>I precari denunciano difficolt=E0 crescenti =
nell=92attivazione dei=20
contratti di collaborazione pur in presenza di fondi gi=E0 stanziati e =
non hanno=20
nessuna prospettiva futura!!!!!!! <BR>Alcuni di loro sono senza =
stipendio da pi=F9=20
di sei mesi. </P>
<P class=3Darticle>Il personale non laureato in medicina della ricerca =
biomedica=20
(biologi, chimici, fisici, psicologi, farmacisti) ha subito una =
riduzione dello=20
stipendio (Caso unico nella storia della Pubblica Amministrazione). </P>
<P class=3Darticle>Numerosi dipendenti sono stati indotti a trasferirsi =
o ad=20
andarsene. </P>
<P class=3Darticle><BR>Nonostante il nostro impegno ugualmente profuso =
</P>
<P class=3Darticle>TUTTO QUESTO SI RIPERCUOTERA=92 INEVITABILMENTE=20
<BR>SULL=92ASSISTENZA AI CITTADINI <BR>E SULLA NOSTRA MISSIONE =
ISTITUZIONALE: </P>
<P class=3Darticle>CAPIRE, PREVENIRE E CURARE IL CANCRO <BR>Per questo =
abbiamo=20
chiesto alla Regione ed al Ministro Sirchia le dimissioni del =
Commissario=20
Straordinario Dr. Maurizio Mauri e del Direttore Scientifico Prof. Lucio =

Luzzatto, del Direttore Sanitario Dr. Adriano Lagostena </P>
<P class=3Darticle>I lavoratori dell=92IST </P>
<P class=3Darticle></P>
<P class=3Darticle></P>
<P class=3Darticle></P>
<P class=3Darticle></P>
<P class=3Darticle></P>
<P class=3Darticle></P>
<P class=3Darticle></P>
<P class=3Darticle></P>
<P class=3Darticle></P>
<P class=3Darticle></P>
<P class=3Darticle></P>
<P class=3Darticle></P>
<P class=3Dlink><A href=3D"http:///"></A></P>
<DIV><SMALL><FONT size=3D2><STRONG>Comunicato =
stampa</STRONG></FONT></SMALL></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><SMALL><FONT size=3D2>A&nbsp; fianco dei precari IST<BR>In difesa =
della=20
ricerca,&nbsp; del welfare&nbsp; e della dignit=E0 dei=20
lavoratori.</FONT></SMALL></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><SMALL><FONT size=3D2>Mercoled=EC 2 Luglio a partire&nbsp; dalle 16 =
e 30 in=20
piazza De Ferrari avr=E0 luogo un presidio promosso&nbsp; dal&nbsp; =
Coordinamento=20
Precari IST, in concomitanza con la visita genovese&nbsp; del =
premio&nbsp; Nobel=20
R. Levi Montalcini, per ricordare, che aldil=E0&nbsp; dei proclami di =
maniera,=20
la&nbsp; ricerca nel nostro paese e nella nostra&nbsp; regione vive una=20
condizione di grave&nbsp; difficolt=E0 e abbandono.&nbsp; L'Italia, non =
da oggi, =E8=20
fanalino di coda in Europa&nbsp; nella ricerca&nbsp; scientifica ( e non =
solo) e=20
nella spesa sociale e sanitaria, ma&nbsp; negli ultimi anni i tagli ai =
fondi ed=20
al personale sono diventati&nbsp; sistematici e&nbsp; svelano un disegno =
che=20
tende a strozzare la ricerca&nbsp; e a ridurla nel migliore dei&nbsp; =
casi ad=20
ancilla dell'impresa. <BR>Al&nbsp; contrario =E8 necessario investire in =

tale&nbsp; ambito e recuperarne&nbsp; il senso sociale, pensiamo al =
prezioso=20
lavoro d'indagine&nbsp; sulle&nbsp; malattie professionali, sulle =
condizione di=20
vita nei quartieri popolari&nbsp; o&nbsp; sul rapporto salute/ambiente =
mai=20
sufficientemente investigato. <BR>Invertire la&nbsp; rotta =E8 =
necessario,=20
ridistribuendo la ricchezza,&nbsp; riqualificando ed aumentando&nbsp; =
gli=20
investimenti nel sociale e nella&nbsp; sanit=E0, mettendo fine ai =
processi=20
di&nbsp; precarizzazione, che portano&nbsp; alla riduzione del=20
personale<BR>&nbsp;( solo all'IST tra&nbsp; il 2000 e&nbsp; il 2002 il =
numero=20
dei contratti =E8 stato dimezzato) e che determinano&nbsp; una =
diminuzione ed=20
peggioramento dei servizi per i cittadini.<BR>La&nbsp; precariet=E0 =
e&nbsp; la=20
flessibilit=E0 tanto decantate in questi anni,&nbsp; conducono sempre=20
all'insicurezza&nbsp; sociale e deprimono il paese,&nbsp; infatti =
l'incertezza=20
impedisce di progettare un&nbsp; proprio futuro&nbsp; ed inibisce i =
consumi; ma=20
si rivelano particolarmente odiose in&nbsp; tutti i settori di pubblica =
utilit=E0,=20
perch=E9 mentre colpiscono&nbsp; il lavoratore&nbsp; penalizzano =
contestualmente i=20
cittadini. <BR>Per&nbsp; tali ragioni Rifondazione&nbsp; sostiene i =
precari IST,=20
come i lavoratori&nbsp; delle cooperative o quelli delle&nbsp; ex-IPAB, =
e=20
ritiene fondamentale&nbsp; si avvii un processo di unificazione di tutti =
i&nbsp;=20
soggetti, atipici&nbsp; e non, che subiscono una condizione di =
precariet=E0=20
e&nbsp; sfruttamento.</FONT></SMALL></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV><SMALL><FONT size=3D2>
<DIV><BR><STRONG>Partito&nbsp; della rifondazione =
comunista<BR>Giovani&nbsp;=20
Comunisti</STRONG></DIV>
<DIV><STRONG></STRONG>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG></STRONG></FONT></SMALL>&nbsp;</DIV></FONT></DIV></BODY></HT=
ML>

------=_NextPart_000_0023_01C34091.A24F56D0--