[NuovoLaboratorio] La precarietà lavorativa in spagna

Delete this message

Reply to this message
Author: Carlo Ghione
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] La precarietà lavorativa in spagna
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0005_01C33F78.1EA8F300
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


    Come ben si vede la corsa la peggio non trova sosta ne isole felici. =
La risposta pertanto non puo essere solo locale, per iniziare va bene, =
pero' bisogna che la lotta non si fermi alle frontiere degli stati =
nazionali.=20



I nuovi contratti 9 su 10 sono temporanei - La precarieta' lavorativa in =
Spagna=20

I records che periodicamente pubblica il Governo in materia di =
occupazione non vengono mai accompagnati da dati sulla qualita' di =
questo lavoro. E' quello che denunciano i sindacati gia' dallo scorso =
anno. I dati=20

I dati sull'occupazione forniti dalla Seguridad Social non possono =
limitarsi al solo numero di iscritti. In questo modo, vegono nascosti =
piccoli dettagli. Come il fatto che il 90% dei nuovi contratti di lavoro =
sono contratti di lavoro precario e della durata media di 3 mesi. Solo =
l' 8% conquista un contratto a tempo indeterminato ed a tempo pieno.=20

Tuttavia, questa informazione e' "irrilevante" secondo i sindacati se =
non e' accompagnata dai significativi dati sulla qualita' dei nuovi =
impieghi.=20

La UGT (sindacato di area socialista) ha denunciato questa situazione =
nella riunione trimestrale nel Consejo General del Instituto Nacional de =
la Seguridad Social (INSS). L'importante crescita di iscritti alla =
Sicurezza Sociale negli ultimi anni e' stato definito storico dalla =
Amministrazione.=20

Cosi', secondo uno studio della Tesorer=EDa General de la Seguridad =
Social l' 88,26% dei nuovi contratti di lavoro hanno un vincolo di =
instabilita' lavorativa, solo l' 8,7% sono contratti a tempo =
indeterminato ed a tempo pieno. Lo studio analizzava .il fenomeno della =
sostituzione dell'impiego nel sistema della Seguridad Social su una =
platea di 453.287 ingressi del primo semestre del 2001.=20

Il meglio: licenziamenti dopo 3 mesi.=20

Il fatto che il 90% dei contratti siano contratti temporanei provoca che =
nelle imprese ci sia un turn-over del 20% ogni tre mesi. Cosi si legge =
nella Memoria Socio-Econ=F3mica del Consejo Econ=F3mico y Social (CES). =
Ogni novanta giorni entrano nelle imprese 2.100.000 persone, mentre ne =
escono 1.900.000. Significa, che ogni 3 mesi , circa il 20% del =
personale non sara' piu quello iniziale.=20

S P A G N A 29-06-2003 rebelion orig su La Corriente Alterna=20
http://www.rebelion.org/spain/030629ss.htm=20


------=_NextPart_000_0005_01C33F78.1EA8F300
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2726.2500" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DVerdana size=3D2>
<BLOCKQUOTE>
  <BLOCKQUOTE>Come ben si vede la corsa la peggio non trova sosta ne =
isole=20
    felici. La risposta pertanto non puo essere solo locale, per =
iniziare va=20
    bene, pero' bisogna che la lotta non si fermi alle frontiere degli =
stati=20
    nazionali. </BLOCKQUOTE></BLOCKQUOTE>
<P class=3Dmedia></P>
<P class=3Darticle></P>
<P class=3Darticle>I nuovi contratti 9 su 10 sono temporanei - La =
precarieta=92=20
lavorativa in Spagna </P>
<P class=3Darticle>I records che periodicamente pubblica il Governo in =
materia di=20
occupazione non vengono mai accompagnati da dati sulla qualita=92 di =
questo=20
lavoro. E=92 quello che denunciano i sindacati gia=92 dallo scorso anno. =
I dati </P>
<P class=3Darticle>I dati sull=92occupazione forniti dalla Seguridad =
Social non=20
possono limitarsi al solo numero di iscritti. In questo modo, vegono =
nascosti=20
piccoli dettagli. Come il fatto che il 90% dei nuovi contratti di lavoro =
sono=20
contratti di lavoro precario e della durata media di 3 mesi. Solo l=92 =
8%=20
conquista un contratto a tempo indeterminato ed a tempo pieno. </P>
<P class=3Darticle>Tuttavia, questa informazione e=92 =93irrilevante=94 =
secondo i=20
sindacati se non e=92 accompagnata dai significativi dati sulla =
qualita=92 dei nuovi=20
impieghi. </P>
<P class=3Darticle>La UGT (sindacato di area socialista) ha denunciato =
questa=20
situazione nella riunione trimestrale nel Consejo General del Instituto =
Nacional=20
de la Seguridad Social (INSS). L=92importante crescita di iscritti alla =
Sicurezza=20
Sociale negli ultimi anni e=92 stato definito storico dalla =
Amministrazione. </P>
<P class=3Darticle>Cosi=92, secondo uno studio della Tesorer=EDa General =
de la=20
Seguridad Social l=92 88,26% dei nuovi contratti di lavoro hanno un =
vincolo di=20
instabilita=92 lavorativa, solo l=92 8,7% sono contratti a tempo =
indeterminato ed a=20
tempo pieno. Lo studio analizzava .il fenomeno della sostituzione =
dell=92impiego=20
nel sistema della Seguridad Social su una platea di 453.287 ingressi del =
primo=20
semestre del 2001. </P>
<P class=3Darticle>Il meglio: licenziamenti dopo 3 mesi. </P>
<P class=3Darticle>Il fatto che il 90% dei contratti siano contratti =
temporanei=20
provoca che nelle imprese ci sia un turn-over del 20% ogni tre mesi. =
Cosi si=20
legge nella Memoria Socio-Econ=F3mica del Consejo Econ=F3mico y Social =
(CES). Ogni=20
novanta giorni entrano nelle imprese 2.100.000 persone, mentre ne escono =


1.900.000. Significa, che ogni 3 mesi , circa il 20% del personale non =
sara=92 piu=20
quello iniziale. </P>
<P class=3Darticle>S P A G N A 29-06-2003 rebelion orig su La Corriente =
Alterna=20
<BR><A=20
href=3D"http://www.rebelion.org/spain/030629ss.htm">http://www.rebelion.o=
rg/spain/030629ss.htm</A>=20
</P></FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0005_01C33F78.1EA8F300--