[Cpt] I: RMSF - schemi di regolamento; spiegazioni semplici

Delete this message

Reply to this message
Author: fabio raimondi
Date:  
New-Topics: [Cpt] nuovo iscritto
Subject: [Cpt] I: RMSF - schemi di regolamento; spiegazioni semplici
-----Messaggio originale-----
Da: Sergio Briguglio [mailto:briguglio@frascati.enea.it]
Inviato: lunedì 30 giugno 2003 10.25
A: Recipient List Suppressed:;
Oggetto: RMSF - schemi di regolamento; spiegazioni semplici

Cari amici,
nel corso della seduta del Consiglio dei Ministri di venerdi' scorso
sono stati approvati gli schemi di regolamento necessari per
l'attuazione della Legge 189/02. Il testo di quegli schemi non e'
stato ancora diffuso.

Sembra che vi sia stato un forte contrasto tra Ministro dell'interno
e Lega riguardo al carattere - custodiale o meno - del trattenimento
dei richiedenti asilo nei Centri di identificazione.

La bozza di regolamento del 6 maggio scorso (vedi pagina di giugno
2003 del mio sito) prevedeva un trattenimento non custodiale, con
liberta' di uscita quotidiana nella fascia oraria 10-17. E con
possibilita', quindi, di allontanamento indebito (sanzionato, in base
alla legge, con l'archiviazione per rinuncia della domanda di asilo).

Questo testo sarebbe stato modificato in Consiglo dei Ministri,
escludendo la liberta' di uscita. Se capisco bene, quindi, il
trattenimento somiglierebbe molto a quello adottato nei CPT.

Se cosi' stanno le cose, bisogna osservare come una misura di questo
genere costituisca una limitazione della liberta' personale, che non
puo' essere introdotta da un regolamento (la legge 189 non la
prevede), ne' puo' essere adottata senza previsione di una
corrispondente convalida da parte dell'autorita' giudiziaria.

Delle due l'una: o la notizia e' imprecisa, o stanno cercando di far
bocciare il regolamento sull'asilo. In questa seconda ipotesi, i
motivi non mi sono affatto chiari. Ma la spiegazione piu' semplice
della gran parte delle azioni umane e' la stupidita'. La seconda, tra
le piu' semplici, e' quella economica: non ci sono i soldi.

Vi giro un messaggio molto interessante di Paolo Bonetti sulla
questione dell'iter cui questi schemi di regolamento devono essere
sottoposti.

Mi associo all'invito di Paolo perche' siano esercitate pressioni da
parte delle associazioni e degli organismi attivi nel campo
dell'immigrazione e dell'asilo, e auspico che, invertendo la tendenza
di questi ultimi mesi (anni...), associazioni e organismi sappiano
muoversi, sappiano muoversi rapidamente, sappiano muoversi insieme.

Le spiegazioni semplici delle azioni umane si applicherebbero,
altrimenti, a meraviglia anche a quelle del mondo non governativo.
Religioso o laico che sia.

Cordiali saluti
sergio briguglio



------



In considerazione dell'attesa e dell'interesse generale per opportuna
conoscenza vi trasmetto uno stralcio del comunicato ufficiale della
Presidenza del Consiglio dei Ministri circa le deliberazioni
adottate dal Consiglio dei Minstri nella seduta di oggi 27 giugno
2003.


La Presidenza del Consiglio dei Ministri comunica:

il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi, alle ore 10,50 a Palazzo
Chigi, sotto la presidenza del Presidente, Silvio Berlusconi.

Segretario, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Gianni Letta.

In apertura dei lavori, il Presidente Berlusconi ha illustrato le
linee direttrici del programma per il prossimo semestre italiano di
Presidenza dell'Unione europea che il Consiglio ha approvato e
apprezzato.

Successivamente sono stati deliberati i seguenti provvedimenti:

(omissis)

su proposta del Vicepresidente del Consiglio, Fini, del Ministro
dell'interno, Pisanu e del Ministro per le riforme istituzionali,
Bossi:

- uno schema di regolamento generale di attuazione della legge
Fini-Bossi che adegua il regolamento vigente alle nuove disposizioni
della legge medesima. Il provvedimento verrà inviato al Consiglio di
Stato ed alla Conferenza unificata per il parere;

- uno schema di regolamento di attuazione della legge Fini-Bossi che
razionalizza l'impiego della telematica nella comunicazione tra le
pubbliche amministrazioni in materia di immigrazione. Il
provvedimento verrà trasmesso per il parere alla Conferenza
unificata, al Consiglio di Stato ed al Garante per la protezione dei
dati personali;

- uno schema di regolamento di attuazione della legge Fini-Bossi che
regola le procedure in materia di asilo agli stranieri, nonchè il
funzionamento delle nuove commissioni territoriali per il
riconoscimento dello status di rifugiato e della commissione
nazionale per il diritto di asilo; il provvedimento verrà trasmesso
al Consiglio di Stato ed alla Conferenza unificata per il parere;

- uno schema di regolamento che disciplina i rapporti funzionali tra
il Comitato per il coordinamento ed il monitoraggio del testo unico
sull'immigrazione presso la Presidenza del Consiglio ed il Gruppo
tecnico di lavoro presso il Ministero dell'interno; lo schema verrà
trasmesso al Consiglio di Stato per il parere.

(omissis)




Mi permetto di fare presente che dal comunicato del Consiglio dei
Ministri di oggi è evidente che il Governo non sottoporrà gli schemi
di regolamenti di attuazione della legge Bossi Fini al parere delle
commissioni parlamentari.

I testi riceveranno sempre soltanto un parere di tipo consultivo e
giuridico-amministrativo dal Consiglio di Stato (entro 45 gg.)
nonchè, a seconda del tipo di regolamento, dalla Conferenza Unificata
stato- regioni- autonome locali o dal Garante per la protezione dei
dati personali.

Il Governo sarà così tenuto ad esaminare soltanto quei pareri e
soltanto su quella base potrà eventualmente introdurre modifiche a
quei testi quando i regolamenti saranno deliberati in via definitiva
dal Consiglio dei Ministri.

Il fatto, pur essendo consentito da una lettura formalistica della
legge n. 189/2002 che si richiama soltanto all'art. 17/1988 che il
parere parlamentare non richiede, mi sembra assai grave dal punto di
vista politico, soprattutto per due regolamenti:
a) per il regolamento generale, che va a modificare il regolamento di
attuazione del T.U. del 1998 che in base all'art. 1 di quel T.U.
doveva essere invece sottoposto al previo parere parlamentare, ma che
riguarda la condizione giuridica dello straniero che è coperta da una
riserva relativa di legge ai sensi dell'art. 10, comma 2 Cost.
b) per il regolamento in materia di diritto d'asilo, che riguarda
l'esercizio di un diritto fondamentale garantito a livello
costituzionale (anche con una riserva relativa di legge prevista
dalla'rt. 10, comma 3 Cost.) e a livello internazionale.

Perciò chiunque può e vi abbia interesse dovrebbe almeno presentare
di interpellanze urgenti al Governo affinchè sottoponga al parere
parlamentare i regolamenti.

Mi pare altrettanto opportuno che chi ne fa parte solleciti
vigorosamente la convocazione di una riunione della Consulta
nazionale per i problemi degli immigrati per sottoporre ad essa gli
schemi ed elaborare delle possibili proposte di modifica.

Qualcuno a cui interessa davvero e in concreto la difesa dei diritti
fondamentali delle persone e della democrazia costituzionale
raccoglierà in tempo utile queste grida di dolore?

In ogni caso chi, come e quando ci farà almeno pervenire i testi che
sono stati oggi deliberati dal Consiglio dei Ministri?


Paolo Bonetti





[Non-text portions of this message have been removed]


------------------------ Yahoo! Groups Sponsor ---------------------~-->
Get A Free Psychic Reading! Your Online Answer To Life's Important
Questions.
http://us.click.yahoo.com/Lj3uPC/Me7FAA/ySSFAA/_tgrlB/TM
---------------------------------------------------------------------~->

--- --- --- --- --- --- --- ---
Sostieni anche tu il 18 dicembre, la Giornata del Migrante Lavoratore !!
guarda cosa succede nella tua città e nel mondo su: www.december18.net
---------------------------------------ISTRUZIONI PER L'USO DELLA MAILING
LIST DEL
Roman Migrant Social Forum (RMSF, 188 tra associazioni e individui iscritti
al 12/genn/2003)

-iscriviti a questa Mailing List con una lettera in bianco a / To subscribe
this group, send a blank email to:
romamigrantforum-subscribe@???

-per sottrarsi da questa lista spedisci una lettera in bianco a / To
unsubscribe from this group, send a blank email to:
romamigrantforum-unsubscribe@???

per consultare i messaggi e la documentazione legale e statistica archiviata
sviluppa il tuo yahoo!profile ed esplora il sito della mailing list del
Roman Migrant Social Forum http://groups.yahoo.com/group/romamigrantforum

Your use of Yahoo! Groups is subject to http://docs.yahoo.com/info/terms/