[Cpt] interrogazione parlamentare Castelvolturno

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: RobCor
Data:  
Asunto: [Cpt] interrogazione parlamentare Castelvolturno
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-06582
presentata da GRAZIELLA MASCIA mercoledì 11 giugno 2003 nella seduta n.322


MASCIA e RUSSO SPENA. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso
che:

da circa un mese le forze dell'ordine conducono l'operazione denominata
«Alto Impatto» con l'obiettivo di contrastare la criminalità e l'illegalità
diffusa nelle province di Napoli e Caserta;

secondo quanto risulta agli interroganti, l'operazione «Alto Impatto» ha
assunto nella provincia di Caserta finalità diverse da quelle originarie
determinando azioni repressive generalizzate nei confronti di immigrati in
attesa di regolarizzazione, lavoratori al nero o anche rifugiati politici;

secondo testimonianze raccolte da un cronista del quotidiano «Liberazione»
(27 maggio 2003) alcuni stranieri hanno dichiarato: «Ogni 200 metri
incontriamo una pattuglia della polizia o dei carabinieri pronta ad
inseguirci. In poco tempo più di 200 persone sono state portate in caserma,
se irregolari erano immediatamente inviati nei Cpt, se con i documenti a
posto scattavano le minacce». «Quando trovano la ricevuta della sanatoria
minacciano di strapparla e proclamano di "sfottersene" dei permessi». «Una
volta in un bar abbiamo sentito due agenti dire che il loro scopo era fare
pulizia di queste bestie nere»;

il clima di tensione nel territorio di Castelvolturno è montato anche a
causa delle posizioni assunte dal sindaco e da alcuni consiglieri comunali i
quali hanno indirizzato la richiesta di sicurezza dei cittadini verso il
razzismo e l'intolleranza;

gli effetti dell'operazione «Alto Impatto», promossa dal ministero
dell'interno, hanno indotto i missionari comboniani e ampi settori della
società civile ad organizzare una pacifica protesta incatenandosi alla
questura di Caserta;

secondo una ricostruzione una trentina di agenti di polizia alle 4.15 del 7
giugno hanno tagliato le catene dei due missionari costringendoli a
spostarsi dalla finestra della Questura -:

se quanto riportato dalla stampa corrisponda al vero e, in caso affermativo,
quali iniziative intenda prendere per porre fine a quelle che secondo
l'interrogante appaiono gravi violazioni dei diritti umani, avvenute ai
danni degli immigrati nella provincia di Caserta in seguito all'operazione
«Alto Impatto»;

se non intenda promuovere l'apertura di un tavolo istituzionale tra enti
locali, forze dell'ordine e associazioni che si occupano di immigrazione
allo scopo di definire linee di intervento che pongano fine alle azioni
repressive generalizzate nei confronti degli stranieri;

se risulti vero che in un recente consiglio comunale di Castelvolturno uno
degli eletti abbia affermato che «i negri sarebbe meglio bruciarli piuttosto
che spendere soldi per portarli via» e, in caso affermativo, se non ritenga
che tali posizioni alimentino la conflittualità sociale creando sul
territorio tensioni di segno xenofobo e razzista;

se non ritenga eccessive le misure adottate nei confronti dei padri
comboniani. (4-06582)