[Cm-milano] Teatri dello Sport il 18 giugno si parte!

Delete this message

Reply to this message
Author: Teatri90Progetti
Date:  
Subject: [Cm-milano] Teatri dello Sport il 18 giugno si parte!
> Questo messaggio  in formato MIME. PoichŽ il sistema di messaggistica non riconosce
questo formato, il messaggio o parte di esso pu˜ non essere leggibile.

--MS_Mac_OE_3138620644_1313311_MIME_Part
Content-type: text/plain; charset="UTF-8"
Content-transfer-encoding: quoted-printable


La seconda edizione di
TEATRI DELLO SPORT
discipline sportive e arti sceniche raccontano il contemporaneo

=C3=A8 ai nastri di partenza!!!

Si comincia il 18 giugno all'Arena Civica Gianni Brera:
4 spettacoli a staffetta a partire dalle 20.30


A TUTTI VOI DI CRITICAL MASS BIGLIETTO RIDOTTO A 7 EURO
(presentando questa mail alle casse)


Ecco il programma della prima settimana:
ARENA CIVICA GIANNI BRERA 18 e 19 giugno
Viale Elvezia, 3

ore 20.30
Gio=C3=A0nn Brera
L=E2=80=99intramontabile, tra parole e musica
di Sabina Negri
con Cochi Ponzoni

Un omaggio divertente e trascinante all'indimenticabile giornalista sportiv=
o
Gianni Brera. Uno spettacolo di musica e parole affidato a Cochi Ponzoni,
amico e testimone, che attraverso le imprese e i trionfi dei campioni, le
canzoni di Fo, Jannacci, De Gregori, Dalla e i versi di Beppe Viola e Sandr=
o
Ciotti rievoca la complessa personalit=C3=A0 del =E2=80=9CGran Lombardo=E2=80=9D.


ore 21.00
Il dio di Roserio
dal romanzo di Giovanni Testori
con Maurizio Donadoni

Nel suo primo romanzo, scritto nel 1954, Giovanni Testori racconta le
vittorie, le inquietudini, i drammi di Dante Pessina, ciclista dilettante
ribattezzato =E2=80=9Cil dio di Roserio=E2=80=9D, un dio di periferia milanese. Il Pess=
ina,
lo sanno bene quelli della Garibaldi, della Villapizzone, di tutte le altre
squadrette rivali, =C3=A8 il pi=C3=B9 forte e diventer=C3=A0 un campione. Basta
distributore, minestre riscaldate, gabinetto nel cortile e povert=C3=A0. Il
successo, il cambio di marcia =C3=A8 li, a portata di mano=E2=80=A6


ore 22.00
Radiocronaca
uno spettacolo di Alessandro Bedosti, Selina Bassini, Eugenio Sideri
da una riscrittura intorno al mito di Filottete di Eugenio Sideri
testo della radiocronaca e voce di Ascanio Celestini
con Alessandro Bedosti e Enrico Caravita

In una stanza due fratelli smanettano con una radio alla ricerca di parole
perse nell=E2=80=99aria. Si incontrano i due piani, il mito di Filottete e le sto=
rie
quotidiane. Filottete =C3=A8 qui narrato come se fosse la radiocronaca di un
incontro di calcio, a partire dalle parole di Sofocle e di Heiner M=C3=BCller: =
=C3=A8
su quelle parole che la vicenda si fa avanti, che le forme si fanno carne,
che i fratelli cominciano a giocare una strana partita. La radiocronaca
dell=E2=80=99incontro-scontro fra Filottete e Ulisse, arbitrato da Neottolemo, =C3=A8
scritta e detta da Ascanio Celestini, fra i pi=C3=B9 interessanti
attori-affabulatori del momento.


ore 23.00
Italia-Brasile 3 a 2
di e con Davide Enia
musiche in scena di Settimo Serradifalco e Salvatore Compagno

E=E2=80=99 stato l=E2=80=99exploit della prima edizione di Teatri dello Sport. A grande
richiesta torna la travolgente rievocazione della celebre partita fra Itali=
a
e Brasile, che incoron=C3=B2 successivamente la nazionale azzurra vincitrice de=
i
mondiali di Spagna del 1982. Una vittoria impensabile che divenne un
irripetibile momento di memoria collettiva. L=E2=80=99ultimo arrivato nella scude=
ria
degli attori-affabulatori cattura per la immediatezza del suo racconto epic=
o
e insieme quotidiano. Enia attinge alla tradizione orale dei cuntisti e
restituisce le gesta dei campioni in campo come se fossero le imprese
eroiche di Orlando o Bradamante.


Biglietti
Posto unico per la serata =E2=82=AC 10,00
Ridotto giovani/anziani =E2=82=AC 7,00
In vendita un=E2=80=99ora prima dell=E2=80=99inizio degli spettacoli all=E2=80=99Arena Civica

INFO
TEATRI 90 PROGETTI- Via Boccaccio 16- 20123 Milano- 02.48102248-48531854
info@???
www.teatridellosport.it

Grazie per l'attenzione. Se non desidera pi=C3=B9 ricevere informazioni da Teat=
ri
90 progetti La preghiamo
di rinviarci questa mail con nell'oggetto "cancellami".



--MS_Mac_OE_3138620644_1313311_MIME_Part
Content-type: text/html; charset="UTF-8"
Content-transfer-encoding: quoted-printable

<HTML>
<HEAD>
<TITLE>Teatri dello Sport il 18 giugno si parte!</TITLE>
</HEAD>
<BODY>
<FONT FACE=3D"Arial"><BR>
<FONT COLOR=3D"#FF00FF"><FONT SIZE=3D"5">La seconda edizione di <BR>
TEATRI DELLO SPORT<BR>
discipline sportive e arti sceniche raccontano il contemporaneo <BR>
<BR>
</FONT><H2>=C3=A8 ai nastri di partenza!!!<BR>
</H2></FONT><BR>
<H2>Si comincia il 18 giugno all'Arena Civica Gianni Brera: <BR>
4 spettacoli a staffetta a partire dalle 20.30 <BR>
<BR>
<BR>
A TUTTI VOI DI CRITICAL MASS BIGLIETTO RIDOTTO A 7 EURO <BR>
(presentando questa mail alle casse)<BR>
<BR>
</H2><BR>
Ecco il programma della prima settimana:<BR>
<H2>ARENA CIVICA GIANNI BRERA 18 e 19 giugno<BR>
Viale Elvezia, 3<BR>
</H2><BR>
ore 20.30<BR>
</FONT><H2>Gio=C3=A0nn Brera<BR>
</H2><I>L=E2=80=99intramontabile, tra parole e musica<BR>
di Sabina Negri<BR>
con Cochi Ponzoni<BR>
<BR>
Un omaggio divertente e trascinante all'indimenticabile giornalista sportiv=
o Gianni Brera. Uno spettacolo di musica e parole affidato a Cochi Ponzoni, =
amico e testimone, che attraverso le imprese e i trionfi dei campioni, le ca=
nzoni di Fo, Jannacci, De Gregori, Dalla e i versi di Beppe Viola e Sandro C=
iotti rievoca la complessa personalit=C3=A0 del =E2=80=9CGran Lombardo=E2=80=9D.<BR>
<BR>
<BR>
ore 21.00<BR>
<H2>Il dio di Roserio<BR>
</H2>dal romanzo di Giovanni Testori<BR>
con Maurizio Donadoni<BR>
<BR>
Nel suo primo romanzo, scritto nel 1954, Giovanni Testori racconta le vitto=
rie, le inquietudini, i drammi di Dante Pessina, ciclista dilettante ribatte=
zzato =E2=80=9Cil dio di Roserio=E2=80=9D, un dio di periferia milanese. Il Pessina, lo =
sanno bene quelli della Garibaldi, della Villapizzone, di tutte le altre squ=
adrette rivali, =C3=A8 il pi=C3=B9 forte e diventer=C3=A0 un campione. Basta distributor=
e, minestre riscaldate, gabinetto nel cortile e povert=C3=A0. Il successo, il ca=
mbio di marcia =C3=A8 li, a portata di mano=E2=80=A6<BR>
<BR>
<BR>
ore 22.00<BR>
<H2>Radiocronaca<BR>
</H2>uno spettacolo di Alessandro Bedosti, Selina Bassini, Eugenio Sideri<B=
R>
da una riscrittura intorno al mito di Filottete di Eugenio Sideri<BR>
testo della radiocronaca e voce di Ascanio Celestini<BR>
con Alessandro Bedosti e Enrico Caravita<BR>
<BR>
In una stanza due fratelli smanettano con una radio alla ricerca di parole =
perse nell=E2=80=99aria. Si incontrano i due piani, il mito di Filottete e le stor=
ie quotidiane. Filottete =C3=A8 qui narrato come se fosse la radiocronaca di un =
incontro di calcio, a partire dalle parole di Sofocle e di Heiner M=C3=BCller: =C3=
=A8 su quelle parole che la vicenda si fa avanti, che le forme si fanno carne,=
che i fratelli cominciano a giocare una strana partita. La radiocronaca del=
l=E2=80=99incontro-scontro fra Filottete e Ulisse, arbitrato da Neottolemo, =C3=A8 scr=
itta e detta da Ascanio Celestini, fra i pi=C3=B9 interessanti attori-affabulato=
ri del momento.<BR>
<BR>
<BR>
ore 23.00<BR>
<H2>Italia-Brasile 3 a 2 <BR>
</H2>di e con Davide Enia<BR>
musiche in scena di Settimo Serradifalco e Salvatore Compagno<BR>
<BR>
E=E2=80=99 stato l=E2=80=99exploit della prima edizione di Teatri dello Sport. A grande=
richiesta torna la travolgente rievocazione della celebre partita fra Itali=
a e Brasile, che incoron=C3=B2 successivamente la nazionale azzurra vincitrice d=
ei mondiali di Spagna del 1982. Una vittoria impensabile che divenne un irri=
petibile momento di memoria collettiva. L=E2=80=99ultimo arrivato nella scuderia d=
egli attori-affabulatori cattura per la immediatezza del suo racconto epico =
e insieme quotidiano. Enia attinge alla tradizione orale dei cuntisti e rest=
ituisce le gesta dei campioni in campo come se fossero le imprese eroiche di=
Orlando o Bradamante.<BR>
<BR>
<BR>
<H2>Biglietti<BR>
</H2>Posto unico per la serata =E2=82=AC 10,00 <BR>
Ridotto giovani/anziani =E2=82=AC 7,00<BR>
In vendita un=E2=80=99ora prima dell=E2=80=99inizio degli spettacoli all=E2=80=99Arena Civica=
<BR>
<BR>
<FONT FACE=3D"Arial"><H2>INFO<BR>
</H2><FONT SIZE=3D"5">TEATRI 90 PROGETTI- Via Boccaccio 16- 20123 Milano- 02.=
48102248-48531854<BR>
<FONT COLOR=3D"#0000FF"><U>info@???<BR>
</U></FONT>www.teatridellosport.it<BR>
</FONT><FONT SIZE=3D"2"><BR>
Grazie per l'attenzione. Se non desidera pi=C3=B9 ricevere informazioni da Teat=
ri 90 progetti La preghiamo<BR>
di rinviarci questa mail con nell'oggetto "cancellami". <BR>
</FONT></FONT><BR>
</BODY>
</HTML>


--MS_Mac_OE_3138620644_1313311_MIME_Part--