[NuovoLaboratorio] intervista a seggi sulle dighe

Delete this message

Reply to this message
Author: antonio bruno
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] intervista a seggi sulle dighe
dal secolo xix

Seggi: =ABLa vendita delle dighe
rafforza l=92Amga pubblica=BB

Tornato dal viaggio di nozze, caduto in piena crisi a Palazzo Tursi, con
Rifondazione che non vota la delibera di giunta che vende le dighe pubbliche
all=92Amga, l=92assessore competente, Valter Seggi commenta quanto accaduto.=
E
difende il suo progetto, ampiamente condiviso da Pericu.
Assessore Seggi, la delibera =E8 passata. Ma sotto il tiro di pesanti=
polemiche.
=ABPolemiche spesso incomprensibili. Credo, in questa vicenda, di aver
ragionato in termini molto marxisti. Analizzando le condizioni in cui
dovevamo lavorare: non sulla base dei desideri, ma su quella del mondo
reale. E poi la delibera =E8 molto pi=F9 ampia: non solo dighe, ma l=92inter=
o
ciclo dell=92acqua che a Genova ha una caratteristica anomala fin dalla
rivoluzione industriale=BB.
Dalla rivoluzione industriale? =ABMi spiego. Abbiamo un gestore pubblico,
l=92Amga,
per il servizio idrico integrato: depurazione, fogne, acqua potabile. E poi
un soggetto concorrente, proprietario delle infrastrutture, con un regime
giuridico differente e senza che mai abbia stipulato un contratto di
servizio con il Comune=BB.=20
Gli acquedotti Nicolay De Ferrari-Galliera. Ma che c=92entra la rivoluzione
industriale? =ABIn quegli anni queste grandi famiglie genovesi che
realizzarono le infrastrutture dell=92acqua ottennero dal Regno la
possibilit=E0 di esercitare in maniera molto anomala=BB.
Vendendo le dighe pubbliche si risolve? =ABIl Comune di Genova vuole
mantenere e rafforzare il suo 51% di Amga, considerandola strategica. Ora:
il complesso delle dighe ha una gestione molto impegnativa e il fatto che
sia affidato al gestore una garanzia per lo sviluppo. Anche perch=E9 Amga st=
a
gi=E0 lavorando molto bene in questo senso. Non solo, cos=EC rafforziamo il
gestore di propriet=E0
pubblica nei confronti del gestore privato che gode oggi di una posizione
pi=F9 favorevole=BB. Chiunque, nei panni del gestore privato, metterebbe su =
una
concorrenza spietata. =ABCos=EC =E8 da tempo. Fanno da sempre una concorrenz=
a
molto agguerrita. Specie da quanto Acqua Italia (Acea e Impregilo) =E8
entrata nella loro maggioranza. Non lo dico io e neppure un estremista
noglobal, ma lo stesso presidente Domenichini ha definito come
=93imperialisti=94 certi comportamenti
verso l=92Amga=BB. Lei parla nella sua tripla veste: assessore, consigliere
d=92amministrazione dell=92Amga, dipendente dell=92Amga in aspettativa.
=ABNon =E8 una tripla veste e il fatto che io sia dipendente Amga non ha pes=
o.
Piuttosto: credo che il sindaco abbia pensato che in questo momento
epocale per la gestione dell=92acqua il Comune dovesse avere un forte
coordinamento tra la sua politica (la giunta) e il suo braccio operativo
(l=92Amga). Quindi ha pensato all=92assessore nel cda. Cos=EC =E8 anche per =
il
Ducale, il Brignole, il Carlo Felice... =BB. Resta il dubbio di conflitto
d=92interessi.
=ABCi abbiamo pensato a questo teorico conflitto. E quando poteva sorgere il
dubbio, io non ho mai preso parte alla discussione in sede di cda Amga.
Si possono vedere i verbali=BB. Veniamo a Rifondazione comunista, il suo
partito. Contrario alla vendita delle dighe. =ABComprendo le critiche e
l=92atteggiamento del partito. Tutto sommato sono analisi che dipendono
dall=92arrivo di nuovi compagni, giovani e da ambienti del movimento no=
global=BB.
Che significa? =ABTendono a discutere aspetti generali di principio che
derivano dalla natura del movimento. Ma tra le poche cose dette dal
segretario Pastorino
su questa vicenda che ho condiviso, resta il fatto che fare
l=92amministratore =E8 un lavoro diverso. I finanziamenti per rifare tutti g=
li
impianti di depurazione
della citt=E0, lo dimostrano=BB.
I no global considerano l=92acqua bene di tutti.
=ABPrincipio che trovo perfettamente applicato=BB.=20
E se domani Tursi scendesse sotto il 51%? =ABNon sarebbe facile neppure per
una giunta di colore diverso. Sarebbe tenuta, per statuto, a darne conto in
Consiglio comunale. Difficile spiegare i motivi per cui si aliena una
societ=E0 che va bene. E poi si potrebbe vendere anche con il 100%=BB.
Gio. M.

-------------------------------

"Eppure il vento soffia ancora...."
-----------------------

antonio bruno

339 3442011