[Cm-milano] Fw: massa gran paradiso 13 luglio

Delete this message

Reply to this message
Author: Saigon
Date:  
Subject: [Cm-milano] Fw: massa gran paradiso 13 luglio
----- Original Message -----
From: "Saigon" <saigon.com@???>
To: <cm-torino@???>
Cc: <cm-crew@???>
Sent: Sunday, June 15, 2003 11:44 AM
Subject: massa gran paradiso 13 luglio


>       Da:   "krashoutone" <ninetime@???>
>       Data:  Sab Giu 14, 2003  3:37 pm
>       Oggetto:  Massa critica al Parco del Gran Paradiso

>
>
>
>       Massa critica straordinaria al Gran Paradiso

>
>       Per uscire dal consueto delle masse critiche in città,
>       per sperimentare una massa critica al rallenti in un paesaggio

alpino
>       straordinario e chi non ha la mountain bike non importa perché la
>       velocità nella salita sarà a passo d&#8217;uomo,
>       per convincere anche gli autosauri più incalliti che si può mollare
>       l&#8217;auto e proseguire a piedi,
>       per collegare le masse critiche di Torino e di Milano.

>
>       Lasciamoci trascinare dal nome di uno dei parchi più famosi del

mondo
>       per andare a vedere cosa succede in una domenica estiva. La strada
>       entra nel parco per circa 15 km, ma è veramente difficile trovare
>       parcheggio. Alla domenica gli ingorghi del traffico si spostano dai
>       centri urbani su per le valli e l&#8217;alta valle di Ceresole è un
> esempio=

>
>       di quelli più drammatici e insensati. Migliaia di auto entrano nel
>       parco e arrivano in alta quota fino al Colle del Nivolet. Il nuovo
>       provvedimento di quest&#8217;anno che consiste nell&#8217;introdurre
> una na=
>       vetta
>       nell&#8217;ultimo tratto dal lago del Serrù fino al colle -

solamente
> in
>       alcune ore delle giornate festive - non può essere considerata una
>       soluzione efficace, anche perché già sono state concesse deroghe, ad
>       esempio a tutti coloro che raggiungono il colle per andare a

pranzare
>       al ristorante.
>       Per questi motivi proponiamo una massa critica straordinaria

domenica
>       13 luglio. La distanza e il dislivello rendono necessari alcuni
>       elementi organizzativi che possano consentire la partecipazione

anche
>       di coloro che non sono particolarmente attrezzati. Per raggiungere

il
>       punto di partenza a Ceresole non c&#8217;è la possibilità del treno
> più
>       bici per cui abbiamo pensato di utilizzare un camioncino e/o un
>       furgone su cui caricare le bici mentre le persone possono usare il
>       mezzo pubblico (da verificare) o raggrupparsi su alcune auto.
>       Naturalmente chi se la sente di fare tutto il percorso in bici è
>       libero di farlo.
>       Il ritrovo in Torino potrebbe essere in piazza Crispi (oppure un
>       altro punto in zona dove c&#8217;è una fermata degli autobus per la
> valle
>       di Ceresole) al mattino verso le 8-8,30. Verso le 9,30 si potrebbe
>       avere l&#8217;incontro all&#8217;imbocco della valle (e cioè al

bivio
> tra C=
>       uorgné
>       e Castellamonte) con chi proviene da Milano (in autostrada via

Santià
>       e Ivrea). La partenza da Ceresole (all&#8217;entrata del parco dove
> c&#8217=
>       ;è il
>       rifugio dei chivassesi) dovrebbe essere verso le 11,00. Nei punti di
>       ritrovo potrebbe rimanere qualcuno a dare ragguagli e informazioni
>       per chi arrivasse più tardi e naturalmente la massa sarà
>       sufficientemente lenta da raccogliere tutti quelli che arriveranno
>       man mano. Il camioncino può servire per ricuperare chi non ce la fa

a
>       salire. Potremo avere dei recapiti telefonici per tenerci in

contatto
>       e in ogni caso prendere come riferimento il Rifugio Città di

Chivasso
>       che si trova al Colle del Nivolet dove arrivare per ristorarci.
>       Per la discesa naturalmente è solo questione di freni, ma si

potrebbe
>       anche lasciarsi andare alla libidine della sfrenatezza.

>
>       Forza con proposte e idee, facciamo che diventi un evento!

>
>       Bici+baci

>
>       Giorgio

>
>
>
>
>