[Cerchio] Batosta sulle liquidazioni le tasse salgono del 20…

Delete this message

Reply to this message
Author: Khorakhané-Trezzi
Date:  
Subject: [Cerchio] Batosta sulle liquidazioni le tasse salgono del 20%
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_00D3_01C332D6.BDEFB7E0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


sarebbe interessante un commento preventivo da parte di Vampire e altri =
per anticipare quelli politichesi che nei prossimi giorni forse =
seguiranno sui giornali

paolo Kh
=20


Il Tfr verr=E0 tassato con le nuove aliquote ma senza
le detrazioni e le deduzoni previste per i redditi
Batosta sulle liquidazioni
le tasse salgono del 20%
Nelle casse dell'erario entreranno circa 520 milioni di euro
Colpiti prevalentemente i redditi medio-bassi



ROMA - Batosta Irpef sul Tfr (trattamento di fine rapporto) nel 2003: =
con le nuove aliquote che fanno parte del primo modulo della riforma, le =
tasse per i redditi pi=F9 bassi scendono di qualche punto, ma le =
liquidazioni (riferite a redditi inferiori ai 31.855 euro annui) =
ricevono un salasso fiscale superiore al passato anche del 20 per cento. =
E la "fregatura" la prenderanno proprio i lavoratori dipendenti a =
reddito pi=F9 basso che andranno in pensione quest'anno e nei prossimi =
tre o quattro. La questione =E8 stata sollevata in un'interrogazione di =
Giorgio Benvenuto (Ds); sindacati e oppsozioni hanno chiesto una =
clausola di salvaguardia, ma il governo, finora, ha risposto =
negativamente.

Vediamo di capire per quale diabolico meccanismo questo avviene. Col =
primo modulo della riforma varata dal governo la tassazione sui redditi =
fino a 31.855 euro sar=E0 pi=F9 pesante con incrementi del prelievo fino =
al 20% ed entrate pi=F9 alte di oltre 500 milioni di euro per l'erario. =
A determinare l'aggravio di prelievo =E8 stata la revisione delle =
aliquote e degli scaglioni di reddito del primo modulo della riforma =
Irpef che ha portato l'aliquota erariale del primo scaglione dal 18 al =
23%. Ora per quanto riguarda il reddito annuo, l'aumento di aliquota =E8 =
stato mitigato con la trasformazione delle detrazioni per produzione =
lavoro in deduzioni e l'introduzione della 'no tax area'. Un meccanismo =
che non =E8 stato previsto per le liquidazioni che vengono tassate =
separatamente, applicando all'imponibile determinato con un meccanismo =
molto complesso le aliquote Irpef in vigore l'anno in cui viene =
percepito il Tfr.

In pratica dunque con il primo modulo della riforma per i redditi che =
rientrano nel primo scaglione si applica una aliquota maggiorata di 5 =
punti rispetto a quella che si applicava l'anno scorso. Tradotto in =
cifre ci=F2 significa che per un contribuente con una anzianit=E0 =
lavorativa di un anno e 9 mesi e un Tfr maturato di 2.314 euro il =
prelievo sul tfr passa 443,36 euro del 2002 a 509,88 euro di quest'anno =
con un aggravio del 15%.

Se si passa ad un dipendente con 10 anni e 9 mesi di anzianit=E0 e un =
Tfr maturato di 11.000 euro il prelievo passa da 1.565 a 1.899 con un =
aggravio fiscale del 21,3%. Aggravio ancora pi=F9 pesante per un =
lavoratore con 8 anni e 1 mese di anzianit=E0 e un tfr maturato di 7.993 =
euro si passa da un prelievo di 1.161 euro nel 2002 a 1.422 euro =
quest'anno con un aggravio del 22,4%. Aggravio pi=F9 leggero invece per =
un lavoratore con 3 anni e 11 mesi di anzianit=E0 e un Tfr maturato di =
5.221 euro: si passa da un prelievo di 922 euro nel 2002 a un prelievo =
di 1.058 euro quest'anno.

Nel complesso, secondo calcoli del ministero dell'Economia l'aggravio =
riguarder=E0 tutte le indennit=E0 di fine rapporto il cui reddito =
annuale di riferimento risulti minore di 31.855 euro. Il maggior gettito =
derivate dalla tassazione del Tfr vine stimato in 520 mln di euro nel =
2003, 468 nel 2004, e 312 nel 2005.

La questione comunque =E8 anche all'attenzione del Parlamento. A =
sollevare il problema, in una interrogazione al ministro dell'Economia =
=E8 stato l'ex presidente della commissione finanze, il diessino Giorgio =
Benvenuto, che ha anche presentato una proposta di legge in materia. "Si =
tratta - afferma il deputato - di uno scandaloso imbroglio a danno dei =
pi=F9 deboli. Noi avevamo proposto di estendere la clausola di =
salvaguardia prevista per la tassazione Irpef dei redditi anche al Tfr. =
Ma il governo si =E8 opposto con motivazioni risibili. La vicenda del =
Tfr dimostra che la riduzione delle tasse =E8 un mezzo imbroglio. In =
pratica vengono penalizzati prorpio i redditi pi=F9 bassi che il governo =
dice di aver sgravato".

(14 giugno 2003)=20


------=_NextPart_000_00D3_01C332D6.BDEFB7E0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2920.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>sarebbe interessante un commento =
preventivo da=20
parte di Vampire e altri per anticipare quelli&nbsp;politichesi che nei =
prossimi=20
giorni forse seguiranno sui giornali</FONT></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>paolo Kh</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>&nbsp; </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Il Tfr verr=E0 tassato con le nuove =
aliquote ma=20
senza<BR>le detrazioni e le deduzoni previste per i redditi<BR><!-- fine =
OCCHIELLO --><SPAN=20
class=3Dtxt21><B><!-- inizio TITOLO -->Batosta sulle liquidazioni<BR>le =
tasse=20
salgono del 20%<BR><!-- fine TITOLO --></B></SPAN><SPAN =
class=3Dtxt11><!-- inizio SOMMARIO -->Nelle casse dell'erario entreranno =
circa 520=20
milioni di euro<BR>Colpiti prevalentemente i redditi =
medio-bassi<BR></DIV><!-- fine SOMMARIO --></SPAN><I><!-- inizio FIRMA =
--><!-- fine FIRMA --></I><BR>
<P><!-- inizio TESTO --><B>ROMA </B>- Batosta Irpef sul Tfr (trattamento =
di fine=20
rapporto) nel 2003: con le nuove aliquote che fanno parte del primo =
modulo della=20
riforma, le tasse per i redditi pi=F9 bassi scendono di qualche punto, =
ma le=20
liquidazioni (riferite a redditi inferiori ai 31.855 euro annui) =
ricevono un=20
salasso fiscale superiore al passato anche del 20 per cento. E la =
"fregatura" la=20
prenderanno proprio i lavoratori dipendenti a reddito pi=F9 basso che =
andranno in=20
pensione quest'anno e nei prossimi tre o quattro. La questione =E8 stata =
sollevata=20
in un'interrogazione di Giorgio Benvenuto (Ds); sindacati e oppsozioni =
hanno=20
chiesto una clausola di salvaguardia, ma il governo, finora, ha risposto =

negativamente.<BR><BR>Vediamo di capire per quale diabolico meccanismo =
questo=20
avviene. Col primo modulo della riforma varata dal governo la tassazione =
sui=20
redditi fino a 31.855 euro sar=E0 pi=F9 pesante con incrementi del =
prelievo fino al=20
20% ed entrate pi=F9 alte di oltre 500 milioni di euro per l'erario. A =
determinare=20
l'aggravio di prelievo =E8 stata la revisione delle aliquote e degli =
scaglioni di=20
reddito del primo modulo della riforma Irpef che ha portato l'aliquota =
erariale=20
del primo scaglione dal 18 al 23%. Ora per quanto riguarda il reddito =
annuo,=20
l'aumento di aliquota =E8 stato mitigato con la trasformazione delle =
detrazioni=20
per produzione lavoro in deduzioni e l'introduzione della 'no tax area'. =
Un=20
meccanismo che non =E8 stato previsto per le liquidazioni che vengono =
tassate=20
separatamente, applicando all'imponibile determinato con un meccanismo =
molto=20
complesso le aliquote Irpef in vigore l'anno in cui viene percepito il=20
Tfr.<BR><BR><!--inserto--><!--/inserto-->In pratica dunque con il primo =
modulo=20
della riforma per i redditi che rientrano nel primo scaglione si applica =
una=20
aliquota maggiorata di 5 punti rispetto a quella che si applicava l'anno =
scorso.=20
Tradotto in cifre ci=F2 significa che per un contribuente con una =
anzianit=E0=20
lavorativa di un anno e 9 mesi e un Tfr maturato di 2.314 euro il =
prelievo sul=20
tfr passa 443,36 euro del 2002 a 509,88 euro di quest'anno con un =
aggravio del=20
15%.<BR><BR>Se si passa ad un dipendente con 10 anni e 9 mesi di =
anzianit=E0 e un=20
Tfr maturato di 11.000 euro il prelievo passa da 1.565 a 1.899 con un =
aggravio=20
fiscale del 21,3%. Aggravio ancora pi=F9 pesante per un lavoratore con 8 =
anni e 1=20
mese di anzianit=E0 e un tfr maturato di 7.993 euro si passa da un =
prelievo di=20
1.161 euro nel 2002 a 1.422 euro quest'anno con un aggravio del 22,4%. =
Aggravio=20
pi=F9 leggero invece per un lavoratore con 3 anni e 11 mesi di =
anzianit=E0 e un Tfr=20
maturato di 5.221 euro: si passa da un prelievo di 922 euro nel 2002 a =
un=20
prelievo di 1.058 euro quest'anno.<BR><BR>Nel complesso, secondo calcoli =
del=20
ministero dell'Economia l'aggravio riguarder=E0 tutte le indennit=E0 di =
fine=20
rapporto il cui reddito annuale di riferimento risulti minore di 31.855 =
euro. Il=20
maggior gettito derivate dalla tassazione del Tfr vine stimato in 520 =
mln di=20
euro nel 2003, 468 nel 2004, e 312 nel 2005.<BR><BR>La questione =
comunque =E8=20
anche all'attenzione del Parlamento. A sollevare il problema, in una=20
interrogazione al ministro dell'Economia =E8 stato l'ex presidente della =

commissione finanze, il diessino Giorgio Benvenuto, che ha anche =
presentato una=20
proposta di legge in materia. "Si tratta - afferma il deputato - di uno=20
scandaloso imbroglio a danno dei pi=F9 deboli. Noi avevamo proposto di =
estendere=20
la clausola di salvaguardia prevista per la tassazione Irpef dei redditi =
anche=20
al Tfr. Ma il governo si =E8 opposto con motivazioni risibili. La =
vicenda del Tfr=20
dimostra che la riduzione delle tasse =E8 un mezzo imbroglio. In pratica =
vengono=20
penalizzati prorpio i redditi pi=F9 bassi che il governo dice di aver=20
sgravato".<BR><BR><I>(14 giugno 2003)</I><!-- fine TESTO -->=20
</P></FONT></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_00D3_01C332D6.BDEFB7E0--