[Consumo critico - Milano Social Forum]FW: [glt-impronta] Ar…

Delete this message

Reply to this message
Author: consumo-critico-msf@inventati.org
Date:  
New-Topics: [Consumo critico - Milano Social Forum]rapporto indipendente su OGM
Subject: [Consumo critico - Milano Social Forum]FW: [glt-impronta] Articolo sui GAS su Il Nuovo
--========/3ED29EA00000C842/alfa.fastwebnet.it
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

Buenas!!!
Dato che sono sempre (piu o meno) vigile, giro questa mail arrivatami da
Lilliput, dove si segnala un articolo sui GAS apparso su IL NUOVO. Peccat=
o
per la conclusione, cmq sarebbe carino capire chi sono i "promotori" di
cui si parla nell'articolo! forse c'e' lo zampino di Sergio Introini???

buon tutto,
Cate


--========/3ED29EA00000C842/alfa.fastwebnet.it
Content-Type: message/rfc822
Content-Disposition: inline

Return-Path: <glt-impronta-owner@???>
Received: from server (217.57.208.2) by alfa.fastwebnet.it (6.7.016)
        id 3ED29E9B002124BF; Tue, 10 Jun 2003 10:30:02 +0200
Received: from sympa by server with local (Exim 3.35 #1 (Debian))
    id 19PeV6-0006gl-00; Tue, 10 Jun 2003 10:29:05 +0200
X-Sympa-To: glt-impronta@???
Received: from vsmtp4.tin.it ([212.216.176.224])
    by server with esmtp (Exim 3.35 #1 (Debian))
    id 19Pdqb-000649-00
    for <glt-impronta@???>; Tue, 10 Jun 2003 09:47:14 +0200
Received: from ims3c.cp.tin.it (212.216.176.219) by vsmtp4.tin.it (6.7.016)
        id 3EE061E00015C35C; Tue, 10 Jun 2003 09:46:39 +0200
Received: from [192.168.70.227] by ims3c.cp.tin.it with HTTP; Tue, 10 Jun 2003 09:46:37 +0200
Date: Tue, 10 Jun 2003 09:46:37 +0200
Message-ID: <3EC19ADF0002AEF2@???>
From: lilliput.como@???
To: glt-impronta@???
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/plain; charset="ISO-8859-15"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
X-Originating-IP: 192.168.70.227
X-Validation-by: r.brambilla@???
X-Loop: glt-impronta@???
X-Sequence: 15
Precedence: list
X-no-archive: yes
List-Id: <glt-impronta@???>
List-Help: <mailto:sympa@liste.retelilliput.org?subject=help>
List-Subscribe: <mailto:sympa@liste.retelilliput.org?subject=subscribe%20glt-impronta>
List-Unsubscribe: <mailto:sympa@liste.retelilliput.org?subject=unsubscribe%20glt-impronta>
List-Post: <mailto:glt-impronta@liste.retelilliput.org>
List-Owner: <mailto:glt-impronta-request@liste.retelilliput.org>
List-Archive: <http://liste.retelilliput.org/wws/arc/glt-impronta>
Subject: [glt-impronta] Articolo sui GAS su Il Nuovo


Ciao,
segnalo che su Il Nuovo: http://www.ilnuovo.it/ in home c'=E8 un articolo=

sui GAS.

Ciao
Marco Servettini
Como

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++

In home:

Supermercato addio, la spesa si fa in gruppo e si risparmia
Ci si organizza tra vicini di casa, o attraverso Internet: sono ormai 70
in tutta Italia i gruppi d'acquisto collettivo. La parola d'ordine =E8 co=
ndividere,
contro il caro euro e per scegliere prodotti equi e solidali.

L'articolo completo:
http://www.ilnuovo.it/nuovo/foglia/0,1007,180971,00.html

Supermercato addio, ora la spesa si fa in gruppo

Ci si organizza tra vicini di casa, o attraverso Internet: sono ormai 70
in tutta Italia i gruppi d'acquisto collettivo. La parola d'ordine =E8 co=
ndividere,
contro il caro euro e per scegliere prodotti equi e solidali.

di Margherita Serra

MILANO - Rendere la spesa meno cara e scegliere prodotti rispettosi dell'=
ambiente
e dei diritti di chi lavora. E' l'idea che ha contagiato decine di famigl=
ie
in tutta Italia. Il meccanismo =E8 semplice, si fa una grossa nota della =
spesa
che racchiuda le necessit=E0 di tutti, si contatta un grande distributore=
,
si invia l?ordine e poi si divide il conto. In genere l'operazione viene
svolta a turno da uno dei componenti del gruppo.
Ma attenzione, gli ordini non possono essere fatti a caso, ci si deve riv=
olgere
a distributori che abbiano prodotti biologici o ecologici, e che siano st=
ati
realizzati nel rispetto dei lavoratori, quindi preferibilmente del mercat=
o
equo e solidale.

I Gas, Gruppi di acquisto e solidale sono circa settanta, di cui 18 solo
in Lombardia (a Milano ci sono diversi gruppi condominiali) e 13 in Emili=
a
Romagna. Una rete consente di tenersi in contatto e scambiarsi informazio=
ni
e indirizzi. I gruppi si sono dati anche un documento base, una sorte di
dichiarazioni di intenti. Ma ce ne sono anche altri spontanei e scollegat=
i,
micro-iniziative fatte tra parenti o nel vicinato, con minore spessore id=
eologico,
ma con lo stesso meccanismo.

La nascita =E8 stata casuale, un?esperienza di pochi amici che si =E8 dif=
fusa
con il classico sistema del passaparola: ?Uno comincia a parlare dell?ide=
a
degli acquisti collettivi nel proprio giro di amici e se trova altri inte=
ressati
si forma il gruppo?, spiegano alcuni promotori.

Il risparmio =E8 notevole, perch=E8 sui grandi acquisti =E8 pi=F9 facile =
avere prezzi
di favore, inoltre essere componente di un Gas =E8 gi=E0 sufficiente per =
ottenere
uno sconto.Il vero obiettivo di questi gruppi =E8 per=F2 un altro, ?alla =
base
- spiegano alcuni animatori dell'iniziativa a Milano - vi =E8 una critica=

profonda verso il modello di consumo e di economia globale ora imperante?=
.
Per questo la scelta dei distributori non pu=F2 essere casuale.E? l?idea =
di
condivisione dei beni che prende sempre pi=F9 piede, mentre cresce l'esig=
enze
di evitare lo spreco, soprattutto di denaro.

Tanto che forme di condivisione stanno prendendo piede anche in altri set=
tori.
All?insegna del risparmio =E8 anche il fenomeno del car sharing, un siste=
ma
di autonoleggio self service in via di sperimentazione in alcune citt=E0 =
italiane.
Le auto sono messe a disposizione 24 ore su 24 e possono essere utilizzat=
e
e pagate solamente per il tempo che occorre.

L?idea =E8 nata in Svizzera e in Europa =E8 gi=E0 abbastanza diffusa: si =
parla
di circa 4.000 veicoli disponibili in ben 600 citt=E0. In Italia ha preso=

piede solo di recente e ancora =E8 in fase di decollo. La societ=E0 princ=
ipale
=E8 Ics (iniziativa car sharing), costituita da diversi comuni italiani, =
ma
negli ultimi anni stanno nascendo nuovi soggetti indipendenti. Uno dei pr=
imi
=E8 Milano car sharing, nato dall?iniziativa di Legambiente nel settembre=

2001. Oggi i soci sono 260, ma la crescita =E8 continua.

Oltre all?evidente vantaggio economico, che consiste nel non dover pagare=

le spese di manutenzione, esiste anche un impatto di tipo ecologico: una
sola automobile =E8 usata da pi=F9 persone in tempi diversi, consentendo =
cos=EC
di diminuire il traffico e l?immisione di smog nelle citt=E0.

La condivisione come nuovo stile di vita, dunque, che si va affermando an=
che
sul fronte del lavoro. Si parla in questo caso di job sharing, la possibi=
lit=E0
di pi=F9 dipendenti di condividere lo stesso impiego.Lo stesso principio =
in
fondo sta alla base della multipropriet=E0 per le case di vacanza, o del =
code
sharing, adottato dalle compagnie aeree, che usano lo stesso aereo in alc=
une
tratte per evitare voli vuoti.

(9 GIUGNO 2003; ORE 23,00)






--========/3ED29EA00000C842/alfa.fastwebnet.it--