[NuovoLaboratorio] Re: QUESITO...GRAZIE LO STESSO, MI SONO G…

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Carlo Ghione
Data:  
Asunto: [NuovoLaboratorio] Re: QUESITO...GRAZIE LO STESSO, MI SONO GIA' RISPOSTO DA SOLO!
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_000B_01C33031.BB6ED700
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Ho fatto una breve ricerca, ottenendo il risultato che sospettavo!

La legge in questione viene infatti abrogata proprio con l' ultimo =
decreto legge o "Riforma Biagi" che dir si voglia, approvato la =
settimana scorsa al senato!!!

La domanda a questo punto sorge pero' spontanea....ce ne accorgiamo solo =
adesso???

A voi tutte le ovvie considerazioni nel merito...



ARTICOLO 85=20

Abrogazioni

1. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto

legislativo sono abrogati:

c) la legge 23 ottobre 1960, n. 1369;


-------------------------------------------------------------------------=
-------

Care compagne, cari compagni.
Stamattina ho diffuso la sentenza della cassazione riportata sotto, =
spuntata ieri nella mia casella di posta elettronica. La sentenza sembra =
offrire la possibilit=E0 di immediate vertenze vincenti per il =
riconoscimento ad un corretto livello retributivo di chi lavora in =
esternalizzazioni di enti pubblici. Penso anche che sarebbe un evento =
dirompente anche contro quelle strategie del neoliberismo all'americana =
che cercano di frammentare ulteriormente il mondo del lavoro imponendo =
appalti dove spesso accade che due persone che svolgono lo stesso lavoro =
e hanno le stesse mansioni, solo perch=E9 appartenenti a due datori di =
lavoro diversi (ad esempio una cooperativa sociale e un comune) hanno =
delle retribuzioni molto differenti tra di loro.
Purtroppo gli ultimi provvedimenti del governo hanno agito anche sul =
versante della liberalizzazione della somministrazione di mano d'opera e =
sulle procedure per l'esternalizzazione degli appalti. La materia =E8 =
complessa e sto cercando di capire se la sentenza ha ancora un valore =
giuridico o meno (perch=E9 nel frattempo la legge 139 del 60 potrebbe =
essere stata superata se non abolita dalle recenti disposizioni del =
governo del Berluska).
Inalterato rimane comunque il forte valore politico della sentenza, che =
ci mostra come prima un Pretore, poi un Giudice di un Tribunale ed =
infine la suprema Cassazione abbiano voluto sottolineare =
l'apparentemente elementare concetto "stesso lavoro =3D stessa paga".

Appena avr=F2 ulteriori dati idee ecc. le comunicher=F2 immediatamente.

Buona lotta a tutti.

Vittore Luccio
-----Messaggio originale-----
Da: Carlo Ghione [mailto:carlo_coord_ge@yahoo.it]
Inviato: mercoled=EC 11 giugno 2003 12.24
A: coordinamento-lavoratori-coop-soc-genova@???
Oggetto: [coordinamento-lavoratori-coop-soc-genova] Fw: =
[prc_dss_cooperazione] sentenza cassazione


Qualcuno puo' o vuole commentare quanto vi inoltro?=20
Saluti a tutte/i


----- Original Message -----=20
From: painterwg=20
To: prc_dss_cooperazione@???=20
Sent: Wednesday, June 11, 2003 11:56 AM
Subject: [prc_dss_cooperazione] sentenza cassazione


Inoltro questa interessante sentenza della cassazione che sembra=20
aprire l'opportunit=E0 di costruire vertenze rispetto ai livelli=20
retributivi di chi lavora in servizi esternalizzati.

Vittore Luccio


I dipendenti di una cooperativa che svolge in appalto servizi=20
assistenziali presso un ente pubblico hanno diritto allo stesso=20
trattamento economico spettante agli impiegati dell'appaltante in=20
base all'art. 3 della legge 23 ottobre 1960 n. 1369 (Cassazione=20
Sezione Lavoro n. 3172 del 5 marzo 2002, pres. Span=F2, rel. De =
Renzis).

L'ente pubblico Istituti Riuniti di Ricovero della Citt=E0 di Pisa ha=20
affidato in appalto alla Cooperativa Pisana per la Solidariet=E0=20
Sociale i servizi socio-assistenziali per gli assistiti. I dipendenti=20
della cooperativa che hanno lavorato presso gli Istituti Riuniti per=20
dare questi servizi hanno chiesto al Pretore di Pisa di affermare il=20
loro diritto a percepire lo stesso trattamento economico spettante ai=20
dipendenti dell'ente pubblico e di condannare quest'ultimo a pagare=20
loro le relative differenze. Essi hanno invocato l'art. 3 della legge=20
23 ottobre 1960 n. 1369 secondo cui "gli imprenditori che appaltano=20
opere o servizi, compresi i lavori di facchinaggio, di pulizia e di=20
manutenzione ordinaria degli impianti, da eseguirsi nell'interno=20
delle aziende con organizzazione e gestione propria dell'appaltatore=20
sono tenuti in solido con quest'ultimo a corrispondere ai lavoratori=20
da esso dipendenti un trattamento minimo inderogabile retributivo e=20
ad assicurare un trattamento normativo non inferiore a quelli=20
spettanti ai lavoratori da loro dipendenti". L'ente, cui =E8 succeduto =

il Comune di Pisa, si =E8 difeso sostenendo che la norma invocata =E8=20
applicabile soltanto agli imprenditori e non agli enti pubblici. Sia=20
il Pretore che, in grado di appello, il Tribunale di Pisa hanno=20
ritenuto fondata la domanda proposta dai lavoratori ed hanno loro=20
riconosciuto il diritto alle differenze di retribuzione rivendicate.=20
Il Tribunale ha osservato in particolare che la gestione degli=20
Istituti Riuniti era improntata a criteri di economicit=E0 e che=20
pertanto, ai fini dell'applicazione della legge, l'ente poteva essere=20
parificato ad un imprenditore. Il Comune di Pisa ha proposto ricorso=20
per cassazione sostenendo l'inapplicabilit=E0 dell'art. 3 della legge=20
n. 1369 del 1960. La Suprema Corte (Sezione Lavoro n. 3172 del 5=20
marzo 2002, pres. Span=F2, rel. De Renzis) ha rigettato il ricorso,=20
richiamando la sua giurisprudenza secondo cui il principio di=20
solidariet=E0 affermato dall'art. 3 della legge n. 1369 del 1960 =E8=20
applicabile anche in relazione alle attivit=E0 svolte dagli enti=20
pubblici, purch=E9 aventi carattere imprenditoriale. Questa=20
interpretazione, ha affermato la Corte, =E8 in armonia con lo spirito=20
informatore della legge, volta a reprimere il fenomeno dello=20
sfruttamento della manodopera, sicch=E9 l'art. 3 trova applicazione=20
anche per gli appalti di servizi da parte di enti pubblici=20
organizzati con criteri di imprenditorialit=E0. La Cassazione ha anche =

ricordato la sua giurisprudenza secondo cui, perch=E9 si configuri=20
un'impresa, l'attivit=E0 esercitata non deve necessariamente avere la=20
finalit=E0 di produrre entrate superiore ai costi di produzione,=20
essendo sufficiente, ai fini dell'economicit=E0 dell'attivit=E0,=20
l'idoneit=E0 almeno tendenziale a ricavare dalla cessione dei beni o=20
servizi prodotti quanto occorra per compensare i fattori produttivi=20
impiegati, ossia a perseguire tendenzialmente il pareggio di=20
bilancio, non importa se raggiungibile grazie all'apporto di=20
sovvenzioni pubbliche; il pareggio di bilancio non deve essere=20
necessariamente raggiunto con il prezzo del servizio, pagato dagli=20
utenti, potendo le aziende pubbliche fare affidamento sulle=20
sovvenzioni come costanti ricavi di esercizio.


------=_NextPart_000_000B_01C33031.BB6ED700
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2726.2500" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><FONT face=3DCourier-Bold>
<P align=3Dleft><FONT size=3D4>Ho fatto una breve ricerca, ottenendo il =
risultato=20
che sospettavo!</FONT></P>
<P align=3Dleft><FONT size=3D4>La legge in questione viene infatti =
abrogata proprio=20
con l' ultimo decreto legge o "Riforma Biagi" che dir si voglia, =
approvato la=20
settimana scorsa al senato!!!</FONT></P>
<P align=3Dleft><FONT size=3D4>La domanda a questo punto sorge pero'=20
spontanea....<U>ce ne accorgiamo solo adesso???</U></FONT></P>
<P align=3Dleft><FONT size=3D4>A voi tutte le ovvie considerazioni nel=20
merito...</FONT></P>
<P align=3Dleft><FONT size=3D4></FONT>&nbsp;</P>
<P align=3Dcenter><FONT color=3D#0000ff size=3D4>ARTICOLO 85 </FONT></P>
<P align=3Dcenter><FONT color=3D#0000ff =
size=3D4>Abrogazioni</FONT></P></FONT><FONT=20
face=3DCourier>
<P align=3Dcenter><FONT color=3D#0000ff size=3D4><STRONG>1. Dalla data =
di entrata in=20
vigore del presente decreto</STRONG></FONT></P>
<P align=3Dcenter><FONT color=3D#0000ff size=3D4><STRONG>legislativo =
sono=20
abrogati:</STRONG></FONT></P><FONT face=3DCourier color=3D#0000ff =
size=3D4>
<P align=3Dcenter><STRONG>c) la legge 23 ottobre 1960, n. =
1369;</STRONG></P><SPAN=20
class=3D441303410-11062003><FONT face=3DArial color=3D#000000 size=3D2>
<DIV>
<HR>
</DIV></FONT></SPAN>
<DIV><SPAN class=3D441303410-11062003><FONT face=3DArial color=3D#000000 =
size=3D2>Care=20
compagne, cari compagni.</FONT></SPAN></DIV>
<DIV><SPAN class=3D441303410-11062003><FONT face=3DArial color=3D#000000 =

size=3D2>Stamattina ho diffuso la sentenza della cassazione riportata =
sotto,=20
spuntata ieri nella mia casella di posta elettronica. La sentenza sembra =
offrire=20
la possibilit=E0 di immediate vertenze vincenti per il riconoscimento ad =
un=20
corretto livello retributivo di chi lavora in esternalizzazioni di enti=20
pubblici. Penso anche che sarebbe un evento dirompente anche contro =
quelle=20
strategie del neoliberismo all'americana che cercano di frammentare=20
ulteriormente il mondo del lavoro imponendo appalti dove spesso accade =
che due=20
persone che svolgono lo stesso lavoro e hanno le stesse =
mansioni,&nbsp;solo=20
perch=E9 appartenenti a due datori di lavoro diversi (ad esempio una =
cooperativa=20
sociale e un comune) hanno delle retribuzioni molto differenti tra =
di&nbsp;=20
loro.</FONT></SPAN></DIV>
<DIV><SPAN class=3D441303410-11062003><FONT face=3DArial color=3D#000000 =

size=3D2>Purtroppo gli ultimi provvedimenti del governo hanno agito =
anche sul=20
versante della liberalizzazione della somministrazione di mano d'opera e =
sulle=20
procedure per l'esternalizzazione degli appalti. La materia =E8 =
complessa e sto=20
cercando di capire se la sentenza ha ancora un valore giuridico o meno =
(perch=E9=20
nel frattempo la legge 139 del 60 potrebbe essere stata superata se non =
abolita=20
dalle recenti disposizioni del governo del =
Berluska).</FONT></SPAN></DIV>
<DIV><SPAN class=3D441303410-11062003><FONT face=3DArial color=3D#000000 =

size=3D2>Inalterato rimane comunque il forte valore politico della =
sentenza, che=20
ci mostra come prima un Pretore, poi un Giudice di un Tribunale ed =
infine la=20
suprema Cassazione abbiano voluto sottolineare l'apparentemente =
elementare=20
concetto "stesso lavoro =3D&nbsp;stessa paga".</FONT></SPAN></DIV>
<DIV><SPAN class=3D441303410-11062003><FONT face=3DArial color=3D#000000 =

size=3D2></FONT></SPAN>&nbsp;</DIV>
<DIV><SPAN class=3D441303410-11062003><FONT face=3DArial color=3D#000000 =
size=3D2>Appena=20
avr=F2 ulteriori dati idee ecc. le comunicher=F2 =
immediatamente.</FONT></SPAN></DIV>
<DIV><SPAN class=3D441303410-11062003><FONT face=3DArial color=3D#000000 =

size=3D2></FONT></SPAN>&nbsp;</DIV>
<DIV><SPAN class=3D441303410-11062003><FONT face=3DArial color=3D#000000 =
size=3D2>Buona=20
lotta a tutti.</FONT></SPAN></DIV>
<DIV><SPAN class=3D441303410-11062003><FONT face=3DArial color=3D#000000 =

size=3D2></FONT></SPAN>&nbsp;</DIV>
<DIV><SPAN class=3D441303410-11062003><FONT face=3DArial color=3D#000000 =

size=3D2>Vittore Luccio</FONT></SPAN></DIV>
<BLOCKQUOTE>
<DIV class=3DOutlookMessageHeader dir=3Dltr align=3Dleft><FONT =
face=3DTahoma=20
color=3D#000000 size=3D2>-----Messaggio originale-----<BR><B>Da:</B> =
Carlo Ghione=20
[mailto:carlo_coord_ge@yahoo.it]<BR><B>Inviato:</B> mercoled=EC 11 =
giugno 2003=20
12.24<BR><B>A:</B>=20
=
coordinamento-lavoratori-coop-soc-genova@???<BR><B>Oggetto:</=
B>=20
[coordinamento-lavoratori-coop-soc-genova] Fw: [prc_dss_cooperazione] =
sentenza=20
cassazione<BR><BR></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial color=3D#000000 size=3D2>Qualcuno puo' o vuole =
commentare=20
quanto vi inoltro? </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial color=3D#000000 size=3D2>Saluti a =
tutte/i</FONT></DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><FONT =
color=3D#000000></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><FONT =
color=3D#000000></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><FONT color=3D#000000>----- Original =
Message -----=20
</FONT>
<DIV style=3D"BACKGROUND: #e4e4e4; font-color: black"><FONT=20
color=3D#000000><B>From:</B> </FONT><A title=3Dpainterwg@???=20
href=3D"mailto:painterwg@yahoo.it"><FONT =
color=3D#000000>painterwg</FONT></A><FONT=20
color=3D#000000> </FONT></DIV>
<DIV><FONT color=3D#000000><B>To:</B> </FONT><A=20
title=3Dprc_dss_cooperazione@???=20
href=3D"mailto:prc_dss_cooperazione@yahoogroups.com"><FONT=20
color=3D#000000>prc_dss_cooperazione@???</FONT></A><FONT=20
color=3D#000000> </FONT></DIV>
<DIV><FONT color=3D#000000><B>Sent:</B> Wednesday, June 11, 2003 11:56 =

AM</FONT></DIV>
<DIV><FONT color=3D#000000><B>Subject:</B> [prc_dss_cooperazione] =
sentenza=20
cassazione</FONT></DIV></DIV>
<DIV><FONT color=3D#000000><BR></FONT></DIV><TT><FONT =
color=3D#000000>Inoltro=20
questa interessante sentenza della cassazione che sembra <BR>aprire=20
l'opportunit=E0 di costruire vertenze rispetto ai livelli =
<BR>retributivi di chi=20
lavora in servizi esternalizzati.<BR><BR>Vittore Luccio<BR><BR><BR>I=20
dipendenti di una cooperativa che svolge in appalto servizi =
<BR>assistenziali=20
presso un ente pubblico hanno diritto allo stesso <BR>trattamento =
economico=20
spettante agli impiegati dell'appaltante in <BR>base all'art. 3 della =
legge 23=20
ottobre 1960 n. 1369 (Cassazione <BR>Sezione Lavoro n. 3172 del 5 =
marzo 2002,=20
pres. Span=F2, rel. De Renzis).<BR><BR>L'ente pubblico Istituti =
Riuniti di=20
Ricovero della Citt=E0 di Pisa ha <BR>affidato in appalto alla =
Cooperativa=20
Pisana per la Solidariet=E0 <BR>Sociale i servizi socio-assistenziali =
per gli=20
assistiti. I dipendenti <BR>della cooperativa che hanno lavorato =
presso gli=20
Istituti Riuniti per <BR>dare questi servizi hanno chiesto al Pretore =
di Pisa=20
di affermare il <BR>loro diritto a percepire lo stesso trattamento =
economico=20
spettante ai <BR>dipendenti dell'ente pubblico e di condannare =
quest'ultimo a=20
pagare <BR>loro le relative differenze. Essi hanno invocato l'art. 3 =
della=20
legge <BR>23 ottobre 1960 n. 1369 secondo cui "gli imprenditori che =
appaltano=20
<BR>opere o servizi, compresi i lavori di facchinaggio, di pulizia e =
di=20
<BR>manutenzione ordinaria degli impianti, da eseguirsi nell'interno =
<BR>delle=20
aziende con organizzazione e gestione propria dell'appaltatore =
<BR>sono tenuti=20
in solido con quest'ultimo a corrispondere ai lavoratori <BR>da esso=20
dipendenti un trattamento minimo inderogabile retributivo e <BR>ad =
assicurare=20
un trattamento normativo non inferiore a quelli <BR>spettanti ai =
lavoratori da=20
loro dipendenti". L'ente, cui =E8 succeduto <BR>il Comune di Pisa, si =
=E8 difeso=20
sostenendo che la norma invocata =E8 <BR>applicabile soltanto agli =
imprenditori=20
e non agli enti pubblici. Sia <BR>il Pretore che, in grado di appello, =
il=20
Tribunale di Pisa hanno <BR>ritenuto fondata la domanda proposta dai=20
lavoratori ed hanno loro <BR>riconosciuto il diritto alle differenze =
di=20
retribuzione rivendicate. <BR>Il Tribunale ha osservato in particolare =
che la=20
gestione degli <BR>Istituti Riuniti era improntata a criteri di =
economicit=E0 e=20
che <BR>pertanto, ai fini dell'applicazione della legge, l'ente poteva =
essere=20
<BR>parificato ad un imprenditore. Il Comune di Pisa ha proposto =
ricorso=20
<BR>per cassazione sostenendo l'inapplicabilit=E0 dell'art. 3 della =
legge <BR>n.=20
1369 del 1960. La Suprema Corte (Sezione Lavoro n. 3172 del 5 =
<BR>marzo 2002,=20
pres. Span=F2, rel. De Renzis) ha rigettato il ricorso, =
<BR>richiamando la sua=20
giurisprudenza secondo cui il principio di <BR>solidariet=E0 affermato =
dall'art.=20
3 della legge n. 1369 del 1960 =E8 <BR>applicabile anche in relazione =
alle=20
attivit=E0 svolte dagli enti <BR>pubblici, purch=E9 aventi carattere=20
imprenditoriale. Questa <BR>interpretazione, ha affermato la Corte, =
=E8 in=20
armonia con lo spirito <BR>informatore della legge, volta a reprimere =
il=20
fenomeno dello <BR>sfruttamento della manodopera, sicch=E9 l'art. 3 =
trova=20
applicazione <BR>anche per gli appalti di servizi da parte di enti =
pubblici=20
<BR>organizzati con criteri di imprenditorialit=E0. La Cassazione ha =
anche=20
<BR>ricordato la sua giurisprudenza secondo cui, perch=E9 si configuri =

<BR>un'impresa, l'attivit=E0 esercitata non deve necessariamente avere =
la=20
<BR>finalit=E0 di produrre entrate superiore ai costi di produzione, =
<BR>essendo=20
sufficiente, ai fini dell'economicit=E0 dell'attivit=E0, =
<BR>l'idoneit=E0 almeno=20
tendenziale a ricavare dalla cessione dei beni o <BR>servizi prodotti =
quanto=20
occorra per compensare i fattori produttivi <BR>impiegati, ossia a =
perseguire=20
tendenzialmente il pareggio di <BR>bilancio, non importa se =
raggiungibile=20
grazie all'apporto di <BR>sovvenzioni pubbliche; il pareggio di =
bilancio non=20
deve essere <BR>necessariamente raggiunto con il prezzo del servizio, =
pagato=20
dagli <BR>utenti, potendo le aziende pubbliche fare affidamento sulle=20
<BR>sovvenzioni come costanti ricavi di=20
esercizio.<BR></FONT></TT></BLOCKQUOTE></FONT></FONT></FONT></DIV></BODY>=
</HTML>

------=_NextPart_000_000B_01C33031.BB6ED700--