[Forumumbri] le censure della rai

Nachricht löschen

Nachricht beantworten
Autor: cybergobbo
Datum:  
Betreff: [Forumumbri] le censure della rai
"italiani brava gente"

A quando la proiezione sulla Tv di Stato dell'inchiesta televisiva «Fascist
Legacy» di Ken Kirby e Michael Palumbo sui crimini di guerra italiani in
Africa e nei Balcani? Come è noto, la Rai-Tv acquistò questo filmato dalla
Bbc molti anni fa ma non lo ha mai trasmesso. Perché? Per quali veti? Per
quale ipocrita riserbo? Per quale motivo è ancora proibito proiettare nelle
sale Il Leone del deserto, il film di Akkad che narra l'epopea tragica di
Omar el-Mukhtàr, impiccato da Graziani nel lager di Soluch?








Colonialismo, il mito del buon italiano
di Angelo Del Boca.
"Deportazioni di massa, bombardamenti con bombe di ipirite, campi di
concentramento, rappresaglie indiscriminate, stragi di civili, confisca di
beni e terreni. Le pagine nere dei crimini commessi dalle truppe italiane in
Eritrea, Somalia e Libia. Una politica coloniale all'insegna del mito sugli
«italiani, brava gente». L'Italia repubblicana non ha ancora fatto i conti
con l'«avventura coloniale» del fascismo, favorendo una storiografia
moderata o revanscista."

I paesi europei che hanno partecipato alla spartizione dell'Africa, si sono
macchiati, tutti, indistintamente, dei peggiori crimini.
E' un dato suffragato da episodi sui quali esiste, nella memoria e negli
archivi, una documentazione imponente.
Cominciarono i boeri, due secoli fa, massacrando le popolazioni indigene del
Sudafrica, in modo particolare gli Ottentotti, gli Zulù e gli Ama Xosa.
Gli inglesi non furono da meno, nel Sudan, quando si trattò di annientare la
resistenza mahdista.
Negli stessi anni i francesi demolivano, l'uno dopo l'altro, i regni
Bambara, Mossi, Fulbe, Mande, Yoruba, dalla Mauritania al Ciad, dal Senegal
al Gabon.
Poi intervennero i tedeschi, i quali fecero scempio degli Herero e dei Nama,
nell'attuale Namibia, mentre i belgi colonizzavano il Congo con metodi
spietati.
Le stragi di popolazioni africane continuarono anche dopo la seconda guerra
mondiale, quando il periodo coloniale sembrava ormai concluso.
Come dimenticare le repressioni del maggio 1945, nella regione di
Costantina, a causa delle quali persero la vita dai 20 ai 50mila algerini? E
la caccia al malgascio, dopo l'insurrezione del 1947, che fece, secondo le
stime dello stesso Alto Commissario in Madagascar, Pierre de Chevigné, «più
di centomila morti»? E che dire della campagna contro i Mau Mau del Kenya,
fra il 1952 e il 1956, con un bilancio di 10.527 uccisi e 77mila
incarcerati? Ma un autentico genocidio di un popolo si sarebbe verificato in
Algeria, fra il 1954 e il 1961, quando i francesi, nel folle, antistorico
tentativo di conservare alla Francia la sua più antica colonia, scatenavano
una guerra che avrebbe causato un milione di morti.
Tanto nel periodo della liberaldemocrazia che durante i vent'anni del regime
fascista, il comportamento dell'Italia nelle sue colonie di dominio diretto
non fu dissimile da quello delle altre potenze coloniali. Impiegò i metodi
più brutali sia nelle campagne di conquista che nel periodo successivo,
stroncando ogni tentativo di ribellione. Con l'avvento del fascismo, poi, le
condizioni dei sudditi coloniali si fecero ancora più precarie, soprattutto
perché fu messa a tacere in Italia l'opposizione, tanto in Parlamento che
negli organi di informazione. Grazie infine alle più capillari pratiche
censorie, furono tenuti nascosti agli italiani episodi di inaudita gravità,
come, ad esempio, la deportazione di intere popolazioni del Gebel cirenaico,
la creazione nella Sirtica di quindici letali campi di concentramento, l'uso
dei gas durante il conflitto italo-etiopico, le tremende rappresaglie in
Etiopia dopo il fallito attentato al viceré Graziani.
Quando Mussolini arrivò al potere, la riconquista della Libia era appena
iniziata, mentre sulle regioni centrali e settentrionali della Somalia il
dominio italiano era soltanto virtuale. A Mussolini, più che ai suoi
generali, va dunque la responsabilità di aver adottato i metodi più crudeli
per riconquistare le colonie pre-fasciste e per dare, con l'Etiopia, un
impero agli italiani.
a) L'impiego degli aggressivi chimici. Usati sporadicamente in Libia, nel
1928, contro la tribù dei Mogàrba er Raedàt, e nel 1930, contro l'oasi di
Taizerbo, i gas vennero invece impiegati in maniera massiccia e sistematica
durante il conflitto italo-etiopico del 1935-36 e nelle successive
operazioni di «grande polizia coloniale» e di controguerriglia. L'Italia
fascista aveva firmato a Ginevra, il 17 giugno 1925, con altri venticinque
paesi, un trattato internazionale che proibiva l'utilizzazione delle armi
chimiche e batteriologiche, ma, come abbiamo visto, neppure tre anni dopo
violava il solenne impegno usando fosgene ed iprite contro le popolazioni
libiche.
In Etiopia le violazioni furono così numerose e palesi da sollevare
l'indignazione dell'opinione pubblica mondiale. Le prime bombe all'iprite
furono lanciate sul finire del 1935 per bloccare l'avanzata dell'armata di
ras Immirù Haile Sellase, che puntava decisamente all'Eritrea, e quella di
ras Destà Damtèu, che aveva come obiettivo Dolo, in Somalia. In tutto,
durante il conflitto italo-etiopico del 1935-36, furono sganciate su
obiettivi militari e civili 1.597 bombe a gas, in prevalenza del tipo
C.500-T, per un totale di 317 tonnellate. Altre 524 bombe a gas furono
lanciate, tra il 1936 e il 1939, durante le operazioni contro i patrioti
etiopici. Se si aggiunge, infine, che durante la battaglia dell'Endertà
furono sparati dalle batterie di cannoni di Badoglio 1.367 proiettili
caricati ad arsine, non si è lontani dal ritenere che in Etiopia siano stati
impiegati non meno di 500 tonnellate di aggressivi chimici.
b) I campi di sterminio. Con il fascismo le vessazioni nei confronti degli
indigeni raggiunsero livelli mai prima segnalati. Dall'esproprio dei
terreni, dalla confisca dei beni dei «ribelli», dal diffuso esercizio del
lavoro forzato, si passò alla deportazione di intere popolazioni e alla loro
segregazione in campi di concentramento, che soltanto la cinica prosa dei
documenti ufficiali aveva il coraggio di definire «accampamenti». Il più
noto e drammatico di questi trasferimenti coatti avvenne in Cirenaica nel
1930, dopo che Graziani aveva fallito il tentativo di domare la ribellione
capeggiata da Omar el-Mukhtàr. Su ordine del governatore generale Badoglio,
il quale era convinto che la rivolta si sarebbe potuta infrangere soltanto
spezzando i legami tra gli insorti e le popolazioni del Gebel cirenaico,
Graziani predisponeva il trasferimento di 100mila civili dalla Marmarica e
dal Gebel el-Ackdar ai campi di concentramento che aveva fatto costruire
nella Sirtica, una delle regioni più inospitali dall'Africa del Nord. Quando
i lager vennero definitivamente sciolti nel 1933, i sopravvissuti erano
appena 60mila. Gli altri 40mila erano morti durante le marce di
trasferimento, per le pessime condizioni sanitarie dei campi (per i 33mila
reclusi nei lager di Soluch e di Sidi Ahmed el-Magrun c'era un solo medico),
per il vitto insufficiente e spesso avariato, per le inevitabili epidemie di
tifo petecchiale, dissenteria bacillare, elmintiasi, per le violenze
compiute dai guardiani e per le esecuzioni sommarie per chi tentava la fuga.
I campi di sterminio nella Sirtica non furono i soli. Memore della loro
macabra efficacia, Graziani ne istituì uno anche in Somalia, a Danane, a sud
di Mogadiscio. Secondo Micael Tesemma, un alto funzionario del ministero
degli Esteri etiopico, che fu recluso a Danane per tre anni e mezzo, dei
6.500 etiopici e somali che si avvicendarono nel campo, tra il 1936 e il
1941, 3.171 vi persero la vita.
Un secondo campo fu istituito nell'isola di Nocra, in Eritrea. Qui le
condizioni di vita erano anche più intollerabili, perché i detenuti erano
costretti al lavoro forzato nelle cave di pietra, con temperature che a
volte raggiungevano i 50 gradi. L'alto tasso di mortalità a Nocra era
causato principalmente dalla malaria e dalla dissenteria, poi dal cattivo
nutrimento e dalle insolazioni.
c) Le stragi. L'intera storia delle conquiste coloniali italiane è
punteggiata da stragi e da esecuzioni sommarie. Ma vi sono episodi che
emergono per la loro spiccata gravità. Nella notte del 26 ottobre 1926, ad
esempio, avendo saputo che lo scek Ali Mohamed Nur, un capo religioso ostile
all'Italia, era sfuggito all'arresto e si era barricato con i suoi seguaci
nella moschea di El Hagi, a Merca, una cinquantina di coloni italiani di
Genale, ex squadristi, armati di moschetti e di fucili da caccia, puntò su
Merca, circondò la moschea e trucidò tutti i suoi occupanti, un centinaio di
somali. Il massacro sarebbe stato anche più ingente se, al mattino, a
sostituire gli squadristi, che intendevano liquidare tutta la popolazione
indigena della zona, non fossero intervenuti i reparti dell'esercito.
Dalla Somalia passiamo alla Libia. Nel febbraio del 1930, alla fine delle
operazioni per la riconquista del Fezzan, Graziani spinse un migliaio di
mugiahidin, con le loro famiglie, verso il confine con l'Algeria e poiché
non fece in tempo ad intrappolarli, per due giorni consecutivi lanciò tutti
gli aerei a sua disposizione sulle mehalla in fuga. Fu una carneficina, come
testimonia lo stesso inviato de Il Regime Fascista, Sandro Sandri, il quale
assistette ai bombardamenti e mitragliamenti del «gregge umano composti,
oltreché degli armati, da una moltitudine di donne e bambini».
Ma è in Etiopia, nel cristiano e millenario impero del Prete Gianni, che
furono consumati i più orrendi eccidi, alcuni dei quali non ancora studiati
a fondo per cui il numero delle vittime potrebbe ancora aumentare.
Cominciamo con le stragi compiute ad Addis Abeba dopo l'attentato del 19
febbraio 1937 al viceré Graziani. Per tre giorni, su ordine del segretario
federale della capitale, Guido Cortese, fu impartita agli etiopici, che
erano assolutamente estranei all'attentato, una «lezione indimenticabile».
Alla selvaggia repressione presero soprattutto parte camicie nere, civili
italiani ed ascari libici e fu condotta, come riferisce un testimone degno
di fede, il giornalista Ciro Poggiali, «fulmineamente, coi sistemi del più
autentico squadrismo fascista». Quando, il 21 febbraio, Graziani diramò,
dall'ospedale in cui era stato ricoverato per le ferite subite, l'ordine di
cessare la rappresaglia, la capitale era disseminata di cadaveri. Mille
morti, secondo Graziani; da 1.400 a 6.000, secondo le stime dei testimoni
stranieri; 30mila, a sentire gli etiopici.
Cessata la strage in Addis Abeba, la repressione continuò in tutte le altre
regioni dell'impero. Si dava soprattutto la caccia agli indovini e ai
cantastorie, ritenuti responsabili di aver annunciato nelle città e nei
villaggi la fine prossima del dominio italiano in Etiopia. Secondo una
relazione del colonnello Azolino Hazon, la sola arma dei carabinieri passò
per le armi, in meno di quattro mesi, 2.509 indigeni. Alle operazioni
repressive partecipò anche l'esercito. Al generale Pietro Maletti venne
infatti affidato l'incarico di punire i religiosi della città conventuale di
Debrà Libanòs, ingiustamente sospettati di aver favorito l'attentato a
Graziani ospitando i due esecutori materiali, gli eritrei Abraham Debotch e
Mogus Asghedom. Tra il 18 e il 27 maggio 1937 Maletti portò a termine la sua
missione fucilando 449 monaci e diaconi.
Queste cifre le abbiamo desunte dai dispacci che Graziani inviava
quotidianamente a Mussolini, e fino a qualche tempo fa le ritenevamo
attendibili poiché Graziani ha sempre avuto la tendenza a non celebrare, e
soprattutto a non ridurre, le cifre della sua macabra contabilità. Il
viceré, infatti, commentando la strage di Debrà Libanòs non aveva mostrato
alcuna reticenza nel sottolineare l'estremo rigore della punizione: «E'
titolo di giusto orgoglio per me aver avuto la forza d'animo di applicare un
provvedimento che fece tremare le viscere di tutto il clero, dall'Abuna
all'ultimo prete o monaco».
Ma dovevo sbagliarmi sulle cifre della strage. Due miei collaboratori, Ian
L. Campbell, dell'Università di Nairobi, e Degife Gabre-Tsadik,
dell'Università di Addis Abeba, compivano fra il 1991 e il 1994 alcuni
accurati sopralluoghi nelle località in cui Maletti decimò il clero copto e
giunsero alla conclusione, dopo aver intervistato alcuni superstiti della
strage e alcuni testimoni delle operazioni di Maletti, che le cifre riferite
da Graziani erano del tutto inattendibili. In realtà, le mitragliatrici di
Maletti hanno abbattuto a Debrà Libanòs, Laga Wolde e a Guassa, non 449 tra
preti, monaci, diaconi e debteras, ma un numero di religiosi che si aggira
tra i 1.423 e i 2.033. Data la serietà dei due ricercatori e il numero delle
testimonianze raccolte, nel 1997 pubblicavo il loro lungo rapporto sul
numero 21 di «Studi Piacentini».
Questa non è che una sintesi molto lacunosa dei torti che l'Italia fascista
ha fatto alle popolazioni africane da essa amministrate. Dovremmo infatti
anche parlare delle leggi razziali, che confinavano gli indigeni nei loro
ghetti, anticipando di vent'anni i rigori e gli abusi dell'apartheid
sudafricana. Dovremmo ricordare i limiti imposti all'istruzione, tanto che
in settant'anni di presenza italiana in Africa nessun indigeno ebbe la
facoltà e i mezzi per ottenere un diploma o una laurea. Dovremmo infine
ricordare che ai sudditi africani erano riservati soltanto ruoli subalterni,
i più modesti ed umilianti. Un fatto del genere non accadeva nelle colonie
africane della Francia e della Gran Bretagna.
Questi crimini furono accuratamente nascosti agli italiani con tutti gli
strumenti di cui può disporre una dittatura. E se qualche verità filtrava
all'estero, ad esempio sui gas impiegati in Etiopia, il regime reagiva
rabbiosamente sostenendo che un popolo che stava portando la civiltà in
Africa non poteva macchiarsi di tali infamie.
Molti testimoni italiani di stragi o dell'impiego delle armi chimiche si
decideranno a svelare i loro segreti soltanto trenta, quaranta, cinquanta
anni dopo gli avvenimenti e sempre con qualche reticenza. Altri, invece, e
sono i più numerosi, non hanno mai testimoniato sui crimini, perché non li
ritenevano tali, ma li consideravano normali pratiche per tenere a freno
popolazioni che giudicavano barbare. Molti, fra costoro, si sono fatti
fotografare in posa dinanzi alle forche o reggendo per i capelli teste mozze
di patrioti etiopici.
Questa macabra, allucinante documentazione fotografica è visibile negli
Archivi storici di Addis Abeba e proviene dagli uffici degli organi
giudiziari italiani scampati alle distruzioni della guerra, o dai portafogli
degli italiani finiti prigionieri degli etiopici alla caduta dell'impero.
Il mito degli «italiani brava gente» cominciò ad affermarsi quando ancora
l'Italia era impegnata in Africa a difendere i suoi territori. Se si
sfogliano le riviste coloniali dell'epoca si nota l'insistenza con la quale
il regime fascista cercava di accreditare la tesi dell'italiano
impareggiabile costruttore di strade, ospedali, scuole; dell'italiano che in
colonia è pronto a deporre il fucile per impugnare la vanga; dell'italiano
gran lavoratore, generoso al punto da porre la sua esperienza al servizio
degli indigeni. Si tentava, insomma, di costruire il mito di un italiano
diverso dagli altri colonizzatori, più intraprendente e dinamico, ma anche
più buono, più prodigo, più tollerante. Insomma il prodotto esemplare di una
civiltà millenaria, illuminato dalla fede cattolica, fortificato dalla
dottrina fascista. Questo mito sopravviverà alla sconfitta nella seconda
guerra mondiale e impregnerà tutti i documenti che i primi governi della
Repubblica presenteranno alle Nazioni unite o ad altre assise internazionali
nel tentativo, fallito, di salvare, se non tutte, almeno le colonie
prefasciste.
Non soltanto resisteva il mito degli «italiani brava gente», ma si impediva
con ogni mezzo che si svolgesse nel paese un sereno e costruttivo dibattito
sul colonialismo. Gli effetti del mancato dibattito sono visibili, come sono
palesi i danni arrecati. Il primo dato negativo è la rimozione quasi totale,
nella memoria e nella cultura storica dell'Italia, del fenomeno
dell'imperialismo e degli arbitri, soprusi, crimini, genocidi ad esso
connessi. A 117 anni dallo sbarco a Massaua del colonnello Tancredi Saletta,
a 91 dallo sbarco del generale Caneva a Tripoli, a 67 dall'aggressione
fascista all'Etiopia, l'Italia repubblicana non ha ancora saputo sbarazzarsi
dei miti, delle leggende, delle contraffazioni che si sono formate nel
periodo coloniale, mentre una minoranza non insignificante di reduci e di
nostalgici li coltiva amorevolmente e li difende con iattanza.
Non soltanto è stato contrastato ogni tentativo di aprire un dibattito a
livello nazionale sul colonialismo, che coinvolgesse storici, forze
politiche ed opinione pubblica, ma si è anche tentato, da parte di alcune
istituzioni dello Stato, di esercitare il monopolio su alcuni archivi per
impedire che affiorasse la verità, mentre una storiografia di segno moderato
o revanscista favoriva palesemente la rimozione delle colpe coloniali.
A quando i processi postumi ai Badoglio, ai Graziani, ai De Bono, ai
Lessona, ai Cortese, ai Maletti e a tutti gli altri responsabili dei
genocidi africani rimasti impuniti? A quando la verità nei libri di testo
scolastici, che ignorano persino l'argomento? A quando la proiezione sulla
Tv di Stato dell'inchiesta televisiva «Fascist Legacy» di Ken Kirby e
Michael Palumbo sui crimini di guerra italiani in Africa e nei Balcani? Come
è noto, la Rai-Tv acquistò questo filmato dalla Bbc molti anni fa ma non lo
ha mai trasmesso. Perché? Per quali veti? Per quale ipocrita riserbo? Per
quale motivo è ancora proibito proiettare nelle sale Il Leone del deserto,
il film di Akkad che narra l'epopea tragica di Omar el-Mukhtàr, impiccato da
Graziani nel lager di Soluch?


Fonte: http://www.ilmanifesto.it