[Forumumbri] Grazie di tutto, Luigi.

Delete this message

Reply to this message
Autor: Collettivo Bellaciao SFE
Data:  
Temat: [Forumumbri] Grazie di tutto, Luigi.
LETTRE D'INFORMATION DU COLLECTIF BELLACIAO <br>
Ne plus recevoir la lettre d'info : <a href="mailto:desinscription@bellaciao.org">desinscription@???</a><br>
<b>[ GARDER LE CONTACT : <a href="mailto:collectifbellaciao@front.ru">collectifbellaciao@???</a> ] </b><br>
----------------------------------------------------------------------<br>
Nous avons dû changer d'adresse email d'expédition, certains de nos comptes emails ayant été fermés par des gens voulant nous faire taire (...) <br>
Il se peut que vous receviez notre lettre d'info en plusieurs exemplaires si vous êtes inscrits à des listes de diffusion dont nous sommes nous-mêmes membres.<br>
----------------------------------------------------------------------<br><br><br><br><br><br>






<img src="http://www.bellaciao.org/images/luigipintor.jpg" alt="" hspace="5" vspace="5" BORDER="0" align="right"> <strong>Grazie
di tutto, Luigi</strong><br>
<br>
<strong>È morto Luigi Pintor, fondatore del «Manifesto».</strong> <br>
<br>
E' morto oggi, Luigi Pintor uno dei fondatori del gruppo "Il Manifesto" che
fu radiato dal Pci nel 1969... Nato a Roma il 18 settembre 1925, soffriva di
un male incurabile del quale si era accorto un mese fa. Pintor, che era stato
anche deputato, aveva 78 anni.<br>
<br>
Nel 1943 si iscrive al Pci, entra all'Unità (quotidiano del PCI) come redattore
politico. Diventerà condirettore dell'edizione romana. Nel partito, Pintor
entra nel Comitato centrale e poi nell' Ufficio di segreteria. Nel 1968 entra
in Parlamento come deputato del PCI. Con Rossana Rossanda, Aldo Natoli, Lucio
Magri, danno vita a un gruppo di sinistra interno, riunito intorno all'omonima
rivista mensile "il manifesto'' Sarà radiato dal Partito Comunista italiano
nel novembre del 1969.<br>
<br>
Pubblica a partire del 1990 il romanzo "Servabo", poi da "La signora Kirchgessner", "Il
nespolo" e "Politicamente scorretto", uscito nel 1998, che rappresenta la sua
autobiografia.<br>
<br>
<strong>Il collettivo redazionale de "Il Manifesto" dà appuntamento «a tutti
quelli che vogliono ricordarlo» lunedì alle 18 in piazza Farnese a Roma.</strong><br>
<br>
<br>
<img src="http://www.bellaciao.org/images/ilmainfesto.jpg" alt="" hspace="5" vspace="5" BORDER="0" align="right"> Il
progetto di una rivista, nasce nell'estate del ‘68. La rivista Il Manifesto è uno
degli sbocchi cui giunge la lunga e complessa storia del dissenso di sinistra
all’interno del PCI. Ma non si tratta del dissenso del vecchio apparato stalinista
(Secchia, D’Onofrio), ma di quello più moderno che si viene raccogliendosi
attorno alla figura di Pietro Ingrao.<br>
<br>
Anche per la sinistra interna del PCI, infatti, gli avvenimenti del 1967-68
rappresentano un grosso fatto nuovo: il sorgere del primo movimento di massa "il
movimento studentesco" non egemonizzato dal partito; la scoperta che il movimento
non si accontenta di lottare nel chiuso delle università, ma cerca di collegarsi,
sia pure con ingenuità, con errori di spontanesimo e dogmatismo, agli operai
più giovani giunti alla politica quando ormai il PCI è assente dalle grandi
fabbriche, non può che imporre scelte nuove ai dissenzienti interni al partito.<br>
<br>
Se l’idea di una rivista autonoma è dell’estate del ’68, il primo numero del
giornale Il Manifesto uscirà effettivamente solo un anno dopo, nell'estate
del 1969. In vista del XII congresso del PCI, infatti, il progetto è stato
congelato.<br>
<br>
Il gruppo promotore del giornale (Rossana Rossanda, Lucio Magri, Luigi Pintor,
Aldo Natoli, Valentino Parlato, Luciana Castellina) manda in stampa il primo
numero il 23 giugno 1969. Il Manifesto avrà una periodicità mensile. Il primo
numero è un vero successo editoriale: con le ristampe arriverà a vendere 55
mila copie.<br>
<br>
La scommessa è ambiziosa, ma rischiosa su entrambi i fronti.<br>
<br>
I gruppi della sinistra extraparlamentare, che si stanno formando proprio nello
stesso periodo, sono piuttosto diffidenti nei confronti di una iniziativa proveniente
dall'interno del PCI.<br>
<br>
Il pericolo principale viene però proprio dall'interno del PCI e dalla prevedibile
accusa di frazionismo.<br>
<br>
In un primo periodo le tendenze nel PCI sono due: una, incarnata da Natta,
vuole arrivare rapidamente ai provvedimenti disciplinari e non è disposta ad
alcuna concessione; l’altra, favorita da Berlinguer, non vede negativamente
il permanere di un dissenso interno, ma a certe condizioni.<br>
<br>
Ma è un equilibrio instabile quello che vive il gruppo del Manifesto. A fine
novembre 1969 il comitato centrale del PCI decreta la radiazione dal partito
di tre suoi componenti che lavorano al Manifesto: Natoli, Pintor e Rossanda. <br>
<br>
Da questo momento Il Manifesto non è più solo la redazione di una rivista politica,
ma una formazione politica con una sua piccola rappresentanza parlamentare:
ai tre deputati radiati dal PCI si aggiungono anche Massimo Caprara (già segretario
di Palmiro Togliatti che finirà poi vicino a Bettino Craxi e quindi, anni dopo,
nello schieramento di centro-destra) e Valerio Bronzuto.<br>
<br>
Ma la vera svolta politica del gruppo del Manifesto avviene nel settembre 1970
con la pubblicazione sulla rivista delle Tesi per il comunismo: una piattaforma
di discussione e di lavoro politico per l’unità della sinistra rivoluzionaria
e la costruzione di una forza politica.<br>
<br>
Il gruppo della sinistra extraparlamentare con cui Il Manifesto cerca di stringere
rapporti è Potere operaio.<br>
<br>
<img src="http://www.bellaciao.org/images/pintor.jpg" alt="" hspace="5" vspace="5" BORDER="0" align="right"> Si
arriva così al febbraio 1971 quando l’unificazione tra Il Manifesto e Potere
operaio sembra ormai cosa fatta. L’occasione sembra essere offerta dal convegno
unitario in cui la parola d’ordine è: costruire i comitati politici. Il processo
di unificazione si bloccherà perché, paradossalmente, sarà Potere operaio ad
accusare Il Manifesto di eccessivo operaismo. <br>
<br>
Le energie del gruppo si sono intanto concentrate su un nuovo progetto editoriale,
quanto mai ambizioso: la trasformazione del mensile in quotidiano. Il Manifesto
quotidiano vedrà la luce a fine aprile 1971. Inteso, inizialmente, come uno
strumento per tutti i gruppi alla sinistra del PCI, Il Manifesto finirà per
diventare la voce del gruppo.<br>
<br>
Accusato di intellettualismo e riformismo, il gruppo del Manifesto già nel
1971, finisce con l’isolarsi all’interno della sinistra rivoluzionaria. Lo
scontro politico con Avanguardia operaia e soprattutto con Lotta continua troverà il
suo culmine in occasione della manifestazione nazionale di Milano per il secondo
anniversario della strage di piazza Fontana. Sul problema della riposta da
dare ad un corteo proibito dalla questura, Il Manifesto si isolerà, rifiutandosi
anche di entrare nel Comitato nazionale contro la strage di Stato.<br>
<br>
Le elezioni anticipate del 7 maggio 1972 fanno precipitare la situazione. Il
Manifesto decide di presentarsi con proprie liste alla Camera e di invitare
a votare per il PCI al Senato. Il dibattito interno che porta a questa scelta è durissimo:
due deputati, Massimo Caprara e Aldo Natoli, lasciano il direttivo del gruppo.<br>
<br>
Nonostante la presenza in tre importanti circoscrizioni, come capolista, di
Pietro Valpreda, la lista del Manifesto ottiene una secca sconfitta elettorale:
appena 224.313 voti, pari allo 0,7 %, nessun deputato. <br>
<br>
Comincia da questa sconfitta elettorale il lento, ma inesorabile, declino dell’organizzazione.
Gli anni compresi tra il 1972 e il 1975 saranno dedicati alla costruzione di
una difficile unità con altre due formazioni uscite sconfitte dalla prova elettorale
del 1972: i cattolici del Movimento popolare dei lavoratori (MPL) di Livio
Labor e il PDUP, ossia i resti - non confluiti nel PCI e non ritornati nel
PSI - del Partito socialista di unità proletaria (il PSIUP, nato nel 1964 da
una scissione a sinistra dei socialisti di Nenni, in occasione della scelta
governativa del partito), guidato da Vittorio Foa e Silvano Miniati.<br>
<br>
Il processo di unificazione porterà nel gennaio del 1976 le tre formazioni
alla creazione di una nuova forza politica che manterrà il nome PDUP (Partito
di unità proletaria) a cui viene aggiunta l’espressione: per il comunismo di
cui sarà segretario Lucio Magri.<br>
<br>
Nel 1975 il PDUP si presenta alle elezioni regionali del ‘75, in alcune circoscrizioni
da solo, in altre insieme ad Avanguardia operaia, ottenendo un appena discreto
successo.<br>
<br>
Assieme ad Avanguardia operaia e a Lotta continua, il PDUP da vita, nelle elezioni
politiche del 1976, al cartello di Democrazia proletaria, ma anche questa volta
il risultato è insoddisfacente: 556.022 voti, l’1,5 % e sei seggi. Risultano
eletti: Magri, Castellina, Milani e Foa del PDUP; Gorla e Corvisieri di Avanguardia
operaia. Successivamente, le dimissioni da parlamentare di Foa consentiranno
l’ingresso alla Camera di Mimmo Pinto per Lotta continua. <br>
<br>
Tra il febbraio ed il marzo del 1977 - mentre il quotidiano Il Manifesto ha
cessato di essere organo del PDUP per tornare ad essere soltanto un quotidiano
comunista - avviene un ennesimo rimescolamento di carte: dal PDUP per il comunismo
esce la componente minoritaria, ex psiuppina, che faceva capo a Miniati e Foa
che, assieme alla componente maggioritaria di Avanguardia operaia assumerà in
seguito il nome del vecchio cartello elettorale, ossia Democrazia proletaria,
mentre alla maggioranza del PDUP di Magri si unirà la minoranza di AO, guidata
da Aurelio Campi. <br>
<br>
Alle politiche del 1978 il PDUP si presenterà da solo, ottenendo sei deputati.<br>
<br>
Alle politiche del 1983 il PDUP presenterà, invece, i propri candidati nelle
liste del PCI, partito in cui confluirà l’anno successivo, al termine di una
parabola durata 15 anni.<br>
<br>
A tutt’oggi il quotidiano Il Manifesto prosegue le pubblicazioni, continuando
a collocarsi in un’area di sinistra di opposizione.<br>
<br>
Roberto F.<br>
17.05.2003<br>
Collettivo Bellaciao<br>
<IMG SRC="http://www.bellaciao.org/images/puce.gif" BORDER="0"><a href="http://www.bellaciao.org">http://www.bellaciao.org</a>






<br><br><br><br><br><br>
----------------------------------------------------------------------<br>
COLLECTIF BELLACIAO <br>
S'inspirer, en les pratiquant, des valeurs de la Résistance italienne <br>
et européenne, autrement dit l'antifascisme, la démocratie directe, <br>
le droit à l'indépendance des peuples par rapport à toute exploitation <br>
coloniale ou néo-coloniale, dans le respect de l'égalité entre ethnies,<br>
religions ou cultures diverses et du refus de la guerre comme solution <br>
aux controverses internationales (...)<br><br>

LETTRE D'INFORMATION :<br>
- Pour ne plus recevoir la lettre d'info : <a href="mailto:desinscription@bellaciao.org">desinscription@???</a><br>
- Changer de format ( txt ou html ) : <a href="mailto:format@bellaciao.org">format@???</a><br><br>

LISTE DE DIFFUSION :<br>
- S'inscrire : <a href="mailto:collectif-bellaciao- subscribe@???">collectif-bellaciao-subscribe@???</a><br><br><br>
<a href="http://bellaciao.org/liste/listes.php?action=desinscription&code=d421da1d618b4703&liste=45">http://bellaciao.org/liste/listes.php?action=desinscription&code=d421da1d618b4703&liste=45</a>