[Cm-crew] chi dice auto dice danno

Delete this message

Reply to this message
Author: toni_i
Date:  
Old-Topics: [Cm-crew] bmi contest
Subject: [Cm-crew] chi dice auto dice danno
querid@s
oltre agli innumerevoli danni che le auto ci danno, c'e' anche un aspetto
raro ma ricorrente: la prole fritta nell'abitacolo mentre i genitori sono
in giro.
morte orribile, senza dubbio, e altamente simbolica. quasi metafora della
fretta che la societa' impone.
ci sarebbe spazio per una storia horror....

baci e bici
toni_i
****************************************

Neonato lasciato solo in auto sotto il sole
Il padre era impegnato al lavoro: =ABNon sapevo a chi lasciarlo=BB

Aveva lasciato il figlio di quattro mesi nel furgone da solo, sotto il sole
in piazza Insurrezione, cos=EC da poter effettuare una manutenzione urgente.
L'uomo che lavora per una ditta distributrice di apparecchi di bevande per
il ristoro =E8 stato segnalato dai carabinieri di Padova all'autorit=E0
giudiziaria che dovr=E0 valutare se sussiste l'ipotesi di reato per
violazione degli obblighi di assitenza familiare. A chiamare i militari
sono stati alcuni passanti, allarmati per il pianto ininterrotto del bimbo
chiuso dentro l'abitacolo, con solo una minuscola presa d'aria dal=
finestrino.
Il tecnico, sceso 10 minuti dopo la telefonata al =AB112=BB, alla vista degl=
i
uomini in divisa, si =E8 mostrato subito contrariato, giustificando il gesto
e contestando l'intromissione nei suoi affari privati.
Sono circa le 9,40 di ieri, quando l'attenzione di alcune persone che
camminano in piazza Insurrezione viene richiamata dal pianto disperato di
un bambino. I presenti si guardano in giro, poi localizzano le urla:
provengono dall'abitacolo di un furgone Renault Traffic, parcheggiato
nell'area vicina all'ex cinema Quirinetta. Si avvicinano al mezzo e notano
un bimbetto adagiato su un seggiolino fissato al sedile. E' solo, piange e
urla non vedendo accanto a s=E9 alcuna faccia familiare.
Nonostante la giornata non sia delle peggiori dal punto di vista climatico,
fa caldo anche se il piccolo pu=F2 respirare attraverso una piccola presa
d'aria ricavata da un finestrino abbassato di qualche centimetro. Resta
comunque una situazione delicata, soprattutto per un beb=E9 di quell'et=E0,
quasi cinque mesi. Che non smette un attimo di piangere e strillare.
Il capannello di gente si fa sempre pi=F9 spesso. Qualcuno, preso
dall'angoscia nel vedere la scena, decide di chiamare i carabinieri,
temendo che il bimbo possa essere stato abbandonato. Le ipotesi sono fra le
pi=F9 disparate. Passano circa 10 minuti e arriva la pattuglia.
Contestualmente, si presenta anche il pap=E0 del piccolo, un
quarantacinquenne residente in citt=E0, che ha finito la riparazione. I
militari, dopo averlo identificato, cominciano a fargli delle domande.
L'uomo si mostra irritato. Chiede cosa vogliano da lui, e che la situazione
=E8 questa perch=E9 non ha alcuna possibilit=E0 di lasciarlo a nessuno. Che =
la
moglie lavora (=E8 impiegata in un'azienda) e lui di mattina =E8 sempre col
figlio, tuttavia quando ci sono delle urgenze =E8 costretto a portarselo
dietro, e cos=EC via. Il tono della discussione si surriscalda, i carabinier=
i
cercano di farlo ragionare, ma non c'=E8 nulla da fare. L'uomo, visibilmente
infuriato, vorrebbe troncare l=EC la discussione, ribattendo che questi non
sono affari dei carabinieri e che lui spifferer=E0 tutto ai giornali e che l=
a
faccenda, se non la finiranno con le domande, non finir=E0 cos=EC. A questo
punto i militari gli chiedono di segurli in caserma. Ma anche al comando la
discussione resta tesa. Ogni tentativo di conciliazione tra le parti resta
vana e l'uomo se ne va con il furgone e il figlio. I carabinieri, sentiti i
testomini oculari della scena per avere tutti i riscontri oggettivi, hanno
stilato una relazione alla Magistratura dei minori di Venezia per valutare
se esista la possibilit=E0 di una denuncia per violazione degli obblighi
familiari da parte del quarantacinquenne.
http://www.mattinopadova.quotidianiespresso.it/mattinopadova/arch_16/padova/
prima/ma102.htm
"La bicicletta =E8 il veicolo pi=F9 rapido nella via della delinquenza;=
perch=E8
la passione del pedale trascina al furto, alla truffa, alla grassazione!"

-Cesare Lombroso-