[Badgirlz-list] né dio - né stato...

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Errata Errata
Data:  
Asunto: [Badgirlz-list] né dio - né stato...
>
> Essalamu Elikah!
>
> tratto da: http://www.promiseland.it/view.php?id=457
>
> L'omosessualità? Non ha alcun valore sociale
> E' quanto si legge sul nuovo dizionario etico del
> Vaticano, novecento pagine,
> in libreria a giorni
> 31-03-2003 - Fonte: ilnuovo.it
>
> Novecento pagine, con 78 parole-chiave con le voci
> su omossessualità, prevenzione
> e sesso sicuro. Ma il dizionario etico del Vaticano
> che sarà in librearia
> giorni è destinato a fare polemiche fuori dalla
> Santa Sede e già ha suscitato
> qualche perplessità all'interno. In particolar modo
> nell'affrontate l'argomento
> omosessualità: "L'omosessualità - secondo il
> dizionario - non ha alcun valore
> sociale", è "un intrigo psichico che la società non
> può istituzionalizzare";
> bisogna smettere di "stigmatizzare tutti quelli che
> si interrogano sulla
> omosessualità" tacciandoli di "omofobia".
> Un modo di affrontare l'argomento del Lexicon
> vaticano sul quale sarà difficile
> sorvolare. Le 78 parole-chiave sono analizzate dal
> Pontificio consiglio
> per la famiglia per il significato "ambiguo"
> nell'uso che ne fanno parlamenti
> e organismi culturali e internazionali "quando
> discutono e legiferano sui
> temi della famiglia e della vita".
>
> Alla voce "omosessualità e omofobia" (il Lexicon è
> organizzato per definizioni
> accompagnate da una breve trattazione analitica) si
> può leggere che "oggi,
> con il pretesto del diritto alla differenza, gruppi
> di pressione spesso
> molto forti spingono per il riconoscimento legale"
> delle coppie omosessuali
> e del diritto per loro alla adottabilità dei
> bambini. "Omofobia" secondo
> il dizionario è invece il "termine usato per
> stigmatizzare tutti quelli
> che si interrogano sulla omosessualita" dal punto di
> vista sociale e morale.
> "I sistemi sociali e gli individui eterosessuali",
> rimarca , sono spesso
> spinti a un "senso di colpevolezza di fronte alla
> omosessualità" tanto che
> l'interrogarsi su di essa è "assimilato a un
> delitto, il delitto dell'omofobia".
>
> Invece per il Vaticano l'omosessualità, "quando la
> si vuol legittimare senza
> discernimento alcuno, ma reagendo solo alle
> affermazioni dei gruppi di pressione,
> pone numerosi problemi"; é comunque una condizione
> che "non ha alcun valore
> sociale" e rimane un "intrigo psichico che la
> società non può istituzionalizzare".
> Il riconoscimento delle coppie gay cioé é frutto di
> un atteggiamento "eticamente
> fragile" e di una "ragione incoerente", visto che
> "la società non può istituzionalizzare
> qualsivoglia realtà sessuale, senza tenere conto
> della realtà oggettiva"
> del modello di coppia "universale" basato su un uomo
> e una donna. Il Lexicon
> bolla quindi come "visione suicida" delle "società
> occidentali" la tensione
> a conferire "determinazione oggettiva" a tutte le
> "attitudini soggettive"
> anche in materia sessuale.
>
> Sul sesso sicuro, invece, la condanna è meno
> radicata, ma viene contestata
> in specie la fondatezza del "sesso-sicuro": secondo
> il Pontificio consiglio
> per la famiglia non è altro che il frutto di un
> "battage mediatico" che
> "si basa in realtà sull'occultamento di verità
> scientifiche riconosciute":
> è cioé del fatto che il rischio di fallimento nella
> protezione da preservativo
> si attesta su un elevatissimo 10 per cento, come si
> desume dai "test su
> resistenza, impermeabilità e affidabilità".
>
> Dietro la campagna per il "sesso-sicuro" a giudizio
> del Vaticano si cela
> "l'estrema redditività commerciale" della diffusione
> dei preservativi sia
> tra gli etero che tra gli omosessuali, con
> l'"incentivo al consumo" di un
> prodotto il cui "tasso di sicurezza" contro l'Aids è
> tutto da dimostrare.
>
> Il dizionario etico è stato fortemente voluto dal
> cardinale Alfonso Lopez
> Trujillo, ma ha già suscitato perplessità
> all'interno della Santa Sede:
> non lo ha pubblicato la Libreria editrice vaticana,
> bensì i Dehoniani, editrice
> cattolica ma "esterna". Altro elemento di
> perplessità riguarda i tempi,
> con un dotto Lexicon che esce nei giorni della
> guerra, quando l'attenzione
> del Papa e della Chiesa è focalizzata su cose ben
> più serie. Fatto sta che
> per il poderoso documento non è per il momento
> prevista nessuna presentazione
> pubblica in sala stampa vaticana.
>
>
>
> Ua Elikah Essalam! by alFaris
>
>


__________________________________
Do you Yahoo!?
The New Yahoo! Search - Faster. Easier. Bingo.
http://search.yahoo.com