[Cm-roma] boxino sulla cm in Italia

Delete this message

Reply to this message
Author: kyrara
Date:  
Subject: [Cm-roma] boxino sulla cm in Italia
ciao:)
vi scrivo per segnalarvi che giovedi 17 aprile sull'inserto della
Repubblica, Musica!, uscirà una recensione di vhs e libro della Shake "Non
blocchiamo ilo traffico.Noi siamo il traffico".
ad accompagnarla ci sarà un mini boxino informativo sulla cm italiana.
grosso modo dovrebbe essere quello che vi incollo qui sotto, tranne qualche
(credo lieve) cambiamento.
in cc alla cm roma, visto che il box inizia con il funerale dell'auto.

...spero non ci siano sfondoni....lo spazio era pochissimo...

+baci
+bici


"Dopo un secolo di gloriosa attività, è venuta a mancare l'automobile!"Ad
annunciarne il funerale ci ha pensato il 28 marzo la critical mass romana
che, partita
da un ribattezzato "P.le delle biciclette", ha scortato lungo le vie della
capitale, il feretro dalla scritta: "automobile=petrolio=guerra". A poco più
di un anno dai primi avvistamenti di ciclisti disorganizzati - Milano
febbraio 2002 -bikers, studenti, pensionati, mamme e attivisti su due ruote
invadono regolarmente le strade di ben 30 città italiane. Ma passeggiare in
bici, può essere reato? sembra di si visto che a Roma, Torino e Vicenza
ignari
ciclisti sono stati accusati di aver violato l'art. punisce "i promotori di
una riunione in luogo pubblico che non ne diano avviso". La Cm non è una
manifestazione; la partecipazione è libera e casuale, nessun leader, nessun
percorso prestabilito, solo il piacere di incontrarsi e riprendersi le
strade. Gli unici strumenti di cui si dota la CM, sono due mailing list
nazionali (www.inventati.org/mailman/listinfo/cm-crew/ per collaborare al
progetto e www.inventati.org/mailman/listinfo/criticalmass per ricevere
news) che insieme alle 14 locali fin'ora attivate, permettono di scambiarsi
racconti e riflessioni, ma anche di dare vita a progetti come le
"ciclofficine" nate a Milano e Roma. www.inventati.org/criticalmass è il
sito di riferimento per chi cerca materiali, info e masse critiche che si
muovono per le città.