[NuovoLaboratorio] I: piano rifiuti

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Gruppo Verdi
Data:  
Asunto: [NuovoLaboratorio] I: piano rifiuti
[Gruppo Verdi] da Ale Benzi

> Vi invio - per opportuna conoscenza l'allegata documentazione =

(comunicato
> stampa e rassegna stampa) relativa al piano rifiuti.
>=20
>=20
>=20
>=20
>=20
> COMUNICATO STAMPA
>=20
> I VERDI NON VOTERANNO IL PIANO PROVINCIALE DEI RIFIUTI
> =09
>=20
> Domani arriver=E0 in Consiglio Prov.le il piano dei rifiuti ed i =

Verdi non
> lo approveranno !=20
>=20
> E' stato deciso oggi nei coordinamenti provinciale e regionale del
> partito.
>=20
> I Verdi ritengono che un altro piano dei rifiuti rimanga possibile =

ed
> auspicabile!=20
>=20
> Un piano che privilegi nei fatti la riduzione, il riuso ed il =

riciclaggio
> dei materiali post consumo: una scelta che garantirebbe il minor =

cosumo
> del territorio, di risorse non rinnovabili e la minore emissione d
> inquinanti e di gas serra.
>=20
> Il Piano dei Rifiuti proposto resta baricentrato sulla tecnologia =

dell'
> incenerimento e non su quella della raccolta differenziata e del =

riciclo
> che restano pilastri di una sostenibile politica di gestione =

integrata
> del ciclo dei rifiuti, che verranno disincentivati con =

l'inceneritore.
>=20
> I verdi pensano ad una raccolta differenziata spinta (oltre il 50%),
> effettuata porta a porta e sono convinti che a parte gli aspetti
> ambientali - che restano comunque preminenti - il vero business della
> gestione dei rifiuti, anche per quanto riguarda l'aspetto =

occupazionale,
> non sia l'inceneritore.
>=20
> E' gravissimo che oggi l'AMIU affidi il proprio futuro aziendale
> all'inceneritore; =E8 preoccupante che il management di AMIU non =

creda ai
> benefici effetti occupazionali di un sistema incentrato sulla =

raccolta
> differenziata e sul riuso e riciclaggio dei rifiuti, ma anzi spinga =

per
> l'inceneritore a Scarpino agitando la questione occupazionale.
>=20
> E' sorprendente che in questi giorni, al di la' delle previsioni del =

piano
> provinciale, destra e sinistra stianoo trovadoo l'accordo per =

realizzare
> il mega inceneritore di Scarpino, del quale =E8 bello che pronto il
> progetto!
>=20
> Non si puo' barattare lo sblocco dei finanziamenti regionali per =

risolvere
> i problemi legati alla viabilit=E0 di Scarpino (finanziamenti dovuti) =

con
> l'inceneritore voluto dai Sindacati e dal CDA di Amiu (e gi=E0 =

bocciato una
> volta dalla Regione per l'impatto ambientale che provocava);      I =

Verdi
> non ci stanno!
>=20
> Il ponente, e Scarpino in particolare, vanno risanati, la qualit=E0 =

della
> vita dei loro abitanti va migliorata e portata ai livelli di quella =

degli
> abitanti del levante, e non crediamo che cio' possa avvenire con la
> realizzazione di un nuovo impianto estremamente inquinante.
>=20
> La Regione e le forze di centro destra non possono appoggiare le =

battaglie
> dei comitati della Fontanabuona contro l'ipotesi dell'inceneritore a
> Lumarzo e poi cercare accordi trasversali per realizzarlo a Scarpino; =

il
> centro sinistra si liberi da questo abbraccio mortale, si sganci =

dalle
> lobbies degli inceneritori e dalle posizioni indifendibili, ed
> incomprensibili, di Amiu, il cui vertice auspichiamo venga =

profondamente
> modificato!
>=20
> Crediamo che il centro sinistra debba mettere in campo un altra =

strategia,
> basata sui punti del piano dei rifiuti proposto dal forum =

ambientalista e
> precisamente:
>=20
> 1.    l'introduzione della tariffa per premiare il riuso e il riciclo;
> 2.    costante, capillare e mirata opera d'informazione e
> sensibilizzazione per la minore produzione di rifiuti e il riciclo;
> 3.    privilegiare iniziative di raccolta differenziata mirate al =

massimo
> recupero dell'organico e dei MPC potenzialmente pericolosi ( tubi
> neon,contenitori solventi,vernici pesticidi, farmaci, oli, pile al
> mercurio...)
> 4.    realizzare isole ecologiche (in prevalenza per materiali
> ingombranti) d'elevata quantit=E0 estetica e funzionale, in ogni
> circoscrizione ed in ogni comprensorio di Comuni (una ogni 50.000
> abitanti)
> 5.    convenzioni con le associazioni di Commercianti per il ritiro a
> domicilio dell'usato e loro conferimento alle isole ecologiche
> 6.    realizzare isole ecologiche specializzate in raccolte di qualit=E0 =

di
> imballaggi, presso i 95 supermercati e centri commerciali della =

provincia
> (bottiglie PET,lattine, imballaggi di terzo livello, vaschette
> polistirolo, PVC)
> 7.    utilizzare la rete commerciale come sistema diffuso per la =

raccolta
> differenziata specializzata: edicole (giornali e riviste), telefonia =

ed
> elettricit=E0 (batterie, lampade al neon),latterie (bottiglie e =

tetrapak),
> friggitorie (oli alimentari), frutta e verdura (scarti vegetali), =

fiorai
> (contenitori fitofarmaci),farmacie (farmaci scaduti)
> 8.    attrezzare e gestire aree per il compostaggio verde in parchi e
> giardini comunali;
> 9.    incentivare il compostaggio domestico e condominiale anche in =

ambito
> urbano (55.000 impianti familiari);
> 10.    accordi con le grandi reti di distribuzione per ridurre la =

quantit=E0
> d'imballaggi primari e disincentivare "l'usa e getta"
>=20
> Il Piano oggi proposto prevede 470.000 tonnellate di rifiuti prodotti
> annualmente nella Provincia di Genova.
>=20
> Il Piano del forum delle Associazioni ambientaliste prevede invece =

che
> 70.000 ton. siano risparmiate con il compostagio domestico e la =

riduzione
> alla fonte, e 200.000 siano raccolte in modo differenziato ed inviato =

al
> riciclaggio.
>=20
> Restano 200.000 tonnellate all'anno di rifiuti da trattare ed esse
> potrebbero venire trattate diverse operazioni:
>=20
>     1.    digestione anaerobica con produzione biogas e produzione di
> energia
>     2.    produzione di CDR di qualit=E0 (Processo Pirelli)in un
> impianto genovese e collazione del CDR fuori regione
>     3.    ossidazione e stabilizzazione biologica in un impianto a
> biocelle, con successivo recupero dei metalli
>     4.    il residuo (-50% in peso,pari a 100.000 tonnellate)  viene
> utilizzato come combustibile in centrali termoelettriche
>     5.    il residuo inerte  =E8 inviato direttamente a discarica.
>=20
> Genova, 1 Aprile 2003
>=20
>=20
>=20
> FEDERAZIONE PROVINCIALE                     FEDERAZIONE
> REGIONALE
>                    DEI VERDI
> DEI VERDI
>=20
>=20
>  <<...OLE_Obj...>>=20
>  <<...OLE_Obj...>>=20
>=20