[Consumo critico - Milano Social Forum]Fwd: venerdì le regol…

Delete this message

Reply to this message
Author: consumo-critico-msf@inventati.org
Date:  
Subject: [Consumo critico - Milano Social Forum]Fwd: venerdì le regole, domenica il cibo sano
Qualcuno sa chi siano i produttori che sono stati invitati a questa=
iniziativa?

Ciao.


>From: "Maurizio Baruffi" <mbaruffi@???>
>To: <Undisclosed-Recipient:;>
>Subject: venerd=EC le regole, domenica il cibo sano
>Date: Wed, 2 Apr 2003 16:59:32 +0200
>X-Mailer: Microsoft Outlook Express 6.00.2800.1106
>
>Le regole del gioco. Incontro =96 dibattito sullo Statuto del Comune di=20
>Milano Venerdi 4 Aprile ore 21 Casa della Cultura
>
>
>DOMENICA 6 APRILE IN PIAZZA GRAMSCI. MANGIASANO IL BIOMERCATINO=20
>DELL'ASSOCIAZIONE <http://www.vaslombardia.org/>VERDI AMBIENTE & SOCIETA=92
>
>
>
>
>
>
>
>
>IL RISVEGLIO DI MILANO
>Societ=E0 Civile e Ulivo insieme su alcune battaglie per la democrazia=

comunale.
>
>
>
>
>
>Le bugie della maggioranza su quanto accaduto in aula consiliare durante=20
>il dibattito sul bilancio comunale hanno messo in secondo ordine la=20
>discussione in corso sul nuovo Statuto di Milano. Eppure le due cose sono=

=20
>strettamente collegate in quanto emblema di una concezione tutta=20
>autarchica della politica che permea la maggioranza di governo del comune=

=20
>di Milano, la scarsa democraticit=E0 e la mancanza di rispetto verso la=20
>cittadinanza,la societ=E0 civile e le forze di opposizione milanesi.
>Il movimento che fa riferimento ai girotondi e che a Milano si =E8 dato una=

=20
>sua forma di collegamento orrizzontale all'interno di una entit=E0 chiamata=

=20
>Parlamentino, non pu=F2 rimanere a guardare lo scempio che delle=

istituzioni=20
>viene fatto ed ha quindi deciso di contribuire a far conoscere ci=F2 di cui=

=20
>si sta discutendo all'interno delle aule consiliari attraverso delle=20
>iniziative concrete in collaborazione con alcune forze dell'opposizione.
>Intendiamo salvaguardare e promuovere il diritto dei cittadini alla=20
>conoscenza ed alla informazione, soprattutto quando ad essere discussi=20
>sono i criteri di partecipazione democratica sanciti da uno Statuto dal=20
>cui dettato dipendono l'intero funzionamento della macchina comunale ed i=

=20
>rapporti tra istituzioni municipali e societ=E0 civile.
>E' indispensabile promuovere presso i cittadini una inedita riflessione su=

=20
>un diverso e nuovo modo di guardare la citt=E0, di viverla, di pensarla e=

di=20
>parteciparla.
>
>Il primo momento di riflessione pubblica =E8 stato organizzato per Venerdi=

4=20
>di Aprile presso la Casa della Cultura di Milano.
>All'incontro parteciperanno Sandro Antoniazzi, Maurizio Baruffi, Felice=20
>Besostri ed alcuni rappresentanti dei movimenti milanesi.
>
>Le regole del gioco Incontro =96 dibattito sullo Statuto del Comune di=

Milano
>
><?xml:namespace prefix =3D o ns =3D=

"urn:schemas-microsoft-com:office:office" />
>
>Milano, 4 aprile 2003
>
>Ore 21.00
>
>Casa Della Cultura
>
>Via Borgogna 3 =96 Milano
>
>Tel:02.795567
>
>
>
>
>
>Promosso da:
>
>
>Il Parlamentino
>
>
>
>Coordinamento fra i Movimenti milanesi
>
>
>
>
>
>
>
>Intervengono:
>
>
>
>Sandro Antoniazzi        coordinatore dell=92opposizione =96 Comune di=

Milano
>
>
>
>Maurizio Baruffi        consigliere comunale Lista Verdi - Milano

>
>
>
>Felice Besostri           esperto di Diritto Pubblico

>
>
>
>E=92 prevista inoltre la partecipazione di relatori dei movimenti.
>
>
>
>
>
>
>
>MILANO - Formaggi, miele, vini, oli, frutta, verdure e conserve di=20
>produzioni biologiche certificate. Oggetti d'artigianato, indumenti di=20
>cotone non trattato, prodotti d'erboristeria e libri di cucina e medicina=

=20
>naturale. Volontariato sociale e culturale.
>
>Tutto questo =E8 "MANGIASANO - IL BIOMERCATINO", che dal 6 aprile,=20
>l'associazione Verdi Ambiente e Societ=E0 - VAS, organizzer=E0 tutte le=

prime=20
>domeniche del mese nella Zona 8 di Milano, in Piazza Gramsci.
>
>E' cronaca quotidiana la denuncia di frodi e inquinamenti della catena=20
>alimentare: ultimo caso in ordine di tempo quello della mozzarella di=20
>bufala alla diossina nel Casertano. Non si discute pi=F9, invece, dei casi=

=20
>di "mucca pazza", tuttora presenti con preoccupante regolarit=E0 in Italia=

e=20
>nel resto d'Europa. Mancano seri controlli sulle filiere agroalimentari,=20
>tanto da permettere l'indiscriminata diffusione di organismi geneticamente=

=20
>modificati e, di conseguenza, un impoverimento della ricca biodiversit=E0=

=20
>delle produzioni italiane.
>
>A questa situazione, l'associazione "Verdi Ambiente e Societ=E0 onlus" si=

=20
>oppone promuovendo la cultura della "Sicurezza Alimentare", con la=20
>campagna nazionale "MANGIASANO" in difesa della qualit=E0 e della tipicit=

=E0=20
>delle produzioni.
>
>Nel cuore di Milano, nel quartiere Sempione, Verdi Ambiente e Societ=E0,=20
>proporr=E0 ai cittadini milanesi una manifestazione dedicata ai piccoli=20
>produttori e artigiani del "biologico", un evento che consentir=E0 ogni=20
>prima domenica del mese di vivere in maniera diversa la piazza.
>
>Info: Tel e fax 0266104888/=20
>e-mail =

<mailto:coordinamento@vaslombardia.org>coordinamento@vaslombardiaorg;
>
>Sede Vas Milano Via Passerini, 18 - 20162 Milano
>
>Maurizio Baruffi
>Consigliere Comunale di Milano
><http://www.ilbaruffi.it>www.ilbaruffi.it
>Maurizio Baruffi
>Consigliere Comunale di Milano
><http://www.ilbaruffi.it>www.ilbaruffi.it