[CSSF] Comunicato stampa per i seminari su: Economia di Gius…

Poista viesti

Vastaa
Lähettäjä: Carlo Mileti
Päiväys:  
Aihe: [CSSF] Comunicato stampa per i seminari su: Economia di Giustizia e Bilancio Partecipativo
Messaggio in formato MIME composto da più parti.

------=_NextPart_000_0045_01C2F83F.E6DBFC80
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


COMUNICATO STAMPA

Nell'ambito dei seminari di Educazione allo Sviluppo realizzati da =
CTM-Lecce e Comitato UNICEF in collaborazione con l'Universit=E0, sono =
in programma i seguenti appuntamenti:


Mercoled=EC 2 aprile p.v., "Economia di giustizia e nuovi modelli", =
incontro con Alberto Castagnola, economista, del Tavolo delle Campagne =
della Rete Lilliput.=20

Gioved=EC 3 aprile, confronto e dibattito con Alberto Tarozzi e Giovanni =
Allegretti su "Globalizzazione e sviluppo autosostenibile: nuove forme =
di partecipazione dal basso", con un approfondimento sul bilancio =
partecipativo.


I due incontri vedranno la partecipazione di Carlo Mileti, Responsabile =
del settore Educazione allo Sviluppo di CTM_Lecce e coordinatore dei =
progetti "Tendenze costruttive tra Nord e Sud del mondo" e "Mosaico del =
lavoro globale". I due progetti, finanziati dal Ministero Affari Esteri, =
hanno la finalit=E0, il primo, di costruire nuove strategie di sviluppo =
sostenibile e ripensare la cooperazione tra Nord e Sud del mondo =
nell'era globale; il secondo, di affrontare il tema della =
globalizzazione e delocalizzazione delle imprese, e la ricaduta sociale =
che lo spostamento delle aziende provoca nel Nord e nel Sud del mondo.=20

Gli appuntamenti del 2 e del 3 p.v. s'inseriscono dunque nel quadro di =
analisi e prospettive dei due programmi.

Gli incontri, coordinati dalla dr.ssa Virginia Meo dell'UNICEF Italia, =
si terranno nell'aula SP4 del Palazzo Sperimentale ex Tabacchi =
dell'Universit=E0 degli Studi di Lecce, in via Calasso, dalle ore 15.30. =



I TEMI

ECONOMIA DI GIUSTIZIA: si tratta di ripensare i modelli economici in =
chiave solidale ed equa. Saranno presentate Campagne come =
"Sbilanciamoci"; si cercher=E0 di comprendere in che modo partecipare =
alla gestione dell'Agenda 21, in che modo attivarsi per creare uno =
sviluppo locale che sia sostenibile non solo a livello economico, ma =
anche a livello sociale e che intervenga nei processi di globalizzazione =
in modo equo e solidale.


LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA: L'esperienza partecipativa di Porto Alegre =
avvia in tutto il mondo il passaggio politico da forme di partecipazione =
a carattere consultivo, concertativo e pattizio su temi specifici, ad =
esperienze di co-decisione ex-ante, nelle quali ad emergere sono nuovi =
attori sociali, dal basso. Dai primi anni '90 in poi prendono il via =
sperimentazioni di nuovi modelli di sviluppo locale fondati sulla =
promozione durevole delle risorse locali, caratterizzata =
dall'attivazione di nuovi strumenti di autogoverno e di democrazia =
diretta e di relazioni non gerarchiche e solidali. Si tratta di "luoghi =
costituenti" (che possono essere attivati a livello di municipio, =
circondario, sistema territoriale locale....) che dovrebbero realizzare =
un'integrazione creativa tra amministrazioni locali, attori sociali =
della trasformazione presenti su un territorio e componenti sociali( =
attori economici e culturali, associazioni, comitati, reti solidali, =
forum...) disponibili alla costruzione di alternative locali.

IL BILANCIO PARTECIPATIVO. Proprio a partire dal 1989 il 'Bilancio =
partecipativo' si =E8 configurato come lo strumento essenziale intorno =
al quale aggregare le strategie di trasformazione della politica urbana, =
rispondendo alle aspettative di pervenire ad una 'democrazia sostantiva' =
che cancellasse la divisione netta fra citt=E0 formale e citt=E0 =
informale e desse a tutti i nuovi cittadini uguali possibilit=E0 di =
esprimersi in un corpo urbano unico, ma non per questo omologato. =
Bernard Cassen ha puntualmente descritto il funzionamento di questa =
nuova istituzione appartenente ad una sfera pubblica non statale che - =
propiziando una fusione tra democrazia diretta e rappresentativa - =
lavora in parallelo al sistema solo rappresentativo).L'articolazione del =
'Bilancio Partecipativo' vede la creazione in vari livelli di assemblee =
aperte alla cittadinanza, attraverso cui gli abitanti definiscono =
annualmente obiettivi generali, modi e azioni puntuali delle spese 'di =
capitale' dell'Amministrazione Comunale e armonizzano le proprie =
previsioni con le elaborazioni dei 'tecnici'.=20


I RELATORI

ALBERTO CASTAGNOLA: Economista, =E8 stato uno degli ispiratori =
dell'Operazione "Bilanci di Giustizia". Esperto dei rapporti Nord/Sud, =
partecipa alle attivit=E0 dell'IRED (Innovations et Reseaux pour le =
Development), fa parte dell'Associazione Continenti e ha coordinato la =
Campagna Globalizzazione dei Popoli, nonch=E9 il Tavolo delle Campagne, =
che si adopera a livello nazionale per la cancellazione del debito =
estero dei Pvs. =C8 animatore della Rete di Lilliput.


ALBERTO TAROZZI insegna Sociologia dello Sviluppo presso la Facolt=E0 di =
Scienze Politiche dell'Universit=E0 di Bologna. Dagli anni '80 il suo =
percorso di ricerca si =E8 occupato di nuovi movimenti alternativi al =
modello di sviluppo occidentale: in Germania, in particolare le =
iniziative di base sul rinnovo urbano e i movimenti ecologisti. Tali =
ricerche gli hanno permesso di anticipare, nel contesto sociologico =
italiano, tematiche che verranno affrontate diffusamente negli anni =
successivi. Col finire degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta =
il professor Tarozzi ha orientato ulteriormente le sue ricerche sul tema =
del volontariato internazionale per i paesi in via di sviluppo e sullo =
sviluppo locale come "alternativa strategica". In ognuna di queste =
attivit=E0 si =E8 focalizzata la tipologia nonch=E9 il ruolo dell'azione =
volontaria nei processi di trasformazione sociale, tra agire localistico =
e strategie universalistiche. Pi=F9 in particolare il prof. Alberto =
Tarozzi ha indirizzato la propria attenzione sul ruolo delle identit=E0 =
e dei soggetti collettivi nei processi di evoluzione sociale che =
caratterizzano i sistemi sociali complessi. Fa parte della Commissione =
Costituente della "Carta del Nuovo Municipio".


GIOVANNI ALLEGRETTI

Architetto, dottore di ricerca presso l'Universit=E0 di Firenze in =
Progettazione urbana, territoriale e ambientale, ha concentrato gli =
ultimi anni di ricerca sui temi della democrazia diretta nei processi =
urbani e sulla sostenibilit=E0, analizzando l'esperienza di Porto Alegre =
e divenendo un esperto nella applicazione del bilancio partecipativo =
anche nella realt=E0 italiana. Fa parte della Commissione Costituente =
della "Carta del Nuovo Municipio".



con preghiera di publicazione


------=_NextPart_000_0045_01C2F83F.E6DBFC80
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 5.50.4522.1800" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial color=3D#000080>
<P align=3Dcenter><FONT color=3D#000000 size=3D4><STRONG>COMUNICATO=20
STAMPA</STRONG></FONT></P>
<P align=3Djustify>Nell&#8217;ambito dei seminari di <B>Educazione allo =
Sviluppo</B>=20
realizzati da <I>CTM-Lecce</I> e <I>Comitato UNICEF</I> in =
collaborazione con=20
l&#8217;Universit=E0, sono in programma i seguenti appuntamenti:</P>
<P align=3Djustify></P><B>
<P align=3Djustify>Mercoled=EC 2 aprile p.v.,</B> <I><U>"Economia di =
giustizia e=20
nuovi modelli</I></U>", incontro con Alberto Castagnola, economista, del =
Tavolo=20
delle Campagne della <I>Rete Lilliput</I>. </P><B>
<P align=3Djustify>Gioved=EC 3 aprile</B>, confronto e dibattito con =
Alberto Tarozzi=20
e Giovanni Allegretti su <I><U>"Globalizzazione e sviluppo =
autosostenibile:=20
nuove forme di partecipazione dal basso</I></U>", con un approfondimento =
sul=20
<I><U>bilancio partecipativo</I></U>.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>I due incontri vedranno la partecipazione di <U>Carlo =

Mileti</U>, Responsabile del settore Educazione allo Sviluppo di =
CTM_Lecce e=20
coordinatore dei progetti <I>"Tendenze costruttive tra Nord e Sud del =
mondo"</I>=20
e "<I>Mosaico del lavoro globale".</I> I due progetti, finanziati dal=20
<B>Ministero Affari Esteri</B>, hanno la finalit=E0, il primo, di =
costruire nuove=20
strategie di sviluppo sostenibile e ripensare la cooperazione tra Nord e =
Sud del=20
mondo nell&#8217;era globale; il secondo, di affrontare il tema della =
globalizzazione=20
e delocalizzazione delle imprese, e la ricaduta sociale che lo =
spostamento delle=20
aziende provoca nel Nord e nel Sud del mondo. </P>
<P align=3Djustify>Gli appuntamenti del 2 e del 3 p.v. =
s&#8217;inseriscono dunque nel=20
quadro di analisi e prospettive dei due programmi.</P>
<P align=3Djustify>Gli incontri, coordinati dalla dr.ssa Virginia Meo =
dell&#8217;UNICEF=20
Italia, si terranno <EM><STRONG><U>nell&#8217;aula SP4 del Palazzo =
Sperimentale ex=20
Tabacchi dell&#8217;Universit=E0 degli Studi di Lecce, in via Calasso, =
dalle ore=20
15.30</U>.</STRONG> </EM></P>
<P align=3Djustify><EM></EM></P><B><U>
<P align=3Djustify>I TEMI</P></U><I>
<P align=3Djustify>ECONOMIA DI GIUSTIZIA:</I> </B>si tratta di ripensare =
i modelli=20
economici in chiave solidale ed equa. Saranno presentate Campagne come=20
"Sbilanciamoci"; si cercher=E0 di comprendere in che modo partecipare =
alla=20
gestione dell&#8217;Agenda 21, in che modo attivarsi per creare uno =
sviluppo locale=20
che sia sostenibile non solo a livello economico, ma anche a livello =
sociale e=20
che intervenga nei processi di globalizzazione in modo equo e =
solidale.</P>
<P align=3Djustify></P><B><I>
<P align=3Djustify>LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA</B></I>: L'esperienza =
partecipativa=20
di Porto Alegre avvia in tutto il mondo il passaggio politico da forme =
di=20
partecipazione a carattere consultivo, concertativo e pattizio su temi=20
specifici, ad esperienze di co-decisione ex-ante, nelle quali ad =
emergere sono=20
nuovi attori sociali, dal basso. Dai primi anni '90 in poi prendono il =
via=20
sperimentazioni di nuovi modelli di sviluppo locale fondati sulla =
promozione=20
durevole delle risorse locali, caratterizzata dall'attivazione di nuovi=20
strumenti di autogoverno e di democrazia diretta e di relazioni non =
gerarchiche=20
e solidali. Si tratta di "luoghi costituenti" (che possono essere =
attivati a=20
livello di municipio, circondario, sistema territoriale locale....) che=20
dovrebbero realizzare un'integrazione creativa tra amministrazioni =
locali,=20
attori sociali della trasformazione presenti su un territorio e =
componenti=20
sociali( attori economici e culturali, associazioni, comitati, reti =
solidali,=20
forum...) disponibili alla costruzione di alternative locali.</P><B><I>
<P align=3Djustify>IL BILANCIO PARTECIPATIVO.</B></I> Proprio a partire =
dal 1989=20
il 'Bilancio partecipativo' si =E8 configurato come lo strumento =
essenziale=20
intorno al quale aggregare le strategie di trasformazione della politica =
urbana,=20
rispondendo alle aspettative di pervenire ad una 'democrazia sostantiva' =
che=20
cancellasse la divisione netta fra citt=E0 formale e citt=E0 informale e =
desse a=20
tutti i nuovi cittadini uguali possibilit=E0 di esprimersi in un corpo =
urbano=20
unico, ma non per questo omologato. Bernard Cassen ha puntualmente =
descritto il=20
funzionamento di questa nuova istituzione appartenente ad una sfera =
pubblica non=20
statale che - propiziando una fusione tra democrazia diretta e =
rappresentativa -=20
lavora in parallelo al sistema solo rappresentativo).L'articolazione del =

'Bilancio Partecipativo' vede la creazione in vari livelli di assemblee =
aperte=20
alla cittadinanza, attraverso cui gli abitanti definiscono annualmente =
obiettivi=20
generali, modi e azioni puntuali delle spese 'di capitale' =
dell'Amministrazione=20
Comunale e armonizzano le proprie previsioni con le elaborazioni dei =
'tecnici'.=20
</P><B>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>I RELATORI</P>
<P align=3Djustify>ALBERTO CASTAGNOLA:</B> Economista, =E8 stato uno =
degli=20
ispiratori dell'Operazione "Bilanci di Giustizia". Esperto dei rapporti=20
Nord/Sud, partecipa alle attivit=E0 dell'IRED (Innovations et Reseaux =
pour le=20
Development), fa parte dell'Associazione Continenti e ha coordinato la =
Campagna=20
Globalizzazione dei Popoli, nonch=E9 il Tavolo delle Campagne, che si =
adopera a=20
livello nazionale per la cancellazione del debito estero dei Pvs. =C8 =
animatore=20
della Rete di Lilliput.</P>
<P align=3Djustify></P><B>
<P align=3Djustify>ALBERTO TAROZZI</B> insegna Sociologia dello Sviluppo =
presso la=20
Facolt=E0 di Scienze Politiche dell&#8217;Universit=E0 di Bologna. Dagli =
anni &#8217;80 il suo=20
percorso di ricerca si =E8 occupato di nuovi movimenti alternativi al =
modello di=20
sviluppo occidentale: in Germania, in particolare le iniziative di base =
sul=20
rinnovo urbano e i movimenti ecologisti. Tali ricerche gli hanno =
permesso di=20
anticipare, nel contesto sociologico italiano, tematiche che verranno =
affrontate=20
diffusamente negli anni successivi. Col finire degli anni Ottanta e =
l&#8217;inizio=20
degli anni Novanta il professor Tarozzi ha orientato ulteriormente le =
sue=20
ricerche sul tema del volontariato internazionale per i paesi in via di =
sviluppo=20
e sullo sviluppo locale come "alternativa strategica". In ognuna di =
queste=20
attivit=E0 si =E8 focalizzata la tipologia nonch=E9 il ruolo =
dell&#8217;azione volontaria=20
nei processi di trasformazione sociale, tra agire localistico e =
strategie=20
universalistiche. Pi=F9 in particolare il prof. Alberto Tarozzi ha =
indirizzato la=20
propria attenzione sul ruolo delle identit=E0 e dei soggetti collettivi =
nei=20
processi di evoluzione sociale che caratterizzano i sistemi sociali =
complessi.=20
Fa parte della Commissione Costituente della "Carta del Nuovo =
Municipio".</P>
<P align=3Djustify></P><B>
<P align=3Djustify>GIOVANNI ALLEGRETTI</P></B>
<P align=3Djustify>Architetto, dottore di ricerca presso =
l&#8217;Universit=E0 di Firenze=20
in Progettazione urbana, territoriale e ambientale, ha concentrato gli =
ultimi=20
anni di ricerca sui temi della democrazia diretta nei processi urbani e =
sulla=20
sostenibilit=E0, analizzando l&#8217;esperienza di Porto Alegre e =
divenendo un esperto=20
nella applicazione del bilancio partecipativo anche nella realt=E0 =
italiana. Fa=20
parte della Commissione Costituente della "Carta del Nuovo =
Municipio".</P>
<P><FONT color=3D#000000 size=3D2></FONT>&nbsp;</P>
<P><FONT color=3D#0000ff><STRONG><U>con preghiera di=20
publicazione</U></STRONG></FONT></P></FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0045_01C2F83F.E6DBFC80--