[Cerchio] TRE NOTIZIE DAL FRONT:E LA DEMOCRAZIA IN IRAQ NON …

Delete this message

Reply to this message
Author: Khorakhané-Trezzi
Date:  
Subject: [Cerchio] TRE NOTIZIE DAL FRONT:E LA DEMOCRAZIA IN IRAQ NON ESISTE....PIU'
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_1276_01C2F635.01947000
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable



NOTIZIA UNO


Parlano i sette inviati fermati a Bassora e rilasciati a Bagdad
"Eravamo clandestini, =E8 stato un viaggio lungo, ma tranquillo"
Il racconto dei giornalisti
"Siamo stati trattati bene"
Pasero (Il Messaggero): "A Bassora non ho visto soldati alleati"



BAGDAD - Il primo a parlare =E8 stato Francesco Battistini, del Corriere =
della Sera: "Siamo in buone condizioni e ci hanno trattato bene". Poi, =
uno dopo l'altro, i sette giornalisti italiani arrestati a Bassora e =
rilasciati a Bagdad, hanno raccontato la loro avventura di "clandestini" =
di guerra.

"Ci hanno trattato molto meglio di quanto un italiano tratterebbe un =
iracheno che passasse illegalmente il confine", racconta Lorenzo =
Bianchi, inviato de Il Resto del Carlino, a Gabriella Simoni, di Studio =
Aperto. E ancora Battistini: "C'=E8 stato solo qualche momento di =
tensione a Bassora, ho visto un p=F2 di folla arrabbiata nei nostri =
confronti. Ci hanno portato via rapidamente e la situazione =E8 stata =
pi=F9 tranquilla".

Marcello dell'Uva, de Il Mattino, dice che "=E8 stato un viaggio un po' =
lungo, per=F2 sono stati abbastanza gentili", mentre Bianchi ricorda che =
=E8 la sua seconda volta (era gi=E0 stato fatto prigionero dagli =
iracheni durante la Guerra del Golfo: "Sono abbonato, e comunque ci =
hanno trattato bene, ci hanno portato allo Sheraton, ci hanno detto che =
eravamo ospiti del governo...una formula che mi ricordava quella del =
1991".

A Lilli Gruber del Tg1 l'inviato de Il Giornale, Luciano Gulli, cerca di =
fornire qualche dettaglio in pi=F9. "Il nostro errore, se cos=EC si =
pu=F2 dire, =E8 stato quello di cercare di entrare in Bassora e di =
imbatterci in due miliziani del partito Baas, vestiti di grigioverde, =
che hanno subito capito che eravamo 'fuori posto' e ci hanno pregati con =
molta cortesia di salire sulle loro automobili". E Toni Fontana, de =
L'Unit=E0, spiega che "=E8 stato positivo che Al Jazeera abbia dato la =
notizia. E' uscita e tutto sommato =E8 stato un vantaggio perch=E9 si =
=E8 saputo in giro".

"In fondo, per loro, noi eravamo dei 'clandestini' - osserva Lorenzo =
Bianchi del Resto del Carlino -, Il momento di maggior preoccupazione =
=E8 stato questa mattina presto, perch=E9 si sono sentiti dei colpi di =
una battaglia molto vicina all'hotel".

E ora che la paura =E8 passata, c=E8 il tempo anche di dare qualche =
informazione sulla guerra vista dall'altra parte, da dentro la citt=E0 =
di Bassora: "In tutta la citt=E0 non ho visto n=E8 un soldato inglese, =
n=E8 un soldato americano - sottolinea Ezio Pasero de Il Messaggero -, =
=E8 una citt=E0 in mano agli iracheni, con la gente che si muove, che va =
in giro con la bicicletta, con i bambini che giocano per la strada...".

(29 marzo 2003)=20

NOTIZIA DUE

Il capo degli ispettori Onu critico verso gli Usa
"Non erano interessati ad ascoltare informazioni obiettive"
Blix: "Il nostro lavoro
irritava gli americani"
"Mediocri le informazioni dei servizi segreti"
Il diplomativo svedese lascer=E0 l'incarico a giugno



BERLINO - Il capo degli ispettori dell'Onu per il disarmo, Hans Blix =
sostiene che il lavoro svolto in Iraq nei mesi scorsi "irritava" gli =
Stati Uniti, che avevano come unico obiettivo quello di pervenire a una =
risoluzione della Nazioni Unite che legittimasse la guerra al regime di =
Bagdad. Nel periodo precedente l'inizio del conflitto, aggiunge Blix, =
gli Stati Uniti non erano affatto interessati ad ascoltare informazioni =
obiettive.

In un'intervista che verr=E0 pubblicata domani sul giornale tedesco Welt =
am Sonntag, Blix critica apertamente, definendole "mediocri", le =
informazioni dei servizi segreti americani sui programmi di armamenti =
iracheni che gli Stati Uniti hanno consegnato agli ispettori. "Di tutti =
i siti che siamo stati mandati a controllare, solo in tre abbiamo =
trovato armi, e in nessun caso si trattava di armi illegali di =
distruzione di massa. Adesso sar=E0 interessante verificare se gli =
americani ispezioneranno i siti sui quali non ci hanno detto nulla", ha =
sottolineato il capo degli ispettori.

Il capo dell'Unmovic spiega quindi di aver avuto l'impressione che gli =
americani non fossero obiettivi quando le ispezioni erano arrivate nella =
fase finale. "Ho anche avuto l'impressione, subito prima che prendessero =
la decisione di dare il via all'attacco che il nostro lavoro li =
irritasse".

Proprio ieri Blix ha annunciato che non richieder=E0 il rinnovo del suo =
mandato di capo dell'Unmovic, la missione delle Nazioni Unite per il =
disarmo iracheno, che scade nel giugno prossimo. "Il mio contratto scade =
a giugno e non intendo rimanere oltre", ha detto Blix. Il suo mandato al =
timone dell'Unmovic lo ha visto pi=F9 di una volta in rotta di =
collisione con gli Usa. Lo stesso Blix ha espresso disappunto la scorsa =
settimana quando il suo lavoro di verifica in Iraq =E8 stato vanificato =
dalle divisioni in Consiglio di Sicurezza: "Tre mesi non sono abbastanza =
per dire che c'=E8 un'impasse", aveva detto il diplomatico svedese nella =
sua ultima conferenza stampa dieci giorni fa.

In un'intervista alla Cnn, Blix ha ammesso il suo dispiacere "per non =
essere riuscito ad avere i tre mesi in pi=F9 che chiedevo". Del resto, =
ha aggiunto il diplomatico svedese, "non potevo garantire che in questo =
periodo avremmo potuto avere successo, ma sarebbe stata una buona =
possibilit=E0. Non sappiamo se l'Iraq ha armi di distruzione di massa" =
ha detto Blix, ribadendo quanto ripetuto diverse volte in passato. E =
sottolineando che "le tute non provano l'esistenza di armi chimiche" =
riferendosi ai ritrovamenti di tute "chimiche" in Iraq, resi noti un =
paio di giorni fa dalle forze angloamericane.

Riguardo alla questione della cooperazione irachena con gli ispettori, =
Blix ha detto che dopo essere stata molto "lenta" e parziale all'inizio, =
"verso la fine di gennaio e i primi di febbraio gli iracheni erano =
diventati attivi" nel collaborare con l'Unmovic. Tanto che il 19 marzo, =
a ultimatum di George Bush scaduto, e alla vigilia dell'attacco, =
all'Unmovic, spiega Blix, =E8 arrivata una lettera con chiarimenti, =
richiesti dagli ispettori, degli aerei spia.

Svedese, studioso di diritto, Blix ha guidato l'ultima missione degli =
ispettori per il disarmo fino al 17 marzo, quando il segretario generale =
Kofi Annan ne ha ordinato il ritiro per motivi di sicurezza. Un =
collaboratore di Blix ha fatto sapere che, dopo giugno, il capo degli =
ispettori torner=E0 a Stoccolma, dove vive, e passer=E0 il suo tempo =
studiando e scrivendo.

(29 marzo 2003)=20



NOTIZIA TRE

Il plotone si era perso ed era senza mangiare e acqua
Gli americani: "Mai provato un cibo cos=EC buono"
Civili iracheni danno cibo
gruppo di marines affamati



BAGDAD - Lo scenario =E8 una strada in mezzo al deserto a circa 250 =
chilometri a sud di Bagdad. Da una parte un gruppo di civili iracheni in =
fuga, dall'altra un plotone di marines. Sembra una scena gi=F9 vista =
altre volte. Con gli uomini in divisa che sfamano i fuggiaschi. E =
invece, stavolta, i ruoli si ribaltano. Ad essere in difficolt=E0 sono i =
marines. Il plotone si =E8 perso nel deserto. Gli uomini sono stanchi e =
affamati.

Dopo un' avanzata durata tre giorni e costata violenti combattimenti, i =
soldati si fermano per attendere il convoglio dei rifornimenti. =
All'improvviso spuntano due pullman con civili iracheni. Alcune donne, =
dai finestrini, passano cibo ai militari: montoni, pollame, uova e =
patate. Ai militari non pare vero. A nulla servono le raccomadazioni del =
quartier generale: "Attenti potrebbe essere cibo avvelenato". La fame =
vince la paura.
"Un bellissimo gesto - commenta il soldato Tony Garcia - Ci hanno dato =
uova e patate. Penso che la popolazione locale ci sia riconoscente e si =
auguri la caduta di Saddam Hussein". "Non ho mai pensato che un uovo =
possa essere cos=EC buono" dice, estasiato, un altro marine.

E' stato, per i marines, il primo vero incontro con civili iracheni, =
nella lunga marcia verso nord. I villaggi infatti sono deserti e i pochi =
contatti finora avuti sono stati con piccoli gruppi sventolanti bandiere =
bianche o con soldati che si arrendevano. E sempre oggi due giovani =
soldati iracheni si sono arresi ad un gruppo di giornalisti canadesi. Li =
avevano scambiato per soldati e sono andati verso di loro con la =
bandiera bianca. "Li abbiamo fatti salire sul nostro mezzo e consegnati =
ai militari britannici che gestiscono il campo dei prigionieri di =
guerra" raccontano i cronisti.





------=_NextPart_000_1276_01C2F635.01947000
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2920.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D6><STRONG>NOTIZIA =
UNO</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Parlano i sette inviati fermati a =
Bassora e=20
rilasciati a Bagdad<BR>"Eravamo clandestini, =E8 stato un viaggio lungo, =
ma=20
tranquillo"<BR><!-- fine OCCHIELLO --><!--br--><SPAN =
class=3Dtxt21><B><!-- inizio TITOLO -->Il racconto dei =
giornalisti<BR>"Siamo stati=20
trattati bene"<BR><!-- fine TITOLO --></B></SPAN><!--br--><SPAN =
class=3Dtxt11><!-- inizio SOMMARIO -->Pasero (Il Messaggero): "A Bassora =
non ho=20
visto soldati alleati"<BR></DIV><!-- fine SOMMARIO --></SPAN><I><!-- =
inizio FIRMA --><!-- fine FIRMA --></I><BR>
<P><!-- inizio TESTO --><B>BAGDAD</B> - Il primo a parlare =E8 stato =
Francesco=20
Battistini, del <I>Corriere della Sera</I>: "Siamo in buone condizioni e =
ci=20
hanno trattato bene". Poi, uno dopo l'altro, i <A=20
href=3D"http://www.repubblica.it/online/esteri/iraqattaccotredici/stampa/=
stampa.html">sette=20
giornalisti</A> italiani arrestati a Bassora e rilasciati a Bagdad, =
hanno=20
raccontato la loro avventura di "clandestini" di guerra.<BR><BR><FONT=20
size=3D3><STRONG>"Ci hanno trattato molto meglio di quanto un italiano =
tratterebbe=20
un iracheno che passasse illegalmente il confine", =
</STRONG></FONT>racconta=20
Lorenzo Bianchi, inviato de <I>Il Resto del Carlino</I>, a Gabriella =
Simoni, di=20
Studio Aperto. E ancora Battistini: "C'=E8 stato solo qualche momento di =
tensione=20
a Bassora, ho visto un p=F2 di folla arrabbiata nei nostri confronti. Ci =
hanno=20
portato via rapidamente e la situazione =E8 stata pi=F9 =
tranquilla".<BR><BR><!--inserto--><!--/inserto-->Marcello dell'Uva, de =
<I>Il</I>=20
<I>Mattino</I>, dice che "=E8 stato un viaggio un po' lungo, per=F2 sono =
stati=20
abbastanza gentili", mentre Bianchi ricorda che =E8 la sua seconda volta =
(era gi=E0=20
stato fatto prigionero dagli iracheni durante la Guerra del Golfo: "Sono =

abbonato, e comunque ci hanno trattato bene, ci hanno portato allo =
Sheraton, ci=20
hanno detto che eravamo ospiti del governo...una formula che mi =
ricordava quella=20
del 1991".<BR><BR>A Lilli Gruber del Tg1 l'inviato de <I>Il =
Giornale</I>,=20
Luciano Gulli, cerca di fornire qualche dettaglio in pi=F9. "Il nostro =
errore, se=20
cos=EC si pu=F2 dire, =E8 stato quello di cercare di entrare in Bassora =
e di=20
imbatterci in due miliziani del partito Baas, vestiti di grigioverde, =
che hanno=20
subito capito che eravamo 'fuori posto' e ci hanno pregati con molta =
cortesia di=20
salire sulle loro automobili". E Toni Fontana, de <I>L'Unit=E0, =
spiega che "=E8=20
stato positivo che Al Jazeera abbia dato la notizia. E' uscita e tutto =
sommato =E8=20
stato un vantaggio perch=E9 si =E8 saputo in giro".<BR><BR><STRONG><FONT =
size=3D3>"In=20
fondo, per loro, noi eravamo dei 'clandestini' </FONT>- </STRONG>osserva =
Lorenzo=20
Bianchi del <I>Resto del Carlino </I>-, Il momento di maggior =
preoccupazione =E8=20
stato questa mattina presto, perch=E9 si sono sentiti dei colpi di una =
battaglia=20
molto vicina all'hotel".<BR><BR>E ora che la paura =E8 passata, c=E8 il =
tempo anche=20
di dare qualche informazione sulla guerra vista dall'altra parte, da =
dentro=20
<FONT size=3D3><STRONG>la citt=E0 di Bassora: "In tutta la citt=E0 non =
ho visto n=E8 un=20
soldato inglese, n=E8 un soldato americano - sottolinea Ezio Pasero de =
<I>Il=20
Messaggero</I> -, =E8 una citt=E0 in mano agli iracheni, con la gente =
che si muove,=20
che va in giro con la bicicletta, con i bambini che giocano per la=20
strada...".<BR><BR></STRONG></FONT><I>(29 marzo 2003)</I><!-- fine TESTO =
-->=20
</P>
<P><FONT size=3D6><STRONG>NOTIZIA DUE</STRONG></FONT></P>
<P>Il capo degli ispettori Onu critico verso gli Usa<BR>"Non erano =
interessati=20
ad ascoltare informazioni obiettive"<BR><!-- fine OCCHIELLO =
--><!--br--><SPAN=20
class=3Dtxt21><B><!-- inizio TITOLO -->Blix: "Il nostro =
lavoro<BR>irritava gli=20
americani"<BR><!-- fine TITOLO --></B></SPAN><!--br--><SPAN =
class=3Dtxt11><!-- inizio SOMMARIO -->"Mediocri le informazioni dei =
servizi=20
segreti"<BR>Il diplomativo svedese lascer=E0 l'incarico a giugno<BR><!-- =
fine SOMMARIO --></SPAN><I><!-- inizio FIRMA --><!-- fine FIRMA =
--></I><BR></P>
<P><!-- inizio TESTO --><B>BERLINO</B> - Il capo degli ispettori =
dell'Onu per il=20
disarmo, Hans Blix sostiene che il lavoro svolto in Iraq nei mesi scorsi =

"irritava" gli Stati Uniti, che avevano come unico obiettivo quello di =
pervenire=20
a una risoluzione della Nazioni Unite che legittimasse la guerra al =
regime di=20
Bagdad. Nel periodo precedente l'inizio del conflitto, aggiunge Blix, =
gli Stati=20
Uniti non erano affatto interessati ad ascoltare informazioni=20
obiettive.<BR><BR>In un'intervista che verr=E0 pubblicata domani sul =
giornale=20
tedesco <I>Welt am Sonntag</I>, Blix critica apertamente, definendole=20
"mediocri", <FONT size=3D3><STRONG>le informazioni dei servizi segreti =
americani=20
sui programmi di armamenti iracheni che gli Stati Uniti hanno consegnato =
agli=20
ispettori. "Di tutti i siti che siamo stati mandati a controllare, solo =
in tre=20
abbiamo trovato armi, e in nessun caso si trattava di armi illegali di=20
distruzione di massa. Adesso sar=E0 interessante verificare se gli =
americani=20
ispezioneranno i siti sui quali non ci hanno detto nulla", ha =
sottolineato il=20
capo degli =
ispettori.<BR><BR></STRONG><!--inserto--><!--/inserto--></FONT>Il=20
capo dell'Unmovic spiega quindi di aver avuto l'impressione che gli =
americani=20
non fossero obiettivi quando le ispezioni erano arrivate nella fase =
finale.=20
"<STRONG><FONT size=3D3>Ho anche avuto l'impressione, subito prima che =
prendessero=20
la decisione di dare il via all'attacco che il nostro lavoro li=20
irritasse".<BR><BR></FONT></STRONG>Proprio ieri Blix ha annunciato che =
non=20
richieder=E0 il rinnovo del suo mandato di capo dell'Unmovic, la =
missione delle=20
Nazioni Unite per il disarmo iracheno, che scade nel giugno prossimo. =
"Il mio=20
contratto scade a giugno e non intendo rimanere oltre", ha detto Blix. =
Il suo=20
mandato al timone dell'Unmovic lo ha visto pi=F9 di una volta in rotta =
di=20
collisione con gli Usa. Lo stesso Blix ha espresso disappunto la scorsa=20
settimana quando il suo lavoro di verifica in Iraq =E8 stato vanificato =
dalle=20
divisioni in Consiglio di Sicurezza: "Tre mesi non sono abbastanza per =
dire che=20
c'=E8 un'impasse", aveva detto il diplomatico svedese nella sua ultima =
conferenza=20
stampa dieci giorni fa.<BR><BR>In un'intervista alla <I>Cnn</I>, Blix ha =
ammesso=20
il suo dispiacere "per non essere riuscito ad avere i tre mesi in pi=F9 =
che=20
chiedevo". Del resto, ha aggiunto il diplomatico svedese, "non potevo =
garantire=20
che in questo periodo avremmo potuto avere successo, ma sarebbe stata =
una buona=20
possibilit=E0. Non sappiamo se l'Iraq ha armi di distruzione di massa" =
ha detto=20
Blix, ribadendo quanto ripetuto diverse volte in passato. E =
sottolineando che=20
"le tute non provano l'esistenza di armi chimiche" riferendosi ai =
ritrovamenti=20
di tute "chimiche" in Iraq, resi noti un paio di giorni fa dalle forze=20
angloamericane.<BR><BR>Riguardo alla questione della cooperazione =
irachena con=20
gli ispettori, Blix ha detto che dopo essere stata molto "lenta" e =
parziale=20
all'inizio, "verso la fine di gennaio e i primi di febbraio gli iracheni =
erano=20
diventati attivi" nel collaborare con l'Unmovic. Tanto che il 19 marzo, =
a=20
ultimatum di George Bush scaduto, e alla vigilia dell'attacco, =
all'Unmovic,=20
spiega Blix, =E8 arrivata una lettera con chiarimenti, richiesti dagli =
ispettori,=20
degli aerei spia.<BR><BR>Svedese, studioso di diritto, Blix ha guidato =
l'ultima=20
missione degli ispettori per il disarmo fino al 17 marzo, quando il =
segretario=20
generale Kofi Annan ne ha ordinato il ritiro per motivi di sicurezza. Un =

collaboratore di Blix ha fatto sapere che, dopo giugno, il capo degli =
ispettori=20
torner=E0 a Stoccolma, dove vive, e passer=E0 il suo tempo studiando e=20
scrivendo.<BR><BR><I>(29 marzo 2003)</I><!-- fine TESTO --> </P>
<P>&nbsp;</P>
<P><FONT size=3D6><STRONG>NOTIZIA TRE</STRONG></FONT></P>
<P>Il plotone si era perso ed era senza mangiare e acqua<BR>Gli =
americani: "Mai=20
provato un cibo cos=EC buono"<BR><!-- fine OCCHIELLO --><!--br--><SPAN=20
class=3Dtxt21><B><!-- inizio TITOLO -->Civili iracheni danno =
cibo<BR>gruppo di=20
marines affamati<BR><!-- fine TITOLO --></B></SPAN><!--br--><SPAN =
class=3Dtxt11><!-- inizio SOMMARIO --><!-- fine SOMMARIO =
--></SPAN><I><!-- inizio FIRMA --><!-- fine FIRMA --></I><BR></P>
<P><!-- inizio TESTO --><B>BAGDAD </B>- Lo scenario =E8 una strada in =
mezzo al=20
deserto a circa 250 chilometri a sud di Bagdad. Da una parte un gruppo =
di civili=20
iracheni in fuga, dall'altra un plotone di marines. Sembra una scena =
gi=F9 vista=20
altre volte. Con gli uomini in divisa che sfamano i fuggiaschi. E =
invece,=20
stavolta, i ruoli si ribaltano. Ad essere in difficolt=E0 sono i =
marines. Il=20
plotone si =E8 perso nel deserto. Gli uomini sono stanchi e =
affamati.<BR><BR>Dopo=20
un' avanzata durata tre giorni e costata violenti combattimenti, i =
soldati si=20
fermano per attendere il convoglio dei rifornimenti. All'improvviso =
spuntano due=20
pullman con civili iracheni. <FONT size=3D3><STRONG>Alcune donne, dai =
finestrini,=20
passano cibo ai militari: montoni, pollame, uova e patate. Ai militari =
non pare=20
vero. A nulla servono le raccomadazioni del quartier generale: "Attenti =
potrebbe=20
essere cibo avvelenato". La fame vince la paura.<BR>"Un bellissimo gesto =
-=20
commenta il soldato Tony Garcia - Ci hanno dato uova e patate. <FONT=20
color=3D#800000>Penso che la popolazione locale ci sia riconoscente e si =
auguri la=20
caduta di Saddam Hussein". </FONT></STRONG></FONT><FONT size=3D2>"Non ho =
mai=20
pensato che un uovo possa essere cos=EC buono" dice, estasiato, un altro =

marine.<BR><BR><!--inserto--><!--/inserto-->E' stato, per i marines, il =
primo=20
vero incontro con civili iracheni, nella lunga marcia verso nord. I =
villaggi=20
infatti sono deserti e i pochi contatti finora avuti sono stati con =
piccoli=20
gruppi sventolanti bandiere bianche o con soldati che si arrendevano. =
<FONT=20
color=3D#800000><STRONG>E sempre oggi due giovani soldati iracheni si =
sono arresi=20
ad un gruppo di giornalisti canadesi. Li avevano scambiato per soldati e =
sono=20
andati verso di loro con la bandiera bianca. "Li abbiamo fatti salire =
sul nostro=20
mezzo e consegnati ai militari britannici che gestiscono il campo dei=20
prigionieri di guerra" raccontano i =
cronisti.<BR></STRONG></FONT></FONT></P>
<P>&nbsp;</P></FONT></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_1276_01C2F635.01947000--