[Cerchio] clima di guerra

Delete this message

Reply to this message
Author: Paola Antolini
Date:  
Subject: [Cerchio] clima di guerra
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0018_01C2F5F0.FD8B0DA0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable



CLIMA DI GUERRA: QUALI SONO I COSTI ENERGETICI E AMBIENTALI DEL=20
CONFLITTO
IRACHENO?
Luca Mercalli, Societ=E0 Meteorologica Italiana, 25 Marzo 2003

La bellezza della natura =E8 efficienza.
All'opposto, le nazioni che vivono nel benessere, sprecano.
LUIGI SERTORIO, 2002

La Societ=E0 Meteorologica Italiana =E8 un'organizzazione apolitica e
apartitica. Tuttavia, l'articolo 5 del suo statuto sancisce come essa
persegua=ABla finalit=E0 di solidariet=E0 sociale attraverso la tutela e =
la
valorizzazione della natura e dell'ambiente, in particolare promuovendo=20
una
sensibilizzazione riguardo i cambiamenti climatici in atto=BB, in =
accordo=20
con
gli artt. 5 e 6 dell'UNFCC (United Nations Framework Convention on=20
Climate
Change), 1992.

Ecco perch=E9 abbiamo deciso di fornire alcuni dati generalmente=20
difficili da
reperire e lontani dal nostro pensiero quotidiano. Sono spunti per una
riflessione, meri ordini di grandezza di un processo perverso dell'uso=20
delle
risorse planetarie magistralmente descritto dal fisico torinese Luigi
SERTORIO (che tra l'altro =E8 stato anche membro della divisione affari
scientifici della NATO dal 1990-93) in Storia dell'Abbondanza (Bollati
Boringhieri, 2002), splendido libretto di 179 pagine che - a nostro=20
modesto
parere - dovrebbe essere adottato dalle scuole come illuminante analisi=20
del
paradigma della crescita infinita e dei suoi inevitabili contrasti con=20
le
leggi della fisica.

Veniamo al dunque: quanto petrolio ci costa la guerra per il petrolio?=20
E
quante emissioni di CO2 dannose all'atmosfera? Tentiamo di stimarle.

Servono dei dati di partenza, ed eccoli:

- La combustione di 1 litro di benzina produce 2,35 kg di anidride
carbonica (CO2), quella di 1 litro di gasolio produce 2,66 kg di CO2,=20
la
media, che useremo per i nostri calcoli sar=E0 perci=F2 di 2,5 kg di CO2 =

per
ogni litro di carburante.

Un carro armato Abrams M1, pesa 65 tonnellate e fa 1 km con circa 4.5=20
litri
di carburante, quindi 450 litri per 100 km (il suo motore turbo =E8
soprannominato "gas guzzler", l'ingozzatore di benzina).

Altri tank consumano in media 200-300 litri per 100 km.

Un aereo da caccia tipo F-15E Strike Eagle o F16 Falcon consuma circa=20
16200
litri/ora.

Un bombardiere B52 consuma circa 12000 litri/ora.

Un elicottero da combattimento tipo AH64 Apache consuma circa 500=20
litri/ora.

Mezzi di appoggio, logistica varia: si pu=F2 stimare in media un consumo =

di 1
litro/km.

Ora bisogna stimare le forze in gioco. I vari dati reperibili=20
sull'attuale
conflitto sono molto variabili secondo le fonti, incerti e non=20
convincono.
Del resto durante le operazioni, si tratta di informazioni=20
classificate.
Per avere un ordine di grandezza ci si pu=F2 basare sui dati diffusi a=20
seguito
del precedente conflitto "Desert Storm" del febbraio-marzo 1991.

Per esempio, in Desert Storm gli F117 erano 42 e volarono per 6900 ore=20
in 38
giorni, quindi con una media di circa 4 h/giorno. Gli altri aerei
complessivamente impiegati nell'operazione furono 2400. I carri armati
Abrams furono 1848, i veicoli d'appoggio oltre 50000.


Un caccia F15 vola ad oltre 2000 km/h e consuma tra 16000 e 20000=20
litri di
cherosene all'ora
Furono effettuati rifornimenti di carburante in volo per un=20
impressionante
volume di 675 milioni di litri (ci si potrebbe fare il pieno a circa 17
milioni di autovetture normali), tanto che un pilota di F-15 =
comment=F2:
"There was more gas in the sky over Saudi than in the ground below"=20
(Fonte:
White Paper - Air Force Performance in Desert Storm, Department of the=20
Air
Force, April 1991). Ovviamente si tratta del solo carburante erogato in=20
volo
dai tankers, e non tiene conto di tutto quello erogato direttamente a=20
terra.

A questo punto, assegnando un parco mezzi pi=F9 o meno di questa=20
consistenza,
e applicando un coefficiente di utilizzo molto prudente di 1 h al=20
giorno per
mezzo, si ottiene un consumo giornaliero di 45 milioni di litri di
carburanti (solo per la coalizione USA-UK), a cui va aggiunto il=20
consumo
dell'esercito iracheno e i pozzi di petrolio in fiamme. Le unit=E0 =
navali=20
non
sono state considerate, in quanto almeno le grandi portaerei sono a
propulsione nucleare.
In sostanza ogni giorno di guerra si consuma tanto carburante che=20
basterebbe
a fare il pieno a 1.125.000 autovetture.

Veniamo ora alle emissioni in atmosfera: moltiplicando i 45 milioni di=20
litri
giornalieri per 2,5 kg di CO2 si hanno 112,4 milioni di kg di CO2 =
(cio=E9
112.400 tonnellate).
Poich=E9 ogni italiano ha un carico pro-capite di emissioni pari a 9800=20
kg di
CO2 derivante dal proprio consumo energetico, ci=F2 significa che ogni=20
giorno
di guerra equivale all'emissione annua di circa 11.500 persone ovvero=20
un
paese come Rivarolo Canavese in provincia di Torino.

Si tratta quasi certamente di una valutazione per difetto, infatti=20
bisogna
conteggiare anche tutto il carburante consumato nei mesi precedenti per
trasportare truppe e mezzi nel teatro delle operazioni e quello che
inevitabilmente viene sprecato in incidenti, azioni belliche e cos=EC=20
via, ma
serve a dare un ordine di grandezza.

Tornando dunque alle valutazioni parziali del solo consumo di=20
carburante da
parte delle forze terrestri e aeree della coalizione, abbiamo che:

se la guerra dura 10 giorni: consumo 450 milioni di litri, emissioni=20
1,124
milioni di tonnellate di CO2 (equivalente a una citt=E0 italiana di=20
115.000
abitanti per un anno).

se la guerra dura 30 giorni: consumo 1,35 miliardi di litri, emissioni =20
3,38
milioni di tonnellate di CO2 (equivalente a una citt=E0 italiana di=20
344.000
abitanti per un anno).

Da ci=F2 si constata come, oltre ai problemi di ordine etico che=20
difficilmente
giustificano un tale sperpero di risorse volto a danno di una nazione
(quindi si preparano altri costi energetici per ricostruire quanto
distrutto), un tale volume di emissioni gassose in atmosfera vanifica=20
in
pochi giorni gli sforzi di intere nazioni per ridurre i consumi e
risparmiare energia, alla faccia del Protocollo di Kyoto.

Poich=E9 l'Italia, per ottemperare agli accordi di Kyoto dovrebbe =
ridurre=20
il
suo carico di emissioni di circa 80 milioni di tonnellate di CO2=20
all'anno,
pari a circa 220.000 tonnellate al giorno, l'emissione giornaliera=20
derivante
dal conflitto iracheno equivale almeno alla met=E0 di questa massa.


------=_NextPart_000_0018_01C2F5F0.FD8B0DA0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2614.3500" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial><BR>&nbsp;CLIMA DI GUERRA: QUALI SONO I COSTI =
ENERGETICI E=20
AMBIENTALI DEL <BR>CONFLITTO<BR>IRACHENO?<BR>Luca Mercalli, Societ=E0=20
Meteorologica Italiana, 25 Marzo 2003<BR><BR>La bellezza della natura =
=E8=20
efficienza.<BR>All'opposto, le nazioni che vivono nel benessere,=20
sprecano.<BR>LUIGI SERTORIO, 2002<BR><BR>La Societ=E0 Meteorologica =
Italiana =E8=20
un'organizzazione apolitica e<BR>apartitica. Tuttavia, l'articolo 5 del =
suo=20
statuto sancisce come essa<BR>persegua=ABla finalit=E0 di solidariet=E0 =
sociale=20
attraverso la tutela e la<BR>valorizzazione della natura e =
dell'ambiente, in=20
particolare promuovendo <BR>una<BR>sensibilizzazione riguardo i =
cambiamenti=20
climatici in atto=BB, in accordo <BR>con<BR>gli artt. 5 e 6 dell'UNFCC =
(United=20
Nations Framework Convention on <BR>Climate<BR>Change), =
1992.<BR><BR>Ecco perch=E9=20
abbiamo deciso di fornire alcuni dati generalmente <BR>difficili =
da<BR>reperire=20
e lontani dal nostro pensiero quotidiano. Sono spunti per =
una<BR>riflessione,=20
meri ordini di grandezza di un processo perverso dell'uso =
<BR>delle<BR>risorse=20
planetarie magistralmente descritto dal fisico torinese =
Luigi<BR>SERTORIO (che=20
tra l'altro =E8 stato anche membro della divisione affari<BR>scientifici =
della=20
NATO dal 1990-93) in Storia dell'Abbondanza (Bollati<BR>Boringhieri, =
2002),=20
splendido libretto di 179 pagine che - a nostro <BR>modesto<BR>parere - =
dovrebbe=20
essere adottato dalle scuole come illuminante analisi =
<BR>del<BR>paradigma della=20
crescita infinita e dei suoi inevitabili contrasti con <BR>le<BR>leggi =
della=20
fisica.<BR><BR>Veniamo al dunque: quanto petrolio ci costa la guerra per =
il=20
petrolio? <BR>E<BR>quante emissioni di CO2 dannose all'atmosfera? =
Tentiamo di=20
stimarle.<BR><BR>Servono dei dati di partenza, ed eccoli:<BR><BR> - La=20
combustione di 1 litro di benzina produce 2,35 kg di =
anidride<BR>carbonica=20
(CO2), quella di 1 litro di gasolio produce 2,66 kg di CO2, =
<BR>la<BR>media, che=20
useremo per i nostri calcoli sar=E0 perci=F2 di 2,5 kg di CO2 =
<BR>per<BR>ogni litro=20
di carburante.<BR><BR>Un carro armato Abrams M1, pesa 65 tonnellate =
e&nbsp; fa 1=20
km con circa 4.5 <BR>litri<BR>di carburante, quindi 450 litri per 100 km =
(il suo=20
motore turbo =E8<BR>soprannominato "gas guzzler", l'ingozzatore di=20
benzina).<BR><BR>Altri tank consumano in media 200-300 litri per 100=20
km.<BR><BR>Un aereo da caccia tipo F-15E Strike Eagle o F16 Falcon =
consuma circa=20
<BR>16200<BR>litri/ora.<BR><BR>Un bombardiere B52 consuma circa 12000=20
litri/ora.<BR><BR>Un elicottero da combattimento tipo AH64 Apache =
consuma circa=20
500 <BR>litri/ora.<BR><BR>Mezzi di appoggio, logistica varia: si pu=F2 =
stimare in=20
media un consumo <BR>di 1<BR>litro/km.<BR><BR>Ora bisogna stimare le =
forze in=20
gioco. I vari dati reperibili <BR>sull'attuale<BR>conflitto sono molto =
variabili=20
secondo le fonti, incerti e non <BR>convincono.<BR>Del resto durante le=20
operazioni, si tratta di informazioni <BR>classificate.<BR>Per avere un =
ordine=20
di grandezza ci si pu=F2 basare sui dati diffusi a <BR>seguito<BR>del =
precedente=20
conflitto "Desert Storm" del febbraio-marzo 1991.<BR><BR>Per esempio, in =
Desert=20
Storm gli F117 erano 42 e volarono per 6900 ore <BR>in 38<BR>giorni, =
quindi con=20
una media di circa 4 h/giorno. Gli altri aerei<BR>complessivamente =
impiegati=20
nell'operazione furono 2400.&nbsp; I carri armati<BR>Abrams furono 1848, =
i=20
veicoli d'appoggio oltre 50000.<BR><BR><BR> Un caccia F15 vola ad oltre =
2000=20
km/h e consuma tra 16000 e 20000 <BR>litri di<BR>cherosene =
all'ora<BR>Furono=20
effettuati rifornimenti di carburante in volo per un=20
<BR>impressionante<BR>volume di 675 milioni di litri (ci si potrebbe =
fare il=20
pieno a circa 17<BR>milioni di autovetture normali), tanto&nbsp; che un =
pilota=20
di F-15 comment=F2:<BR>"There was more gas in the sky over Saudi than in =
the=20
ground below" <BR>(Fonte:<BR>White Paper - Air Force Performance in =
Desert=20
Storm, Department of the <BR>Air<BR>Force, April 1991). Ovviamente si =
tratta del=20
solo carburante erogato in <BR>volo<BR>dai tankers, e non tiene conto di =
tutto=20
quello erogato direttamente a <BR>terra.<BR><BR>A questo punto, =
assegnando un=20
parco mezzi pi=F9 o meno di questa <BR>consistenza,<BR>e applicando un=20
coefficiente di utilizzo molto prudente di 1 h al <BR>giorno =
per<BR>mezzo, si=20
ottiene un consumo giornaliero di 45 milioni di litri di<BR>carburanti =
(solo per=20
la coalizione USA-UK), a cui va aggiunto il <BR>consumo<BR>dell'esercito =

iracheno e i pozzi di petrolio in fiamme. Le unit=E0 navali =
<BR>non<BR>sono state=20
considerate, in quanto almeno le grandi portaerei sono a<BR>propulsione=20
nucleare.<BR>In sostanza ogni giorno di guerra si consuma tanto =
carburante che=20
<BR>basterebbe<BR>a fare il pieno a 1.125.000 =
autovetture.<BR><BR>Veniamo ora=20
alle emissioni in atmosfera: moltiplicando i 45 milioni di=20
<BR>litri<BR>giornalieri per 2,5 kg di CO2 si hanno 112,4 milioni di kg =
di CO2=20
(cio=E9<BR>112.400 tonnellate).<BR>Poich=E9 ogni italiano ha un carico =
pro-capite di=20
emissioni pari a 9800 <BR>kg di<BR>CO2 derivante dal proprio consumo =
energetico,=20
ci=F2 significa che ogni <BR>giorno<BR>di guerra equivale all'emissione =
annua di=20
circa 11.500 persone ovvero <BR>un<BR>paese come Rivarolo Canavese in =
provincia=20
di Torino.<BR><BR>Si tratta quasi certamente di una valutazione per =
difetto,=20
infatti <BR>bisogna<BR>conteggiare anche tutto il carburante consumato =
nei mesi=20
precedenti per<BR>trasportare truppe e mezzi nel teatro delle operazioni =
e=20
quello che<BR>inevitabilmente viene sprecato in incidenti, azioni =
belliche e=20
cos=EC <BR>via, ma<BR>serve a dare un ordine di =
grandezza.<BR><BR>Tornando dunque=20
alle valutazioni parziali del solo consumo di <BR>carburante da<BR>parte =
delle=20
forze terrestri e aeree della coalizione, abbiamo che:<BR><BR>se la =
guerra dura=20
10 giorni: consumo 450 milioni di litri, emissioni <BR>1,124<BR>milioni =
di=20
tonnellate di CO2 (equivalente a una citt=E0 italiana di =
<BR>115.000<BR>abitanti=20
per un anno).<BR><BR>se la guerra dura 30 giorni: consumo 1,35 miliardi =
di=20
litri, emissioni&nbsp; <BR>3,38<BR>milioni di tonnellate di CO2 =
(equivalente a=20
una citt=E0 italiana di <BR>344.000<BR>abitanti per un anno).<BR><BR>Da =
ci=F2 si=20
constata come, oltre ai problemi di ordine etico che=20
<BR>difficilmente<BR>giustificano un tale sperpero di risorse volto a =
danno di=20
una nazione<BR>(quindi si preparano altri costi energetici per =
ricostruire=20
quanto<BR>distrutto), un tale volume di emissioni gassose in atmosfera =
vanifica=20
<BR>in<BR>pochi giorni gli sforzi di intere nazioni per ridurre i =
consumi=20
e<BR>risparmiare energia, alla faccia del Protocollo di =
Kyoto.<BR><BR>Poich=E9=20
l'Italia, per ottemperare agli accordi di Kyoto dovrebbe ridurre =
<BR>il<BR>suo=20
carico di emissioni di circa 80 milioni di tonnellate di CO2=20
<BR>all'anno,<BR>pari a circa 220.000 tonnellate al giorno, l'emissione=20
giornaliera <BR>derivante<BR>dal conflitto iracheno equivale almeno alla =
met=E0 di=20
questa massa.<BR></FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0018_01C2F5F0.FD8B0DA0--