[NuovoLaboratorio] Venezia - voto immigrati

Delete this message

Reply to this message
Author: Roberto Faure
Date:  
Old-Topics: [NuovoLaboratorio] genova citta per la pace
Subject: [NuovoLaboratorio] Venezia - voto immigrati
Messaggio in formato MIME composto da più parti.

------=_NextPart_000_0017_01C2ED97.2DA926A0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: 8bit


Cari amici
Colgo l'occasione per rammentare che a Venezia stanno procedendo sulla
questione "voto ai migranti"; sarebbe la "seconda città" di cui molti
auspicavano. Allego un articolo che mi ha fatto notare Laura Tartarini.
Cordialmente
Roberto Faure - Genova


il manifesto - 18 Marzo 2003

pagina 09



VENEZIA
Pace fatta in Laguna
Rientra la crisi della giunta. Tre nuove entrate Un documento rilancia
l'alleanza rosso-verde
ERNESTO MILANESI
VENEZIA
La crisi in Comune è durata una settimana. E si è chiusa proprio all'insegna
del riconoscimento dell'esperienza di «laboratorio politico» di Venezia:
inaugurò la stagione rossoverde, lanciò un ponte con Massimo Cacciari e ora
azzarda la scommessa del dialogo con i movimenti. Tant'è che le dimissioni
dei tre assessori più sensibili su questo fronte sono rientrate proprio
perché in giunta è passata la linea del dialogo. Così il Mose non è l'unica
soluzione nella salvaguardia di Venezia né la questione Petrolkimico va in
archivio, anzi. E sull'ennesimo referendum che punta a separare laguna e
terraferma si gioca la carta della città metropolitana all'insegna della
«municipalità dal basso».

Dunque, ieri pomeriggio c'è stata la prima seduta della nuova giunta di
Paolo Costa, che poi si è subito dovuta misurare con la discussione sul
bilancio 2003 in consiglio comunale. Due i volti nuovi: Armando Peres, ex
direttore generale del Touring e manager di banca Intesa, cui sono stati
affidate le deleghe alla cultura, turismo e comunicazione; Guido Zordan per
i Ds all'urbanistica. Sempre al loro posto i Verdi Gianfranco Bettin e Beppe
Caccia, come pure Paolo Cacciari di Rifondazione comunista. La Quercia ha,
invece, ridistribuito poltrone e incarichi ai suoi uomini. In particolare,
dal primo aprile sarà Gianpaolo Sprocati (uomo della sinistra Ds) a
governare i conti del Comune con la significativa novità del bilancio
partecipativo.

La crisi, infatti, si è risolta soprattutto con il varo di un documento
politico-amministrativo di metà mandato che contiene alcune significative
scelte. Nelle venti pagine, infatti, spiccano il riconoscimento
dell'originalità dell'esperienza di governo: «Venezia è uno dei grandi
Comuni nei quali si è riusciti a dare vita a una coalizione ampia e plurale.
Un modello che supera gli schemi nazionali, in grado di far dialogare le
diverse anime del centro sinistra, ma anche delle espressioni che fanno
riferimento alle istanze di rinnovamento della politica».

Di più, si sposa la democrazia partecipativa fino a candidare Venezia ad
essere il primo grande Comune italiano a praticarala con consulte, forum
permanenti e bilancio partecipato.

E a Ca' Farsetti si immagina di prevedere, per statuto, il voto a tutti i
residenti fin dalla scadenza del 2005. Sempre il documento che ha chiuso la
crisi, infatti, a pagina 13 sottolinea: «Il nostro comune, insieme a
Barcellona e Saint Denis, è capofila della rete della Carta europea dei
diritti dell'uomo nelle città va sviluppata l'azione volta a garantire il
diritto all'elettorato attivo e passivo a tutti i residenti,
indipendentemente dal loro status giuridico. L'Amministrazione si impegna a
costruire da subito forme intermedie di rappresentanza e partecipazione per
i residenti `non cittadini' ovvero per i nuovi cittadini migranti».

Archiviato il «caso Venezia», si torna a pensare alle elezioni comunali di
primavera. Si vota a Treviso, al termine del doppio mandato del
sindaco-sceriffo della Lega Nord, ma anche a Vicenza dove il primo cittadino
Enrico Hullweck si è ricandidato con un matrimonio in pompa magna e
soprattutto Berlusconi come testimone


------=_NextPart_000_0017_01C2ED97.2DA926A0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML xmlns:o =3D "urn:schemas-microsoft-com:office:office"><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2600.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><SPAN class=3D410262620-18032003><FONT face=3DArial color=3D#0000ff =
size=3D2>Cari=20
amici </FONT></SPAN></DIV>
<DIV><SPAN class=3D410262620-18032003></SPAN><SPAN =
class=3D410262620-18032003><FONT=20
face=3DArial color=3D#0000ff size=3D2>Colgo l'occasione per rammentare =
che a Venezia=20
stanno procedendo sulla questione "voto ai migranti"; sarebbe la =
"seconda citt=E0"=20
di cui molti auspicavano. Allego un articolo che mi ha fatto notare =
Laura=20
Tartarini.</FONT></SPAN></DIV>
<DIV><SPAN class=3D410262620-18032003><FONT face=3DArial color=3D#0000ff =

size=3D2>Cordialmente</FONT></SPAN></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><SPAN class=3D410262620-18032003><FONT =
color=3D#0000ff><FONT=20
size=3D2>Roberto Faur<SPAN class=3D410262620-18032003>e -=20
Genova</SPAN></FONT></FONT></SPAN></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><SPAN class=3D410262620-18032003><FONT =
color=3D#0000ff><FONT=20
size=3D2><SPAN=20
class=3D410262620-18032003></SPAN></FONT></FONT></SPAN></FONT>&nbsp;</DIV=
>

<DIV><FONT face=3DArial><SPAN class=3D410262620-18032003><FONT =
color=3D#0000ff><FONT=20
size=3D2><SPAN=20
class=3D410262620-18032003></SPAN></FONT></FONT></SPAN></FONT>&nbsp;</DIV=
>

<DIV><FONT face=3DArial><SPAN class=3D410262620-18032003><FONT =
color=3D#0000ff><FONT=20
size=3D2><SPAN class=3D410262620-18032003>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><FONT =
color=3D#990033><FONT=20
size=3D3><SPAN class=3Dtestatinadata1><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Verdana">il=20
manifesto - 18 Marzo 2003</SPAN></SPAN><SPAN class=3Docchiello1><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 10pt; FONT-FAMILY: =
Verdana"><o:p></o:p></SPAN></SPAN></FONT></FONT></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><A=20
href=3D"http://www.ilmanifesto.it/oggi/pagina09.htm"><B><SPAN=20
style=3D"COLOR: #990033; FONT-FAMILY: Verdana"><FONT size=3D3>pagina=20
09</FONT></SPAN></B></A></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN =
class=3Docchiello1><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 10pt; FONT-FAMILY: Verdana"><FONT=20
color=3D#000000>&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><FONT =
color=3D#000000><SPAN=20
class=3Docchiello1><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 10pt; FONT-FAMILY: =
Verdana">VENEZIA=20
</SPAN></SPAN><BR></FONT><FONT color=3D#000000><STRONG><FONT=20
face=3D"Times New Roman"><SPAN class=3Dtitolo1><SPAN style=3D"FONT-SIZE: =
18pt">Pace=20
fatta in Laguna </SPAN></SPAN><BR></FONT></STRONG><SPAN =
class=3Dsommario1><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 10pt; FONT-FAMILY: Arial">Rientra la crisi della =
giunta. Tre=20
nuove entrate Un documento rilancia l'alleanza=20
rosso-verde</SPAN></SPAN><BR><SPAN class=3Dfirma1><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 10pt; FONT-FAMILY: Verdana">ERNESTO=20
MILANESI</SPAN></SPAN><BR><SPAN class=3Dluogo1><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 10pt; FONT-FAMILY: Verdana">VENEZIA =
</SPAN></SPAN><BR><SPAN=20
class=3Dtesto1><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 10pt; FONT-FAMILY: Verdana">La =
crisi in=20
Comune =E8 durata una settimana. E si =E8 chiusa proprio all'insegna del =

riconoscimento dell'esperienza di =ABlaboratorio politico=BB di Venezia: =
inaugur=F2 la=20
stagione </SPAN></SPAN><SPAN class=3Dtesto1><I><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 10pt; FONT-FAMILY: =
Verdana">rossoverde</SPAN></I></SPAN><SPAN=20
class=3Dtesto1><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 10pt; FONT-FAMILY: Verdana">, =
lanci=F2 un=20
ponte con Massimo Cacciari e ora azzarda la scommessa del dialogo con i=20
movimenti. Tant'=E8 che le dimissioni dei tre assessori pi=F9 sensibili =
su questo=20
fronte sono rientrate proprio perch=E9 in giunta =E8 passata la linea =
del dialogo.=20
Cos=EC il Mose non =E8 l'unica soluzione nella salvaguardia di Venezia =
n=E9 la=20
questione </SPAN></SPAN><SPAN class=3Dtesto1><I><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 10pt; FONT-FAMILY: =
Verdana">Petrolkimico</SPAN></I></SPAN><SPAN=20
class=3Dtesto1><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 10pt; FONT-FAMILY: Verdana"> va =
in=20
archivio, anzi. E sull'ennesimo referendum che punta a separare laguna e =

terraferma si gioca la carta della citt=E0 metropolitana all'insegna =
della=20
=ABmunicipalit=E0 dal basso=BB.</SPAN></SPAN></FONT><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 10pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
Verdana"><BR><BR><SPAN=20
class=3Dtesto1>Dunque, ieri pomeriggio c'=E8 stata la prima seduta della =
nuova=20
giunta di Paolo Costa, che poi si =E8 subito dovuta misurare con la =
discussione=20
sul bilancio 2003 in consiglio comunale. Due i volti nuovi: Armando =
Peres, ex=20
direttore generale del Touring e manager di banca Intesa, cui sono stati =

affidate le deleghe alla cultura, turismo e comunicazione; Guido Zordan =
per i Ds=20
all'urbanistica. Sempre al loro posto i Verdi Gianfranco Bettin e Beppe =
Caccia,=20
come pure Paolo Cacciari di Rifondazione comunista. La Quercia ha, =
invece,=20
ridistribuito poltrone e incarichi ai suoi uomini. In particolare, dal =
primo=20
aprile sar=E0 Gianpaolo Sprocati (uomo della sinistra Ds) a governare i =
conti del=20
Comune con la significativa novit=E0 del bilancio=20
partecipativo.</SPAN><BR><BR><SPAN class=3Dtesto1>La crisi, infatti, si =
=E8 risolta=20
soprattutto con il varo di un <STRONG>documento politico-amministrativo =
di met=E0=20
mandato che contiene alcune significative scelte</STRONG>. Nelle venti =
pagine,=20
infatti, spiccano il riconoscimento dell'originalit=E0 dell'esperienza =
di governo:=20
=ABVenezia =E8 uno dei grandi Comuni nei quali si =E8 riusciti a dare =
vita a una=20
coalizione ampia e plurale. Un modello che supera gli schemi nazionali, =
in grado=20
di far dialogare le diverse anime del centro sinistra, ma anche delle=20
espressioni che fanno riferimento alle istanze di rinnovamento della=20
politica=BB.</SPAN><BR><BR><SPAN class=3Dtesto1>Di pi=F9, si sposa la =
</SPAN><SPAN=20
class=3Dtesto1><I>democrazia partecipativa</I> fino a candidare Venezia =
ad essere=20
il primo grande Comune italiano a praticarala con consulte, forum =
permanenti e=20
bilancio partecipato.</SPAN><BR><BR><SPAN class=3Dtesto1>E a Ca' =
Farsetti si=20
immagina di </SPAN><SPAN class=3Dtesto1><B>prevedere, per statuto, il =
voto a tutti=20
i residenti fin dalla scadenza del 2005.</B> Sempre il documento che ha =
chiuso=20
la crisi, infatti, a pagina 13 sottolinea: =ABIl nostro comune, insieme =
a=20
Barcellona e Saint Denis, =E8 capofila della rete della Carta europea =
dei diritti=20
dell'uomo nelle citt=E0 va sviluppata l'azione volta a garantire il =
diritto=20
all'elettorato attivo e passivo a tutti i residenti, indipendentemente =
dal loro=20
status giuridico. </SPAN><SPAN class=3Dtesto1><B>L'Amministrazione si =
impegna a=20
costruire da subito forme intermedie di rappresentanza e partecipazione =
per i=20
residenti `non cittadini' ovvero per i nuovi cittadini=20
migranti=BB.</B></SPAN><B><BR></B><BR><SPAN class=3Dtesto1>Archiviato il =
=ABcaso=20
Venezia=BB, si torna a pensare alle elezioni comunali di primavera. Si =
vota a=20
Treviso, al termine del doppio mandato del sindaco-sceriffo della Lega =
Nord, ma=20
anche a Vicenza dove il primo cittadino Enrico Hullweck si =E8 =
ricandidato con un=20
matrimonio in pompa magna e soprattutto Berlusconi come=20
testimone</SPAN></SPAN></P></SPAN></FONT></FONT></SPAN></DIV></FONT></BOD=
Y></HTML>

------=_NextPart_000_0017_01C2ED97.2DA926A0--