[Forumlucca] I: Importante! Precisazione su " perchè si fa u…

Delete this message

Reply to this message
Author: Roberto Guidi
Date:  
Subject: [Forumlucca] I: Importante! Precisazione su " perchè si fa una guerra"

-----Messaggio originale-----
Da: Andrea Vanni [mailto:opplero78@hotmail.com]
Inviato: lunedì 17 marzo 2003 14.06
Oggetto: Fw: Importante! Precisazione su " perchè si fa una guerra"



----- Original Message -----
From: "Pierotti Daniele" <travenellocchio@???>
To: <Undisclosed-Recipient:;>
Sent: Saturday, March 15, 2003 11:44 AM
Subject: I: Importante! Precisazione su " perchè si fa una guerra"


>
> ----- Original Message -----
> From: Pierotti Daniele <travenellocchio@???>
> Sent: Saturday, March 15, 2003 11:41 AM
> Subject: Importante! Precisazione su " perchè si fa una guerra"
>
>
> > Tramite Aringes P. apprendiamo dal "servizio antibufala" che il testo
> > circolante in internet (e riportato sulla trave di marzo): Perché si fa
> una
> > guerra? Contiene dati erronei. In particolare:
> >
> > L'appello dichiara di provenire da una fonte apparentemente autorevole:
> uno
> > "studio" (o una "lezione") del Politecnico di Milano. Questo fa pensare
> che
> > si tratti di una serie di dati raccolta scrupolosamente. Purtroppo non è
> > così: si tratta semplicemente di "una risposta a una domanda al termine
> di
> > una lezione" L'appello, quindi, non è stato redatto direttamente da un
> > responsabile del Politecnico ma, come riferisce il professore, da uno
> > studente che lo ha creato a insaputa del professore stesso, indicando
> solo
> > indirettamente che la redazione non era ufficiale ("Tratto da ."), e

senza
> > precisare che lo stesso professore citava a memoria da un libro di
> > Annunziata .
> >
> > I risultati di questa catena di leggerezze sono piuttosto vistosi.
> >
> > Le cifre citate sono sbagliate. Pare di capire che gli errori siano nei
> > costi stimati della Guerra del Golfo, nel fatto che l'estrazione ed il
> > commercio del petrolio mediorientale non sono affatto "totalmente" in

mano
> a
> > società americane, che non esistono compagnie petrolifere "statali"

negli
> > USA, che le "sette sorelle" non sono tutte società statunitensi.
> > Inoltre, secondo il testo in questione, le armi di distruzione di massa
> > sarebbero "sviluppabili solo con un'altissima tecnologia e notevoli
> > capitali, due cose che l'Iraq proprio non possiede". Purtroppo, invece,

le
> > tecnologie necessarie per le armi chimiche sono molto modeste e l'Iraq
> > dispone dei capitali per fabbricarle, come dimostrato dalle recenti
> > operazioni ONU di distruzione di testate chimiche all'iprite e dalla
> > distruzione dei missili al-Samoud II.
> > Anche la cifra dei 300 mila bambini morti per fame ogni anno a causa
> > dell'embargo è controversa. Occorre però ricordare che su questa materia
> non
> > si hanno dati certi, data l'inattendibilità delle fonti governative
> > irachene, ma solo stime; l'Unicef
> > (http://www.unicef.org/statis/Country_1Page82.html) parla di 106.000

morti
> > per denutrizione e malattie, ma questa cifra (che comunque non mi pare
> > irrilevante) riguarda solo la fascia fino a cinque anni di età.
> >
> > Il readattore del "servizio antibufala", poi, si sofferma su un punto:
> > " Chi paga? Non solo noi europei. Chi guadagna? Non solo gli USA Ma
> > soprattutto, a prescindere dall'esattezza o meno delle cifre citate, non
> sta
> > in piedi il ragionamento "la Guerra del Golfo l'abbiamo pagata noi".
> Secondo
> > l'appello, l'avrebbero pagata "quelli che utilizzano il petrolio... cioè
> > noi!". Questa frase sembra creare una contrapposizione tra "noi" europei

e
> > "loro" americani, per cui si ha l'impressione che gli USA abbiano fatto

la
> > guerra e intascato miliardi di dollari spillandoli tutti agli
> > europei."
> > Questa è un'interpretazione del redattore che mi pare fare il paio, per
> > arbitrarietà e superficialità, con gli errori del testo originale:

perché
> > mai "noi" dovrebbero essere gli europei e "loro" gli americani? Più
> logico
> > pensare che "noi" siano i consumatori di tutto il mondo e "loro" i
> > petrolieri di tutti il mondo.
> >
> > il "servizio antibufala" chiede infine di non distribuire ulteriormente
> > l'appello perché potrebbe causare dei danni di immagine al Politecnico

e/o
> > ad Emergency, che un lettore distratto potrebbe ritenere ideatori e
> > "autenticatori" della cosa. Molti utenti stanno già subissando il sito
> > Emergency.it di messaggi più o meno polemici in proposito, al punto che
> > Emergency ha dovuto pubblicare una nota di chiarimento
> >
>

http://66.71.136.240/emergency/allistante/visualizzazione/notizia.cfm?id=206
> > 2 per smentire qualsiasi loro paternità nel documento
> >
> > Noi vi preghiamo di inviare questa precisazione a tutti coloro cui avete
> già
> > inviato la Trave nell'Occhio di marzo.
> > Vi ringraziamo e ci scusiamo per il disturbo.
> >
> > Daniele Pierotti
> >
>