[NuovoLaboratorio] Acqua, liberismo, Mediterraneo

Delete this message

Reply to this message
Author: francesca
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] Acqua, liberismo, Mediterraneo
Messaggio in formato MIME composto da più parti.

------=_NextPart_000_02B4_01C2ECCD.813E74C0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Ciao a tutt*,
la settimana scorsa a Catania si =E8 svolto un incontro con Emilio =
Molinari e Gabriele Corona, organizzato dal Gruppo ambiente del Catania =
S.F. sul tema "Acqua diritto per tutti", in preparazione del vertice di =
Firenze del 21 e 22 p.v. Al termine dell'incontro si =E8 costituito a =
Catania un primo gruppo di lavoro composto da rappresentanti di =
Legambiente, Attac, Wwf e Gruppo Ambiente CSF, che ha elaborato una =
prima bozza di documento, che si trascrive di seguito, per illustrare i =
motivi per i quali si propone di organizzare a Catania un incontro, tra =
ottobre e novembre, che potrebbe essere la sessione "Acqua" del Forum =
sociale mediterraneo, in occasione del vertice ONU dei Ministri degli =
Affari esteri e dell'Ambiente dei governi mediterranei. Per articolare =
la proposta =E8 previsto incontro a Firenze, a margine del vertice =
acqua, venerd=EC 21 alle h.18, nel luogo che ci renderanno disponibile, =
promosso da Emilio Molinari, Gabriele Corona, Tonino Di Ninno, Renato De =
Nicola, e Gruppo Ambiente del CSF.
Tutti coloro i quali fossero interessati, sono invitati a partecipare.
Cari saluti, Francesca Spampinato.=20
Per organizzare in Sicilia, ad Ottobre 2003 la sessione su: "Acqua e =
liberismo" del Forum Sociale del Mediterraneo.

Dopo alcuni anni di azione incalzante del Comitato italiano per il =
Contratto Mondiale sull'Acqua e di diversi gruppi locali, oggi il =
Movimento antiliberista in tutto il mondo =E8 impegnato contro la =
mercificazione di tale diritto per il riconoscimento dell'acqua come =
bene comune dell'umanit=E0 .=20

Gli attuali processi produttivi e di consumo impongono un uso =
insostenibile della sempre pi=F9 rara risorsa acqua (vero "oro blu" dei =
prossimi anni) , insostenibilit=E0 che evidenzia la necessit=E0 di =
ricercarne le vere cause nelle dissennate scelte del sistema =
neoliberista .

Dopo la manifestazione dei Social Forum meridionali a Matera, in Aprile =
2002, contro la mercificazione dell'acqua, si =E8 avviato con diversi =
rappresentanti di Reti nazionali e gruppi locali, un confronto su questi =
temi con il coinvolgimento di vari rappresentanti di movimenti =
antiliberisti dei paesi del Mediterraneo.=20

Proprio la Sicilia, sud d'Europa e cuore del Mediterraneo, =E8 stata =
scelta come sede ufficiale del Vertice ONU dei Ministri degli Affari =
Esteri e dell'Ambiente dei Governi mediterranei, parti contraenti la =
convenzione di Barcellona "in difesa dell'ambiente marino e delle zone =
costiere del Mediterraneo", riunione che andr=E0 a cadere nel corso del =
semestre della Presidenza italiana dell'Unione Europea.=20

Si =E8 pensato che questa possa essere l'occasione per organizzare un =
Forum in Sicilia, tra Ottobre e Novembre di questo anno, al fine di =
riprogettare dal basso e rafforzare il lavoro comune di diverse =
associazioni sui temi che riguardano tutto il "ciclo dell'acqua" e =
quindi anche le variazioni climatiche, la desertificazione, l'uso =
dell'acqua per fini produttivi (in agricoltura e nei complessi =
industriali), l'inquinamento dopo tali utilizzi, il recupero dei saperi =
di un uso razionale e bio-compatibile dell'acqua, una gestione idrica =
progettata sull'uso decentralizzato, equo e sostenibile dell'acqua con =
una maggiore partecipazione da parte delle popolazioni locali, ecc.=20

Questa proposta =E8 stata accolta dal gruppo promotore della =
organizzazione del Forum del Mediterraneo che si terr=E0 a Barcellona =
nel marzo 2004 ed =E8 stato concordato che una sessione " Acqua e =
liberismo" si terr=E0 proprio in Sicilia con un programma da definire =
urgentemente.=20

Si invitano pertanto tutte le organizzazioni e reti nazionali ed =
europee, nonch=E8 i comitati locali gi=E0 impegnati ed interessati al =
tema ad un confronto volto a progettare insieme un lavoro comune in =
vista di questo appuntamento.


------=_NextPart_000_02B4_01C2ECCD.813E74C0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 5.50.4134.100" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial><FONT face=3D"Times New Roman"><FONT =
face=3DArial size=3D2>Ciao=20
a tutt*,</FONT></FONT></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><FONT size=3D2><FONT face=3D"Times New =
Roman"><FONT=20
face=3DArial>la settimana scorsa a Catania si =E8 svolto un incontro con =
Emilio=20
Molinari e Gabriele Corona,&nbsp;organizzato dal Gruppo ambiente del =
Catania=20
S.F. sul tema&nbsp;&nbsp;"Acqua diritto per tutti", in preparazione del =
vertice=20
di Firenze del 21 e 22 p.v.</FONT> <FONT face=3DArial>Al termine=20
</FONT></FONT>dell'incontro si =E8 costituito a Catania un primo gruppo =
di=20
lavoro&nbsp;composto da&nbsp; rappresentanti di Legambiente, Attac, Wwf=20
e&nbsp;Gruppo Ambiente CSF,&nbsp; che ha elaborato una&nbsp;prima bozza =
di=20
documento, che si trascrive &nbsp;di seguito, per illustrare i motivi =
per i=20
quali si propone di organizzare a Catania&nbsp;&nbsp;un incontro, tra =
ottobre e=20
novembre, che potrebbe essere la sessione "Acqua" del Forum sociale=20
mediterraneo, in occasione del vertice ONU dei Ministri degli Affari =
esteri e=20
dell'Ambiente dei governi mediterranei. Per&nbsp;articolare &nbsp;la =
proposta =E8=20
previsto incontro a <STRONG>Firenze</STRONG>,&nbsp;a margine&nbsp;del =
vertice=20
acqua, <STRONG>venerd=EC 21 alle h.18</STRONG>,&nbsp;nel luogo che ci =
renderanno=20
disponibile, promosso da&nbsp;Emilio Molinari, Gabriele Corona, Tonino =
Di Ninno,=20
Renato De Nicola, e&nbsp;Gruppo Ambiente del CSF.</FONT></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Tutti coloro i quali fossero =
interessati, sono=20
invitati a partecipare.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><FONT size=3D2>Cari saluti, Francesca =
Spampinato.</FONT>=20
<P><B><FONT face=3DVerdana size=3D3>Per organizzare in Sicilia, ad =
Ottobre 2003 la=20
sessione su: "Acqua e liberismo" del Forum Sociale del =
Mediterraneo.</P></B>
<P align=3Djustify>Dopo alcuni anni di azione incalzante del Comitato =
italiano per=20
il Contratto Mondiale sull&#8217;Acqua e di diversi gruppi locali, oggi =
il Movimento=20
antiliberista in tutto il mondo =E8 impegnato contro la mercificazione =
di tale=20
diritto per il riconoscimento dell'acqua come bene comune =
dell&#8217;umanit=E0 . </P>
<P align=3Djustify>Gli attuali processi produttivi e di consumo =
impongono un uso=20
insostenibile della sempre pi=F9 rara risorsa acqua (vero "oro blu" dei =
prossimi=20
anni) , insostenibilit=E0 che evidenzia la necessit=E0 di ricercarne le =
vere cause=20
nelle dissennate scelte del sistema neoliberista .</P>
<P align=3Djustify>Dopo la manifestazione dei Social Forum meridionali a =
Matera,=20
in Aprile 2002, contro la mercificazione dell&#8217;acqua, si =E8 =
avviato con diversi=20
rappresentanti di Reti nazionali e gruppi locali, un confronto su questi =
temi=20
con il coinvolgimento di vari rappresentanti di movimenti antiliberisti =
dei=20
paesi del Mediterraneo. </P>
<P align=3Djustify>Proprio la Sicilia, sud d&#8217;Europa e cuore del =
Mediterraneo, =E8=20
stata scelta come sede ufficiale del Vertice ONU dei Ministri degli =
Affari=20
Esteri e dell&#8217;Ambiente dei Governi mediterranei, parti contraenti =
la convenzione=20
di Barcellona <I>"in difesa dell&#8217;ambiente marino e delle zone =
costiere del=20
Mediterraneo"</I>, riunione che andr=E0 a cadere nel corso del semestre =
della=20
Presidenza italiana dell&#8217;Unione Europea. </P>
<P align=3Djustify>Si =E8 pensato che questa possa essere =
l&#8217;occasione per=20
organizzare un Forum in Sicilia, tra Ottobre e Novembre di questo anno, =
al fine=20
di riprogettare dal basso e rafforzare il lavoro comune di diverse =
associazioni=20
sui temi che riguardano tutto il "ciclo dell&#8217;acqua" e quindi anche =
le variazioni=20
climatiche, la desertificazione, l&#8217;uso dell&#8217;acqua per fini =
produttivi (in=20
agricoltura e nei complessi industriali), l&#8217;inquinamento dopo tali =
utilizzi, il=20
recupero dei saperi di un uso razionale e bio-compatibile =
dell&#8217;acqua, una=20
gestione idrica progettata sull'uso decentralizzato, equo e sostenibile=20
dell'acqua con una maggiore partecipazione da parte delle popolazioni =
locali,=20
ecc. </P>
<P align=3Djustify>Questa proposta =E8 stata accolta dal gruppo =
promotore della=20
organizzazione del Forum del Mediterraneo che si terr=E0 a Barcellona =
nel marzo=20
2004 ed =E8 stato concordato che una sessione " Acqua e liberismo" si =
terr=E0=20
proprio in Sicilia con un programma da definire urgentemente. </P>
<P>Si invitano pertanto tutte le organizzazioni e reti nazionali ed =
europee,=20
nonch=E8 i comitati locali gi=E0 impegnati ed interessati al tema ad un =
confronto=20
volto a progettare insieme un lavoro comune in vista di questo=20
appuntamento.</P></FONT></FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_02B4_01C2ECCD.813E74C0--