[Cm-crew] Re: [CriticalMassNews] [Cm-torino] E allora retrov…

Delete this message

Reply to this message
Author: Jacopo
Date:  
Subject: [Cm-crew] Re: [CriticalMassNews] [Cm-torino] E allora retroventiliamoci!
e i motori come funzionerebbero? a benzina? :-D

----- Original Message -----
From: "saigon saigon" <saigon_it@???>
To: <criticalmass@???>
Sent: Friday, March 14, 2003 5:33 PM
Subject: [CriticalMassNews] [Cm-torino] E allora retroventiliamoci!


> [Cm-torino] E allora retroventiliamoci!
> 900 cm-torino at inventati.org
> Fri, 14 Mar 2003 03:15:42 -0800
>
> Previous message: [Cm-torino] pochi euri a testa a
> inventati - colletta anche per il sito!
> Messages sorted by: [ date ] [ thread ] [ subject ] [
> author ]
>
> --------------------------------------------------------------------------

------
>
> >leonardo era visto come un utopico coglione perchè
> immaginava dei
> >mezzi di trasporto oggi obsoleti. noi non riusciamo a
> pensare a delle
> >piste belle, colorate, divertenti, particolari,
> comode, illuminate,
> >retro ventilate!
>
> Va be' . Allora mi costringi a raccontare il mio sogno
> ricorrente.
>
> Da circa due anni nella mia testa circola un progetto,
> come quello del
> film "incontri ravvicinati". Solo che invece di
> disegnare un pandoro io
> sono mosso dallo stimolo di creare il plastico di una
> via ciclabile
> sopraelevata a propulsione pneumatica.
>
> Si tratta di una lunga tubazione trasparente che passi
> a una decina di
> metri sopra la strada, unita da raccordi flessibili e
> che segue il
> percorso della spina centrale ferroviaria. I piloni di
> sostegno li
> hanno praticamente già messi senza saperlo,
> spacciandoli per pali di
> illuminazione pubblica.
>
> Alle estremità e in corrispondenza degli incroci
> principali l'accesso
> sarà regolato tramite speciali ascensori a base
> rettangolare, a
> pagamento.
>
> All' interno del tubo chiuso viene generata una
> depressione che provochi
> un flusso costante di aria in una direzione. Il
> principio è quello dei
> tubi che usano le cassiere degli ipermercati per
> inviare i soldi alla
> cassa centrale (non so se avete mai visto).
>
> In questo modo le biciclette possono scorrere veloci e
> senza fatica fino
> a destinazione.
> Il tracciato potrebbe unire i principali parcheggi di
> interscambio e le
> sedi universitarie (poli compreso), consentendo a chi
> arriva in città
> con la macchina un'alternativa alla metropolitana.
>
> E questa alternativa potrà rivelarsi preziosa per
> queste ragioni:
> 1. una volta uscito dalla metro uno deve procedere a
> piedi, mentre con
> la "pneumatica" uno rimane in sella alla sua bici.
> 2. la metro avrà un linea unica ancora per molti anni;
> di conseguenza
> vaste zone della città non potranno servirsene.
> 3. Invece di essere sottoterra come una pantegana
> nelle fogne il
> viaggiatore può godere della luce naturale e della
> vista della auto
> bloccate nel traffico sottostante, nonchè dello
> "skyline" di Torino
> (che non è da buttare).
> 4. Quando c'è sciopero in metropolitana o lavori in
> corso la
> "pneumatica" funzionerebbe lo stesso.
> 5. La metropolitana per definizione è un treno che va
> atteso ad una
> stazione: la "pneumatica" richiede solo di passarci
> dentro.
>
> Infine l'aspetto più fantascentifico, la
> progettazione:
> credo che un architetto troverebbe estremamente
> stimolante un'idea come
> questa, perchè si dovranno risolvere i problemi del
> vento, degli agenti
> atmosferici, dei motori per generare il flusso d'aria,
> dei giunti
> flessibili, del piano scorrevole, della illuminazione,
> della sicurezza
> e naturalmente il disegno della struttura portante,
> che io ho pensato
> come quella di un ponte sospeso.
>
> E ora mi aggancio al discorso dei parcheggi: visto che
> la politica della
> Sestero è quella di creare un sistema di interscambio
> tra i mezzi di
> trasporto, ritengo necessario che questi parcheggi
> siano pensati già in
> principio per ospitare, custodire e dare servizio alle
> biciclette.
> Sulla politica dell'interscambio io non sono
> contrario, anche perchè
> credo faccia parte del destino di Torino.
> Se non sbaglio i Romani fondarono la città al preciso
> scopo di avere un
> cambio di cavalli freschi sulla via per la Gallia.
>
> Ecco tutto. Io ho sempre tenuto per me queste idee,
> per non sembrare più
> folle di quanto non sono già.
>
> Spero vi piaccia.
>
>
>
>
>
>
> << Di Questo Devi Avere Paura: Io Sono Un Uomo Come
> Te>>
>
>
>
> ______________________________________________________________________
> Yahoo! Cellulari: loghi, suonerie, picture message per il tuo telefonino
>

http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.mobile.yahoo.com/index2002.html
> _______________________________________________
> CriticalMass mailing list
> CriticalMass@???
> http://www.inventati.org/mailman/listinfo/criticalmass
>