[Lecce-sf] Fw: Il netstrike diventa un crimine

Delete this message

Reply to this message
Author: luisa rizzo
Date:  
Subject: [Lecce-sf] Fw: Il netstrike diventa un crimine
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_02F0_01C2E449.135E7C20
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable



----- Original Message -----=20
From: Marino Bocchi=20
To: didaweb@???=20
Sent: Thursday, March 06, 2003 8:26 PM
Subject: [didaweb generale] Il netstrike diventa un crimine


Dal Corriere online di stasera. Questo e' il clima. Come negli USA =
anche in=20
Europa la protesta civile diventa un reato penale. Cari saluti. =
Marino.

=ABTroppo generica la definizione di "attacco al sistema =
informatico"=BB
Ue: protestare via Web pu=F2 diventare crimine
Il parlamentare europeo Marco Cappato avverte sui rischi
della nuova Direttiva di Bruxelles sul cyber crimine
BRUXELLES - Protestare via Internet pu=F2 costare caro: dopo =
l'approvazione=20
del provvedimento dell'Unione Europea sul net-crimine, (scaricabile su =

=
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2003/03_Marzo/06/=
Attacks-EN.doc=20
) si rischia di finire nello stesso calderone degli hacker e dei=20
cybercriminali e di incappare nelle stesse sanzioni previste per le =
loro=20
illegalit=E0. Anche se si partecipa a iniziative pacifiche di =
contestazione=20
Web: come quella promossa contro la guerra in Iraq che invitava il =
popolo=20
di Internet a mettere in difficolt=E0 il sito della Casa Bianca =
inviando in=20
massa messaggi di posta elettronica nella stessa giornata.

IL RISCHIO - A mettere in guardia dal rischio di un'eccessiva=20
generalizzazione nel definire i =ABcriminali=BB del Web sono i =
radicali=20
italiani. Il parlamentare europeo Marco Cappato, Presidente della =
Direzione=20
del Partito Radicale Transnazionale, invita a distinguere: =ABIl =
rischio =E8=20
molto semplice=BB spiega. =ABLa nuova direttiva, che gli Stati membri =
devono=20
far rispettare sul proprio territorio, offre una definizione cos=EC =
ampia=20
degli attacchi contro i sistemi informatici, che teoricamente tutto=20
potrebbe finirci dentro=BB.

L'ESEMPIO - Cappato continua con un esempio: =ABSe faccio una campagna =

politica contro la pena di morte di Cina e rallento il sito invitando =
i=20
navigatori Internet a inviare delle email al Parlamento cinese, faccio =
una=20
cosa diversa dall'introdurmi nel sito di un'industria, rubare i dati =
delle=20
carte di credito e altre cose del genere. Lo capisce chiunque che le =
due=20
situazioni non sono per nulla simili. Invece, stando alla nuova =
direttiva=20
dell'Unione Europea, io posso finire nei guai giudiziari allo stesso =
modo=20
sia nell'uno che nell'altro caso=BB.

GLI ATTACCHI MINORI - La Ue ha previsto anche il caso dei cosiddetti=20
=ABattacchi minori=BB, e vero. Ma considerandoli minori non dice - =
come=20
vorrebbero i radicali - che in quei casi non si debba procedere =
perch=E9 si=20
tratta di semplice espressione di pensiero e non di attacco criminale, =
ma=20
stabilisce soltanto pene inferiori a quelle dei veri e propri =
=ABattacchi al=20
sistema informatico=BB.





        Yahoo! Gruppi - Sponsor=20
      =20


didaweb, per una scuola solidale, collaborativa libera e gratuita =
http://www.didaweb.net
Per cancellarsi dalla lista spedire un messaggio vuoto a:=20
didaweb-unsubscribe@???
moderatori: antonio limonciello (limant@???); silvana giardina =
(s.giardina@???)=20

L'utilizzo, da parte tua, di Yahoo! Gruppi =E8 soggetto alle =
Condizioni di Utilizzo del Servizio Yahoo!=20

------=_NextPart_000_02F0_01C2E449.135E7C20
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2800.1106" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<BLOCKQUOTE=20
style=3D"PADDING-RIGHT: 0px; PADDING-LEFT: 5px; MARGIN-LEFT: 5px; =
BORDER-LEFT: #000000 2px solid; MARGIN-RIGHT: 0px">
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial">----- Original Message ----- </DIV>
  <DIV=20
  style=3D"BACKGROUND: #e4e4e4; FONT: 10pt arial; font-color: =
black"><B>From:</B>=20
  <A title=3Dmarino.bocchi@??? =
href=3D"mailto:marino.bocchi@tin.it">Marino=20
  Bocchi</A> </DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>To:</B> <A =
title=3Ddidaweb@???=20
  href=3D"mailto:didaweb@yahoogroups.com">didaweb@???</A> =
</DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Sent:</B> Thursday, March 06, 2003 =
8:26=20
  PM</DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Subject:</B> [didaweb generale] Il =
netstrike=20
  diventa un crimine</DIV>
  <DIV><BR></DIV><TT>Dal Corriere online di stasera. Questo e' il clima. =
Come=20
  negli USA anche in <BR>Europa la protesta civile diventa un reato =
penale. Cari=20
  saluti. Marino.<BR><BR>=ABTroppo generica la definizione di "attacco =
al sistema=20
  informatico"=BB<BR>Ue: protestare via Web pu=F2 diventare =
crimine<BR>Il=20
  parlamentare europeo Marco Cappato avverte sui rischi<BR>della nuova =
Direttiva=20
  di Bruxelles sul cyber crimine<BR>BRUXELLES - Protestare via Internet =
pu=F2=20
  costare caro: dopo l'approvazione <BR>del provvedimento dell'Unione =
Europea=20
  sul net-crimine, (scaricabile su <BR><A=20
  =
href=3D"http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2003/03_M=
arzo/06/Attacks-EN.doc">http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecn=
ologie/2003/03_Marzo/06/Attacks-EN.doc</A>=20
  <BR>) si rischia di finire nello stesso calderone degli hacker e dei=20
  <BR>cybercriminali e di incappare nelle stesse sanzioni previste per =
le loro=20
  <BR>illegalit=E0. Anche se si partecipa a iniziative pacifiche di =
contestazione=20
  <BR>Web: come quella promossa contro la guerra in Iraq che invitava il =
popolo=20
  <BR>di Internet a mettere in difficolt=E0 il sito della Casa Bianca =
inviando in=20
  <BR>massa messaggi di posta elettronica nella stessa =
giornata.<BR><BR>IL=20
  RISCHIO - A mettere in guardia dal rischio di un'eccessiva=20
  <BR>generalizzazione nel definire i =ABcriminali=BB del Web sono i =
radicali=20
  <BR>italiani. Il parlamentare europeo Marco Cappato, Presidente della=20
  Direzione <BR>del Partito Radicale Transnazionale, invita a =
distinguere: =ABIl=20
  rischio =E8 <BR>molto semplice=BB spiega. =ABLa nuova direttiva, che =
gli Stati=20
  membri devono <BR>far rispettare sul proprio territorio, offre una =
definizione=20
  cos=EC ampia <BR>degli attacchi contro i sistemi informatici, che =
teoricamente=20
  tutto <BR>potrebbe finirci dentro=BB.<BR><BR>L'ESEMPIO - Cappato =
continua con un=20
  esempio: =ABSe faccio una campagna <BR>politica contro la pena di =
morte di Cina=20
  e rallento il sito invitando i <BR>navigatori Internet a inviare delle =
email=20
  al Parlamento cinese, faccio una <BR>cosa diversa dall'introdurmi nel =
sito di=20
  un'industria, rubare i dati delle <BR>carte di credito e altre cose =
del=20
  genere. Lo capisce chiunque che le due <BR>situazioni non sono per =
nulla=20
  simili. Invece, stando alla nuova direttiva <BR>dell'Unione Europea, =
io posso=20
  finire nei guai giudiziari allo stesso modo <BR>sia nell'uno che =
nell'altro=20
  caso=BB.<BR><BR>GLI ATTACCHI MINORI - La Ue ha previsto anche il caso =
dei=20
  cosiddetti <BR>=ABattacchi minori=BB, e vero. Ma considerandoli minori =
non dice -=20
  come <BR>vorrebbero i radicali - che in quei casi non si debba =
procedere=20
  perch=E9 si <BR>tratta di semplice espressione di pensiero e non di =
attacco=20
  criminale, ma <BR>stabilisce soltanto pene inferiori a quelle dei veri =
e=20
  propri =ABattacchi al <BR>sistema =
informatico=BB.<BR><BR><BR><BR><BR></TT><BR><!-- |**|begin egp html =
banner|**| -->
  <TABLE cellSpacing=3D0 cellPadding=3D2 border=3D0>
    <TBODY>
    <TR bgColor=3D#ffffcc>
      <TD align=3Dmiddle><FONT color=3D#003399 size=3D-1><B>Yahoo! =
Gruppi -=20
        Sponsor</B></FONT></TD></TR>
    <TR bgColor=3D#ffffff>
      <TD align=3Dmiddle width=3D470><!--
http://rd.yahoo.com/M=3D125884.1883617.3380487.1810154/D=3Ditclubs/S=3D55=
9003206:HM/A=3D966044/R=3D0/?http://www.yahoo.com
--><IFRAME marginWidth=3D0 marginHeight=3D0=20
        =
src=3D"http://it.adserver.yahoo.com/a?f=3D559003206:HM&p=3Ditclubs&am=
p;l=3DHM&c=3Dhm&bg=3Dffffff&site-country=3Dit&tgt=3D_blan=
k&rand=3D1046990119"=20
        frameBorder=3D0 width=3D470 scrolling=3Dno=20
        height=3D80><script language=3D"JavaScript"
type=3D"text/javascript"
src=3D"http://it.adserver.yahoo.com/a?f=3D559003206:HM&p=3Ditclubs&l=3DHM=
&c=3Djm&site-country=3Dit&tgt=3D_blank&rand=3D1046990119">
</script></IFRAME></TD></TR></TBODY></TABLE><!-- |**|end egp html =
banner|**| --><BR><TT>didaweb,=20
  per una scuola solidale, collaborativa libera e gratuita <A=20
  href=3D"http://www.didaweb.net">http://www.didaweb.net</A><BR>Per =
cancellarsi=20
  dalla lista spedire un messaggio vuoto a:=20
  <BR>didaweb-unsubscribe@???<BR>moderatori: antonio =
limonciello=20
  (limant@???); silvana giardina (s.giardina@???)</TT> =


<BR><BR><TT>L'utilizzo, da parte tua, di Yahoo! Gruppi =E8 soggetto =
alle <A=20
href=3D"http://it.docs.yahoo.com/info/utos.html">Condizioni di =
Utilizzo del=20
Servizio Yahoo!</A></TT> <BR></BLOCKQUOTE></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_02F0_01C2E449.135E7C20--