[Lecce-sf] diritto di asilo: riceviamo...

Delete this message

Reply to this message
Author: Lecce Social Forum
Date:  
Subject: [Lecce-sf] diritto di asilo: riceviamo...
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0066_01C2E3EB.B75E3760
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable



----- Original Message -----=20
From: ArciBrindisi=20
To: brindisi@???=20
Sent: Thursday, March 06, 2003 2:17 PM
Subject: Comunicato stampa congiunto molto importante



Diritto di Asilo: UNA QUESTIONE DI CIVILTA'

Campagna promossa da
Amnesty International, Consorzio Italiano di Solidarieta', medici =
Senza Frontiere

COMUNICATO STAMPA


RICHIEDENTI ASILO: UNA QUESTIONE DI COMPETENZE E NON DI INTROMISSIONE

Amnesty International, Consorzio Italiano di Solidariet=E0 (ICS) e =
Medici Senza Frontiere, promotrici della campagna "Diritto d'Asilo: una =
questione di civilt=E0", esprimono disappunto per le dichiarazioni dei =
sindacati di polizia Consap e Ugl della provincia di Ancona, secondo cui =
vi sono organizzazioni che "pretendono di dettare legge agli operatori =
di polizia" e che "si intromettono" e "ostacolano" il servizio di =
controllo della polizia stessa. Queste dichiarazioni sono state =
rilasciate lo scorso 4 marzo 2003 all'Ansa da rappresentanti di detti =
sindacati dopo lo sbarco di 77 cittadini curdi iracheni nel porto di =
Ancona.

Le tre organizzazioni ricordano che lo scopo degli enti di tutela del =
diritto di asilo =E8 esclusivamente quello di tutelare i diritti dei =
richiedenti asilo, e non anche quello di "ostacolare" il lavoro delle =
forze di polizia e di "dettare legge", come riportato nel comunicato =
Ansa.

Tale tutela pu=F2 effettivamente realizzarsi attraverso una =
cooperazionetra le forze dell'ordine e le istituzioni e le =
organizzazioni umanitarie competenti in materia di asilo. Solo in tale =
modo =E8 possibile garantire un diritto umano fondamentale riconosciuto =
dalla Costituzione italiana e dai principali accordi internazionali =
sottoscritti e ratificati dal nostro Paese.

=ABAmnesty International, ICS e Medici Senza Frontiere, cos=EC come =
tante altre organizzazioni operanti in Italia, intervengono solo sulla =
base delle loro provate esperienza e competenza, acquisite sul campo. =
Chi lavora per tutelare i diritti umani rimane profondamente ferito =
dalle accuse di incompetenza e ostruzionismo mosse dai due sindacati =
della provincia di Ancona=BB, ha affermato Loris De Filippi di Medici =
Senza Frontiere.

Molte prefetture italiane hanno inoltre sottoscritto convenzioni con =
enti di tutela per l'implementazione di servizi di orientamento e di =
assistenza nelle aree di frontiera, cos=EC come ad Ancona. E la presenza =
di questi servizi di orientamento e informazione nelle aree di frontiera =
=E8 prevista dalla normativa italiana (art.11 comma 6, decreto =
legislativo n.286/1998).

Le tre organizzazioni tengono a rimarcare che sulla base della =
normativa italiana non si pu=F2 selezionare a priori chi possa accedere =
alla procedura di asilo e tanto meno decidere alla frontiera chi =E8 un =
vero rifugiato. La legge prevede che la competenza per il riconoscimento =
dello status di rifugiato spetti a un organo determinato, la Commissione =
centrale, in attesa che diventino operative le Commissioni territoriali =
previste dalle Legge Bossi-Fini.

=ABIl momento dell'accoglienza ai richiedenti asilo =E8 una fase molto =
delicata. - ha dichiarato Marco Bertotto di Amnesty International - Ci =
auguriamo che non accadano altri casi come quello della famiglia =
al-Sakhri, respinta dall'Italia senza aver avuto accesso alle procedure =
per la richiesta di asilo e ora a rischio di tortura in Siria=BB.

=ABLe divergenze e le incomprensioni nate ad Ancona tra le forze di =
polizia e le organizzazioni a tutela dei richiedenti asilo - dice Giulio =
Marcon di ICS - sono l'ennesima conseguenza negativa dell'assenza di una =
legge italiana sul diritto di asilo=BB.

Amnesty International, ICS e Medici Senza Frontiere ribadiscono ancora =
una volta la necessit=E0e l'urgenza cheil Parlamento italiano approvi =
una legge che possa effettivamente tutelare il diritto d'asilo nel =
rispetto delle convenzioni internazionali firmate dall'Italia.


  FINE DEL COMUNICATO                                             Roma, =
5 marzo 2003



Per ulteriori informazioni:
Medici Senza Frontiere, tel. 06 4486921
Amnesty International, tel. 06 4490224
ICS, tel. 06 85355081=20

La campagna "Diritto di asilo: una questione di civilt=E0" ha il suo =
sito Internet ufficiale all'indirizzo www.dirittoasilo.it





------=_NextPart_000_0066_01C2E3EB.B75E3760
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2600.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial">----- Original Message -----=20
<DIV style=3D"BACKGROUND: #e4e4e4; font-color: black"><B>From:</B> <A=20
title=3Dbrindisi@??? =
href=3D"mailto:brindisi@arci.it">ArciBrindisi</A> </DIV>
<DIV><B>To:</B> <A title=3Dbrindisi@???=20
href=3D"mailto:brindisi@arci.it">brindisi@???</A> </DIV>
<DIV><B>Sent:</B> Thursday, March 06, 2003 2:17 PM</DIV>
<DIV><B>Subject:</B> Comunicato stampa congiunto molto =
importante</DIV></DIV>
<DIV><BR></DIV>
<BLOCKQUOTE>
<DIV class=3DOutlookMessageHeader dir=3Dltr align=3Dleft><FONT =
face=3DTahoma=20
size=3D2>&nbsp;</DIV></FONT>
<DIV align=3Dcenter><FONT face=3DArial color=3D#ff0000><STRONG>Diritto =
di Asilo: UNA=20
QUESTIONE DI CIVILTA'</STRONG></FONT></DIV>
<DIV align=3Dcenter>&nbsp;</DIV>
<DIV align=3Dcenter><FONT face=3DArial =
color=3D#ff0000><STRONG>Campagna promossa=20
da</STRONG></FONT></DIV>
<DIV align=3Dcenter><FONT face=3DArial =
color=3D#ff0000><STRONG>&nbsp;Amnesty=20
International, Consorzio Italiano di Solidarieta', medici Senza=20
Frontiere</STRONG></FONT></DIV>
<DIV align=3Dcenter>&nbsp;</DIV>
<DIV align=3Dcenter><FONT face=3DVerdana>COMUNICATO=20
STAMPA<BR><BR></DIV><B>RICHIEDENTI ASILO: UNA QUESTIONE DI COMPETENZE =
E NON DI=20
INTROMISSIONE<BR><BR></B>Amnesty International, Consorzio Italiano di=20
Solidariet=E0 (ICS) e Medici Senza Frontiere, promotrici della =
campagna =93Diritto=20
d=92Asilo: una questione di civilt=E0=94, esprimono disappunto per le =
dichiarazioni=20
dei sindacati di polizia Consap e Ugl della provincia di Ancona, =
secondo cui=20
vi sono organizzazioni che =93pretendono di dettare legge agli =
operatori di=20
polizia=94 e che =93si intromettono=94 e =93ostacolano=94 il servizio =
di controllo della=20
polizia stessa. Queste dichiarazioni sono state rilasciate lo scorso 4 =
marzo=20
2003 all=92Ansa da rappresentanti di detti sindacati dopo lo sbarco di =
77=20
cittadini curdi iracheni nel porto di Ancona.<BR><BR>Le tre =
organizzazioni=20
ricordano che lo scopo degli enti di tutela del diritto di =
asilo</FONT><FONT=20
face=3DVerdana color=3D#ff0000> </FONT><FONT face=3DVerdana>=E8 =
esclusivamente quello=20
di tutelare i diritti dei richiedenti asilo, e non anche quello di=20
=93ostacolare=94 il lavoro delle forze di polizia e di =93dettare =
legge=94, come=20
riportato nel comunicato Ansa.<BR><BR>Tale tutela pu=F2 effettivamente =

realizzarsi attraverso una cooperazionetra le</FONT><FONT =
face=3DVerdana=20
color=3D#ff0000> </FONT><FONT face=3DVerdana>forze dell'ordine e le =
istituzioni e=20
le organizzazioni umanitarie competenti in materia di asilo. Solo in =
tale modo=20
=E8 possibile garantire un diritto umano fondamentale riconosciuto =
dalla=20
Costituzione italiana e dai principali accordi internazionali =
sottoscritti e=20
ratificati dal nostro Paese.<BR><BR>=ABAmnesty International, ICS e =
Medici Senza=20
Frontiere, cos=EC come tante altre organizzazioni operanti in Italia,=20
intervengono solo sulla base delle loro provate esperienza e =
competenza,=20
acquisite sul campo. Chi lavora per tutelare i diritti umani rimane=20
profondamente ferito dalle accuse di incompetenza e ostruzionismo =
mosse dai=20
due sindacati della provincia di Ancona=BB, ha affermato Loris De =
Filippi di=20
Medici Senza Frontiere.<BR><BR>Molte prefetture italiane hanno inoltre =

sottoscritto convenzioni con enti di tutela per l'implementazione di =
servizi=20
di orientamento e di assistenza nelle aree di frontiera, cos=EC come =
ad Ancona.=20
E la presenza di questi servizi di orientamento e informazione nelle =
aree di=20
frontiera =E8 prevista dalla normativa italiana (art.11 comma 6, =
decreto=20
legislativo n.286/1998).<BR><BR>Le tre organizzazioni tengono a =
rimarcare che=20
sulla base della normativa italiana non si pu=F2 selezionare a priori =
chi possa=20
accedere alla procedura di asilo e tanto meno decidere alla frontiera =
chi =E8 un=20
vero rifugiato. La legge prevede che la competenza per il =
riconoscimento dello=20
status di rifugiato spetti a un organo determinato, la Commissione =
centrale,=20
in attesa che diventino operative le Commissioni territoriali previste =
dalle=20
Legge Bossi-Fini.<BR><BR>=ABIl momento dell'accoglienza ai richiedenti =
asilo =E8=20
una fase molto delicata. - ha dichiarato Marco Bertotto di Amnesty=20
International - Ci auguriamo che non accadano altri casi come quello =
della=20
famiglia al-Sakhri, respinta dall'Italia senza aver avuto accesso alle =

procedure per la richiesta di asilo e ora a rischio di tortura in=20
Siria=BB.<BR><BR>=ABLe divergenze e le incomprensioni nate ad Ancona =
tra le forze=20
di polizia e le organizzazioni a tutela dei richiedenti asilo - dice =
Giulio=20
Marcon di ICS - sono l'ennesima conseguenza negativa dell'assenza di =
una legge=20
italiana sul diritto di asilo=BB.<BR><BR>Amnesty International, ICS e =
Medici=20
Senza Frontiere ribadiscono ancora una volta la necessit=E0e l'urgenza =
cheil=20
Parlamento italiano approvi una legge che possa effettivamente =
tutelare il=20
diritto d=92asilo nel rispetto delle convenzioni internazionali =
firmate=20
dall'Italia.<BR><BR><BR>FINE DEL=20
=
COMUNICATO&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nb=
sp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbs=
p;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp=
;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;=20
Roma, 5 marzo 2003<BR><BR><BR>Per ulteriori informazioni:<BR>Medici =
Senza=20
Frontiere, tel. 06 4486921<BR>Amnesty International, tel. 06 =
4490224<BR>ICS,=20
tel. 06 85355081 <BR><BR>La campagna =93Diritto di asilo: una =
questione di=20
civilt=E0=94 ha il suo sito Internet ufficiale all=92indirizzo =
</FONT><A=20
href=3D"http://www.dirittoasilo.it/" eudora=3D"autourl"><FONT =
face=3DVerdana=20
color=3D#0000ff><U>www.dirittoasilo.it<BR><BR></A></FONT></U>
<DIV></DIV><BR></BLOCKQUOTE></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0066_01C2E3EB.B75E3760--