[Lecce-sf] riflessioni sull'assemblea

Delete this message

Reply to this message
Author: Rosanna Mazzarello
Date:  
Subject: [Lecce-sf] riflessioni sull'assemblea
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_001A_01C2DE77.04D5F340
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


ricomincio il mio intervento, ieri sera smorzato e sintetizzato dalla =
fretta di chiudere l'assemblea.

1. riguardo a chi richiamava la negativit=E0 del termine "ideologico".
direi che sarebbe il caso di ritornare a parlare di ideologia nel senso =
di scienza delle idee o percezioni.
ideologia come conoscenza di come si formano le idee a partire dalle =
quattro facolt=E0 elementari del pensiero: SENSIBILITA', MEMORIA, =
GIUDIZIO, VOLONTA'.
tali facolt=E0 combinandosi tra loro, danno vita a idee composte, sulle =
quali si edificano la grammatica e la logica, come anche la morale o =
dottrina della volont=E0

tuttavia aggiungo, al di l=E0 della connotazione dispregiativa che il =
termine assume nella pubblicistica tedesca, che anche Marx ed Engels =
pensarono la parola nel senso letterale dell'espressione tedesca =
IDEENKLEID: "vestito di idee".

2. relativamente alla possibile compresenza nel leccesf di posizioni =
ideologiche diverse.

Locke, in un passaggio della "lettera per la tolleranza" affermava che =
soltanto nelle scienze =E8 possibile raggiungere certezze oggettive e =
che quindi non si pu=F2 affermare come verit=E0 assoluta la propria =
credenza n=E9 si pu=F2 essere autorizzati a bollare come errori le =
opinioni e le esperienze diverse dalla propria (v. chi parlava di =
sistema e non di valori assoluti).
non si possono restringere i confini del forum se non modificandolo =
nella sua stessa essenza(?).

3. l'autonomia.
=E8 assolutamente condivisibile l'opinione di chi afferma la necessit=E0 =
che il lsf sia svincolato da ogni forma di =
condizionamento-pressione-strumentalizzazione politica ma in che senso =
(?)

mi chiedo anche se non sia vero che all'interno stesso del lsf, per =
meccanismi dialettici, non avvenga comunque una sorta di osmosi di =
pensiero.

distinguerei dunque due forme di autonomia: verso l'esterno e verso =
l'interno.
riguardo alla prima: non si pu=F2, a mio modesto avviso, non accogliere =
proposte di percorsi paralleli e, a volte, convergenti sui grandi =
temi-problemi che andiamo affrontando (v. la guerra, vle =
dell'universit=E0, migranti, scuola(?), lavoro). non si tratta di =
trovare "alleanze" n=E9 di stringere patti compromettenti.
per me significa confrontarsi e crescere insieme, creare consensi, =
ottimizzare le risorse per raggiungere obiettivi comuni.

riguardo alla seconda: qui =E8 difficile definire il senso da dare al =
termine. non siamo associazione, non siamo partito, non siamo gruppo. MA =
SIAMO.=20
in questo senso direi che in primo luogo dovremmo percepirci =
reciprocamente, quindi penserei alla possibilit=E0 di darsi una forma =
organizzativo-strutturale (passetemi i termini, non me ne vengono altri) =
senza crearsi ASPETTATIVE n=E9 pensando di POTER--DOVER MODIFICARE IL =
PROPRIO COMPORTAMENTO come conseguenza del comportamento dell'altro.
tuttavia sono del parere che la condivisione di pensiero debba passare =
necessariamente su principi generali che caratterizzano =
l'identit=E0-fisionomia del forum.

4. pensare-agire

dovremmo ammettere che molto spesso nelle nostre assemblee il pensare =
passa sulla testa della maggioranza che si attesta, evidentemente, sul =
dualismo cartesiano di mente-corpo, mentre sulla minoranza il binomio =
trova piena applicazione come interazione dinamica.

il pensare-agire =E8 strettamente connesso con l'autonomia interna.
da una parte ognuno di noi pu=F2 e deve muoversi autonomamente sui =
problemi, dall'altra, forse, sarebbe ottimale se si riuscisse a superare =
la dimensione individuale a favore di quella collettiva.

fine della prima parte.
rosanna



------=_NextPart_000_001A_01C2DE77.04D5F340
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2719.2200" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>ricomincio il mio intervento, ieri sera =
smorzato e=20
sintetizzato dalla fretta di chiudere l'assemblea.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>1. riguardo a chi richiamava&nbsp;la =
negativit=E0 del=20
termine "ideologico".</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>direi che sarebbe il caso di ritornare =
a parlare di=20
ideologia nel senso di scienza delle idee o percezioni.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>ideologia come conoscenza di come si =
formano le=20
idee a partire dalle quattro facolt=E0 elementari del pensiero: =
SENSIBILITA',=20
MEMORIA, GIUDIZIO, VOLONTA'.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>tali facolt=E0 combinandosi tra loro, =
danno vita a=20
idee composte, sulle quali&nbsp;si edificano la grammatica e la logica, =
come=20
anche la morale o dottrina della volont=E0</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>tuttavia aggiungo, al di l=E0 della =
connotazione=20
dispregiativa che il termine assume nella pubblicistica tedesca, che =
anche Marx=20
ed Engels pensarono la parola nel senso letterale dell'espressione =
tedesca=20
IDEENKLEID: "vestito di idee".</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>2. relativamente alla possibile =
compresenza nel=20
leccesf di posizioni ideologiche diverse.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Locke, in un passaggio della "lettera =
per la=20
tolleranza" affermava che soltanto nelle scienze =E8 possibile =
raggiungere=20
certezze oggettive e che quindi&nbsp;non si pu=F2 affermare come =
verit=E0 assoluta=20
la propria credenza n=E9 si pu=F2 essere autorizzati a bollare come =
errori le=20
opinioni e le esperienze diverse dalla propria (v. chi parlava di =
sistema e non=20
di valori assoluti).</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>non si possono restringere i confini =
del forum se=20
non modificandolo nella sua stessa essenza(?).</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>3. l'autonomia.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>=E8 assolutamente condivisibile =
l'opinione di chi=20
afferma la necessit=E0 che il lsf sia svincolato da ogni forma di=20
condizionamento-pressione-strumentalizzazione politica ma in che senso=20
(?)</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>mi chiedo anche se non sia vero che =
all'interno=20
stesso del lsf, per meccanismi dialettici, non avvenga comunque una =
sorta di=20
osmosi di pensiero.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>distinguerei dunque due forme di =
autonomia: verso=20
l'esterno e verso l'interno.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>riguardo alla prima: non si pu=F2, a =
mio modesto=20
avviso, non accogliere proposte di percorsi paralleli e, a volte, =
convergenti=20
sui grandi temi-problemi che andiamo affrontando (v. la guerra, vle=20
dell'universit=E0, migranti, scuola(?), lavoro). non si tratta di =
trovare=20
"alleanze" n=E9 di stringere patti compromettenti.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>per me significa confrontarsi e =
crescere insieme,=20
creare consensi, ottimizzare le risorse per raggiungere obiettivi=20
comuni.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>riguardo alla seconda: qui =E8 =
difficile definire il=20
senso da dare al termine. non siamo associazione, non siamo partito, non =
siamo=20
gruppo. MA SIAMO. </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>in questo senso direi che in primo =
luogo dovremmo=20
percepirci reciprocamente, quindi penserei alla possibilit=E0 di darsi =
una forma=20
organizzativo-strutturale (passetemi i termini, non me ne vengono altri) =
senza=20
crearsi ASPETTATIVE n=E9 pensando di POTER--DOVER MODIFICARE IL PROPRIO=20
COMPORTAMENTO come conseguenza del comportamento =
dell'altro.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>tuttavia sono del parere che la =
condivisione di=20
pensiero debba passare necessariamente su principi generali che =
caratterizzano=20
l'identit=E0-fisionomia del forum.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>4. pensare-agire</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>dovremmo ammettere che molto spesso =
nelle nostre=20
assemblee il pensare passa sulla testa della maggioranza che si attesta, =

evidentemente, sul dualismo cartesiano di mente-corpo, mentre sulla =
minoranza il=20
binomio trova piena applicazione come interazione dinamica.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>il pensare-agire =E8 strettamente =
connesso con=20
l'autonomia interna.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>da una parte ognuno di noi pu=F2 e deve =
muoversi=20
autonomamente sui problemi, dall'altra, forse, sarebbe ottimale se si =
riuscisse=20
a superare la dimensione individuale a favore di quella =
collettiva.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>fine della prima parte.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>rosanna</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_001A_01C2DE77.04D5F340--